Ho fatto decine e decine di prova prima con i vari Ecalc e in seguito con un banchetto di prova poco serio
, ma che comunque davano una idea di quale accoppiata elica motore fosse adeguata per avere una buona spinta e un consumo ridotto.
Bisogna considerare che avere uan buon tiro alle volte non e' necessario, specialemnte con piu' di 4 motori, ma si predilige il consumo ridotto.
Insomma dipende quale risultato si vuole ottenere.
I motori non hanno mai il rendimento del 100% e questo bisogna tenerlo in considerazione, le eliche sono molto diverse tra di loro, ma questo lo avevi gia' notato.
A parirta' di passo e diametro ci possono essere sensibili differenze e variazioni di rendimento, oltre che di vibrazioni emesse e possibilita' di rottura.
Nella vita reale i risultati ottenuti a banco migliorano un pochino di solito, nel senso che i consumi si abbassano di qualche punto in percentuale regalandoci qualche minuto o manciata di secondi in piu'.
Sempre nelle prove fatte al campo e non a banco, vanno considerati altri fattori quali viscosita' dell'aria e temperatura.
A banco se le prove sno fatte nello stesso arco temporale, direi che ce ne puo' fregare il giusto.
Sulla bonta' dello strumento, se serve solo per avere un valore comparativo e relativo tra i vari oggetti a misurare, pu' andare bene anche una bilancia da pescatore
, se invece si vogliono risultati piu' professionali e che diano possibililmente valori assoluti, allora eliminare attriti puo' servire parecchio.

Bisogna considerare che avere uan buon tiro alle volte non e' necessario, specialemnte con piu' di 4 motori, ma si predilige il consumo ridotto.
Insomma dipende quale risultato si vuole ottenere.
I motori non hanno mai il rendimento del 100% e questo bisogna tenerlo in considerazione, le eliche sono molto diverse tra di loro, ma questo lo avevi gia' notato.
A parirta' di passo e diametro ci possono essere sensibili differenze e variazioni di rendimento, oltre che di vibrazioni emesse e possibilita' di rottura.
Nella vita reale i risultati ottenuti a banco migliorano un pochino di solito, nel senso che i consumi si abbassano di qualche punto in percentuale regalandoci qualche minuto o manciata di secondi in piu'.
Sempre nelle prove fatte al campo e non a banco, vanno considerati altri fattori quali viscosita' dell'aria e temperatura.
A banco se le prove sno fatte nello stesso arco temporale, direi che ce ne puo' fregare il giusto.
Sulla bonta' dello strumento, se serve solo per avere un valore comparativo e relativo tra i vari oggetti a misurare, pu' andare bene anche una bilancia da pescatore

Commenta