annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Syma X5C Explorers 2 With HD Camera

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Scusate la domanda, magari gia trattata tante volte, ho provato a cercare ma non riesco a trovare nulla. Esiste un sistema per stabilizzare la videocamera del nostro drone in modo che resti sempre orizzontale, senza subire tutte le modifiche di correzione della rotta?
    Grazie

    Commenta


    • Originariamente inviato da quezzi Visualizza il messaggio
      Scusate la domanda, magari gia trattata tante volte, ho provato a cercare ma non riesco a trovare nulla. Esiste un sistema per stabilizzare la videocamera del nostro drone in modo che resti sempre orizzontale, senza subire tutte le modifiche di correzione della rotta?
      Grazie
      Nel Syma la camera è solidale al drone quindi si muove esattamente come il drone. Per ottenere la stabilizzazione si usano le gimbal, ma sono accessori utilizzabili su droni di altro livello.
      Non si può pretendere troppo da questo gioiellino ;)
      http://www.dronia.it - la fonte di informazione sui droni.
      Twitter: https://twitter.com/dronia_it
      Facebook: https//www.facebook.com/dronia.it

      Commenta


      • SIGALEX, penso che non comporti molta manualita' nel sostituire quel pezzo, io ti consiglio di cambiarlo, a rompere del tutto credo non si rompa pero' non girando nel corretto modo penso che tutta la stabilita' del drone e' compromessa, dovresti fare un video a pale in movimento per capire bene che gioco ti fa..Non so se girando male metti sotto sforzo i motori per tenerlo dritto..

        comunque io son poco esperto, l'ho buttata li, aspetta qualche consiglio dei piu' esperti che forse loro ne sanno qualcosa in piu..
        Chi odia le donne, il vino ed il canto e' solo uno scemo e non un Santo....

        Commenta


        • Originariamente inviato da brema Visualizza il messaggio
          vanno bene
          i due cavetti sono per la compatibilità con i diversi tipi di attacco, l'unica cosa che ti consiglio quando prendi le batterie è di controllare la polarità.
          è successo che alcune avessero i poli invertiti nel connettore (può succedere, in fase di montaggio).
          in caso si rimedia sfilando i contatti dal connettore e reinfilandoli correttamente
          ma ho bisogno di qualche apparecchiatura o posso vedere ad occhio se son messi giusti?
          Chi odia le donne, il vino ed il canto e' solo uno scemo e non un Santo....

          Commenta


          • Giaggio dai su.. Prendi la batteria che hai già, col lato più largo in basso, e guardando "lato fori" verso di te, hai filo rosso a sin e nero a destra. Se la batteria nuova è uguale, caricarla tranquillo, se invece ha nero a sin e rosso a destra, vanno invertiti..

            Commenta


            • ok... scusa mauro.. ahah
              Chi odia le donne, il vino ed il canto e' solo uno scemo e non un Santo....

              Commenta


              • Originariamente inviato da Dronia.it Visualizza il messaggio
                Nel Syma la camera è solidale al drone quindi si muove esattamente come il drone. Per ottenere la stabilizzazione si usano le gimbal, ma sono accessori utilizzabili su droni di altro livello.
                Non si può pretendere troppo da questo gioiellino ;)
                Infatti... Era quello che chiedevo... Visto che qui è pieno di persone superingegnose, guardavo se qualcuno fosse riuscito a sistemare un piccolo trucchetto tra drone e videocamera

                Commenta


                • e ne ho ordinati altri 2 dall'italia a 70 euri spedizione inclusa
                  ma con consegna entro martedì prossimo

                  Uno è da regalare al nipote, intonso e con 2 batterie di scorta che gli aggiungo io.

                  L'altro è per me , così il primo lo lascio aperto per le modifiche
                  senza coperchi e pronto a qualsiasi verifica.

                  Ci avviciniamo al "dunque".....
                  modificare in modo digitale (chiamiamola modifica firmware)
                  le funzioni del quad, sia per le multi evoluzioni automatiche
                  sia per qualsiasi altra cosa.

                  Chi smanetta su arduino e chip programmabili simili che voglia dare
                  una mano su questa ricerca?

                  Il chip in questione è un Atmel AT24C02N ........

                  Ps: io ho tagliato momentaneamente le due piste di collegamento
                  con il chip principale del radiocomando ,manca la verifica del flip automatico,
                  ma tutto il resto funziona come prima... ....bho?

                  Commenta


                  • Sorry...manca almeno l'immagine.

                    Praticamente sto lavorando quì:

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da quezzi Visualizza il messaggio
                      Infatti... Era quello che chiedevo... Visto che qui è pieno di persone superingegnose, guardavo se qualcuno fosse riuscito a sistemare un piccolo trucchetto tra drone e videocamera
                      Sul tubo c'è un video di uno che ha costruito un gimbal con una rotellina di un vecchio mouse, si può fare,ma non è da tutti. Se cerchi in questo 3d molto indietro qualcuno aveva linkato quel video.
                      Thunder Tiger MTA4 s28, Thunder Tiger e-MTA, Team Associated RC18MT, Multiplex Fun Jet, Syma X5C(per 5 mesi su un pino di 20 metri),Syma X5Carbon by Guru 'secondo'(in attesa di finire su un pino di 20 metri), Buggy Serpent Cobra 811 Be

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da jnojno Visualizza il messaggio
                        Sorry...manca almeno l'immagine.

                        Praticamente sto lavorando quì:
                        Io smanetto con arduino ma tu stai troppo avanti. Sei sprecato con il syma. Quando ti comprerai un cx20 fammelo sapere che ti seguo a ruota.
                        Ely:E-Sky co-Comanche - WLtoys V911 pro
                        Quad:WLToys V686g - Flying 3D X8 - EAchine QX95
                        Airplane: WLtoys F959 - WLtoys F939 polecat

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da giaggio Visualizza il messaggio
                          ma ho bisogno di qualche apparecchiatura o posso vedere ad occhio se son messi giusti?
                          vedere la polarita della batteria a occhio... a parte vedere se i fili sono inseriti nel connettore nel senso giusto rispetto alla batteria originale (se noti il connettore non è simmetrico su entrambi gli assi) un multimetro da 9 euro va più che bene
                          se hai rosso nero come in foto sei abbastanza sicuro, col tester il 100% (misuri i +3,7V)



                          si potrebbe aggiornare il primo post con le guide di jnojno, cambi eliche, chiarimenti in merito a batterie, allungamenti di antenne ecc?

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da surfinoit Visualizza il messaggio
                            Io smanetto con arduino ma tu stai troppo avanti. Sei sprecato con il syma. Quando ti comprerai un cx20 fammelo sapere che ti seguo a ruota.
                            Oggi compie un mese di vita il mio primo drone, prima non
                            ci pensavo nemmeno, ma usarne uno mi ha riportato
                            agli entusiasmi dell'epoca degli smanettamenti su commodore 64 e similia

                            Però almeno all'uso del gps, che il chip del drone prevede come ingresso,
                            vorrei arrivare a realizzarlo

                            Il cx20 non lo conosco, volevo spremere questo e poi passare al
                            wl686g , comunque mi informo anche sul cx20.

                            Prometto che domani aggiorno con le foto le procedure fatte in questo mese
                            che troverete raccolte insieme ed aggiornate sempre quì:
                            Syma X5C-1 DRONE

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da jnojno Visualizza il messaggio
                              Oggi compie un mese di vita il mio primo drone, prima non
                              ci pensavo nemmeno, ma usarne uno mi ha riportato
                              agli entusiasmi dell'epoca degli smanettamenti su commodore 64 e similia

                              Però almeno all'uso del gps, che il chip del drone prevede come ingresso,
                              vorrei arrivare a realizzarlo

                              Il cx20 non lo conosco, volevo spremere questo e poi passare al
                              wl686g , comunque mi informo anche sul cx20.

                              Prometto che domani aggiorno con le foto le procedure fatte in questo mese
                              che troverete raccolte insieme ed aggiornate sempre quì:
                              Syma X5C-1 DRONE
                              Come possessore di entrambi (syma x5c e v686g) mi sento di sconsigliarti il v686g perchè non aggiunge molto a quello che ha il syma. Considera solo che sia l'headlessmode che (figuriamoci) il return to home non funzionano.
                              Comunque se ti ispira prendilo sono sicuro che con le tue capacità lo manderesti sulla luna. Ed io ti seguirei fin li.
                              Ely:E-Sky co-Comanche - WLtoys V911 pro
                              Quad:WLToys V686g - Flying 3D X8 - EAchine QX95
                              Airplane: WLtoys F959 - WLtoys F939 polecat

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da surfinoit Visualizza il messaggio
                                Se oggi pomeriggio il vent olo permette proverò a batteria carica, ovvero sarà la prima cosa che faccio.
                                Ragazzi non era la batteria ma il sottoscritto che impiegava un po piu di 1 secondo tra premere pulsante e spostare la leva. Consapevole del fatto che la batteria era carichissima ho insistito fino a trovare la giusta coordinazione tra premi e sposta e alla fine non vi dico certi flip!!!!!!!!!!! Fin troppo facile considerato che senza nemmeno ridare motore perde solo 1,5 metri di altezza.
                                Ely:E-Sky co-Comanche - WLtoys V911 pro
                                Quad:WLToys V686g - Flying 3D X8 - EAchine QX95
                                Airplane: WLtoys F959 - WLtoys F939 polecat

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X