annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Nuova Control Board da HobbyKing! KK2

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Creative
    ha risposto
    Originariamente inviato da Skud85 Visualizza il messaggio
    Oramai nessuno se la calcola piu questa splendida scheda, ho visto che su YT si trova la guida completa, peccato perchè la preferivo scritta visto che mi è difficile recepire alcuni ragionamenti nell'inglese parlato, infatti volevo chiedere se qualcuno sa o puo tradurre come si fanno i calcoli per capire come impostare la scheda per telai tipo TBS.

    Qui c'è la guida completa e alla parte 2 c'è quella parte dove spiega come fare, ma per la mia scarsa comprensione di inglese parlato è troppo difficile capirlo.
    Hai provato ad abilitare i sottotitoli automatici in youtube? (non puoi da Ipad e cose simili ma da PC si).

    Logicamente sono generati automaticamente quindi qualche volta scrivono castronerie ma nel complesso sono di notevole aiuto (almeno per me).

    Ciao.

    Lascia un commento:


  • Skud85
    ha risposto
    Oramai nessuno se la calcola piu questa splendida scheda, ho visto che su YT si trova la guida completa, peccato perchè la preferivo scritta visto che mi è difficile recepire alcuni ragionamenti nell'inglese parlato, infatti volevo chiedere se qualcuno sa o puo tradurre come si fanno i calcoli per capire come impostare la scheda per telai tipo TBS.

    Qui c'è la guida completa e alla parte 2 c'è quella parte dove spiega come fare, ma per la mia scarsa comprensione di inglese parlato è troppo difficile capirlo.

    Lascia un commento:


  • Creative
    ha risposto
    Purtroppo i moderatori preferiscono far utilizzare questa enorme discussione per tutto ciò che riguarda la scheda KK quindi incollo qui la mia domanda del post chiuso...

    " Salve, a tutti, è da qualche settimana che ho allestito il mio tricottero stile RCExplorer con la scheda in oggetto, ossia la KK 2.1 con firmware di steveis, il 12 per pincipianti (KK2.1 Updated Firmware - KK2.0 "look-a-like" - RC Groups).

    Ora, dopo vari voli, vari settaggi, vari cambi di firmware c'è un problema sul tricottero che permane e vorrei capire se esiste soluzione oppure no.

    Finchè il mezzo vola in hovering, con o senza autolevel, tutto ok, stabilissimo.
    Quando comincia il traslato, quindi un volo rettilineo a media velocità e quota costante si comincia a sentire i motori che accelerano e decellerano vistosamente e si vede il tricottero che taballa leggermente (soprattutto sull'asse del beccheggio).

    Ho provato ad aumentare P e I, a diminuirli ma sostanzialmente il problema permane.

    Quello che vorrei capire è se questo è dovuto al limite della scheda, ai settaggi oppure magari dipende dal firmware degli ESC (Turnigy PLUSH 18 A) originale che reagisce lentamente ai comandi della scheda... Le prove le ho fatte con vento debole.

    Non vorrei stare li a perdere tempo a cercare soluzioni che neppure esistono...

    Ciao e grazie a tutti coloro che possono darmi una mano!!!
    "

    Lascia un commento:


  • CASPA
    ha risposto
    scusate... ho provato a leggere tutto il tread per non rompere ma è davvero lungo...

    ho un problema con questa AIO.. Hk KK2.1

    il quad configurazione F450, escQbrain 2x25, motori MT2213-935KV , eliche 10-4.5
    vola abbastanza bene.. è super reattivo ma ogni tanto la AIO non mi si arma con gli stick della radio ... cioè ... devo ogni tanto resettare la scheda e riconfigurare tutto.. mi si arma normalmente... volo decollo... atterro qualche volta e poi non si arma piu' e dvo riresettare e riconfigurare tutto... a qualcuno è capitato? sbaglio qualcosa? è difettosa?

    Lascia un commento:


  • Creative
    ha risposto
    Ragazzi, perdonate la banalità delle domande che sto per farvi, purtroppo per me questo è un mondo nuovo e non ho ben chiaro alcuni concetti.
    Allora, ho montato questa scheda

    Hobbyking KK2.1 Multi-rotor LCD Flight Control Board With 6050MPU And Atmel 644PA

    su di un tricottero costruito come da progetto RCExplorer, ossia questo

    The Tricopter V2.5 | RC Explorer

    Purtroppo, per ora, le uniche prove le ho potute fare nel salotto di casa e a quote centimetriche dove la turbolenza dei rotori si fa sentire, però ho notato alcune cose e vorrei capire alcune regolazioni:

    -Posso usare i trim sulla radio per regolazioni di fino durante l'hovering oppure il fatto che il tricottero tenda ad inclinarsi da qualche lato può dipendere dall'errato allineamento della scheda con il modello? (logicamente si parla di valori minimi...)

    -Posso usare gli expo sulla radio per addolcire i comandi oppure devo regolare qualche parametro sulla scheda per ottenere la stessa funzione?

    -Il parametro che regola il filtro sul servo di coda (e mi sembra di ricordare che sia regolato su 50 ms) se lo azzero che succede?

    -Per ultimo ma non per importanza, qual'è la giusta procedura per calibrare il throttle di tutti gli ESC con questa scheda? E' uguale a quella della vecchia 2.0?

    Grazie a chiunque abbia la pazienza di aiutare un principiante multirotoristico!!!!!!

    Lascia un commento:


  • Creative
    ha risposto
    Originariamente inviato da vernavideo Visualizza il messaggio
    Ciao,
    Se mmi ricordo bene la 2,1 ti arriva gia con 1.6 (fork specifico per la 2.1) gia' installata

    Ciao,
    Stefano
    E' arrivata e già collaudata sul tricottero, comunque mi è arrivata dalla cina con il firmware vecchio, ossia 1.5.
    Vorrei sapere se il dispositivo per aggiornare il firmware si può trovare anche su Ebay per evitare di fare un altro ordine da HK.
    Ciao e grazie.

    Lascia un commento:


  • Creative
    ha risposto
    Cominciamo bene con questa control board (kk2.1).... due ore di funzionamento ed è già sparita una riga del display!

    Lascia un commento:


  • greyhunter147
    ha risposto
    Originariamente inviato da raul325 Visualizza il messaggio
    La radio hobbyking e mode2. Ho provato oggi a fare un test di volo ma è stato un disastro in quanto con montate le eliche uno dei motori gira piu lento. Le eliche le ho montate come scritto qua
    Davanti a sx c'è una R dopo la scritta 1045
    Davanti a dx c'è solo 1045
    Dietro a sx c'è solo 1045
    Dietro a dx c'è la R dopo 1045
    Chiramente in questo modo non si lazava da terra. Ho provato a togliere le eliche e i motori girano tutti la stessa velocità. Può essere che il motore a qualche problema o ridevo fare la callibrazione?
    Ho dato un'occhiata veloce alla radio, vedo che ha 2 interruttoti e due potenziometri che ne regolano il segnale...non è che uno dei due è impostato dal programma come "trottle hold"? Questo serve a bloccare la velocità dei motori al valore impostato dal potenziometro. Prova a metterli al minimo o al massimo tutte e due (non conoscendo la radio non ti so dire con certezza), comunque sia per le prove leva le eliche.
    Puoi anche fare una prova, vai in reciver test e prova a muovere interruttori e potenziometri in tutte le direzioni, guarda i valori e dicci che succede!

    Lascia un commento:


  • greyhunter147
    ha risposto
    Originariamente inviato da Jvan83 Visualizza il messaggio
    ciao!

    Sono passato da eliche 8x45 a 10x45 e ho guadagnato un po di autonomia,
    come consigliate di variare i PI? Aumentarli o dominuirli?

    Idem, anche quando metto batterie piu pesanti voi cambiate qualcosa?

    Perchè uso il FW 1.6++rev.3 dove si possono impostare 4 profili diversi
    Beh non esiste una regola per questo...se non verificare i nuovi assorbimenti per vedere se come motore, esc e batteria ci stai ancora dentro. Il fatto che consumi di meno dipende dal fatto che con un'elica di diametro maggiore dai meno manetta per volare, ma come lo carichi o lo spingi un po di più il consumo sarà molto maggiore.
    Per i PI devi vedere come ti risponde e se ti soddifa...io per esempio riducendo le eliche ho notato che si è ammorbidito il volo, quindi li ho alzati un pelino.

    Lascia un commento:


  • Dragonzolo
    ha risposto
    così a naso mi sembra che tu abbia le eliche invertite, la R indica "Reverse" quindi corrisponde a ccw, antiorario, controlla il corretto senso di rotazione delle eliche dalla pagina "show motor layout" .



    se la tua pagina non corrisponde a questa, allora seleziona "quadricopter x" dalla pagina "load motor layout"
    Good luck

    Lascia un commento:


  • raul325
    ha risposto
    Originariamente inviato da Dragonzolo Visualizza il messaggio
    ....non mi torna, per armare la scheda devi portare lo stick del gas (throttle) in basso a destra (armed) e per disarmarla sempre lo stick del gas in basso a sinistra (safe). Ora non ricordo bene da che parte devi agire per impostare il selflevel, ma in ogni caso con la configurazione AUX/STICK su stick puoi scegliere di avere ON e OFF solo a scheda disarmata. Controlla bene in "reciver test" ogni movimento degli stick e verifica che corrispondano al comando giusto.
    La radio di HK è mode1 (gas a destra) o mode2 (gas a sinistra)?
    P.S io volo in mode2, in mode1 non so come si comporta la fc.

    La radio hobbyking e mode2. Ho provato oggi a fare un test di volo ma è stato un disastro in quanto con montate le eliche uno dei motori gira piu lento. Le eliche le ho montate come scritto qua
    Davanti a sx c'è una R dopo la scritta 1045
    Davanti a dx c'è solo 1045
    Dietro a sx c'è solo 1045
    Dietro a dx c'è la R dopo 1045
    Chiramente in questo modo non si lazava da terra. Ho provato a togliere le eliche e i motori girano tutti la stessa velocità. Può essere che il motore a qualche problema o ridevo fare la callibrazione?

    Lascia un commento:


  • Dragonzolo
    ha risposto
    Originariamente inviato da raul325 Visualizza il messaggio
    Allora ho rimesso il filo mancato negli altri 3 esc ed ho collegato esc 1 sull'allimentazione e dopo vari tentativi finalmente sono riuscito a farlo funzionare ed ora tutti motori girano spiego come ho fatto: su self-level ho messo Aux ed ho rifatto la calibrazione degli esc e questa volta ha funzionato ed è uscito fuori Armed. L'unica cosa e che per funzionare devo premere la levetta in alto a sinistra e i motori incominciano a muoversi, a questo punto basta che do il gas e i motori girano tutti la stessa velocità. Ho impostato i canali in maniera diversa da come ho visto fare nelle altre guide che utilizzavano telecomandi turnigy, futaba ecc. Ho copiato uguale la configurazione di un drone che ha preso mio fratello da un venditore tedesco che casualmente era dotato dello stesso identico telecomando hobbyking 6 canali. Unica differenza che tra i suoi paramentri non è impostato AUX ma STICK e i suori parametri nel recever test arrivano tutti allo 0 mentre nella mia radio non riesco a farli arrivare tutti allo 0. Per curiosità se io volo con impostato Self Level in ON che succede di diverso dall'OFF?
    ....non mi torna, per armare la scheda devi portare lo stick del gas (throttle) in basso a destra (armed) e per disarmarla sempre lo stick del gas in basso a sinistra (safe). Ora non ricordo bene da che parte devi agire per impostare il selflevel, ma in ogni caso con la configurazione AUX/STICK su stick puoi scegliere di avere ON e OFF solo a scheda disarmata. Controlla bene in "reciver test" ogni movimento degli stick e verifica che corrispondano al comando giusto.
    La radio di HK è mode1 (gas a destra) o mode2 (gas a sinistra)?
    P.S io volo in mode2, in mode1 non so come si comporta la fc.

    Ultima modifica di Dragonzolo; 12 gennaio 14, 16:37.

    Lascia un commento:


  • Jvan83
    ha risposto
    ciao!

    Sono passato da eliche 8x45 a 10x45 e ho guadagnato un po di autonomia,
    come consigliate di variare i PI? Aumentarli o dominuirli?

    Idem, anche quando metto batterie piu pesanti voi cambiate qualcosa?

    Perchè uso il FW 1.6++rev.3 dove si possono impostare 4 profili diversi

    Lascia un commento:


  • raul325
    ha risposto
    Allora ho rimesso il filo mancato negli altri 3 esc ed ho collegato esc 1 sull'allimentazione e dopo vari tentativi finalmente sono riuscito a farlo funzionare ed ora tutti motori girano spiego come ho fatto: su self-level ho messo Aux ed ho rifatto la calibrazione degli esc e questa volta ha funzionato ed è uscito fuori Armed. L'unica cosa e che per funzionare devo premere la levetta in alto a sinistra e i motori incominciano a muoversi, a questo punto basta che do il gas e i motori girano tutti la stessa velocità. Ho impostato i canali in maniera diversa da come ho visto fare nelle altre guide che utilizzavano telecomandi turnigy, futaba ecc. Ho copiato uguale la configurazione di un drone che ha preso mio fratello da un venditore tedesco che casualmente era dotato dello stesso identico telecomando hobbyking 6 canali. Unica differenza che tra i suoi paramentri non è impostato AUX ma STICK e i suori parametri nel recever test arrivano tutti allo 0 mentre nella mia radio non riesco a farli arrivare tutti allo 0. Per curiosità se io volo con impostato Self Level in ON che succede di diverso dall'OFF?

    Lascia un commento:


  • Dragonzolo
    ha risposto
    sposta fisicamente l'esc n°3 sul braccio n°1, oppure ricollega il filo di alimentazione sull'esc N°1, non è indispensabile sulla kk2 scollegare tutte le alimentazioni dagli esc, la prova è che solo uno alimenta la fc ma è importante che le uscite della scheda siano al posto giusto. Per la radio purtroppo non la conosco e non ti posso aiutare, il valore di zero troppo alto non ti permette di armare i motori, finchè non risolverai questo problema non fare altro, una cosa alla volta.

    Lascia un commento:

Sto operando...
X