buongiorno, premetto che sono TOTALMENTE a digiuno di qualsiasi conoscenza riguardo
i droni, ma mi è venuta quest'idea che vorrei confrontare con voi per conoscere esperienze
simili o avere eventuali stroncature
nel mio condominio, agli ultimi piani, il quinto e il sesto, abbiamo un problema
di tortore, le quali hanno preso di mira i supporti dei tendaggi e altre strutture
per nidificare, oltretutto disturbando fin dalla mattina presto con il loro canto,
probabilmente a causa della conformazione molto protetta del sottotetto e dei balconi
mi è venuto in mente di proporre l'acquisto comune di un piccolo drone per scacciarli;
l'idea sarebbe quella di impostare un percorso prestabilito nello spazio tridimensionale
attorno alle parti dell'edificio coinvolte, confidando che la sua sola presenza sia sufficiente
a disturbarli, come ho visto fare in diversi video. Il drone partrirebbe sempre da uno stesso
balcone - magari a rotazione tra i condomini - e vi farebbe ritorno alla fine della missione,
da svolgersi a orari preimpostati; Il condomino proprietario di questo balcone si assumerebbe
il compito di controllare che l'apparecchio sia sempre carico e eventulmente lo ritirerebbe
in casa se vi fosse cattivo tempo
è fattibile? cosa ne pensate?? grazie!
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
drone per allontanare uccelli
Comprimi
X
-
drone per allontanare uccelli
Tag: Nessuno
-
Dico che è meglio se lasci perdere.
Come fai a mantenere la distanza dai muri? Non è sui binari, vola, ed è soggetto a variazioni di posizione.
Ti servirebbe un modello con sensori ottici perché il gps abbiamo già detto che non si può usare.
Se hai soldi da spendere tutto si può fare, ma a mio avviso sono soldi buttati per l'uso che intendete farne.
-
grazie davvero Pier2162, ok d'accordo,off the shelf non si può fare, ma rimane la possibilità - avendone le capacità o pagando un autocostruttore - di farsi un progettino sperimentale, giusto? con una programmazione fatta su misura, 3 minuti di volo più ricarica sarebbero sufficienti, facendo compiere una traiettoria lineare lungo il balcone, avanti e indietro, abbastanza vicino al muro perimetrale in modo che non ci sia bisogno di vincolare il drone, che in un'eventuale caduta finirebbe sul pavimento... supponendo che non abbiamo problemi di spesa, cosa ne pensi...
Lascia un commento:
-
Per far seguire un certo numero di waypoint ad un drone serve un GPS, andare avanti ed indietro è un volo per waypoint, che può essere eseguito solamente se il pilota guarda fisicamente il drone e può riprenderne il controllo manuale in ogni momento.
Il GPS per funzionare deve essere in uno spazio aperto col cielo libero e lontano da potenziali ostacoli, la precisione di volo non è così millimetrica da scongiurare di urtare i muri o i tendoni soprattutto se deve volare così vicino in uno spazio angusto qual'è un balcone così segregato.
Lasciando a parte il costo per un modello simile, rimangono comunque alcuni impedimenti tecnici che ne fanno cadere l'uso che intendi farne.
In primis la batteria : la durata di una batteria difficilmente arriva oltre 10 ~ 15 minuti (nei droni più grandi) o 5~7 minuti in quelli medi, per abbassarsi a 3 minuti nei microdroni. Chi la cambia?
Impossibile vincolare il modello con un cavo, non avrebbe la forza per svolgerlo ed il rischio che si impigli nelle eliche è molto alto.
Quello che cerchi non lo trovi in un modello rtf ovvero già pronto al volo, una programmazione di questo genere non si trova già bella e pronta.
Vedi te...
Ultima modifica di Pier2162; 25 maggio 20, 19:34.
Lascia un commento:
-
Grazie delle risposte, molto chiaro. Ora, forzando volutamente il discorso, senza intendere con questo che abbiamo intenzione di mettere in atto alcuna furbizia all'italiana, mi domando a livello puramente teorico questo: potrei considerare l'area del balcone o del davanzale come un'estensione dello spazio privato interno della mia abitazione, protetto dal sottotetto e dai tendoni e potrei considerare un microdrone, collegato a un filo - magari con sistema di riavvolgimento - che ne vincoli la caduta verso i piani sottostanti in caso di anomalia nel volo, come un meccanismo al pari dei bracci motorizzati dei tendaggi o del sistema di innaffiatura automatica dei vasi. Il drone potrebbe alzarsi autonomamente a orari prestabiliti un paio di metri sopra il pavimento, percorrere avanti e indietro un certo numero di volte un tragitto delimitato all'area del balcone, infine riposarsi a terra. Ovviamente sarebbe necessario acquistare per ogni superficie un drone dedicato. Sono convinto che questo basterebbe a sloggiare qualsiasi tortora, sono animali molto paurosi, basta un nonnulla per allontanarle per parecchio tempo, e non riesco proprio a vederle capaci di attaccare l'apparecchio. In questo caso, a quali sanzioni andrei incontro se venissi denunciato da qualcuno, cosa molto difficile data la posizione quasi invisibile dall'esterno e il comune accordo del vicinato? Ma soprattutto, tecnicamente la cosa è fattibile?Ultima modifica di orsobubu; 25 maggio 20, 17:54.
Lascia un commento:
-
In aggiunta agli impedimenti normativi citati da Pier2162 c'e' anche la seria possibilita' che il modello venga attaccato dagli uccelli. A me e' successo con uno stormo di piccioni che mi hanno costretto ad atterrare precipitosamente per evitare la distruzione del modello stesso.
Lascia un commento:
-
Ciao e benvenuto sul forum.
Quello che volete fare non è consentito dai regolamenti vigenti.
Senza che stia a farti tutta la lista di quello che si può e non si può fare, ti consiglio di leggere questo riassunto, ti renderai conto da solo...
https://www.dronerc.it/forum/forum/c...dotta-del-volo
Lascia un commento:
Lascia un commento: