annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Richiesta consiglio secondo acquisto dopo delusione di Goolsky Idea 7 720p

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #16
    La distanza ufficiale di specifica per l'E511 e' 200 mt, ma questo vale per il comando radio. Non sono sicuro che anche la ritrasmissione dell'immagine , che e' in Wifi, arrivi a queste distanze. Comunque 200 mt e' anche il massimo consentito dai regolamenti in vigore. In altezza, sempre per regolamento, non puoi superare i 70 metri.
    Vale pero' il discorso fatto da Pier2162: quell'oggetto a quelle distanze non lo vedi praticamente piu' e sapere la distanza e l'altezza a questo punto non ti aiuta.
    Per volare in sicurezza devi volare a vista in modo da renderti conto in che direzione sta andando e poterlo quindi tenere tu sotto controllo e non la strumentazione che, su questi modelli giocattolo, vale quello che vale(ossia poco). Per avere un modello con un GPS veramente affidabile, devi andare almeno su uno Zino o un Fimi A3, ovvero mettere in bilancio non meno di 250/300 euro.
    JJRC H8C /Eachine Wizard X220/Eachine QX65/JJRC H31/DJI Mavic Air
    Phantom 1.1.1, gimbal, SJ4000 e Gitup GIT2
    Eachine ET526 / Eachine LCD5800D 5.8GHz 40Ch FPV

    Commenta


    • #17
      Ciao
      Stamattina ho provato per la prima volta l'Eachine e511 consigliato su questo forum ma il drone si è rivelato totalmente inaffidabile ed incontrollabile.
      Era impossibile pilotarlo rivelandosi totalmente instabile nonostante la corretta procedura di allineamento con il telecomando è precipitato due volte.
      Una volta decollato era come impazzito e volava a caso senza mai rispondere ai comandi.
      Il Goolsky idea 7 è sempre andato senza problemi di sorta ma è durato solo un paio di mesi.
      Ho effettuato già il reso attendo vostre considerazioni e consigli in merito ad un nuovo acquisto, per questo nuovo modello la delusione è stata enorme.

      Commenta


      • #18
        Originariamente inviato da dronemaster Visualizza il messaggio
        Ciao
        Stamattina ho provato per la prima volta l'Eachine e511 consigliato su questo forum ma il drone si è rivelato totalmente inaffidabile ed incontrollabile.
        Era impossibile pilotarlo rivelandosi totalmente instabile nonostante la corretta procedura di allineamento con il telecomando è precipitato due volte.
        Una volta decollato era come impazzito e volava a caso senza mai rispondere ai comandi.
        Il Goolsky idea 7 è sempre andato senza problemi di sorta ma è durato solo un paio di mesi.
        Ho effettuato già il reso attendo vostre considerazioni e consigli in merito ad un nuovo acquisto, per questo nuovo modello la delusione è stata enorme.
        E 2....quanto hai speso per questo due modelli?
        Al di là della sfortuna con l'E511, perché non prendi in considerazione di lasciar perdere questi modelli giocattoli "pseudo seri" e prendi un giocattolino tipo il jjrc h31 e impari a volare senza aiuti di sorta?
        Te la cavi con 30€, poi una volta imparato prendi un modello semiserio brushless, ma se continui con il voler spendere 100€ è meglio che cambi hobby.
        ​​​​​Ti abbiamo già detto che non puoi pretendere da questi giocattoli, il fatto che il primo sia durato solo due mesi, beh, è durato anche troppo, i motori brushed non durano molto già di suo e dopo un po' di batterie vanno in ogni caso cambiati...
        ​​​​
        Ultima modifica di Pier2162; 01 maggio 19, 19:02.

        Commenta


        • #19
          L'e511 è davvero un buon modello come mi hai suggerito per stabilità e manovrabilità?
          Forse mi è capitato un modello con un difetto di produzione magari provo a prendere la versione con il gps...
          Stamattina si connetteva al wifi ma non riuscivo nemmeno a vedere l'anteprima del FPV sullo screen dello smartphone.
          In teoria dovrebbe volare senza problemi anche con solo il radiocomando se sincronizzato come da procedura descritta sul manuale oppure il wifi connesso male può dare dei disturbi?
          Se decidessi di prendere un DJI Spark cosa ne dici in termini di prestazioni?

          Commenta


          • #20
            Ma leggi quello che ti scriviamo o no?
            Nel post 12 ti ho scritto che è preferibile non usare il wifi a 2,4 GHz perché usa la stessa frequenza del radiocomando e può creare disturbi.
            Forse hai un modello difettoso.
            Lo Spark? Io non lo prenderei mai, è comunque un giocattolo, che prestazioni intendi?
            Mi pare che anche gianni_BT nel post 2 fosse stato molto chiaro...ci vogliono cifre ben più consistenti per avere un modello affidabile sia dal punto di vista della gestione motori che del video.
            Ultima modifica di Pier2162; 01 maggio 19, 19:32.

            Commenta


            • #21
              Penso che lo Spark in termini di manovrabilità e stabilità sia ottimo...impossibile sbagliarsi visto il prezzo elevato....

              Commenta


              • #22
                Si hai ragione, mi sono sbagliato con il Dji Tello, comunque sia, prima di mettere in aria cifre alte devi imparare a volare senza nessun aiuto, perché se il gps ti pianta in asso o prendi una folata di vento più forte il tuo modello lo saluti per sempre se non sai come fare a pilotarlo in manuale
                È poi che fai, passi da 100 a 500 € così?
                Non necessariamente ciò che costa di più è più affidabile.
                Ultima modifica di Pier2162; 01 maggio 19, 20:20.

                Commenta


                • #23
                  Originariamente inviato da dronemaster Visualizza il messaggio
                  Penso che lo Spark in termini di manovrabilità e stabilità sia ottimo...impossibile sbagliarsi visto il prezzo elevato....
                  Premetto che questa e' una opinione del tutto personale, che potrebbe essere non condivisa da molti.
                  Se prendi in considerazione il mondo DJI e vuoi un mezzo che ti permetta davvero di fare riprese di qualita', lascia stare lo Spark e punta direttamente al Mavic Air.
                  Su youtube troverai molti video che ti dimostrano il perche'.
                  Se hai limiti di budget, abbandona DJI e punta sui modelli pieghevoli di recente introduzione tipo Hubsan Zino o Fimi X8: secondo me dal punto di vista della adattabilita' alle riprese paesaggistiche dall'alto sono piu' centrati rispetto allo Spark che resta sostanzialmente un "selfie drone " di lusso.
                  Resta il fatto , sottolineato piu' volte da Pier2162, che mettere in aria da 300 a 850 e piu' euro senza avere una esperienza decente di volo e' un bel rischio. Vero che questi modelli evoluti hanno un sacco di assistenza elettronica neppure disinseribile, pero' la sensibilita' sugli stick e la capacita' di capire dove sta andando l'oggetto va comunque acquisita.
                  Da questo punto di vista il JJRC H31 lo considero un buon suggerimento.
                  Lascia pero' stare i modelli delle fasce intermedie(quelli attorno ai 100/150 euro):non ti daranno le soddisfazioni che cerchi e, in piu', utilizzandone gli "aiuti" non ti insegneranno neppure a volare.
                  JJRC H8C /Eachine Wizard X220/Eachine QX65/JJRC H31/DJI Mavic Air
                  Phantom 1.1.1, gimbal, SJ4000 e Gitup GIT2
                  Eachine ET526 / Eachine LCD5800D 5.8GHz 40Ch FPV

                  Commenta


                  • #24
                    Ciao mi sto orientando sull hubsan 501s pro mi sembra un buon modello con un ottimo radiocomando con screen incorporato e non serve nemmeno le smartphone come visore. Il prezzo è sulle 190 euro quindi sembrerebbe di fascia medio alta cosa ne dite procedo all acquisto?

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X