annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Walkera QR X350 PRO

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Allora probabilmente è la batteria, anche la mia, che era nel drone, comprato 'pseudo' nuovo, dopo un paio di voli mi fa il seguente scherzo:
    Col carichino originale si caricano solo due celle, l'altra cella il led rimane rosso in carica perennemente. Col carichino Imax, una cella rimane a 3,7-3,8v, mentre le altre 2 salgono fino a 4,3 circa.
    Il drone vola uno o due minuti, poi va in protezione e lampeggia il led sx, ad indicare la batteria scarica.
    Sto aspettando notizie dal tipo che me l'ha venduto x un'altra batteria, fammi sapere poi dove la prendi...

    Commenta


    • Originariamente inviato da Riccardok Visualizza il messaggio
      Allora probabilmente è la batteria, anche la mia, che era nel drone, comprato 'pseudo' nuovo, dopo un paio di voli mi fa il seguente scherzo:
      Col carichino originale si caricano solo due celle, l'altra cella il led rimane rosso in carica perennemente. Col carichino Imax, una cella rimane a 3,7-3,8v, mentre le altre 2 salgono fino a 4,3 circa.
      Il drone vola uno o due minuti, poi va in protezione e lampeggia il led sx, ad indicare la batteria scarica.
      Sto aspettando notizie dal tipo che me l'ha venduto x un'altra batteria, fammi sapere poi dove la prendi...
      Scusami, ma il carichino imax non dovrebbe anche bilanciare le celle?
      Da quello che ho letto su questo forum e visto questo video. Sbaglio?

      Tore

      Commenta


      • Tutti i carichini lipo bilanciano le celle ed anche l'iMAX, ma se una cella è andata il carichino non può nulla...
        Il mio ha il programma come quello del video, ma è il modello che va a 220

        Commenta


        • Anche a me sembra che i proteggi eliche creino disturbi e turbolenze. Qualcuno li utilizza?



          Originariamente inviato da ellebi331 Visualizza il messaggio
          Oggi primo volo con gimbal e ilook hd plus, inizio normale vento poco o nulla, attivazione del gps hold a circa 2/3 mt dal suolo. Noto che a differenza del drone senza accessori tende a avanzare senza toccare nulla, correggo con lo stick, continuo a alzarlo piano, a un certo punto sbanda a destra e finisce fortunamente su una pianta, se la avesse superata sarebbe finito in un bosco dentro una vallata. Chiedevo: il peso del gimbal e della camera montati sul davanti puo' influenzare l'avanzamento del drone? Prima senza era stabile e fermo anche in presenza di vento, conviene fare aggiustamenti con i trim? Cosa puo' essere successo allo sbandamento a destra (è la seconda volta che mi succede sempre alla stessa maniera), da considerare che dal primo problema a questo di oggi ho fatto altri voli tutti normali. Ho provato a montare i proteggi eliche, che hanno funzionato in parte, infatti un paio di eliche sono da cambiare essendo leggermente incrinate, ho idea che tali proteggi eliche possano influenzare il movimento del drone creando turbolenza, c'è qualche utente che li usa? Qui il link per visionare il video girato Primo volo e ...problema - YouTube

          Commenta


          • Originariamente inviato da Riccardok Visualizza il messaggio
            Anche a me sembra che i proteggi eliche creino disturbi e turbolenze. Qualcuno li utilizza?
            Ho finito per togliere i proteggi eliche, mi davano l'impressione di rendere il volo piu' instabile.

            Commenta


            • Salvaeliche ?

              Salve a tutti, dopo un periodo di stop dovuto a un'altra avaria ad un motore, finalmente sono tornato a volare. Sinceramente io ho montato subito i salvaeliche visto che dopo il primo volo tra decolli e atterraggi approssimativi mi sono trovato già con due eliche da buttare. Indubbiamente il drone risente di raffiche di vento più di quanto non faccia senza le protezioni infatti ne riduce anche l'autonomia ( 17'30'') e (11'30'') con gimbal e ilook montate e in funzione. Le differenze che ho notato sempre montando le protezioni tra il volo senza gimbal ilook e con è la minor stabilità in posizione punto fisso, forse risentendo del maggior peso tende appunto ad oscillare leggermente su e giù, per il resto non si sono verificate strane anomalie e il ritorno a casa in automatico è identico anche con solo 3 satelliti agganciati e vento di 15-18kmh massimo errore da 50cm a 350cm. Vi sarei grato se mi fareste sapere le durate di volo nelle due configurazioni e la tensione delle vostre batterie a fine carica. grazie a voi tutti CIAO E BUON VOLOOOO....!!!
              Il saggio sa di essere stupido, è lo stupido invece che crede di essere saggio. (William Shakespeare)

              Commenta


              • Ilook Devo F7 Help!!

                Sono andato nel pallone. Mi ritrovo che effettuando le riprese regolando su e giù l' inquadrature mediante il Mix 2 la telecamera sospende e riprende le registrazioni, addirittura non ci sarebbe neppure bisogno di intervenire sul pulsante di accensione della telecamera per attivarla basta roteare lo stesso manopolino (Mix 2) verso sinistra e subito dopo a destra. Forse devo aver modificato qualche impostazione sul radiocomando ma provando e riprovando non ci levo più le gambe, anzi ora vado a letto e ci dormo sopra riproverò domani. Se qualcuno conoscesse la soluzione glene sarei grato rischio di rimanerci impantanato. Buongiorno a chi leggera questo sos e un grazie a tutti.
                Il saggio sa di essere stupido, è lo stupido invece che crede di essere saggio. (William Shakespeare)

                Commenta


                • Radio Londra

                  Ma c'è il coprifuoco ? Questo forum mi sembra un attimino spento, mi aspettavo risposte o nuovi dibattiti dove poter interagire e prendere spunti, invece alla fine ho dovuto fare un bel giro negli altri forum dove ho riscontrato una maggiore vitalità, si scambiano consigli, nuovi settaggi, prove di riprese e foto con filtri appena acquistati, peformance dei loro droni. Ma forse sarà dovuto al fatto che noi abbiamo il qrx 350 pro? Le mie 3 batterie a fine ricarica con il carichino MaxPro easi50 fanno segnare da 12.61v a 12.63 misurate con lo strumento e come già dicevo la durata di volo senza gimbal e ilook in manuale e punto fisso 50%&50% con un paio di atterraggi in automatico torna a casa e alcuni in manuale è da 17'30'' a 18'30'' mentre con gimbal e ilook , condizioni volo identiche, da 11'30'' a 12'30''. A fine sessione misurando la carica residua riscontro da11.15 a 11.20. Le strizzo fino all'ultimo. Il problema che si era verificato durante l'ultima ripresa e che mi aveva dato del filo da torcere, alla fine sono riuscito a risolverlo ricontrollando i manuali user camera e control gimbal anche grazie a questo video su youtube, instruction of devo f7 to control ilook camera , mi sono accorto che colui è intervenuto nell'ultima riparazione deve aver confuso le due funzioni. Buona Notte a tutti.
                  Il saggio sa di essere stupido, è lo stupido invece che crede di essere saggio. (William Shakespeare)

                  Commenta


                  • Concordo col coprifuoco.... nessuno che risponde...
                    ma quali sono gli altri forum?

                    Commenta


                    • Multirotori/ Droni RTF

                      Salve! Sono felice che ci sia ancora qualcuno che risponda, avevo quasi perso la speranza. Che dire Riccardok, nell'attesa mi sono letto le ultime due settimane di Yuneec Typhon Q 500, Phantom 2 vision+ e estremamente vivaci sono le discussioni negli ultimi mesi del Syma x5, interessanti sono state anche la lettura inerenti alla sicurezza, ma se fai un giro sull'elenco di Multirotori/ Droni RTF ne troverai altri. Vedi io sono un neofita come dronista, con il Qrx 350 pro ho all'attivo solo una 45ina di voli e non avendo esperienze nel campo dell'aeromodellismo mi sono dovuto un attimo reinventare da solo, menomale che tempo fa acquistai per scherzo un Hi6036 con il quale ho imparato i primi rudimenti e portandomi
                      immancabilmente ha fare poi il salto di qualità. Quindi per me è indispensabile avere contatti con altre persone che possiedano il mio stesso mezzo con qui poter interagire e questo penso valga un'po' per tutti, se poi abiti in un comune di 6000 abitanti dove a quanto ne sappia io nessuno possieda droni non professionali come quelli che utilizziamo noi, diventa dura cavarsela se subentra un inconveniente. IL negoziante dove lo ho acquistato ne sa meno di me e si appoggia a Scorpio o ad un suo fidato scudiero che gli fa riparazioni, qui vicino c'è un laboratorio artigianale dove 3 signori costruiscono da zero droni professionali utilizzando DJi, Arduino e chi più ne à ne metta, una volta mi sono presentato con il Qrx350pro per dei consigli e di tutta risposta, con la loro puzza sotto il naso, dissero subito che questi oggetti non andrebbero neppure venduti e tiritì e taratà mi mandarono il morale a terra. Ti ringrazio e ti saluto cordialmente ci leggiamo. Un CIAO a TUTTI e BUON VOLOOOO!!!!
                      Il saggio sa di essere stupido, è lo stupido invece che crede di essere saggio. (William Shakespeare)

                      Commenta


                      • Ciao Bogi, anche io sono un dronista da poco...
                        Da ragazzo ho fatto un pò di modellismo aereo e car, ultimamente ho trasformato in elettrica una vecchia buggy a scoppio e comprata usata una traxxas emaxx. Poi sono passato agli eli, ma quelli medi monorotore sono, almeno x me , poco guidabili.
                        Passato quindi al syma, e dato che è veramente facile e stabilissimo, ho deciso di passare al 350...

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da BOGIMIK64 Visualizza il messaggio
                          Salve! Sono felice che ci sia ancora qualcuno che risponda, avevo quasi perso la speranza. Che dire Riccardok, nell'attesa mi sono letto le ultime due settimane di Yuneec Typhon Q 500, Phantom 2 vision+ e estremamente vivaci sono le discussioni negli ultimi mesi del Syma x5, interessanti sono state anche la lettura inerenti alla sicurezza, ma se fai un giro sull'elenco di Multirotori/ Droni RTF ne troverai altri. Vedi io sono un neofita come dronista, con il Qrx 350 pro ho all'attivo solo una 45ina di voli e non avendo esperienze nel campo dell'aeromodellismo mi sono dovuto un attimo reinventare da solo, menomale che tempo fa acquistai per scherzo un Hi6036 con il quale ho imparato i primi rudimenti e portandomi
                          immancabilmente ha fare poi il salto di qualità. Quindi per me è indispensabile avere contatti con altre persone che possiedano il mio stesso mezzo con qui poter interagire e questo penso valga un'po' per tutti, se poi abiti in un comune di 6000 abitanti dove a quanto ne sappia io nessuno possieda droni non professionali come quelli che utilizziamo noi, diventa dura cavarsela se subentra un inconveniente. IL negoziante dove lo ho acquistato ne sa meno di me e si appoggia a Scorpio o ad un suo fidato scudiero che gli fa riparazioni, qui vicino c'è un laboratorio artigianale dove 3 signori costruiscono da zero droni professionali utilizzando DJi, Arduino e chi più ne à ne metta, una volta mi sono presentato con il Qrx350pro per dei consigli e di tutta risposta, con la loro puzza sotto il naso, dissero subito che questi oggetti non andrebbero neppure venduti e tiritì e taratà mi mandarono il morale a terra. Ti ringrazio e ti saluto cordialmente ci leggiamo. Un CIAO a TUTTI e BUON VOLOOOO!!!!
                          ci sono ... ci sono i dronisti in città... solo che dove vai, vai, vieni trattato come pirata dell'aria... tanto vale prendere un Garzilloro legato con il filo e far volare quello scherzi a parte il modo di divertirsi si trova sempre usando un pochino di coscienza. Non ti curar di lor, ma guarda e passa

                          Commenta


                          • Voloooo!!!!

                            Buona sera a tutti, mi scuso con albertazzi65 per non essermi più fatto vivo ma in questo periodo sono leggermente incasinato e giusto riesco a rilassarmi solo con questo nuovo hobby, passerò quanto prima a trovarti. Per quanto riguarda coscienza e sicurezza non ci sono dubbi ho 50 anni e a lavoro sono preposto alla sicurezza non voglio certo andare per vie legali per un oggetto di plastica, mi sono trovato un posticino niente male dove al massimo passano due o tre podisti e quattro cani a fare i bisognini, se riesco allego l'immagine, ma se controlli su Google Earth tra Caci e la Gabella vedrai dei campi coltivati a fieno di forma trapezioidale con il lato più lungo di 450m ed un perimetro di 1500 m, basta?!
                            Il saggio sa di essere stupido, è lo stupido invece che crede di essere saggio. (William Shakespeare)

                            Commenta


                            • Per fortuna si risponde poco forse dovuto al fatto che questo drone è usato ancora da pochi ma anche perche per quanto se ne dica credo che abbia pochi problemi sia meccanici che elettrici. Sono stato un pochino dietro un'altra sezione di questo forum per quanto riguarda un Ely elettrico e vi assicuro che arrivati oltre la millesima pagina (di problemi ovviamente) non ne potevo più e mi sembrava inutile fare altre modifiche e "migliorie" a quel modello dato che ormai si stava trasformando in qualcos'altro...ormai quel modellino è chiuso in valigia da un po... Quindi forse non è proprio uno "svantaggio" che non si scriva molto qui, significa che ha pochi problemi...
                              Chissà se è cosi...giusto una riflessione

                              Commenta




                              • VCC: Rosso ( Positivo )
                                GND: Nero (Negativo )

                                è giusto? Potete confermarlo?

                                a che serve il cavo servo e il connettore bianco?

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X