annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

nuova scheda: "FunFly Controller Naze 32" Multiwii a 32 bit

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #16
    Originariamente inviato da joecondor Visualizza il messaggio
    Ciao, a me è andato tutto liscio da subito. Il flash loader stm non funziona se lasci la connessione via terminale aperta: mi è capitato una volta che avevo dimenticato di chiuderla dopo la "R".
    A te dava problemi anche con Hercules/PuTTY/ecc. chiusi?
    il fatto è che non chiudevo Hercules, perchè non c'era scritto di chiuderlo... noi scimmie non possiamo immaginarle queste cose..
    questo è il manuale:

    1. Download Flash Loader Demonstrator and latest baseflight firmware from
    Downloads - afrodevices - Multirotor software and hardware - Google Project Hosting
    2. Plug in USB or apply power.
    3. Send ‘R’ (no enter/line feed needed) over serial port at 115200, 8n1.
    4. Run Flash Loader, choose USB port, click next until asked for firmware hex file.
    5. Upload.
    6. When finished, unplug/replug USB or reconnect power.


    come vedi tra il punto 3 e il punto 4 non c'è scritto "Close terminal program".. e se uno è ignorante come me e non sa cosa vuol dire sto comando R, non ci arriva da solo che una volta dato il comando si deve uscire dal programma perchè impegna la porta..

    Commenta


    • #17
      Originariamente inviato da thepelell Visualizza il messaggio
      come vedi tra il punto 3 e il punto 4 non c'è scritto "Close terminal program".. e se uno è ignorante come me e non sa cosa vuol dire sto comando R, non ci arriva da solo che una volta dato il comando si deve uscire dal programma perchè impegna la porta..
      Quando apri l'stm flash loader e provi a usare una com già aperta ti dice: "The com port cannot be opened, may be used by another application"
      Può succedere, eh...ma non è colpa dei programmatori...


      Originariamente inviato da redfox74
      1) Mi sembra che stia usando il 6050 anziche' il 6000 , stm32f1 ha qualche problemino sulla i2c , l'ho vissuto sulla mia pelle in diverse occasioni. Meglio usare la versione spi e' un bus piu' affidabile.
      E' la prima release e nasce con la filosofia del "più piccolo possibile" e "più economico possibile", quindi alcune scelte sono in quella direzione a discapito della flessibilità.

      Sta usando l'mpu3050 con acc esterno ora. Ma ha già pronte le schede con 6050. Il footprint è lo stesso e volendo si sostituisce anche. Finora nessun problema con l'i2c.


      2) il barometro e' il solito bmp ... forse lo sta' cambiando anche Timecop i limiti ormai li conosciamo gia' tutti.
      Ha già previsto anche l'ms (nella scheda che ho postato ci sono già i pad pronti), ha usato il bmp per problemi di costi e reperibilità.
      Comunque è vero che la risoluzione e la precisione è un po' inferiore, ma l'altitude hold ora funziona comunque in maniera decente, il limite vero è il codice.


      3) Perche' solo il ppmsum ? su mp32 supportiamo tranquillamente anche il ppm normale ... e gli ottocotteri .
      Infatti supporta anche le riceventi classiche e l'output di otto motori. La scheda è microscopica (36x36) come la coptercontrol, e i pin sono pochi, quindi solo ppm sum se vuoi 8motori + gimbal, ecc... altrimenti con le riceventi normali solo 6 motori.

      4) Il magnetometro e' ok .. ma in realta' serve a un gran poco se non usi il gps ... in un nuovo design terrei la filosofia di DJI magnetometro con gps piu' alto fuori dal campo di influenza dei motori. Potrebbe essere impiegato usando i quaternioni anziche la dcm o cose simili. Negli ultimi test che si stanno facendo su arducopter il problema magnetometro - motori si fa' sentire veramente parecchio.
      Si può fare anche adesso, magnetometro esterno su altro indirizzo i2c.
      Comunque funziona anche così, con il magnetometro integrato, se fai una distribuzione di potenza accurata non ci sono disturbi. Ovviamente i mezzi piccolissimi sono svantaggiati.

      In compenso il tipo ha messo il cp2102 e l'usb integrato funziona perfettamente.
      Johnny
      (GTE - Torino)
      Out of sight, NOT out of mind.

      Commenta


      • #18
        Per favore cambiate il titolo del topic in qualcosa di un po' più chiaro e appropriato tipo: "Multiwii a 32 bit - Naze32 Flight controller"
        Johnny
        (GTE - Torino)
        Out of sight, NOT out of mind.

        Commenta


        • #19
          Originariamente inviato da jhoexp Visualizza il messaggio
          Non è l'evoluzione della KK, ma l'evoluzione delle schede per Multiwii.
          E' basata sull'stm32f103 ...cut
          ciao
          si si certo con la kk c'entra poco, io intendevo che potrebbe essere una scheda da prendere dopo un kk, come evoluzione del sistema di volo, ma non che questa fosse un'evoluzione della kk

          Effettivamente quello che mi piace molto di questa schedina è la sua compattezza, ideale anche per fare quaddini belli piccoli, poi anche se gira il multiwii, almeno però la piattaforma hardware è più nuova, pronta magari per qualcosa di più "evoluto"

          Anche se questo non vuol dire molto, basta vedere quello che fa mk con "vecchi" processori a 8 bit

          Però per svolazzare con multiwii invece che usare arduino e compagnia bella, magari questa la vedo meglio.

          ciaoooo

          Commenta


          • #20
            Scusate ma sbaglio o questa scheda costa 50 € compresa di tutto tranne gps?
            No perché va bene che sarà più scarsa di altre ma se costa meno della metà

            Commenta


            • #21
              Originariamente inviato da thepelell Visualizza il messaggio
              il fatto è che non chiudevo Hercules, perchè non c'era scritto di chiuderlo... noi scimmie non possiamo immaginarle queste cose..
              questo è il manuale:

              1. Download Flash Loader Demonstrator and latest baseflight firmware from
              Downloads - afrodevices - Multirotor software and hardware - Google Project Hosting
              2. Plug in USB or apply power.
              3. Send ‘R’ (no enter/line feed needed) over serial port at 115200, 8n1.
              4. Run Flash Loader, choose USB port, click next until asked for firmware hex file.
              5. Upload.
              6. When finished, unplug/replug USB or reconnect power.


              come vedi tra il punto 3 e il punto 4 non c'è scritto "Close terminal program".. e se uno è ignorante come me e non sa cosa vuol dire sto comando R, non ci arriva da solo che una volta dato il comando si deve uscire dal programma perchè impegna la porta..
              Sarà pure una persona sintetica, ma Timecop aveva già risposto qui.

              Commenta


              • #22
                Originariamente inviato da X3non Visualizza il messaggio
                Scusate ma sbaglio o questa scheda costa 50 € compresa di tutto tranne gps?
                No perché va bene che sarà più scarsa di altre ma se costa meno della metà
                Sì, costa 50 euro, ha tutto e non è affatto più scarsa di altre, anzi è di grtan lunga tra le migliori.
                Non monta l'ultimo grido quanto a barometro e gyro/acc, ma col codice che gira ora non c'è differenza e comunque andranno bene ancora per molto.
                Il gps lo puoi aggiungere con meno di 30 euro (drotek.fr)

                Figurati che costa così poco ma non è assemblata industrialmente in larga serie (solo il pcb), viene saldata da un ragazzino (14 anni) in giappone che, nonostante la giovane età, ha le idee molto chiare ed è uno spasso da seguire sul forum....
                Johnny
                (GTE - Torino)
                Out of sight, NOT out of mind.

                Commenta


                • #23
                  Japan made

                  Originariamente inviato da jhoexp Visualizza il messaggio
                  Sì, costa 50 euro, ha tutto e non è affatto più scarsa di altre, anzi è di grtan lunga tra le migliori.
                  Non monta l'ultimo grido quanto a barometro e gyro/acc, ma col codice che gira ora non c'è differenza e comunque andranno bene ancora per molto.
                  Il gps lo puoi aggiungere con meno di 30 euro (drotek.fr)

                  Figurati che costa così poco ma non è assemblata industrialmente in larga serie (solo il pcb), viene saldata da un ragazzino (14 anni) in giappone che, nonostante la giovane età, ha le idee molto chiare ed è uno spasso da seguire sul forum....
                  Si hai ragione, è davvero bravo ed è uno spasso seguirlo sul forum..... ne ha sempre una per tutti, conciso, rapido ed a volte un tantinello arrogante, ma simpatico.
                  Rilascia tante di quelle versioni che è difficle stargli dietro, questo a volte ha un significato negativo, almeno nel mondo industriale, ma quà è accettabile.
                  Ho preso qualche naze 32 per usi diciamo "non convenzionali" ed a forza di fare i test che devo farci ho finito per romperene una, un semplice corto circuito ed ho rotto un regolatore e visto che è difficile da trovare lo stesso chip gli ho chiesto se me ne mandava uno, mi ha risposto che potevo mandargli indietro la schgeda che me lo sostituiva lui, visto che lo faceva gratis gli ho scritto che per "scusarmi" del disturbo comperavo un'altra scheda, a quel punto lui dopo avermi scritto che i soldi erano i miei e potevo farci quello che volevo, me ne ha spedite due, sulla fiducia, in attesa che io gli rimandassi indietro quella rotta e che gli pagassi la nuova.
                  Insomma un atto di fiducia in stile Japan che ho ovviamente ricompensato, ma pensando ai tempi odierni credo sia davvero difficile trovare un simile comportamento.
                  C'è da dire che trafficando quotidianamente con Cortex M0 ed M4, ho dato un'occhiata a quello che fà, ovviamente con l'aiuto della comunità, e sono rimasto molto faverevolmente impressionato dalle capacità di questo giovane figlio del sol levante, ovviamente considerando l'età e l'esperienza che può aver maturato.
                  Davvero in gamba e serio.
                  Ciao

                  p.s comunque sono soldi davvero spesi bene
                  Albums LEOxx
                  www.eladin.it
                  https://www.facebook.com/Eladin-130272300487833/

                  Commenta


                  • #24
                    Originariamente inviato da dommy Visualizza il messaggio
                    Si hai ragione, è davvero bravo ed è uno spasso seguirlo sul forum..... ne ha sempre una per tutti, conciso, rapido ed a volte un tantinello arrogante, ma simpatico.

                    CUT

                    Davvero in gamba e serio.
                    Ciao
                    Sì, peccato che non sia molto concentrato su un obbiettivo preciso, ma salta di palo in frasca tra mille cose (esc, convertitore pwm, porting di questo e di quest'altro, ecc...) e fa di tutto senza definire veramente un progetto e completarlo. Dovrebbe guidare lo sviluppo ad esempio di multiwii, invece di trollare qua e là...anche se, ad esempio contro DJI, ha ragione.
                    Possibile che questi non abbiano ancora scritto il supporto per il ppmsum (tra l'altro scopiazzabile ovunque) e si inventino limiti assurdi per un oggetto che costa così caro? Bah....

                    Se la comunità di sviluppatore multiwii (c'è gente che posta robe evolute, ahrs o position hold ottico e poi le scrive per roba vecchissima o le lascia morire lì) decidesse di organizzarsi un po' e concentrarsi su arm, in breve si potrebbe fare il salto e avere una roba ultraeconomica a livello dei migliori progetti commerciali.
                    Johnny
                    (GTE - Torino)
                    Out of sight, NOT out of mind.

                    Commenta


                    • #25
                      Chiedo scusa ho preso la scheda in questione, ma non riesco a capire una cosa.
                      Premetto che sono un principiante, che ho ancora notevoli lacune e che francamente 145 pagine di discussione su rcgruoups sono un tantino indigeste.

                      Vorrei aprofittare dell'esperienza di chi ha già questa scheda.

                      Da quello che ho capito è una scheda multiwii ma non riesco a capire come caricare il software multiwii.

                      Ho capito come flasshare il file .hex, fin quì nessun problema.

                      le mie domande sono: è il file .hex il software multiwii?
                      Come si configurano i parametri del software ?

                      Ringrazio anticipatamente chi mi darà aiuto.


                      Carlo

                      Commenta


                      • #26
                        Originariamente inviato da itaca2 Visualizza il messaggio
                        Chiedo scusa ho preso la scheda in questione, ma non riesco a capire una cosa.
                        Premetto che sono un principiante, che ho ancora notevoli lacune e che francamente 145 pagine di discussione su rcgruoups sono un tantino indigeste.

                        Vorrei aprofittare dell'esperienza di chi ha già questa scheda.

                        Da quello che ho capito è una scheda multiwii ma non riesco a capire come caricare il software multiwii.

                        Ho capito come flasshare il file .hex, fin quì nessun problema.

                        le mie domande sono: è il file .hex il software multiwii?
                        Come si configurano i parametri del software ?

                        Ringrazio anticipatamente chi mi darà aiuto.


                        Carlo
                        Il file giusto è il baseflight.hex che si scarica da qui e gli aggiornamenti sono frequentissimi. È un porting del multiwii.
                        La configurazione si fa prima da linea di comando (CLI nel forum) con lo stesso strumento che usi per digitare la "R" quando lo predisponi per l'aggiornamento. Per la configurazione, invece della "R" scrivi "#" ed è tutto piuttosto semplice. Leggi le ultime pagine del manuale.
                        Poi puoi tranquillamente usare MultiWiiWinGUI o Multi Wii Config. Se colleghi il bluetooth alla seriale, funzionano anche abbastanza bene le app per android.

                        Commenta


                        • #27
                          Originariamente inviato da joecondor Visualizza il messaggio
                          Il file giusto è il baseflight.hex che si scarica da qui e gli aggiornamenti sono frequentissimi. È un porting del multiwii.
                          La configurazione si fa prima da linea di comando (CLI nel forum) con lo stesso strumento che usi per digitare la "R" quando lo predisponi per l'aggiornamento. Per la configurazione, invece della "R" scrivi "#" ed è tutto piuttosto semplice. Leggi le ultime pagine del manuale.
                          Poi puoi tranquillamente usare MultiWiiWinGUI o Multi Wii Config. Se colleghi il bluetooth alla seriale, funzionano anche abbastanza bene le app per android.
                          Grazie mille.
                          Ora provo.
                          Carlo

                          Commenta


                          • #28
                            Ciao ragazzi! visto che sto progettando un quad davvero piccolo vorrei sapere come vi state trovando con questa scheda ? per chi ha già "imparato " ad usare multiwii e complicata? intendo per l'upload del firmware il settaggio dei pid e cose di questo tipo?
                            La mia pagina su facebook VideoDrone

                            Commenta


                            • #29
                              Originariamente inviato da leoroby Visualizza il messaggio
                              Ciao ragazzi! visto che sto progettando un quad davvero piccolo vorrei sapere come vi state trovando con questa scheda ? per chi ha già "imparato " ad usare multiwii e complicata? intendo per l'upload del firmware il settaggio dei pid e cose di questo tipo?
                              Direi che è più semplice di multiwii: il firmware si carica banalmente, non c'è niente da compilare (se non si vuole) e le configurazioni si fanno da CLI (linea di comando) oppure persino da GUI volenterosamente sviluppate sia per Windows che per Android (se colleghi il bluetooth).
                              Non ho ancora avuto il tempo di provarla con il gps, però sia in modalità acro (da subito) che in modalità level (da poco) è perfetta.
                              Se consideri la potenza di calcolo e la dotazione di sensori, il rapporto quantità (e un po' anche qualità)/prezzo è ottimo.

                              AfroFlight32 - now we're talking progress - RC Groups
                              Afroflight Naze32 Setup Guide For Dummies, like myself. - RC Groups
                              http://www.abusemark.com/downloads/naze32_rev1.pdf

                              Commenta


                              • #30
                                ottimo allora mi sa che fa proprio per me
                                La mia pagina su facebook VideoDrone

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X