annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Inspire1 - Nuovo Drone Dij Innovation

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Non si parla più dell'inspire1, il topic si è fermato nessuno dice più la sua

    Commenta


    • Si vede che a tutti va tutto bene...
      O no?

      Commenta


      • Originariamente inviato da Proboviro Visualizza il messaggio
        Si vede che a tutti va tutto bene...
        O no?
        .penso sia solo l'effetto vacanza....
        Documenti Inspire1 http://www.michelealbano.it/downloads-2/index.html

        Fly Safe

        Commenta


        • Originariamente inviato da Mikeall Visualizza il messaggio
          .penso sia solo l'effetto vacanza....
          Speriamo sia solo quello..

          Commenta


          • Originariamente inviato da antoniob52 Visualizza il messaggio
            Speriamo sia solo quello..
            Io credo che con l'uscita del Phantom 3 Pro, l'Inspire abbia perso molto appeal...

            Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

            Commenta


            • Come riassemblare un Dji Inspire 1

              Ciao a tutti,
              spero di far cosa gradita segnalando il seguente video:

              https://www.youtube.com/watch?v=T0imUAx6AtI

              In esso viene illustrato passo dopo passo il rimontaggio di uno dei due tubi di fibra di carbonio appena riparato, con relativo motore e saldatura dell'antenna coassiale.
              Spero ovviamente che nessuno di voi ne abbia mai bisogno...
              In caso contrario credo che questo tutorial possa essere di grande aiuto nel caso si decidesse di ripararsi il drone in autonomia.

              Commenta


              • Originariamente inviato da Popeye Visualizza il messaggio
                Io credo che con l'uscita del Phantom 3 Pro, l'Inspire abbia perso molto appeal...

                Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
                Si ma il phantom 3 è un giocattolo rispetto l'inspire

                Commenta


                • Originariamente inviato da Flyhover Visualizza il messaggio
                  Ciao a tutti,
                  spero di far cosa gradita segnalando il seguente video:

                  https://www.youtube.com/watch?v=T0imUAx6AtI

                  In esso viene illustrato passo dopo passo il rimontaggio di uno dei due tubi di fibra di carbonio appena riparato, con relativo motore e saldatura dell'antenna coassiale.
                  Spero ovviamente che nessuno di voi ne abbia mai bisogno...
                  In caso contrario credo che questo tutorial possa essere di grande aiuto nel caso si decidesse di ripararsi il drone in autonomia.
                  Video molto interessante...manca però una cosa molto importante, non viene mostrato come si ritrova l'angolo divergente che devono assumere i motori.
                  Come tutti sanno i motori dell'Inspire1 hanno un piccolo angolo divergente.
                  E' fondamentale sapere che angolo è...altrimenti l'assetto del Drone è fallace, dal volo sembra che sia stato tenuto conto dell'angolo ,ma non viene mostrato come riottenerlo...
                  Documenti Inspire1 http://www.michelealbano.it/downloads-2/index.html

                  Fly Safe

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da antoniob52 Visualizza il messaggio
                    Si ma il phantom 3 è un giocattolo rispetto l'inspire
                    ..posseggo l'inspire1 ma non mi sento di dichiarare che il Phantom3 Pro sia un giocattolo rispetto all'inspire1...
                    io ho un amico che possiede il Phantom3 e abbiamo fatto una pseudo comparazione, ti assicuro che prezzo / Prestazioni il phantom3 vince...tiene il vento alla pari dell'inspire1
                    anche come durata è performante...praticamente ha gli stessi pregi dell'inspire1 ma costa molto di meno.
                    Se proprio devo trovare una differenza darei un vantaggio alla CAM dell'inspire1
                    quella del phantom3 mi ha dato l'impressione di essere un pò meno performante, ovviamente abbiamo Testato lo stesso filmato a 4K ripreso nello stesso punto e nello stesso momento.
                    Ma comunque la CAM del Phantom3 è valida...
                    ovviamente le mie valutazioni sono riferite al segmento di Videocamere e non in senso assoluto.

                    Non Ti nascondo che appena posso acquisterò un phantom3 pro, è davvero un piccolo gioiello.

                    a presto
                    Documenti Inspire1 http://www.michelealbano.it/downloads-2/index.html

                    Fly Safe

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da Mikeall Visualizza il messaggio
                      ..posseggo l'inspire1 ma non mi sento di dichiarare che il Phantom3 Pro sia un giocattolo rispetto all'inspire1...
                      io ho un amico che possiede il Phantom3 e abbiamo fatto una pseudo comparazione, ti assicuro che prezzo / Prestazioni il phantom3 vince...tiene il vento alla pari dell'inspire1
                      anche come durata è performante...praticamente ha gli stessi pregi dell'inspire1 ma costa molto di meno.
                      Se proprio devo trovare una differenza darei un vantaggio alla CAM dell'inspire1
                      quella del phantom3 mi ha dato l'impressione di essere un pò meno performante, ovviamente abbiamo Testato lo stesso filmato a 4K ripreso nello stesso punto e nello stesso momento.
                      Ma comunque la CAM del Phantom3 è valida...
                      ovviamente le mie valutazioni sono riferite al segmento di Videocamere e non in senso assoluto.

                      Non Ti nascondo che appena posso acquisterò un phantom3 pro, è davvero un piccolo gioiello.

                      a presto
                      Non volevo sminuire i fantasmino xcarità possedevo un la versione due, intendevo giocattolo xcome è fatto la forma che ha e nn xle prestazioni.
                      Il vento lo tiene e come abito a Trieste e vi posso assicurare che tiene bene il vento.
                      Il mio pensiero non era xdisprezzare il phantom.

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da antoniob52 Visualizza il messaggio
                        Non volevo sminuire i fantasmino xcarità possedevo un la versione due, intendevo giocattolo xcome è fatto la forma che ha e nn xle prestazioni.
                        Il vento lo tiene e come abito a Trieste e vi posso assicurare che tiene bene il vento.
                        Il mio pensiero non era xdisprezzare il phantom.
                        ....non temere avevo capito bene il Tuo intervento, volevo soltanto dare un contributo a chi legge, perché ho avuto modo di vederlo in opera da vicino...
                        in effetti è piccolo, ma per chi come me fa solo riprese amatoriali la piccolezza può essere un vantaggio, poi è molto docile nel comando, altra caratteristica che m'aiuta nelle riprese...per me averli entrambi è il massimo per le mie esigenze...
                        In merito all'inspire1 sono molto contento anche se ha ancora margini di miglioramento.
                        La gestione delle batterie "Intelligenti" non è ancora all'altezza della parola...
                        Per esempio quando devi fare il ciclo di scarica che ti suggerisce il firmware a scadenza...devi portare la scarica almeno al 5% per poi ricaricarla completamente questo comporta dopo il volo, di lasciare acceso il drone per arrivare al valore richiesto...è assurdo che non ci sia un modo più normale per scaricare le batterie in stand-alone.
                        Mi sono inventato un carico elettronico che mi permetta di scaricarle a banco...
                        per adesso le prove che ho fatto sono positive, ho realizzato un comparatore che mi stacca il carico quando la tensione della singola cella scende a 3,65V (circa 22V )
                        ovviamente è un calcolo teorico, nella realtà per renderlo preciso dovrei avere la possibiltà di arrivare al bilanciatore interno per leggere il valore della cella più scarica, ma dalle prove effettuate è sufficiente fare la divisione della tensione (22:6 = 3,66) per ottenere un valore intorno al 5% della batteria.

                        Altro metodo è usare il caricatore tradizionale per scaricare...ma non avendo il cavo del bilanciatore non c'è automatismo per lo stacco al 5%.

                        Come vedi l'inspire1 è un bel Drone ma ancora margini di miglioramento.
                        Siamo in attesa che la DJI c'illumini d'immenso...
                        Documenti Inspire1 http://www.michelealbano.it/downloads-2/index.html

                        Fly Safe

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da Mikeall Visualizza il messaggio
                          ....non temere avevo capito bene il Tuo intervento, volevo soltanto dare un contributo a chi legge, perché ho avuto modo di vederlo in opera da vicino...
                          in effetti è piccolo, ma per chi come me fa solo riprese amatoriali la piccolezza può essere un vantaggio, poi è molto docile nel comando, altra caratteristica che m'aiuta nelle riprese...per me averli entrambi è il massimo per le mie esigenze...
                          In merito all'inspire1 sono molto contento anche se ha ancora margini di miglioramento.
                          La gestione delle batterie "Intelligenti" non è ancora all'altezza della parola...
                          Per esempio quando devi fare il ciclo di scarica che ti suggerisce il firmware a scadenza...devi portare la scarica almeno al 5% per poi ricaricarla completamente questo comporta dopo il volo, di lasciare acceso il drone per arrivare al valore richiesto...è assurdo che non ci sia un modo più normale per scaricare le batterie in stand-alone.
                          Mi sono inventato un carico elettronico che mi permetta di scaricarle a banco...
                          per adesso le prove che ho fatto sono positive, ho realizzato un comparatore che mi stacca il carico quando la tensione della singola cella scende a 3,65V (circa 22V )
                          ovviamente è un calcolo teorico, nella realtà per renderlo preciso dovrei avere la possibiltà di arrivare al bilanciatore interno per leggere il valore della cella più scarica, ma dalle prove effettuate è sufficiente fare la divisione della tensione (22:6 = 3,66) per ottenere un valore intorno al 5% della batteria.

                          Altro metodo è usare il caricatore tradizionale per scaricare...ma non avendo il cavo del bilanciatore non c'è automatismo per lo stacco al 5%.

                          Come vedi l'inspire1 è un bel Drone ma ancora margini di miglioramento.
                          Siamo in attesa che la DJI c'illumini d'immenso...
                          Interessante io opterei xquella base dove puoi attaccareiù batterie e dopo caricacarle con un carica batterie da campo in più gli attacchi un bilanciatore vicino.
                          Spero che le mihliorie ci siano prima dell'uscita della versione 2, non so se anke xl'inspire escono aggiornamenti frequenti ma vedo nella pagina dedicata al 3pro che la dji rilascia sempre aggiornamenti sia xil drone che xla app. Ma sono uguali anche per l'inspire?

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da antoniob52 Visualizza il messaggio
                            Interessante io opterei xquella base dove puoi attaccareiù batterie e dopo caricacarle con un carica batterie da campo in più gli attacchi un bilanciatore vicino.
                            Spero che le mihliorie ci siano prima dell'uscita della versione 2, non so se anke xl'inspire escono aggiornamenti frequenti ma vedo nella pagina dedicata al 3pro che la dji rilascia sempre aggiornamenti sia xil drone che xla app. Ma sono uguali anche per l'inspire?
                            ...non ho capito bene cosa intendi per "quella base..." comunque le batterie dell'inspire come quelle del Phantom3 sono chiuse il vero caricabatteria è interno...quindi da fuori puoi solo usare un alimentatore fornito dalla DJI...in merito all'aggiornamento tranne per l'app in comune viaggiano in modo separato come è giusto che sia, comunque sono due Droni diversi...gli aggiornamenti dell'inspire se non sbaglio sono stati in tutto 3 o 4 non ricordo bene, mi sembra 3....aspettiamo l'introduzione dei Waypoint...
                            Documenti Inspire1 http://www.michelealbano.it/downloads-2/index.html

                            Fly Safe

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da antoniob52 Visualizza il messaggio
                              Interessante io opterei xquella base dove puoi attaccareiù batterie e dopo caricacarle con un carica batterie da campo in più gli attacchi un bilanciatore vicino.
                              Spero che le mihliorie ci siano prima dell'uscita della versione 2, non so se anke xl'inspire escono aggiornamenti frequenti ma vedo nella pagina dedicata al 3pro che la dji rilascia sempre aggiornamenti sia xil drone che xla app. Ma sono uguali anche per l'inspire?
                              La app DJI-Go o la vecchia DJI-Pilot sono uguali , i firmware no

                              PS è da un po che i beta tester hanno la variante nuova con i waypoint
                              File x Dimensionamento multirotori http://www.baronerosso.it/forum/4304186-post101.html
                              Manuali Ita DJI
                              https://dl.dropboxusercontent.com/u/...0DJI%20ita.zip

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da Blade-slap Visualizza il messaggio
                                La app DJI-Go o la vecchia DJI-Pilot sono uguali , i firmware no

                                PS è da un po che i beta tester hanno la variante nuova con i waypoint
                                ottima notizia...allora tra non molto forse avremo anche questa possibilità...anche se onestamente a me non serve, ma mi piace l'idea di avere una possibilità del genere...

                                adesso stò dedicando parte del tempo per realizzare un carica batterie multiplo, sfruttando una basetta già realizata ma sbagliata nel concetto...l'ho ordinata per poi modificarla e renderla adatta alle batterie dell'Inspire1 l'HUb che vende la DJI per 4 batterie è troppo costoso e poi mi sembra che carica uno alla volta partendo dalla meno carica...ma non sono sicuro...quello che mi riprometto è di modificare questa basetta:
                                Foxtech Hobby:Your one-stop shop for Multicopter FPV UAV DJI T-MOTOR Propeller and Lipo battery

                                Bisogna sostituire le resistenze con dei diodi Schottky in modo da separare realmente le tre alimentazioni e caricare in simultanea le tre batterie indipendentemente dalla loro carica residua.

                                Appena mi arriva faccio due prove e poi vi aggiorno se è davvero valida come soluzione.
                                Documenti Inspire1 http://www.michelealbano.it/downloads-2/index.html

                                Fly Safe

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X