annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

tg2 drone su terremoto

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #31
    Originariamente inviato da pragamichele Visualizza il messaggio
    non per essere polemico, ma credo che il 70% di chi ha mezzi da 6 motori non abbia ridondanza sulla trazione.
    prima di tutto la ridondanza funziona solo se il mezzo è ben sovradimensionato nella potenza.
    poi serve a poco visto che su oltre 100 motori regolatori nessuno mi ha mai abbandonato, a parte un paio di eliche difettose.
    poi, passare da 4 a 6 motori spesso comporta un'aumento di peso non indifferente (dai 300 ai 600g) ,tra bracci, motori , regolatori e lipo.
    con conseguente aumento della pericolosità del mezzo.

    io ho 3 esacotteri, ma preferisco spesso i tricotteri e la differenza tra il professionale e no lo fa solo la videocamera.
    Non c'è bisogno di nessuna polemica, è un forum, parliamone.
    La ridondanza serve a scongiurare eventuali incidenti, la tua statistica va calcolata assieme a tutti quelli che hanno avuto problemi nonché alle tue eliche rotte, in un quadri significa precipitare giusto?
    Quei motorini cinesi sappiamo bene che sono fatti per costare poco, ho anche io il quadricottero economico ma ci volo al campo dove posso fare un buco per terra in sicurezza, i motori fanno ognuno un rumore diverso, ci sono cuscinetti inadatti ad un utilizzo intenso.
    Non capisco quando dici che la differenza tra il professionale e non la fa la videocamera, di peso ne devi portare in volo e non poco, la gopro va bene per dei clip di azione ma le foto vanno bene giusto da postare su facebook.
    Stefano: Il mio ultimo Octo è 5,5kg con Canon5DMk2 e lipo 2x5.000 Ampere, vola con gas a +10 (Futaba) Mentre con una mirrorless vola con gas a 0 (sempre Futaba, in pratica metà gas 127 su MK) La stessa attrezzatura con mirrorless sull'hexa vola con 10Ah in meno, circa 40Ah.
    Michele: Non sono convinto che grosso sia figo, io sono sempre stato molto figo a prescindere scherzi a parte la tua preoccupazione è infondata, si sta verificando esattamente il contrario.

    Commenta


    • #32
      Io non capisco chi si ostina a caricare una reflex su un multirotore, quando non sono capaci di usarla neanche a terra continuando a regolarla.
      Evidentemente tu fai parte di chi vola in sicurezza.
      Ma ricorda che se un' elica si rompe a metà le vibrazioni, specialmente su grossi diametri possono farti venire giù il modello.
      Sai quante ore di volo ho sui miei modelli??
      I cuscinetti tengono! Ma se sei convinto che i tuoi cuscinetti non siano fatti in cina........
      Io le foto le faccio con una 18Mp f2.6 e ti assicuro che possono bastare.

      pragamichele@alice.it

      www.pragamichele.it

      Commenta


      • #33
        Originariamente inviato da pragamichele Visualizza il messaggio
        Io non capisco chi si ostina a caricare una reflex su un multirotore, quando non sono capaci di usarla neanche a terra continuando a regolarla.
        Di chi stai parlando?
        Evidentemente tu fai parte di chi vola in sicurezza.
        Ma ricorda che se un' elica si rompe a metà le vibrazioni, specialmente su grossi diametri possono farti venire giù il modello.
        Mikrokopter, è pensato per fermare il motore in caso di rottura elica.
        Sai quante ore di volo ho sui miei modelli??
        I cuscinetti tengono! Ma se sei convinto che i tuoi cuscinetti non siano fatti in cina........
        Io le foto le faccio con una 18Mp f2.6 e ti assicuro che possono bastare.
        Sono convinto quando c'è scritto Japan, per le foto, se me lo assicuri tu allora sto tranquillo

        Commenta


        • #34
          Originariamente inviato da lanzo Visualizza il messaggio

          Mikrokopter, è pensato per fermare il motore in caso di rottura elica.
          Ciao Lanzo, non conosco questa feature eppure uso Mikrokopter dal 2008 puoi approfondire il discorso? Cosa intendi per fermare il motore in caso di rottura elica?
          Quadricottero News
          http://www.facebook.com/Quadricottero

          Commenta


          • #35
            Originariamente inviato da danveal Visualizza il messaggio
            Ciao Lanzo, non conosco questa feature eppure uso Mikrokopter dal 2008 puoi approfondire il discorso? Cosa intendi per fermare il motore in caso di rottura elica?
            Dal sito di MK
            redundancy: the Okto will still be able to fly with propeller damage or when it touches an obstacle.
            Quando comprai il primo Okto chiesi come funzionava, non ricordo se sul forum Tedesco o mandando una email, mi dissero che utilizzando i BlCtrl c'è un controllo dei giri, se rileva errori comparando gli rpm può fermare un motore ed evitare che giri con un elica spezzata, se vuoi faccio una ricerca era una feature che mi piaceva molto anche se ora volo con le 13x6,5 ed è molto difficile che si rompano.

            Commenta


            • #36
              Originariamente inviato da lanzo Visualizza il messaggio
              Dal sito di MK
              Quando comprai il primo Okto chiesi come funzionava, non ricordo se sul forum Tedesco o mandando una email, mi dissero che utilizzando i BlCtrl c'è un controllo dei giri, se rileva errori comparando gli rpm può fermare un motore ed evitare che giri con un elica spezzata, se vuoi faccio una ricerca era una feature che mi piaceva molto anche se ora volo con le 13x6,5 ed è molto difficile che si rompano.
              Mi sembra molto strano se tolgo un elica sul mio il motore continua a girare, tu hai provato?


              Comunque le rotture eliche sono rare con quelle giuste, così come la rottura di un motore, di rompere un motore a me non e' mai successo.
              Se si rompe un elica / ferma un motore un hexa cade a meno che non sia senza payload.
              Le uniche veramente ridondanti sono le configurazioni octo radialie e octo ed hexa coassiali.
              Poi dipende dal percorso di ognuno, io in origine volavo sui quad, poi sono arrivato agli octo preso dalla frenesia del payload e della ridondanza ma sopratutto per via del fatto che i controller gestivano poca corrente ma da qualche tempo sto tornando indietro, sono d'accordo con Michele e Biv, costruzioni compatte e con pochi motori.
              Se devo portare un payload di 1.5 Kg. preferisco farlo con un quadricottero, 4 motori di qualita' esempio AXI dimensionati con relative eliche, piuttosto che un octo con 8 motori.
              I consumi saranno simili ma le dimensioni saranno diverse, l'impronta al vento del quad sara' molto minore la possibilita' che si rompa un controller/motore/elica saranno dimezzate rispetto ad un octo, idem per le numerose saldature / conettori impiegati.
              Considerando che se su octo mk si rompe un controller / motore il bus i2c va in crisi e cade tutto.
              Vale solo per la rottura elica la ridondanza nel caso MK

              Certo se devo tirare su 4 Kg. di cam allora motori ed eliche di un quad dovranno essere troppo grandi quindi per forza di cose bisognera' passare a piu' motori.

              In definitiva sono d'accordo sullo sfruttare le nuove tecnologie foto/video presenti e future che a parità di prestazioni diminuiscono le dimensioni e i pesi e di costruirci intorno un multirotore ottimizzato per avere le piu' piccole dimensioni e peso possibili.


              Michele il tuo discorso su Y6 vs Y3, secondo me l' Y3 ha una resa migliore col vento sopratutto per il controllo sullo YAW tu che li hai provati entrambi che considerazioni hai?
              Io ho usato Y6 ma presto provero' Y3 l'unica incognita e' l'affidabilita' del sitema servo di coda.
              Ultima modifica di danveal; 02 giugno 12, 10:16.
              Quadricottero News
              http://www.facebook.com/Quadricottero

              Commenta


              • #37
                posso dirvi la mia esperienza con un hexa tempo fa mi si e' spezzata la saldatura proprio sotto il cavo motor quindi ero a 5 motori che tentavano di compensare,
                ha iniziato a girare come una trottola, riuscii a contrastare di yaw dalla parte opposta per tenerlo al meglio in hovering, ma non e' stato facile , botta di fortuna l'ho tirato giu senza conseguenze, ma gli altri motori giravano e come

                Commenta


                • #38
                  Il problema su MK a cui mi riferisco e' che quando un motore disperde a massa o alla peggio si brucia, o un blctrl non funziona per guasti elettronici il bus i2c impazzisce-
                  I primi sintomi di un motore che disperde a massa sono dei trilli tipo quello del vario ma piu' veloci e se il suono persiste si iniziano a vedere comportamenti strani di motori che accellerano / decellerrano fino ad arrivare a crash se si e' in volo.
                  Quadricottero News
                  http://www.facebook.com/Quadricottero

                  Commenta


                  • #39
                    danveal
                    ti rispondo semplicemente:
                    se il naza o wookong supportassero Y3 ne avrei già presi 4!!
                    io ho fatto 3 o 4 Y6 , ma non mi hanno mai entusiasmato.
                    lo yaw del tricottero è insuperabile, per non parlare del campo libero per la videocamera.
                    sul discorso videocamere, sono fiducioso nei passi avanti che hanno e faranno, quindi io rimango sul compatto.
                    ovvio che la maggior parte dei professionisti vuole usare la 5D ed è anche giusto per loro, che la camera la devono tenere in mano.

                    per la cronaca oggi ho partecipato ad una fiera di robotica, dove ho visto uno stupendo quadricottero da "lavoro" che supera i 30.000 euro.......in grado di portarsi a spasso dei bei pesi.

                    e questo ha solo che confermato le mie idee.

                    non voglio andare fuori tema, se volete ci spostiamo altrove.
                    oggi comunque vado in tv anch'io

                    pragamichele@alice.it

                    www.pragamichele.it

                    Commenta


                    • #40
                      Originariamente inviato da danveal Visualizza il messaggio
                      Il problema su MK a cui mi riferisco e' che quando un motore disperde a massa o alla peggio si brucia, o un blctrl non funziona per guasti elettronici il bus i2c impazzisce-
                      I primi sintomi di un motore che disperde a massa sono dei trilli tipo quello del vario ma piu' veloci e se il suono persiste si iniziano a vedere comportamenti strani di motori che accellerano / decellerrano fino ad arrivare a crash se si e' in volo.
                      Mayeeeer....suona familiare?
                      http://www.baronerosso.it/forum/mode...ml#post3231476

                      Te ed Mk ultimamente proprio non andate d'accordo.....

                      Commenta


                      • #41
                        Originariamente inviato da lanzo Visualizza il messaggio
                        E' tuo ciip?Non hai paura a volare con solo quattro motori? Sono dei Keda?
                        Ciao, Giordano
                        Il modello non è il mio è quello che avete visto sui vari TG che mostrava il "personaggio" misterioso dentro la chiesa diroccata.

                        Il problema non è se aver paura che un motore ceda, il problema è che non potete pretendere una sicurezza al 100%.

                        Volare sopra della gente è da pazzi, può rompersi un braccetto da una crepa invisibile, vistarsi una vite, dissaldarsi o sfilarsi un cavo dalla ricevente, perdere il bind, andare in tilt la ricevente, scoppiare la batteria, avere voi stessi un malore, scaricarsi la radio, andare in palla la radio, avere un pirla vicino con un jammer... devo continuare?

                        Per quanto raro e improbabile possa essere, io non volerò MAI sopra la testa di qualcuno. Sarebbe un buon giorno per rovinare e rovinarsi una vita.

                        Datemi retta, siate prudenti.
                        Non esistono piccoli problemi, ma solo grandi Niubbi...® [CiiiP Docet]

                        Commenta


                        • #42
                          quoto al 100%
                          Originariamente inviato da CiiiP Visualizza il messaggio
                          Il modello non è il mio è quello che avete visto sui vari TG che mostrava il "personaggio" misterioso dentro la chiesa diroccata.

                          Il problema non è se aver paura che un motore ceda, il problema è che non potete pretendere una sicurezza al 100%.

                          Volare sopra della gente è da pazzi, può rompersi un braccetto da una crepa invisibile, vistarsi una vite, dissaldarsi o sfilarsi un cavo dalla ricevente, perdere il bind, andare in tilt la ricevente, scoppiare la batteria, avere voi stessi un malore, scaricarsi la radio, andare in palla la radio, avere un pirla vicino con un jammer... devo continuare?

                          Per quanto raro e improbabile possa essere, io non volerò MAI sopra la testa di qualcuno. Sarebbe un buon giorno per rovinare e rovinarsi una vita.

                          Datemi retta, siate prudenti.
                          Il mio canale youtube
                          http://www.youtube.com/user/hurricanenzo

                          Commenta

                          Sto operando...
                          X