annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Parrot Bebop Drone (v1 e v2) solo per utenti corretti!!

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #61
    Salve a tutti,
    letto tutti gli interventi, qualcuno interessante. Altri meno.

    Una domanda precisa ai guru dell'argomento: vorrei sapere un alternativa reale al parrott per dimensioni e prestazioni, con una stabilizzazione, GPS, telecamera stabilizzata e stazione di controllo. Il ladybird che é stato proposto è dichiaratamente provocatorio.

    Ribadisco la necessità di mantenere le dimensioni ed il peso entro lo standard parrott.

    Questo perché il futuro, IMHO, è dei droni 6/8 rotori per impiego professionale e quadricotteri delle dimensioni del parrott tecnologicamente evoluti per un uso amatoriale evoluto.

    Con gli scenari futuri ... piccolo è bello ;)

    Commenta


    • #62
      Aggiunta: secondo me l'unico reale concorrente tecnologico del parrott è l'inspire 1.

      Ma li siamo su altri prezzi. Però è bello.

      Il problema dei vari phantom, walkera etc è che tutto sono. ... ma non belli.

      Questi due sono invece prodotti belli, tecnicamente evoluti e prodotti industrialmente in larga scala.

      Commenta


      • #63
        Originariamente inviato da starter69 Visualizza il messaggio
        Aggiunta: secondo me l'unico reale concorrente tecnologico del parrott è l'inspire 1.
        pensa un po, avrei detto che l'unico concorrente tecnologico del parrot fosse la playstation 4.


        scherzi a parte, non è che si può valutare solo il lato estetico, l'inspire a mio avviso è un altro giochino tecnologico e costoso, è indubbiamente anche aggraziante a livello estetico, tuttavia anche avessi i soldi, è quel tipo di prodotti che non mi attirano più di tanto e non lo prenderei.
        -----------------------------------------------------------------------

        Gam-Gam-Gam Ki Elech, Be-Beghe Tzalmavet, Lo-Lo-Lo, Ira Ra, Ki Atta Immadì, Shivtechà umishantechà, Hema-Hema yenachamuni....

        Commenta


        • #64
          Originariamente inviato da starter69 Visualizza il messaggio
          Questo perché il futuro, IMHO, è dei droni 6/8 rotori per impiego professionale e quadricotteri delle dimensioni del parrott tecnologicamente evoluti per un uso amatoriale evoluto.
          Solo una precisazione su questa domanda. In questo forum è vietato parlare di utilizzi professionali dei multirotori.
          Per il resto, proseguite pure.

          Commenta


          • #65
            Scusate se mi intrometto... ho iniziato un anno e mezzo fa con i droni, pur avendo altre esperienze di modellismo (terra, acqua motore vela e solo più recentemente piccoli aeromodelli).
            Ho iniziato con un Blade 350 QX che per iniziare è andato benissimo: non troppo grande e pesante, sufficiente autonomia e 3 modi di guida. Il primo SAFE è utilissimo per i principianti è completamente assistito, ha il RTH e non permette al QX di avvicinarsi al pilota. Gli altri due modi permettono di imparare a pilotare progressivamente senza automatismi.
            Infatti ora lo uso per allenarmi a pilotare senza GPS.
            Non ha mai dato alcun problema di elettronica.
            L'unico suo difetto era l'assenza del gimbal per la GOPRO, salvo il fatto per niente secondario che quando è stato messo in vendita dalla BLADE aveva le eliche che si rompevano!! E questo mi è costato assai caro, ma volavo sopra un campo lontano da abitazioni e gente e quindi il danno è stato solo mio (me lo sono smontato tutto e riparato e poi ho montato eliche in carbonio).
            Neppure il Phantom 2 che è venuto dopo mi ha mai dato alcun problema da oltre un anno.
            Ciò detto non sono del tutto d'accordo con wrighizilla, bisogna pur iniziare da qualche parte, sempre tendo presente che nulla nella vita è assolutamente sicuro, tanto meno questi aggeggi volanti e prendere quindi le necessarie precauzioni di pilotaggio.

            In questi giorni mi sto interessando ad un nuovo interessante Yuneek Q500 oltrechè al famoso Inspire 1. Le mie aspettative valgono la differenza di prezzo sensibile tra i due prodotti?? Vedrò ......

            Un saluto a tutti

            Esquinas

            Commenta


            • #66
              Originariamente inviato da esquinas Visualizza il messaggio
              Ciò detto non sono del tutto d'accordo con wrighizilla, bisogna pur iniziare da qualche parte, sempre tendo presente che nulla nella vita è assolutamente sicuro, tanto meno questi aggeggi volanti e prendere quindi le necessarie precauzioni di pilotaggio.
              certo che non esiste nulla di totalmente sicuro, ma se penso ai miei amici che vorrebbero il bebop e poi sono totalmente incapaci di mandare un piccolo quadricottero.. trovo "più sicuro" fare un minimo di esperienza con un piccolo hubsan x4 oppure cx10 da 15 euro giusto per apprendere qualche movimento e orientamento di base piuttosto che farlo subito con degli stick da 1000 euro.

              ti faccio un esempio..qualche giorno fà mi arriva un amico che inizia a parlarmi del bebop: bellino, un pò caro ma mi è salita la sicmmia di comprarlo etc..
              scendiamo nella stanza vuota di sotto e gli faccio provare il cx10, dopo un pò di istruzioni e botte in terra per aver levato gas di schianto, resta imbambolato a guardarlo in aria ma senza assolutamente seperlo controllare, lo sbatte una decina di volte nel muro.. si prende addosso un paio di volte. ok il bebop per adesso è rimandato, ora questo amico si prenderà un microquadri con cui farsi prima le ossa su degli stick da pochissimo prezzo e poi probabilmente si comprerà anche il bebop.

              è sbagliato il mio discorso? meglio spendere 1000 euro e imparare con quello senza avere la minima cognizione di niente?

              quello che in questa discussione mi ha colpito è la smania e la fretta di comprare.. ma un minimo di pazienza e buonsenso? nessuno nasce imparato ma scoprirlo con un oggetto molto caro può essere assai triste e anche pericoloso.
              Ultima modifica di wrighizilla; 04 febbraio 15, 17:18.

              Commenta


              • #67
                Originariamente inviato da esquinas Visualizza il messaggio
                Scusate se mi intrometto...

                In questi giorni mi sto interessando ad un nuovo interessante Yuneek Q500 oltrechè al famoso Inspire 1. Le mie aspettative valgono la differenza di prezzo sensibile tra i due prodotti?? Vedrò ......
                Ciao,
                mi fai una cortesissima cortesia?
                Ti apri un tuo 3d comparativo tra i diversi prodotti che stai valutando?
                Così in questo rimaniamo concentrati sul pallino, grazie.

                @starter69 la cosa vale anche per te, grazie.

                Commenta


                • #68
                  Hai ragione, chiedo scusa.
                  Esquinas

                  Commenta


                  • #69
                    Parrot Bebop Drone solo per utenti corretti!!

                    Originariamente inviato da wrighizilla Visualizza il messaggio
                    certo che non esiste nulla di totalmente sicuro, ma se penso ai miei amici che vorrebbero il bebop e poi sono totalmente incapaci di mandare un piccolo quadricottero.. trovo "più sicuro" fare un minimo di esperienza con un piccolo hubsan x4 oppure cx10 da 15 euro giusto per apprendere qualche movimento e orientamento di base piuttosto che farlo subito con degli stick da 1000 euro.



                    ti faccio un esempio..qualche giorno fà mi arriva un amico che inizia a parlarmi del bebop: bellino, un pò caro ma mi è salita la sicmmia di comprarlo etc..

                    scendiamo nella stanza vuota di sotto e gli faccio provare il cx10, dopo un pò di istruzioni e botte in terra per aver levato gas di schianto, resta imbambolato a guardarlo in aria ma senza assolutamente seperlo controllare, lo sbatte una decina di volte nel muro.. si prende addosso un paio di volte. ok il bebop per adesso è rimandato, ora questo amico si prenderà un microquadri con cui farsi prima le ossa su degli stick da pochissimo prezzo e poi probabilmente si comprerà anche il bebop.



                    è sbagliato il mio discorso? meglio spendere 1000 euro e imparare con quello senza avere la minima cognizione di niente?



                    quello che in questa discussione mi ha colpito è la smania e la fretta di comprare.. ma un minimo di pazienza e buonsenso? nessuno nasce imparato ma scoprirlo con un oggetto molto caro può essere assai triste e anche pericoloso.

                    Perché tu, come un qualsiasi modellista, hai una visione diversa di questo hobby, ovvero un approccio graduale; oggi purtroppo la fretta porta tutti ad andare di corsa ed avere tutto e subito, anche io consiglierei a chi vuole comprare un qualsiasi multi d'iniziare con un quaddino giocattolo come appunto il cx10 o magari anche un hubsan x4, sono quaddini che costano poco ( dai 15-35$) ma che permettono di capire realmente come vola un multicottero, non ci si può fermare all'idea: tanto ho il gps e vola da solo... Capire come e perché vola, aiuta a volare meglio e magari anche a gestire una situazione improvvisa di qualche malfunzionamento... Se salta un filetto della seriale del gps il multi non sta più fermo da solo, e se uno non sa dove mettere le dita sul telecomando, non è un bella cosa e neanche sinonimo di sicurezza.
                    Questo modello costa un bel po, da quello che ho letto e visto in rete è un multi molto interessante, tecnologico ma
                    anche costoso, quindi prima
                    di fare qualche costosa frittata, io il pensierino di prendermi un zanzarino e farci sopra le ossa, ce lo farei non, è affatto un'idea sbagliata iniziare con qualcosa di realmente poco pericoloso e per forza di cose pilotabile con " i diti" Poi gli zanzarini sono sempre divertentissimi, anche per un micro svolazzo in casa ;)

                    Ciaooo


                    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

                    Commenta


                    • #70
                      In effetti prima ho iniziato a scrivere avendo in mente una domanda che poi ho lasciato nella .. tastiera.
                      Volevo chiedere ai possessori di Bebop se è possibile cambiare le modalità di volo durante il volo stesso.

                      Questo perché ho trovato molto utile per imparare avere un modello che consente il cambio delle modalità: mi spiego, se non sono capace volo in condizioni completamente assistite poi, ad una certa (piccola) altezza, cambio e vado meno assistito, ma se sbaglio torno immediatamente alla stabilità senza fare danni. E piano piano imparo
                      Grazie per l'attenzione
                      Esquinas

                      Commenta


                      • #71
                        Originariamente inviato da esquinas Visualizza il messaggio
                        In effetti prima ho iniziato a scrivere avendo in mente una domanda che poi ho lasciato nella .. tastiera.
                        Volevo chiedere ai possessori di Bebop se è possibile cambiare le modalità di volo durante il volo stesso.

                        Questo perché ho trovato molto utile per imparare avere un modello che consente il cambio delle modalità: mi spiego, se non sono capace volo in condizioni completamente assistite poi, ad una certa (piccola) altezza, cambio e vado meno assistito, ma se sbaglio torno immediatamente alla stabilità senza fare danni. E piano piano imparo
                        Grazie per l'attenzione
                        Esquinas
                        Ti rispondo per la mia esperienza ,cosa che ho provato solo una volta.
                        Io durante un volo ho cambiato qualche impostazione ,come altezza max e gradi di rotazione lasciando il drone in hovering senza avere disagi.
                        Se non ha dato problemi a me suppongo che si possa fare ma per sicurezza aspetta altri pareri
                        Ciao

                        Commenta


                        • #72
                          Originariamente inviato da esquinas Visualizza il messaggio
                          In effetti prima ho iniziato a scrivere avendo in mente una domanda che poi ho lasciato nella .. tastiera.
                          Volevo chiedere ai possessori di Bebop se è possibile cambiare le modalità di volo durante il volo stesso.

                          Questo perché ho trovato molto utile per imparare avere un modello che consente il cambio delle modalità: mi spiego, se non sono capace volo in condizioni completamente assistite poi, ad una certa (piccola) altezza, cambio e vado meno assistito, ma se sbaglio torno immediatamente alla stabilità senza fare danni. E piano piano imparo
                          Grazie per l'attenzione
                          Esquinas
                          No non è possibile se intendi dire disattiva il controllo altezza o il gps. Probabilmente si può fare variando un file di configurazione interno ma è un discorso da esperti. I discorsi di wrighizilla e Zott li condivido meglio prima imparare su quadricotteri economici. Il CX-10, che ho provato, però è troppo piccolo e nervoso per imparare. Molto meglio HUBSAN e SYMA o dimensioni equivalenti. il SYMA X5C provato anche lui lo consiglio, costa pochissimo è piccolo come il bebop e ha una buona stabilità di volo ed è docile. L'unico problema è che il pilota inesperto deve controllare l'altezza e se durante le manovre viene preso dal panico crasha. La stessa cosa con il bebop non può avvenire perchè se si lasciano gli stick il bebop si ferma dove si trova.

                          Il mantenimento costante dell'altezza è un grosso aiuto per il principiante e può effettivamente imparare a volare con il naso verso di lui, virate a cerchio ed ad 8 con molti meno rischi di caduta. Anche se il bebop è assistito da gps e sensori il volo dinamico non ne risente molto, rimane comunque fluido, molto diverso da altri che in modalità gps sono abbastanza "legati".

                          In conclusione, la mia opinione è che chi ha bisogno di imparare a pilotare non deve necessariamente comprarsi il bebop + skycontroller, ma può usare un Syma o equivalente. Tuttavia chi si compra il bebop + skycontroller è in grado di imparare a pilotare molto facilmente, ammesso che faccia i passi giusti. Il bebop comandato da smartphone / tablet per me non è idoneo ad essere pilotato, nel senso vero del termine. Con lo smartphone si manovra, non si pilota.

                          Ecco il Syma X5C in confronto con il Bebop
                          File allegati
                          Ultima modifica di danveal; 04 febbraio 15, 19:30.
                          Quadricottero News
                          http://www.facebook.com/Quadricottero

                          Commenta


                          • #73
                            Originariamente inviato da danveal Visualizza il messaggio
                            No non è possibile se intendi dire disattiva il controllo altezza o il gps. Probabilmente si può fare variando un file di configurazione interno ma è un discorso da esperti. I discorsi di wrighizilla e Zott li condivido meglio prima imparare su quadricotteri economici. Il CX-10, che ho provato, però è troppo piccolo e nervoso per imparare. Molto meglio HUBSAN e SYMA o dimensioni equivalenti. il SYMA X5C provato anche lui lo consiglio, costa pochissimo è piccolo come il bebop e ha una buona stabilità di volo ed è docile. L'unico problema è che il pilota inesperto deve controllare l'altezza e se durante le manovre viene preso dal panico crasha. La stessa cosa con il bebop non può avvenire perchè se si lasciano gli stick il bebop si ferma dove si trova.

                            Il mantenimento costante dell'altezza è un grosso aiuto per il principiante e può effettivamente imparare a volare con il naso verso di lui, virate a cerchio ed ad 8 con molti meno rischi di caduta. Anche se il bebop è assistito da gps e sensori il volo dinamico non ne risente molto, rimane comunque fluido, molto diverso da altri che in modalità gps sono abbastanza "legati".

                            In conclusione, la mia opinione è che chi ha bisogno di imparare a pilotare non deve necessariamente comprarsi il bebop + skycontroller, ma può usare un Syma o equivalente. Tuttavia chi si compra il bebop + skycontroller è in grado di imparare a pilotare molto facilmente, ammesso che faccia i passi giusti. Il bebop comandato da smartphone / tablet per me non è idoneo ad essere pilotato, nel senso vero del termine. Con lo smartphone si manovra, non si pilota.

                            Ecco il Syma X5C in confronto con il Bebop
                            Ciao danveal io ho a casa un ar drone 1.0 di un amico che ho riparato e che successivamente sto provando. Ritengo l'oggetto carino in alcune sue funzionalità ma allo stesso tempo troppo problematico. Ti faccio alcuni esempi: se ha piovuto si stabilizza male perché probabilmente il riflesso della pioggia sulle superfici da fastidio alla camera sotto, il livello di batteria non è accurato e capita che cada improvvisamente mentre è in volo, è nervoso nei movimenti nel senso che imbardare in una direzione e rilasciare lo stick lo fa barcollare parecchio fino alcune volte a capovolgersi addirittura. Io sono nella fase in cui dopo aver provato per un po' un quad completamente manuale (udi 829a) ed aver appreso una certa capacità nel comandarlo in qualsiasi direzione anche con lieve vento, vorrei passare a qualcosa che mi permetta di fare quello per cui mi è presa questa passione e cioè delle discrete riprese video. Il bebop con skycontroller è nella lista dei candidati insieme ad altri 2 modelli, ciò che mi frena è quanto scritto sopra dato che un altro amico che ha l'ar Drone 2.0 ha più o meno gli stessi problemi. Essendo il bebop in pratica l'ar drone 3.0 vorrei prima di eventualmente acquistarlo essere sicuro che questi problemi siano stati risolti...cosa ne dici?

                            Commenta


                            • #74
                              Originariamente inviato da Steven Visualizza il messaggio
                              Ciao danveal io ho a casa un ar drone 1.0 di un amico che ho riparato e che successivamente sto provando. Ritengo l'oggetto carino in alcune sue funzionalità ma allo stesso tempo troppo problematico. Ti faccio alcuni esempi: se ha piovuto si stabilizza male perché probabilmente il riflesso della pioggia sulle superfici da fastidio alla camera sotto,
                              Ciao, anche se a me non è ancora successo ho avuto notizia che su superfici troppo uniformi la telecamera non riesce a leggere variazioni e quindi non mantiene la posizione, però l'altezza si. Questo in interni, in esterno usa il gps. Se c'è vento sostenuto non riesce a mantenere il punto gps bisogna intervenire con gli stick, almeno con la penultima versione di fw. Per il resto con manovre normali si comporta bene, portandolo al limite cioè facendo manovre simil acrobatiche alla fine del volo non rimaneva orizzontale con gli stick al centro, derivava da una parte. Questo sempre con la penultima versione di fw. Con l'ultima versione la 1.33 non l'ho ancora provato. La cosa migliore è trovare qualcuno che lo ha e che te lo faccia provare / vedere così puoi valutare tu stesso se fa al caso tuo.
                              Quadricottero News
                              http://www.facebook.com/Quadricottero

                              Commenta


                              • #75
                                Originariamente inviato da danveal Visualizza il messaggio
                                Ciao, anche se a me non è ancora successo ho avuto notizia che su superfici troppo uniformi la telecamera non riesce a leggere variazioni e quindi non mantiene la posizione, però l'altezza si. Questo in interni, in esterno usa il gps. Se c'è vento sostenuto non riesce a mantenere il punto gps bisogna intervenire con gli stick, almeno con la penultima versione di fw. Per il resto con manovre normali si comporta bene, portandolo al limite cioè facendo manovre simil acrobatiche alla fine del volo non rimaneva orizzontale con gli stick al centro, derivava da una parte. Questo sempre con la penultima versione di fw. Con l'ultima versione la 1.33 non l'ho ancora provato. La cosa migliore è trovare qualcuno che lo ha e che te lo faccia provare / vedere così puoi valutare tu stesso se fa al caso tuo.
                                Si infatti provarlo sarebbe perfetto spero di averne l'occasione anche perché prenderlo a scatola chiusa non mi piacerebbe troppo...per la durata della batteria? Ho letto anche su Amazon che dura poco...qualcuno ha provato a metterne una maggiorata?

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X