annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Dji Phantom 2 Non Vision

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da chicco550 Visualizza il messaggio
    Ma dopo pochissimi cicli, ieri due lipo sono passate da un 50% di ricarica ad un 12% di botto.

    Sè hai questo problema una delle celle purtroppo è andata


    😎🎮✈️

    Commenta


    • Originariamente inviato da gugu_ Visualizza il messaggio
      No perchè se ci fate caso, in una immagine, su una delle due facce strette della batteria, si vede un affarino a 4 pin che sembra il maschio per un bilanciatore. Può essere o ho detto una vaccata?
      Dalla descrizione dell'oggetto:

      "
      Easy to recharge, all balancing and protection circuits are integrated inside the battery, making charging as simple as connecting the battery to the charger.
      "

      da cui si capisce chiaramente che il bilanciamento e' fatto all'interno, come per le batterie originali.

      Inoltre:

      "
      Always use approved DJI Phantom 2 charger, never charger the battery unattended.
      "
      da cui si deduce che non si puo' caricare con un CB di mercato.

      Il connettore cui ti riferisci puo' in effetti essere un attacco per un cavo come quello di bilanciamento di una batteria 3S "normale" ma, secondo me, serve solo come uscita per alimentare utenze esterne tipo gimbal o trasmettitore FPV o buzzer per allarme acustico di bassa tensione e via dicendo.
      Puo' darsi che collegando questo connettore ad un ingresso di bilanciamento di un CB standard (ad es. IMAX B6) si possa usare la funzione di misura resistenza delle celle, pero' andrebbe provato.
      Escluderei pero' tutte le altre funzioni di carica, anche perche' la corrente sui connettori di bilanciamento dei CB di mercato e' limitata ad un valore molto basso.
      JJRC H8C /Eachine Wizard X220/Eachine QX65/JJRC H31/DJI Mavic Air
      Phantom 1.1.1, gimbal, SJ4000 e Gitup GIT2
      Eachine ET526 / Eachine LCD5800D 5.8GHz 40Ch FPV

      Commenta


      • Originariamente inviato da gianni_BT Visualizza il messaggio
        Dalla descrizione dell'oggetto:

        "
        Easy to recharge, all balancing and protection circuits are integrated inside the battery, making charging as simple as connecting the battery to the charger.
        "

        da cui si capisce chiaramente che il bilanciamento e' fatto all'interno, come per le batterie originali.

        Inoltre:

        "
        Always use approved DJI Phantom 2 charger, never charger the battery unattended.
        "
        da cui si deduce che non si puo' caricare con un CB di mercato.

        Il connettore cui ti riferisci puo' in effetti essere un attacco per un cavo come quello di bilanciamento di una batteria 3S "normale" ma, secondo me, serve solo come uscita per alimentare utenze esterne tipo gimbal o trasmettitore FPV o buzzer per allarme acustico di bassa tensione e via dicendo.
        Puo' darsi che collegando questo connettore ad un ingresso di bilanciamento di un CB standard (ad es. IMAX B6) si possa usare la funzione di misura resistenza delle celle, pero' andrebbe provato.
        Escluderei pero' tutte le altre funzioni di carica, anche perche' la corrente sui connettori di bilanciamento dei CB di mercato e' limitata ad un valore molto basso.
        Ciao Gianni,
        Il parrot ar (1) si caricava tramite il connettore di bilanciamento. Mentre la potenza veniva data da un connettore diverso a due poli dove ovviamente avveniva la scarica ad alto amperaggio (chiamiamolo così).
        In fase di carica mi pare che la corrente su ogni singola cella non sia l stessa corrente di scarica. Ho un equilibrium 3,5 dove puoi limitare la corrente a discapito del tempo di ricarica.
        Sicuramente anche IMAX ha questa funzione. Invece... Visto che mi piace sempre aprire le cose da quando sono bambino (come tutti voi) pensare di cambiare le 3 celle di una batteria originale con equivalenti ? Qualcuno (che voi sappiate) l'ha fatto o si è limitato ad aprire i gusci e basta?

        Commenta


        • Originariamente inviato da Grigo1893 Visualizza il messaggio
          Ciao Gianni,
          Il parrot ar (1) si caricava tramite il connettore di bilanciamento. Mentre la potenza veniva data da un connettore diverso a due poli dove ovviamente avveniva la scarica ad alto amperaggio (chiamiamolo così).
          In fase di carica mi pare che la corrente su ogni singola cella non sia l stessa corrente di scarica. Ho un equilibrium 3,5 dove puoi limitare la corrente a discapito del tempo di ricarica.
          Sicuramente anche IMAX ha questa funzione. Invece... Visto che mi piace sempre aprire le cose da quando sono bambino (come tutti voi) pensare di cambiare le 3 celle di una batteria originale con equivalenti ? Qualcuno (che voi sappiate) l'ha fatto o si è limitato ad aprire i gusci e basta?
          E' sicuramente possibile caricare dal connettore di bilanciamento, ma non e' il metodo "normale" : indipendentemente dal valore in ma con cui vuoi caricare, di solito la maggior parte della corrente passa dai 2 poli principali e solo una quota parte "piccola" passa dai vari poli del connettore di bilanciamento per tenere allineata la tensione sulle varie celle.
          Al di la' della possibilita' o meno di caricare dal connettore di bilanciamento, il problema con le batterie del Phantom 2 e' che il bilanciatore e' interno alla batteria. Non so cosa succede se a questo bilanciatore se ne attacca un altro gestito da un CB esterno tipo IMAX o Equilibrium; da qui l'avvertenza anche di un costruttore "compatibile" di utilizzare esclusivamente il caricatore da stock.
          Sul discorso di "aprire" , al di la' della curiosita', io non lo farei: e' pericoloso.
          JJRC H8C /Eachine Wizard X220/Eachine QX65/JJRC H31/DJI Mavic Air
          Phantom 1.1.1, gimbal, SJ4000 e Gitup GIT2
          Eachine ET526 / Eachine LCD5800D 5.8GHz 40Ch FPV

          Commenta


          • Originariamente inviato da gianni_BT Visualizza il messaggio
            Dalla descrizione dell'oggetto:

            "
            Easy to recharge, all balancing and protection circuits are integrated inside the battery, making charging as simple as connecting the battery to the charger.
            "

            da cui si capisce chiaramente che il bilanciamento e' fatto all'interno, come per le batterie originali.

            Inoltre:

            "
            Always use approved DJI Phantom 2 charger, never charger the battery unattended.
            "
            da cui si deduce che non si puo' caricare con un CB di mercato.

            Il connettore cui ti riferisci puo' in effetti essere un attacco per un cavo come quello di bilanciamento di una batteria 3S "normale" ma, secondo me, serve solo come uscita per alimentare utenze esterne tipo gimbal o trasmettitore FPV o buzzer per allarme acustico di bassa tensione e via dicendo.
            Puo' darsi che collegando questo connettore ad un ingresso di bilanciamento di un CB standard (ad es. IMAX B6) si possa usare la funzione di misura resistenza delle celle, pero' andrebbe provato.
            Escluderei pero' tutte le altre funzioni di carica, anche perche' la corrente sui connettori di bilanciamento dei CB di mercato e' limitata ad un valore molto basso.
            gianni, al di là del mio grosso punto interrogativo di comprare una batteria non originale, in realtà la mia idea "finale" non è quella di ricaricarle con altro caricabatterie, ma è proprio quella di collegarci il lipo sensor a quell'affarino lì (sempre se è fattibile fisicamente), in modo da averlo sulla telemetria della taranis.
            in questo modo teoricamente dovresti avere in diretta e sotto sforzo la tensione delle tre singole celle....e questo per me sarebbe un gran passo in avanti per nasare se c'è qualcosa che non funzia...
            tu che dici?
            ma nessuno le ha queste batterie che mi/ci dice come vanno ed eventualmente fare una prova con un tester, per vedere se è un bilanciatore?
            ho cercato queste batterie su altri siti, ma sono un gran copia&incolla tra loro....nessuno che dice cos'è esattamente quel connettore....secondo me non lo sa neanche il produttore...

            Commenta


            • Originariamente inviato da gianni_BT Visualizza il messaggio
              Sul discorso di "aprire" , al di la' della curiosita', io non lo farei: e' pericoloso.
              Curiosità zero. Ovviamente la pericolosità esiste. Non è una bomba da disinnescare e certamente nessuno lo aprirà mai a cacciavitate o con trapani. Come tutte le cose pericolose basta prendere le giuste misure. Una volta che si ha accesso ai fili principali di ogni singola cella basta tagliare e risaldare i fili delle nuove.
              A tutto questo occorre avere buona manualità e dimestichezza nell'uso del saldatore. Le mie non hanno ancora problemi, quando arriverà l'ora X mi informerò meglio e cercherò qualche video, se esiste.
              Poi non so gli spazi che ci possono essere dentro, magari è una colata di resina e allora ... Ciccia.
              Saluti

              Commenta


              • Originariamente inviato da Grigo1893 Visualizza il messaggio
                Curiosità zero. Ovviamente la pericolosità esiste. Non è una bomba da disinnescare e certamente nessuno lo aprirà mai a cacciavitate o con trapani. Come tutte le cose pericolose basta prendere le giuste misure.
                Saluti
                Non per niente ho usato il condizionale: IO( e sottolineo IO) non lo farei.
                Se sei consapevole dei rischi e pensi di sapere come affrontarli, fallo.
                Ma non chiedere di essere approvato:una volta che dici che si puo' fare, stai tranquillo che trovi quello che tenta con il cacciavite e il trapano.
                Ho letto non piu' di 1 settimana fa su uno di questi forum che c'era un tale che voleva limare la lipo potenziata per farla entrare nella sede del portabatterie del suo quadricottero.
                JJRC H8C /Eachine Wizard X220/Eachine QX65/JJRC H31/DJI Mavic Air
                Phantom 1.1.1, gimbal, SJ4000 e Gitup GIT2
                Eachine ET526 / Eachine LCD5800D 5.8GHz 40Ch FPV

                Commenta


                • Originariamente inviato da gianni_BT Visualizza il messaggio
                  Non per niente ho usato il condizionale: IO( e sottolineo IO) non lo farei.
                  Se sei consapevole dei rischi e pensi di sapere come affrontarli, fallo.
                  Ma non chiedere di essere approvato:una volta che dici che si puo' fare, stai tranquillo che trovi quello che tenta con il cacciavite e il trapano.
                  Ho letto non piu' di 1 settimana fa su uno di questi forum che c'era un tale che voleva limare la lipo potenziata per farla entrare nella sede del portabatterie del suo quadricottero.
                  trovata la spiegazione, almeno credo, sembra perfetta, sembra!
                  guardate qua:
                  https://www.youtube.com/watch?v=E1JGZKIjTmY

                  al minuto 3.07, dice che è una porta per mettere un sensore del voltaggio da inviare alla trasmittente (almeno mi sembra di capire così!). Quindi teoricamente....è la porta che cerco io per metterci il lipo sensor.
                  Ed in seconda battuta un bilanciatore.
                  Che ne pensate?

                  Detto questo, due video della batteria del phantom 2 vision (identica a quella del ph2) aperta.
                  https://www.youtube.com/watch?v=qlOmQbSZ_Rk

                  https://www.youtube.com/watch?v=xI8kAkAQRpU

                  effettivamente c'è da stare attenti. Però aprendola, almeno quella fallata, ho a disposizione il bilanciatore per vedere le tre celle...

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da gianni_BT Visualizza il messaggio
                    Non per niente ho usato il condizionale: IO( e sottolineo IO) non lo farei.
                    Se sei consapevole dei rischi e pensi di sapere come affrontarli, fallo.
                    Ma non chiedere di essere approvato:una volta che dici che si puo' fare, stai tranquillo che trovi quello che tenta con il cacciavite e il trapano.
                    Ho letto non piu' di 1 settimana fa su uno di questi forum che c'era un tale che voleva limare la lipo potenziata per farla entrare nella sede del portabatterie del suo quadricottero.
                    Ci manca solo di chiedere l'approvazione... E poi a chi?

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da gugu_ Visualizza il messaggio
                      trovata la spiegazione, almeno credo, sembra perfetta, sembra!
                      guardate qua:
                      https://www.youtube.com/watch?v=E1JGZKIjTmY

                      al minuto 3.07, dice che è una porta per mettere un sensore del voltaggio da inviare alla trasmittente (almeno mi sembra di capire così!). Quindi teoricamente....è la porta che cerco io per metterci il lipo sensor.
                      Ed in seconda battuta un bilanciatore.
                      Che ne pensate?

                      Detto questo, due video della batteria del phantom 2 vision (identica a quella del ph2) aperta.
                      https://www.youtube.com/watch?v=qlOmQbSZ_Rk

                      https://www.youtube.com/watch?v=xI8kAkAQRpU

                      effettivamente c'è da stare attenti. Però aprendola, almeno quella fallata, ho a disposizione il bilanciatore per vedere le tre celle...
                      Sarebbe interessante mettere il voltmetro telemetrico a quei pin ammesso che essi svolgano quella la funzione per avere telemetria.....restano due problemi pero' ..il primo è l'alloggiamento all'interno dello schassis del phantom 2 del sensore in questione cosa possibile ma scomoda se non ben fatta...secondo bisogna anche cambiare la ricevente dji e metterci una frsky x8r almeno, con la sua smart port altrimenti la telemetria te la sogni. Pure la ricevente X8r per quanto piccola non è proprio minuscola e ha le antenne rivestite di due spesse appendici in plastica che non escono dai fori del phantom e sono pure piu corte delle antenne dji... e allora ecco che si ripropone il prob : come la piazzo senza fare una pecionata? A meno che non si mette tutto sulla pancia del phantom o chissà dove con parecchi cavi visibili....insomma fattibile come strada, ma in salita.
                      Ultima modifica di misterxfiles; 17 settembre 15, 22:25.
                      Phantom 2 no vision/ Tx video Immersion / pc ground station datalink 2.4 /mini iosd /goggles fatshark V2 /carbon props / sony fpvcam 600 linee/ Sj 4000 wifi/gimbal walkera g2 d/ Reptil aphid X8 homebuilt/Tarot gimbal T4 3d

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da misterxfiles Visualizza il messaggio
                        Sarebbe interessante mettere il voltmetro telemetrico a quei pin ammesso che essi svolgano quella la funzione per avere telemetria.....restano due problemi pero' ..il primo è l'alloggiamento all'interno dello schassis del phantom 2 del sensore in questione cosa possibile ma scomoda se non ben fatta...secondo bisogna anche cambiare la ricevente dji e metterci una frsky x8r almeno, con la sua smart port altrimenti la telemetria te la sogni. Pure la ricevente X8r per quanto piccola non è proprio minuscola e ha le antenne rivestite di due spesse appendici in plastica che non escono dai fori del phantom e sono pure piu corte delle antenne dji... e allora ecco che si ripropone il prob : come la piazzo senza fare una pecionata? A meno che non si mette tutto sulla pancia del phantom o chissà dove con parecchi cavi visibili....insomma fattibile come strada, ma in salita.
                        beh....taranis e x8r ce l'ho. tolgo la schedina della precedente rx e lì ci piazzo l'x8r.
                        faccio un buchetto nell'interstizio tra le due parti del case e faccio uscire le due antenne, una la fisso ad un carrello e l'altra davanti, magari anche sopra la presa usb.
                        Per connettere il sensore al connettore della batteria uso un cavetto di 20 cm "libero" che fuoriesce dal buco della batteria in modo che facilmente si possa prima collegare il cavetto al connettore della batteria eppoi inserire la batteria.
                        Sì macchinoso anche a parole, figuriamoci farlo, ma secondo me necessario per avere un controllo maggiore sulla batteria.
                        Il problema sarà poi....mettere pure il sensore gps ed il variometro di precisione!!!
                        Se lo faccio volare a natale, lo scambiano per l'albero!!!
                        In ogni caso il primo video, quello in cui dice che ci puoi mettere il lipo sensor (spero di aver capito bene!) mi ha fatto propendere....per prenderle! Poi vediamo......
                        Peccato non avere un feed-back da altri che magari queste batterie le hanno già prese e che magari bazzicano il forum!

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da gugu_ Visualizza il messaggio
                          beh....taranis e x8r ce l'ho. tolgo la schedina della precedente rx e lì ci piazzo l'x8r.
                          faccio un buchetto nell'interstizio tra le due parti del case e faccio uscire le due antenne, una la fisso ad un carrello e l'altra davanti, magari anche sopra la presa usb.
                          Per connettere il sensore al connettore della batteria uso un cavetto di 20 cm "libero" che fuoriesce dal buco della batteria in modo che facilmente si possa prima collegare il cavetto al connettore della batteria eppoi inserire la batteria.
                          Sì macchinoso anche a parole, figuriamoci farlo, ma secondo me necessario per avere un controllo maggiore sulla batteria.
                          Il problema sarà poi....mettere pure il sensore gps ed il variometro di precisione!!!
                          Se lo faccio volare a natale, lo scambiano per l'albero!!!
                          In ogni caso il primo video, quello in cui dice che ci puoi mettere il lipo sensor (spero di aver capito bene!) mi ha fatto propendere....per prenderle! Poi vediamo......
                          Peccato non avere un feed-back da altri che magari queste batterie le hanno già prese e che magari bazzicano il forum!
                          Si ho capito come vuoi fare.....penso che dovresti montare solo il circuito senza scatoletta della x8r e se nn vuoi fare buchi nell'interstizio si possono sostituire le antenne rivestite con quelle a filo(sempre della frsky..le vendono) della lunghezza giusta che si andrebbero a mettere nello stesso alloggiamento di quelle originali..
                          Phantom 2 no vision/ Tx video Immersion / pc ground station datalink 2.4 /mini iosd /goggles fatshark V2 /carbon props / sony fpvcam 600 linee/ Sj 4000 wifi/gimbal walkera g2 d/ Reptil aphid X8 homebuilt/Tarot gimbal T4 3d

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da misterxfiles Visualizza il messaggio
                            Si ho capito come vuoi fare.....penso che dovresti montare solo il circuito senza scatoletta della x8r e se nn vuoi fare buchi nell'interstizio si possono sostituire le antenne rivestite con quelle a filo(sempre della frsky..le vendono) della lunghezza giusta che si andrebbero a mettere nello stesso alloggiamento di quelle originali..
                            Ah! Non sapevo dei fili più lunghi. Buono! Grazie!

                            Commenta


                            • Ho un vision plus con il kit dronexpert, zenmuse e gopro quindi chiedo qui lumi. Da un po' vedo che le riprese manifestano micro vibrazioni molto fastidiose (no jello). Domanda: quali gommini usate (bianchi grigi o neri)? La parte Metallica superiore della zenmuse è a diretto contatto con il telaio del phantom? Considerate che per il V+ dicono che non è necessario installare la scheda anti interferenze e neanche l'imu dedicata...


                              Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

                              Commenta


                              • data link phantom 2 v2

                                Ciao a tutti mi sapete indicare un link di un video in italiano che insegni ad installare il data link su phantom 2? grazie mille.

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X