Buongiorno, per "colpa" dell'amico con il mini 2, questo mondo comincia a intrigarmi e probabilmente la cosa potrebbe sfociare in un acquisto, ma di questo parleremo a tempo debito.
Nel frattempo però, come mi è già capitato di far notare, sono curioso e probabilmente mi faccio più domande del necessario
però se avete la pazienza di sopportarmi
ho qualche domanda assortita che cerco di riassumere in un singolo topic per non spammare troppo, altrimenti aprirei 10 discussioni in due giorni 
1) nel dubbio, mi sono portato avanti e ho fatto il patentino A1 A3, che mi ha dato l'occasione di comprendere meglio vari aspetti. Qui la domanda è molto "scema": ho l'attestato in pdf e l'ho stampato su normale foglio. Vedo che molti lo fanno stampare in formato tessera (tipo patente). È necessario, oppure basta un foglio di carta, oppure ancora alla fine quello che fa fede è il QR code operatore applicato sul drone, visto che se non sbaglio il numero riportato sul patentino va inserito nella registrazione su D-flight?
2) un aspetto che non mi è del tutto chiaro riguarda il peso, o meglio le variazioni di peso, specialmente con le attuali marcature di classe. Molti droni sotto i 250g sono al limite della soglia (245, 249, ecc) e fin qui tutto ok.
Chiaramente se io monto un accessorio, tipo paraeliche o batterie opzionali, supero il peso limite. A questo punto cosa succede? Il drone passa automaticamente in classe C1 e basta farlo volare di conseguenza, oppure diventa non idoneo perché di scatola esce come C0 e quindi non può volare in altre categorie? E come si riflette questo sui droni con marcatura applicata?
3) ho visto che generalmente la modalità dei comandi più utilizzata è la mode 2. Io ne vengo da anni di simulatori (dal volo tradizionale, principalmente bellico a elica, arrivando al discorso 0G con fisica newtoniana) in molti casi con l'ausilio di HOTAS o HOSAS e di conseguenza, nell'approcciarmi al volo di un drone e tramite stick devo cercare di mettere da parte quello che cervello e mani tendono a fare in automatico, sia per i comandi sia per la fisica del velivolo da pilotare... E in questo contesto potrei trovarmi meglio con altre modalità.
La domanda in questo caso è: la modalità si può cambiare a piacimento in ogni caso, oppure è prerogativa di alcune radio?
p.s. riprendendo dal punto 3, penso sia inevitabile acquistare una radio e passare un po' di tempo con qualche simulatore per capire con quale configurazione riesco a volare in maniera più naturale, ma anche questo sarà un discorso che affronterò succesivamente, onde evitare di mettere troppa carne al fuoco.
Grazie se siete arrivati fin qui, doppio grazie se avrete tempo e voglia di rispondere
Nel frattempo però, come mi è già capitato di far notare, sono curioso e probabilmente mi faccio più domande del necessario



1) nel dubbio, mi sono portato avanti e ho fatto il patentino A1 A3, che mi ha dato l'occasione di comprendere meglio vari aspetti. Qui la domanda è molto "scema": ho l'attestato in pdf e l'ho stampato su normale foglio. Vedo che molti lo fanno stampare in formato tessera (tipo patente). È necessario, oppure basta un foglio di carta, oppure ancora alla fine quello che fa fede è il QR code operatore applicato sul drone, visto che se non sbaglio il numero riportato sul patentino va inserito nella registrazione su D-flight?
2) un aspetto che non mi è del tutto chiaro riguarda il peso, o meglio le variazioni di peso, specialmente con le attuali marcature di classe. Molti droni sotto i 250g sono al limite della soglia (245, 249, ecc) e fin qui tutto ok.
Chiaramente se io monto un accessorio, tipo paraeliche o batterie opzionali, supero il peso limite. A questo punto cosa succede? Il drone passa automaticamente in classe C1 e basta farlo volare di conseguenza, oppure diventa non idoneo perché di scatola esce come C0 e quindi non può volare in altre categorie? E come si riflette questo sui droni con marcatura applicata?
3) ho visto che generalmente la modalità dei comandi più utilizzata è la mode 2. Io ne vengo da anni di simulatori (dal volo tradizionale, principalmente bellico a elica, arrivando al discorso 0G con fisica newtoniana) in molti casi con l'ausilio di HOTAS o HOSAS e di conseguenza, nell'approcciarmi al volo di un drone e tramite stick devo cercare di mettere da parte quello che cervello e mani tendono a fare in automatico, sia per i comandi sia per la fisica del velivolo da pilotare... E in questo contesto potrei trovarmi meglio con altre modalità.
La domanda in questo caso è: la modalità si può cambiare a piacimento in ogni caso, oppure è prerogativa di alcune radio?
p.s. riprendendo dal punto 3, penso sia inevitabile acquistare una radio e passare un po' di tempo con qualche simulatore per capire con quale configurazione riesco a volare in maniera più naturale, ma anche questo sarà un discorso che affronterò succesivamente, onde evitare di mettere troppa carne al fuoco.
Grazie se siete arrivati fin qui, doppio grazie se avrete tempo e voglia di rispondere

Commenta