annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Drone mania negli usa corriere della sera!!

Comprimi
Questa discussione è chiusa.
X
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #16
    Originariamente inviato da danveal Visualizza il messaggio
    Mi sorge una domanda, se l'ENAC multa chi vola per scopi professionali e si cade nel penale, come scritto in questo post http://www.baronerosso.it/forum/3052681-post18.html tutti i pro che hanno usato nel corso degli anni e usano ancora elicotteri R/C per fare riprese e foto a scopo commerciale non dovrebbero esistere, eppure esistono, sono da sempre illegali ?
    Finchè siamo in questo limbo senza regole credo di NO, non è illegale.
    Ovviamente se fai male a qualcuno poi vanno interpretate dal giudice le leggi, e come sempre capiterà che per caso A è legale per caso B è illegale, poi in secondo grado A è illegale B è legale, in terzo A è morto di vecchiaia B è scappato all'estero.

    O come dice Alberto Nencioni magari è illegale ma lo scopriremo solo in primo grado.
    Silvio. Se beccamo in volo!
    (Non faccio consulenze private, se posso vi aiuto sul forum)

    Malato di multirotori dal 27 novembre 2008

    Commenta


    • #17
      rimosso

      Commenta


      • #18
        Da quello che ho sentito non si parla di sicurezza, ma di questione di LAVORO AEREO.

        Mentre per hobby si possono usare tutti i multirotori che volete, ovviamente rispettando le stesse regole che si applicano al modellismo (molto vaghe).
        Se si viene pagati per volare, a prescindere da cosa si usa, multirotore easystar, pallone ad elio ecc., allora la cosa divente di competenza dell'ENAC.
        Bravo, hai centrato esattamente la questione

        Originariamente inviato da crisiinvolo Visualizza il messaggio
        Finchè siamo in questo limbo senza regole credo di NO, non è illegale.
        Ovviamente se fai male a qualcuno poi vanno interpretate dal giudice le leggi, e come sempre capiterà che per caso A è legale per caso B è illegale, poi in secondo grado A è illegale B è legale, in terzo A è morto di vecchiaia B è scappato all'estero.

        O come dice Alberto Nencioni magari è illegale ma lo scopriremo solo in primo grado.
        no, al contrario, finchè sei nel "limbo" sei nell'illegalità. Se sei (giustamente) in dubbio, chiama tu stesso l'ENAC e senti cosa ti dicono..
        Se fin'ora l'ente ha tollerato e ha chiuso un occhio è solo perchè il fenomeno era piccolo e innocuo. Ora però la diffusione dei multirotori sta letteralmente esplodendo, basti guardare gli operatori foto/video che vengono qua e chiedono.
        Dal momento in cui c'è stata questa diffusione, l'enac ha preso in mano la situazione ed ha iniziato un percorso, fatto di workshop, di contatti con ditte piccole e grandi, ecc ecc che alla fine porterà alla regolamentazione.
        Come sarà questa regolamentazione nessuno ancora lo sa: nel migliore dei casi sarà allineata a quelle dei paesi "civili" tipo quella USA o Germania, nel peggiore sarà tutto vietato oppure sarà costosissimo
        Ultima modifica di merengue; 22 febbraio 12, 10:41.

        Commenta


        • #19
          Originariamente inviato da crisiinvolo Visualizza il messaggio
          Loro non sono interessati a sapere se una APC ti affetta un dito, ma quante ore di volo può fare prima che ceda.
          Esatto, ottimo esempio: ma il punto della questione è che l'ente deve capire che certe cose sono "incertificabili": prendiamo le eliche appunto: ci sono ditte che le fabbricano certificate? la APC si metterebbe a farle sotto nostra richiesta (tra l'altro in un numero ridicolo di pezzi)? Assolutamente no, a meno di non farle pagare 300 euro l'una, forse..
          Inoltre troppo facile fare i furbi e mettere l'elica certificata al collaudo e sostituirla con una normale appena finito il collaudo, tanto è un dado e via. Stessa cosa per tutti gli altri organi meccanici.

          E l'elettronica? Come lo spieghi all'enac che un wookong è meglio di una KK? per loro sono tutte uguali, e tutte hobbystiche. Una FC, per essere certificabile, dovrebbe essere sviluppata da zero con costante controllo di ingegneri ENAC e il codice sorgente dovrebbe essere accessibile all'ente. Semplicemente impossibile per le nostre schede.

          Commenta


          • #20
            Originariamente inviato da gibon Visualizza il messaggio
            Resta il fatto che i morti ci sono, e ragazzi che si portano via braccia, gambe contro i guard rail.. uno spettacolo poco edificante.
            Hai ragionissimo, possiamo stare qua giorni interi a parlare dei morti sulla strada, ma non cambierà il succo del discorso: se per la strada, o per il cielo, esiste un codice e una procedura di abilitazione alla guida, per i multirotori e affini, NO. Punto.
            E quindi, per l'ente, non li puoi guidare [sempre a fini commerciali]. Punto.
            Giusto o non giusto, non è di questo che si occupa l'ente.

            Commenta


            • #21
              la mia paura è che proprio perchè ci sarebbero troppe questioni da analizzare e regolamentare finirà che renderanno illegale l'FPV in genere, perchè qui non si parla solo di mandare per aria un drone(o un aereo), se è vero che al primo posto c'è sempre al sicurezza com'è giusto che sia, soprattutto da noi la privacy la fa da padrona, quindi non è tanto colpa del tipo di mezzo che mandiamo su, sia x hobby che per professione, ma quello che otteniamo, e il mezzo reale col quale lo otteniamo è in primis l'FPV.
              dubito che al momento di una regolamentazione si vieterà solo un uso professionale, si farà molto prima a far chiudere tutta la baracca, in un colpo solo spazzeranno via ogni problema...
              non lo so, forse è più complessa di come la vedo e ci saranno mille soluzioni possibili, ma al solito affideranno la cosa a persone assolutamente incompetenti che prenderanno decisione assurde..
              bah, vedremo...

              Commenta


              • #22
                Penso che l'Enac non puo controllare se sto facendo ua foto un video per hobby o se quando torno a casa monto tutto e vado dal cliente e mi faccio pagare..
                Delle norme di sicurezza si che ci vogliono ma forse saranno fatte quando accadra qualche incidente FORSE...
                Se io vado al colosseo o a piazza di spagna è solo a coscienza mia, nessun vigile può venire vicino a me e togliermi il mezzo perchè c'è l'articolo 3 del Presidente della Repubblica "Gazzetta Ufficiale n. 289 del 12-12-2000" Art. 3.
                Disciplina delle attivita' di ripresa aerea
                1. Ferme restando le disposizioni in materia di servizi di trasporto aereo non di linea e di lavoro aereo contenute negli articoli 788, 789, 790 e 791 del codice della navigazione, l'effettuazione di rilevamenti e riprese aeree sul territorio nazionale e sulle acque territoriali e' consentita senza preventivi atti di assenso da parte di autorita' o enti pubblici. 2. Sono, altresi', consentiti l'uso dei fotogrammi derivati dai rilevamenti e riprese di cui al comma 1 e le restituzioni cartografiche dai medesimi fotogrammi.
                3. E' fatta salva l'applicazione delle vigenti disposizioni in materia di trattamento dei dati personali relativamente ai dati raccolti nell'esercizio delle attivita' disciplinate dal regolamento.

                Comunque.. vedremo cosa accadrà

                Commenta


                • #23
                  mek, ho aperto una discussione apposita proprio per parlare di queste cose e per raccogliere più anime possibile per poter rappresentare, di fronte all'ENAC, le istanze di una "comunità" che vorrebbe poter fare lavoro aereo senza una burocrazia troppo costosa. Certo l'ente da parte sua, se non c'è nessuno che li chiama e dice "vorremo questo e quest'altro, altrimenti non è fattibile", semplicemente si para o non considera queste esigenze.

                  Commenta


                  • #24
                    Originariamente inviato da merengue Visualizza il messaggio
                    mek, ho aperto una discussione apposita proprio per parlare di queste cose e per raccogliere più anime possibile per poter rappresentare, di fronte all'ENAC, le istanze di una "comunità" che vorrebbe poter fare lavoro aereo senza una burocrazia troppo costosa. Certo l'ente da parte sua, se non c'è nessuno che li chiama e dice "vorremo questo e quest'altro, altrimenti non è fattibile", semplicemente si para o non considera queste esigenze.
                    Qual'è la fretta di avanzare questa istanza?
                    Si rischia di sollevare un polverone a mio parere...

                    Commenta


                    • #25
                      Originariamente inviato da Mayer Visualizza il messaggio
                      1. Ferme restando le disposizioni in materia di servizi di trasporto aereo non di linea e di lavoro aereo contenute negli articoli 788, 789, 790 e 791 del codice della navigazione, l'effettuazione di rilevamenti e riprese aeree sul territorio nazionale e sulle acque territoriali e' consentita senza preventivi atti di assenso da parte di autorita' o enti pubblici. 2. Sono, altresi', consentiti l'uso dei fotogrammi derivati dai rilevamenti e riprese di cui al comma 1 e le restituzioni cartografiche dai medesimi fotogrammi.
                      Attenzione: questa legge dice che hai l'autorizzazione a fotografare il terreno, ma dà per assunto che tu sia già abilitato al lavoro aereo "generico", ovvero che tu sia su un aeromobile!
                      Cioè, se sei già abilitato non devi chiedere un autorizzazione ulteriore per le foto aeree, le puoi già fare. Ma prima devi essere aeromobile!

                      Commenta


                      • #26
                        Originariamente inviato da merengue Visualizza il messaggio
                        Attenzione: questa legge dice che hai l'autorizzazione a fotografare il terreno, ma dà per assunto che tu sia già abilitato al lavoro aereo "generico", ovvero che tu sia su un aeromobile!
                        Cioè, se sei già abilitato non devi chiedere un autorizzazione ulteriore per le foto aeree, le puoi già fare. Ma prima devi essere aeromobile!
                        Mi dici dove sta scritto o mi è sfuggito qualcosa..

                        Commenta


                        • #27
                          Originariamente inviato da merengue Visualizza il messaggio
                          mek, ho aperto una discussione apposita...
                          ...si però continuate a scrivere dappertutto

                          Commenta


                          • #28
                            ah beh, più che consigliare di andare sulla discussione in cima non mi rimane che chiudere tutte le altre che parlano dell'argomento, cosa che farò se necessario.

                            Mi dici dove sta scritto o mi è sfuggito qualcosa..
                            1. Ferme restando le disposizioni in materia di servizi di trasporto aereo non di linea e di lavoro aereo contenute negli articoli 788, 789, 790 e 791 del codice della navigazione....
                            Non sono un avvocato, ma a me sembra abbastanza chiaro..

                            Commenta


                            • #29
                              Originariamente inviato da Claudiopapi Visualizza il messaggio
                              ...si però continuate a scrivere dappertutto
                              E oramai avendo sporcato di qua e di la' contemporaneamente e' impensabile anche uno spostamento dei messaggi

                              Commenta


                              • #30
                                Originariamente inviato da merengue Visualizza il messaggio
                                mek, ho aperto una discussione apposita proprio per parlare di queste cose e per raccogliere più anime possibile per poter rappresentare, di fronte all'ENAC, le istanze di una "comunità" che vorrebbe poter fare lavoro aereo senza una burocrazia troppo costosa. Certo l'ente da parte sua, se non c'è nessuno che li chiama e dice "vorremo questo e quest'altro, altrimenti non è fattibile", semplicemente si para o non considera queste esigenze.
                                ciao mod..
                                si seguo quel post ed hai fatto bene a mettere quelle cose in evidenza.
                                la mia paura è solo quella di vedermi togliere una passione da persone che probabilmente non ne sanno nulla, e ho paura che uno sparuto gruppo di appassionati possa fare ben poco quando viene messa la pulce della sicurezza(poco percorribile le certificazioni e omologazioni di ogni componente)e soprattutto della privacy.
                                comunque intanto vediamo cosa succede, per me è solo un hobby ma sicuramente sarebbe un ottimo sbocco lavorativo e vedo tante persone che ci si stanno avvicinando, sicuramente ci fossero dei paletti a cui far riferimento sarebbe tutto più facile e magari alcuni "sprovveduti" col portafoglio pieno lascerebbero perdere evitando così richi inutili..

                                speremm

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X