annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Dji Phantom 2 Non Vision

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da gianni_BT Visualizza il messaggio
    Questo sembra proprio un adattatore con il + e - dell'alimentazione, per cui serve solo per la carica non bilanciata. Sicuramente non misuri l resistenza delle singole celle.

    Certo che con questa furbata della batteria "chiusa" la DJI si e' creata un bel mercato dei ricambi! Non sei il primo che si lamenta del guasto della batteria: anche quelle after market e originali del Phantom 1 / CX20 si rompono, ma la sostituzione non costa 100 e fischia Euro!
    ....l'hai detto!
    poi appunto, rimani con l'incognita che la batteria sia ok o meno, se non puoi misurare le sue caratteristiche o le singole celle! Voglio dire, puoi darti come "politica" di sostituirle ogni 4 mesi o ogni 70 voli (spendendo + di 100 euro comunque!), ma non è detto che questo ti esenti dal problema....sicuro è una prevenzione, però...
    mah.

    qualcuno del forum è riuscito o riesce a monitorare/controllare/misurare "meglio" queste batterie?

    Commenta


    • Originariamente inviato da gugu_ Visualizza il messaggio
      Io in rete ho trovato questo adattatore:
      Cavo in silicone con connettore 4mm carica phantom 2 DJI

      però - mi chiedo - senza bilanciatore non penso sia il massimo come cosa...e non credo neanche di riuscire a capire la resistenza delle tre singole celle, come dici tu o?
      Ciao Gugu. L'unica cosa che ci può fare con quell'oggetto è semplicemente prelevare la tensione dalla batteria del phantom per usarla a piacimento.
      Se alimenti tramite sorgente esterna (senza eccedere nei valori di tensione e corrente de CB originale phantom) la carichi normalmente in quanto il circuito di logica del bilanciatore risiede all'interno della batteria stessa

      Commenta


      • ma la batteria nuova non originale non si trovava a 70 euro??

        Commenta


        • Originariamente inviato da Grigo1893 Visualizza il messaggio
          Ciao Gugu. L'unica cosa che ci può fare con quell'oggetto è semplicemente prelevare la tensione dalla batteria del phantom per usarla a piacimento.
          Se alimenti tramite sorgente esterna (senza eccedere nei valori di tensione e corrente de CB originale phantom) la carichi normalmente in quanto il circuito di logica del bilanciatore risiede all'interno della batteria stessa
          ok, grigo, immaginavo....grazie.
          in sostanza quindi non si può proprio misurare niente di quel tipo di batteria...tanto per capire "con dei numeri" che c'è qualcosa che non va. che cavolata, questa....

          Commenta


          • Originariamente inviato da gugu_ Visualizza il messaggio
            ok, grigo, immaginavo....grazie.
            in sostanza quindi non si può proprio misurare niente di quel tipo di batteria...tanto per capire "con dei numeri" che c'è qualcosa che non va. che cavolata, questa....
            Decisamente no, a meno che non la apri e "tiri" fuori i tre fili positivi di ogni singola cella. Il negativo è comune a tutte e tre.

            Commenta


            • Originariamente inviato da gugu_ Visualizza il messaggio
              Il tizio del negozio mi ha detto che non c'è possibilità di ricaricarla con altro caricabatterie.

              Io in rete ho trovato questo adattatore:
              Cavo in silicone con connettore 4mm carica phantom 2 DJI

              però - mi chiedo - senza bilanciatore non penso sia il massimo come cosa...e non credo neanche di riuscire a capire la resistenza delle tre singole celle, come dici tu o?
              Spero di non aver perso il filo della discussione se scrivo che invece Esistono si altri modi per caricare le batterie del phantom 2 anche con i normali caricabatterie per lipo (opportunamente settati). Basta girovagare per il tubo e si vede cosa si può escogitare.
              Anche il caricabatterie della dji non ha la presa di bilanciamento quindi è il bilanciatore interno alla batteria che provvede a caricare in modo bilanciato le celle,vero il fatto che non puoi misurare il valore delle singole celle per come è costruita la batteria del P2
              Phantom 2 no vision/ Tx video Immersion / pc ground station datalink 2.4 /mini iosd /goggles fatshark V2 /carbon props / sony fpvcam 600 linee/ Sj 4000 wifi/gimbal walkera g2 d/ Reptil aphid X8 homebuilt/Tarot gimbal T4 3d

              Commenta


              • Originariamente inviato da misterxfiles Visualizza il messaggio
                Spero di non aver perso il filo della discussione se scrivo che invece Esistono si altri modi per caricare le batterie del phantom 2 anche con i normali caricabatterie per lipo (opportunamente settati). Basta girovagare per il tubo e si vede cosa si può escogitare.
                Anche il caricabatterie della dji non ha la presa di bilanciamento quindi è il bilanciatore interno alla batteria che provvede a caricare in modo bilanciato le celle,vero il fatto che non puoi misurare il valore delle singole celle per come è costruita la batteria del P2
                ciao mister, il concetto è proprio quello, verificare "come stanno" le singole celle, per sapere come sta la batteria. Tutto questo perchè recentemente ho avuto un grosso problema con la batteria, che da 70/80% è passata subito al 20% in volo, causando il crash del mio ph2 con qualche conseguenza fortunatamente solo per il ph2.
                Quindi mi chiedevo se c'erano sistemi "numerici" per verificare come sta la batteria del ph2 (l'assistant non serve ad una mazza perchè mi dice che la batteria va benissimo, ciclo di vita 80% etc), al di là del fatto di monitorare quanto ci mette a ricaricarsi o se è un po' + gonfia del solito...
                gianni mi diceva che bisogna guardare le resistenze delle singole celle, ma appunto, senza bilanciatore quelle del ph2 non sono misurabili...

                Commenta


                • Originariamente inviato da gugu_ Visualizza il messaggio
                  ciao mister, il concetto è proprio quello, verificare "come stanno" le singole celle, per sapere come sta la batteria. Tutto questo perchè recentemente ho avuto un grosso problema con la batteria, che da 70/80% è passata subito al 20% in volo, causando il crash del mio ph2 con qualche conseguenza fortunatamente solo per il ph2.
                  Quindi mi chiedevo se c'erano sistemi "numerici" per verificare come sta la batteria del ph2 (l'assistant non serve ad una mazza perchè mi dice che la batteria va benissimo, ciclo di vita 80% etc), al di là del fatto di monitorare quanto ci mette a ricaricarsi o se è un po' + gonfia del solito...
                  gianni mi diceva che bisogna guardare le resistenze delle singole celle, ma appunto, senza bilanciatore quelle del ph2 non sono misurabili...
                  Se nn sbaglio scrivevi alcuni post fa che ci volavi spesso fin sotto il 12%. Bene secondo me l'errore che hai fatto è proprio quello di scendere ripetutamente a percentuale di scarica troppo prossime al 10%.
                  Senza tirarla troppo per le lunghe io credo che devi buttare quella batteria o se vuoi e hai tempo da perdere fare alcuni cicli di carica e scarica e seguendo le indicazioni reperibili sulle batterie gonfie e abbinare anche la tecnica del freddo batteria in congelatore..alcuni pare siano riusciti a far sgonfiare e rinascere delle lipo non troppo gonfie. E' chiaro che pur recuperando la batteria in questione non mi avventurerei mai troppo con una simile pila rigenerata.
                  Phantom 2 no vision/ Tx video Immersion / pc ground station datalink 2.4 /mini iosd /goggles fatshark V2 /carbon props / sony fpvcam 600 linee/ Sj 4000 wifi/gimbal walkera g2 d/ Reptil aphid X8 homebuilt/Tarot gimbal T4 3d

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da misterxfiles Visualizza il messaggio
                    Se nn sbaglio scrivevi alcuni post fa che ci volavi spesso fin sotto il 12%. Bene secondo me l'errore che hai fatto è proprio quello di scendere ripetutamente a percentuale di scarica troppo prossime al 10%.

                    Senza tirarla troppo per le lunghe io credo che devi buttare quella batteria o se vuoi e hai tempo da perdere fare alcuni cicli di carica e scarica e seguendo le indicazioni reperibili sulle batterie gonfie e abbinare anche la tecnica del freddo batteria in congelatore..alcuni pare siano riusciti a far sgonfiare e rinascere delle lipo non troppo gonfie. E' chiaro che pur recuperando la batteria in questione non mi avventurerei mai troppo con una simile pila rigenerata.

                    Concordo a pieno, io le getterei, non si parla di 1/10 da pista che al massimo non finisci la gara, in questioni di volo penso che bisogna essere sicuri a 100% sulle batterie ( l'inconveniente può sempre accadere) ma cercare di riprendere una lipo che ha dato grossi problemi.... secondo me non è la cosa più appropriata

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da Elettricus555 Visualizza il messaggio
                      Concordo a pieno, io le getterei, non si parla di 1/10 da pista che al massimo non finisci la gara, in questioni di volo penso che bisogna essere sicuri a 100% sulle batterie ( l'inconveniente può sempre accadere) ma cercare di riprendere una lipo che ha dato grossi problemi.... secondo me non è la cosa più appropriata
                      mister ed electricus concordo con voi.
                      decisamente non sono io quello che aspetta di arrivare fino al 12%!!! di solito io non scendo mai sotto il 30% quando atterro. quindi mister mi sa che stai parlando di un altro...
                      figuriamoci se mi metto a metterla nel freezer, visto che mi ha già fatto uno scherzo per cercare di recuperarla....io sicuro quella batteria la butto!
                      la mia domanda è un'altra...come faccio a sapere se l'altra che ho va bene?
                      oppure, ve la giro in un altro modo: c'è un modo "numerico" e non empirico per verificare lo stato della batteria del ph2 in modo da prevenire un episodio del genere?
                      non è che posso volare sapendo che - anche se sembra che vada bene - potrebbe essere corrotta e crollarmi il drone o facendo delle verifiche approssimative.

                      ovvio che ne compro un'altra. ma non risolve i miei dubbi anche su quella nuova....
                      mi sono spiegato meglio ora?

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da *Ivan92* Visualizza il messaggio
                        Salve ragazzi, ho intenzione di montare su un Phantom 2 Non Vision con Gimbal H3-3D e GoPro Hero 3 Black un dispositivo per permettermi di vedere ciò che riprendo.

                        Mi fu consigliato di acquistare un tx rx video la iosd mini e un monitor.

                        DJI IOSD MINI | Jonathan.it vendita modellismo dinamico e droni online - spedizioni in 24 ore
                        Boscam Trasmettitore video 5.8Ghz 25mW | Jonathan.it vendita modellismo dinamico e droni online - spedizioni in 24 ore
                        Boscam Galaxy D2 Lcd Monitor 5.8Ghz | Jonathan.it vendita modellismo dinamico e droni online - spedizioni in 24 ore

                        Con questi tre ho tutto l'occorrente, vero?
                        E i prezzi come sono?
                        Grazie
                        Qualcuno può rispondermi?

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da *Ivan92* Visualizza il messaggio
                          Salve ragazzi, ho intenzione di montare su un Phantom 2 Non Vision con Gimbal H3-3D e GoPro Hero 3 Black un dispositivo per permettermi di vedere ciò che riprendo.

                          Mi fu consigliato di acquistare un tx rx video la iosd mini e un monitor.

                          DJI IOSD MINI | Jonathan.it vendita modellismo dinamico e droni online - spedizioni in 24 ore
                          Boscam Trasmettitore video 5.8Ghz 25mW | Jonathan.it vendita modellismo dinamico e droni online - spedizioni in 24 ore
                          Boscam Galaxy D2 Lcd Monitor 5.8Ghz | Jonathan.it vendita modellismo dinamico e droni online - spedizioni in 24 ore


                          Con questi tre ho tutto l'occorrente, vero?
                          E i prezzi come sono?
                          Grazie
                          Con questi hai l'occorrente non solo per l'FPV, ma anche per la telemetria.
                          L'unico dubbio e' il trasmettitore da 25mW: non so se ti copre la distanza max del Phantom e sicuramente non te la copre se hai qualcosa in mezzo(tipo fila di piante o simili). Secondo me e' meglio stare su un Tx un po' piu' potente (sempre 5.8GHz, ma 250mW o piu'), stando sempre attento al peso.
                          Sui prezzi e' facile: basta che metti le sigle del materiale che ti interessa nella ricerca Google e hai tutti i prezzi che vuoi.
                          Ovviamente non puoi paragonare un prezzo di Johnatan (negozio in Italia con possibilita' di parlare anche con qualcuno) con quello dei mega distributori che spediscono dalla Cina: incognita dogana a parte, in questo caso devi fare tutto da solo.
                          JJRC H8C /Eachine Wizard X220/Eachine QX65/JJRC H31/DJI Mavic Air
                          Phantom 1.1.1, gimbal, SJ4000 e Gitup GIT2
                          Eachine ET526 / Eachine LCD5800D 5.8GHz 40Ch FPV

                          Commenta


                          • La mia zenmuse produce molte vibrazioni. Dato che pensavo di sostituire gli ammortizzatori e non ho più le clips che vanno inserite sui due lati opposti per impedire che la Gopro con tutto il Gimbal possa sganciarsi e schiantarsi senza preavviso... non ne riesco a trovare in giro.
                            Sostituirle con due laccetti autostringenti secondo voi è equivalente?
                            Grazie,

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da morfeus000 Visualizza il messaggio
                              La mia zenmuse produce molte vibrazioni. Dato che pensavo di sostituire gli ammortizzatori e non ho più le clips che vanno inserite sui due lati opposti per impedire che la Gopro con tutto il Gimbal possa sganciarsi e schiantarsi senza preavviso... non ne riesco a trovare in giro.
                              Sostituirle con due laccetti autostringenti secondo voi è equivalente?
                              Grazie,
                              2 fascette da elettricista, la misura più piccola.

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da Grigo1893 Visualizza il messaggio
                                2 fascette da elettricista, la misura più piccola.
                                Grazie Mille Grigo!

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X