annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Multirotori/Aeromodelli ad uso Professionale - Thread Ufficiale

Comprimi
Questa discussione è chiusa.
X
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • per concludere...

    Si può volare ovunque! comprese le piazze! dal momento che l'unica norma è una circolare che riguarda l'ENte di navigazione aerea ENAV e che vieta agli aeromodelli di peso superiore ad 1 kg. il volo libero all'interno della aree ATZ ( in prossimità delle approach lines dei corridoi di atterraggio e decollo)....

    Dal momento che non ci sono norme di legge! si rimanda tutto al buon senso! ed un buon professionista, si deve assicurare per proteggere se stesso e gli altri...
    Anche perchè... se le video riprese, le fai di professione, non è, che puoi sempre solo andare a riprendere il Gran Canyon!!! spesso ti capiterà di dover riprendere, piazze, palazzi, monumenti, case, manifestazioni, eventi ...ecc. ecc...

    Tutto sta al buon senso! E siccome nessun buon professionista fa di mestiere il kamikaze!! saprà certamente come operare, al meglio della sicurezza!
    Saprà valutare le capacità del proprio modello, saprà quando i nodi di vento al traverso sono eccessivi, insomma, saprà tirarsi indietro da solo....onde evitare danni economici e di immagine!!!

    ciauuuu....con questo passo e chiudo pure io....in attesa di leggere sulla Gazzetta della Repubblica, una legge appositamente dedicata ai radiomodelli e al loro uso professionale....

    Commenta


    • Originariamente inviato da merengue Visualizza il messaggio
      Proprio perchè la legge in questione è, come dire, "incompleta" nei confronti dei multirotori, l'ENAC chiude un occhio, ed è difficile ora come ora che ti venga a rompere l'anima, anche se potrebbe anche farlo.

      Ovvio che, prima o poi, CON o SENZA il nostro apporto e la nostra voglia di "svegliare il can che dorme", anche solo perchè lo fanno gli altri Stati e quindi noi ci adeguiamo, capiterà che il legislatore emetterà una serie di regole. C'è un gran parlare di questo, sia a livello "nostro" (semi-modellistico) sia a livelli ben più alti, ditte che producono droni militari eccetera (che si confondono in un unico calderone, ma si dovranno necessariamente fare delle differenze).

      fonte:Earthquake in Emilia Romagna,the use of a small RPA in emergency situations | sUAS News

      AERMATICA offered for free their Remote Piloted Aircraft (drones), equipped with digital and thermal sensors, in support of Government Institutions (Civil Defence, Fire Department, Prefectures) for emergency operations needed after the earthquake.
      AERMATICA RPAs, the only ones authorised in Italy by ENAC, may allow non-invasive analysis such as structural studies of the state of infrastructure, support for the planning of interventions, monitoring during the different phases of operation,.


      Ora mi chiedo:
      La legge e' incompleta o inesistente
      Il legislatore non ha regolamentato il settore
      L'ENAC ha autorizzato solo un azienda in Italia ad operare

      Sta succedendo qualcosa all'italiana o sono troppo maligno...?

      Commenta


      • Originariamente inviato da airdemon Visualizza il messaggio
        fonte:Earthquake in Emilia Romagna,the use of a small RPA in emergency situations | sUAS News

        AERMATICA offered for free their Remote Piloted Aircraft (drones), equipped with digital and thermal sensors, in support of Government Institutions (Civil Defence, Fire Department, Prefectures) for emergency operations needed after the earthquake.
        AERMATICA RPAs, the only ones authorised in Italy by ENAC, may allow non-invasive analysis such as structural studies of the state of infrastructure, support for the planning of interventions, monitoring during the different phases of operation,.


        Ora mi chiedo:
        La legge e' incompleta o inesistente
        Il legislatore non ha regolamentato il settore
        L'ENAC ha autorizzato solo un azienda in Italia ad operare

        Sta succedendo qualcosa all'italiana o sono troppo maligno...?
        A pensare male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca.

        Come diceva il vecchio saggio.....

        Commenta


        • Originariamente inviato da airdemon Visualizza il messaggio
          Ora mi chiedo:
          La legge e' incompleta o inesistente
          Il legislatore non ha regolamentato il settore
          L'ENAC ha autorizzato solo un azienda in Italia ad operare

          Sta succedendo qualcosa all'italiana o sono troppo maligno...?
          L'azienda se è autorizzata dall'ENAC vuol dire che ha uno di quelle autorizzazioni speciali di cui parlavo in un messaggio precedente.
          E, aggiungo, se una S.p.A. si è presa la briga di chiedere l'autorizzazione all'ENAC (oltre che spendere una montagna di soldi per le certificazioni) forse vuol dire che non si può operare senza, altrimenti l'avrebbero fatto senza chiedere niente a nessuno come dice kawa. Sono tutti scemi in quella S.p.A? Io non credo.
          Sta succedendo qualcosa all'italiana? Questo non so, bisogna chiedere a Aermatica, informarsi, rompere i co****, ecc.
          Sicuramente, se io fossi la ditta in questione avrei fatto la stessa cosa, andare a dall'ENAC a farmi autorizzare, il primo che arriva a mettere il piede in questo settore nuovo può vantarsene a pieno titolo.

          Commenta


          • E' chiaro che se io fossi Aermatica e investissi come hanno fatto loro su un progetto nuovo e sviluppato in proprio come Anteos che mi risulta del 2008 e a passo variabile quindi non copiato e ispirato da nessun progetto all'epoca esistente (credo), un minimo di certezze me le devo procurare perche' se una volta concluso il progetto poi ne e' vietato l'utilizzo ho buttato via risorse e capitali, probabilmente hanno ottenuto autorizzazione ai fini sperimentali e di sviluppo.
            Siccome si dice che siamo in un paese civile mi aspetto che a cose definite vi sia libero accesso a chiunque voglia ottenere lo stesso tipo di autorizzazione.
            Se vietano, devono vietare esplicitamente e chiaramente con articoli e regolamenti validi legalmente ma allo stesso tempo devono dare anche il modo di svolgere il percorso per ottenere l'autorizzazione.

            In Europa ( non ho scritto Italia ) non puo' esistere un soggetto che può fare determinate cose e a tutti gli altri viene vietato.
            Quadricottero News
            http://www.facebook.com/Quadricottero

            Commenta


            • non credo che esisterà mai alcun divieto assoluto di volare "tranne che per uno".
              Semplicemente, è possibile che, se la strada della certificazione diventa la sola possibile, serviranno delle autorizzazioni che, anche se "tutti" potranno chiedere, avranno un costo non indifferente.
              Il problema è tutto li, nel costo.

              Commenta


              • Originariamente inviato da airdemon Visualizza il messaggio
                fonte:Earthquake in Emilia Romagna,the use of a small RPA in emergency situations | sUAS News

                AERMATICA offered for free their Remote Piloted Aircraft (drones), equipped with digital and thermal sensors, in support of Government Institutions (Civil Defence, Fire Department, Prefectures) for emergency operations needed after the earthquake.
                AERMATICA RPAs, the only ones authorised in Italy by ENAC, may allow non-invasive analysis such as structural studies of the state of infrastructure, support for the planning of interventions, monitoring during the different phases of operation,.


                Ora mi chiedo:
                La legge e' incompleta o inesistente
                Il legislatore non ha regolamentato il settore
                L'ENAC ha autorizzato solo un azienda in Italia ad operare

                Sta succedendo qualcosa all'italiana o sono troppo maligno...?
                NIENTE DI TUTTO QUESTO!!!
                Il concetto è : " Airdemon...sei tu un produttore / costruttore di macchine volanti??"
                Aermatica SI!! ha ottenuto il consenso, in quanto ne ha fatto specifica richiesta! Di sua spontanea iniziativa (NON PER LEGGE)...ma per tutelare se stessa!!
                Se non sbaglio, Aermatica è quell'azienda che ha sviluppato un progetto con il Politecnico di Torino, al fine di realizzare un "DRONE" per fare rilievi con l'uso dei laser scanner (aggeggi pesanti decine di kg)!! (PS. ho un amico che fa il ricercatore ed ha seguito un corso di pilotaggio di uno di quei droni li...) E...secondo me, la società costruttrice, ha fatto la scelta di interpellare l'ENAC, proprio per manlevare se stessa dai grattacapi burocratici, in quanto, NON ESISTE UNA LEGGE in merito!! Fossi il titolare di un'azienda che costruisce macchine volanti...per prima cosa cercherei di ottenere, almeno il consenso dei collaudi... Anche la NASA fa lo stesso, con i suoi prototipi!!! Ma tutto questo, centra con i cavoli a merenda con il lavoro aereo!! e sopratutto con i radiomodelli (che sono per definizione stessa, ben altra cosa!!!)....
                x Marengue :non sono tutti scemi, in quell'azienda, anzi, come si dice, "la PUBBLICITA' è l'anima del commercio"...infatti, sapientemente scrivono che sono gli unici in italia ad avere questo tipo di autorizzazione...senza però, specificarne il perchè!! Che sia un astuto metodo per cercare di accalappiarsi la clientela che normalmente usa macchine tipo DROIDWORKS, ORBIT, MIKROCOPTER, DRAGANFLYER ecc ecc... ??? Tutte altrettanto legali, ma senza autorizzazione ENAC!!

                Commenta


                • Originariamente inviato da lukawa71 Visualizza il messaggio
                  Aermatica SI!! ha ottenuto il consenso, in quanto ne ha fatto specifica richiesta! Di sua spontanea iniziativa (NON PER LEGGE)...
                  Guarda, sono abbastanza d'accordo con te e sono convinto che i criteri giusti per poter operare siano quelli svizzeri (vedi post di BIV un paio di pagine fa): semplici, ragionevoli, democratici.

                  Non sono d'accordo sul fatto che uno possa ottenere il consenso ad operare solo perche' lo richiede: l'autorizzazione deve scaturire dal rispetto di certi parametri condivisi e accessibili a tutti... e questi, almeno mi pare, non sono ancora stati codificati.

                  Un ente civile in un paese civile dovrebbe, analizzata la situazione generale, valutare e stabilire a priori chi e cosa puo' volare e con quali limitazioni, distinguere delle categorie in base a peso e complessita' tecnologica.
                  Le aziende, piccole, medie o grandi si adeguerebbero in base a budget, target operativo e mercato.

                  Utopia? ...mi rispondo da solo: si!
                  Troppo semplice e razionale

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da lukawa71 Visualizza il messaggio
                    x Marengue :non sono tutti scemi, in quell'azienda, anzi, come si dice, "la PUBBLICITA' è l'anima del commercio"...infatti, sapientemente scrivono che sono gli unici in italia ad avere questo tipo di autorizzazione...senza però, specificarne il perchè!! Che sia un astuto metodo per cercare di accalappiarsi la clientela che normalmente usa macchine tipo DROIDWORKS, ORBIT, MIKROCOPTER, DRAGANFLYER ecc ecc... ??? Tutte altrettanto legali, ma senza autorizzazione ENAC!!
                    Certo, mi immagino che la cosa più importante per il cliente di questi servizi non sia il prezzo o la qualità della prestazione ma la presenza di una per lui fantomatica "autorizzazione ENAC" (che tra l'altro è una cosa che fa alzare il prezzo enormemente anche solo per i costi vivi).
                    Se tu fossi cliente, cosa sceglieresti, nell'avere la stessa identica prestazione a 5000€ invece che a 500€, con la differenza che con la prima ci sarebbe un'autorizzazione che a te, come cliente, non ti sfiora minimamente visto che riguarda solo e soltanto chi ti fa il lavoro e non c'entra nulla con la garanzia della bontà del risultato? Pensa che bella pubblicità del cavolo...
                    Tu si che hai capito tutto..

                    PS "... macchine tipo DROIDWORKS, ORBIT, MIKROCOPTER, DRAGANFLYER.." non sono nè legali nè illegali, non sono certificate quindi legalmente tutte uguali, ed uguali anche ad una KK, tutte equiparate a giocattoli, articoli per modellismo ecc e non aeromobili. Non ci sono categorie intermedie (per ora)
                    Ultima modifica di merengue; 05 giugno 12, 02:16.

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da merengue Visualizza il messaggio
                      Certo, mi immagino che la cosa più importante per il cliente di questi servizi non sia il prezzo o la qualità della prestazione ma la presenza di una per lui fantomatica "autorizzazione ENAC" (che tra l'altro è una cosa che fa alzare il prezzo enormemente anche solo per i costi vivi).
                      Se tu fossi cliente, cosa sceglieresti, nell'avere la stessa identica prestazione a 5000€ invece che a 500€, con la differenza che con la prima ci sarebbe un'autorizzazione che a te, come cliente, non ti sfiora minimamente visto che riguarda solo e soltanto chi ti fa il lavoro e non c'entra nulla con la garanzia della bontà del risultato? Pensa che bella pubblicità del cavolo...
                      Tu si che hai capito tutto..

                      PS "... macchine tipo DROIDWORKS, ORBIT, MIKROCOPTER, DRAGANFLYER.." non sono nè legali nè illegali, non sono certificate quindi legalmente tutte uguali, ed uguali anche ad una KK, tutte equiparate a giocattoli, articoli per modellismo ecc e non aeromobili. Non ci sono categorie intermedie (per ora)
                      Premesso che, non penso affatto di aver capito tutto!!!Faccio veramente fatica a seguirti!!!in quanto:
                      1) L'ENAC certifica ed autorizza un AEROMOBILE a volare / trasportare persone / posta / cose / eseguire lavoro aereo specifico ecc. ecc;
                      2)che cosa centrano i servizi e la qualità delle prestazioni??? boh! queste riguardano l'attività professionale...e con ENAC centrano con i cavoli a merenda!!;
                      L'ENAC mica di rilascia l'autorizzazione a svolgere una data professione!
                      3) Le macchine di tutte le case che costruiscono droni di questo tipo, sono tutte perfettamente in regola...e precisamente...NON SONO ILLEGALI...perchè in Italia, non esiste una legge che ne vieta espressamente l'uso, ne esiste una legge, con contenuti specifici che possa decretare ciò che è in regola e ciò che non lo è....
                      LO DICE LA LEGGE, secondo la norma generale esclusiva (o principio di libertà): tutto ciò che non è espressamente vietato è permesso.
                      4) Il riferimento che facevo, era in merito alla trovata di pubblicizzare il modello come:" l'unico in italia dotato di autorizzazione ENAC"....ed era riferito al modo palesemente pubblicitario e totalmente fuorviante nella forma adottata!!! in quanto: Se non sono un esperto del mestiere, in quanto sono: topografo / ingegnere / architetto paesista / archeologo ecc ecc...e decido di intergare le mie atrezzature con un drone. Non conoscendo il mondo dei radiomodelli...(insomma un perfetto ignorante in materia)...leggendo quello "slogan pubblicitario", percepisco che, per poter operare, serve un modello autorizzato ENAC, e quindi, per lavorare, devo necessariamente comperare da quell'azienda li!!
                      5) Il fatto il poter scegliere se acquistare un modello da 500 euro oppure da 5000....oppure 48.000 iva esclusa (modico preventivo inviatomi da una ditta del settore!!!!!) deve essere una scelta....e non un obbligo!!! ciauuuu

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da mekfly Visualizza il messaggio
                        bah...sammy...come preferisci...di sicuro tutto sto mistero nn aiuta la tua crociata..giusta o sbagliata che sia...sembra tu nasconda qualcosa che ti possa portare un vantaggio di qualche tipo...questa è l'impressione che dai...questo è un forum x scambiarsi imformazioni utili x tutti...evidentemente i tuoi scopi sono altri...nn mi interessa cosa ti risponderá l'enac,ti ho semplicemente chiesto se,come da legge scritta,utlizzerai txv da 10mw sui 2.4ghz...
                        il fatto che tu nn risponda alle mie semplici domande mi dà da pensare..
                        evidendetemente lo scopo di questa discussione nn è ne la sicurezza ne tantomeno la legalità ma piuttosto sembra una gara a chi arriva prima....
                        vabbè...
                        Forse non sai che per l'uso professionale vengono assegnate potenze e frequenze ben diverse. La differenza sta proprio nel distinguere chi 'giochicchia' con attrezzature hobbistiche e chi opera 'professionalmente' (e quindi retribuito).
                        Associazione Sportiva GRUPPO AEROMODELLISTICO VST - Volare su Tetti http://vst.nssitaly.com - Per i poco intelligenti non indica 'i tetti', ma il Comune in cui ha sede il campo volo (Tetti Neirotti) che dista piu' di 700 mt. dalla pista.

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da dtruffo Visualizza il messaggio
                          Forse non sai che per l'uso professionale vengono assegnate potenze e frequenze ben diverse. La differenza sta proprio nel distinguere chi 'giochicchia' con attrezzature hobbistiche e chi opera 'professionalmente' (e quindi retribuito).
                          Ciao..wow..sei andato a ripescare parecchio indietro...
                          Ottimo a sapere...avevo riunciato all'idea di avere una risposta dall'interessato.
                          Ti ringrazio..mi sai anche dire che tipo di potenze e frequenze e con quale criterio vengono assegnate?ho letto su altro post che tuo figlio è abilitato enac x gl uav...ma in questo ambito?magari potresti dirci qualcosa di più su questa cerificazione,sull'esame e cosa c'è scritto sul certificato che gli hanno rilasciato..così chi è interessato può capirci qualcosa di più.da quello che ho letto,ma forse mi sono perso qualche pagina,l'enac è ancora in fase di studio...

                          Ti ringrazio...ciao.

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da mekfly Visualizza il messaggio
                            Ciao..wow..sei andato a ripescare parecchio indietro...
                            Ottimo a sapere...avevo riunciato all'idea di avere una risposta dall'interessato.
                            Ti ringrazio..mi sai anche dire che tipo di potenze e frequenze e con quale criterio vengono assegnate?ho letto su altro post che tuo figlio è abilitato enac x gl uav...ma in questo ambito?magari potresti dirci qualcosa di più su questa cerificazione,sull'esame e cosa c'è scritto sul certificato che gli hanno rilasciato..così chi è interessato può capirci qualcosa di più.da quello che ho letto,ma forse mi sono perso qualche pagina,l'enac è ancora in fase di studio...

                            Ti ringrazio...ciao.
                            Come al tempo non ho informazioni utili da riferire inquanto non c'è ancora niente di definito. Aspettiamo che Merengue si faccia sentire con delle novita'. Io nel frattempo vado con le VLF da 30 Khz, ho solo qualche problemino con la dimensione e l'assorbimento delle antenne ma fino a 100 km, nessun problema

                            Commenta


                            • Ma non c'era una legge ben precisa che vietava esplicitamente l'uso sulla testa della gente di aeromodelli per riprese tv durante i concerti o altre manifestazioni?

                              Chiedo 'sta cosa perché di continuo mi sento fare richieste di volare con il mio multirotore sopra la folla, solo che la mia risposta: "oltre che essere pericoloso non si può per legge" viene spesso presa come un rifiuto futile e interpretato come scarsa voglia di fare.

                              Ho perso un lavoro che avrei dovuto fare domenica proprio per questo motivo (oltre a chiedermi certificazioni che non posso produrre e che nessuno mai mi darà).

                              Qualcuno sa qualcosa?

                              Grazie...

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da piada Visualizza il messaggio
                                Ma non c'era una legge ben precisa che vietava esplicitamente l'uso sulla testa della gente di aeromodelli per riprese tv durante i concerti o altre manifestazioni?

                                Chiedo 'sta cosa perché di continuo mi sento fare richieste di volare con il mio multirotore sopra la folla, solo che la mia risposta: "oltre che essere pericoloso non si può per legge" viene spesso presa come un rifiuto futile e interpretato come scarsa voglia di fare.

                                Ho perso un lavoro che avrei dovuto fare domenica proprio per questo motivo (oltre a chiedermi certificazioni che non posso produrre e che nessuno mai mi darà).

                                Qualcuno sa qualcosa?

                                Grazie...
                                Che sappia io...non c'è nessuna legge specifica in merito! Ho fatto fare delle ricerche ben precise dal mio legale...e da quanto mi dice, in tutta la giurisprudenza conosciuta, non vi è nulla di specifico riguardo i radiomodelli. Esiste un regolamento, ben specificato dall'AECI ma è indirizzato solo ai propri club e dentro gli aerodromi preposti associati.... Cmq, volare sulle teste delle persone, è una cosa rischiosa e che nessun professionista dovrebbe fare! anche se munito di assicurazione! L'incolumità altrui va sempre salvaguardata!! Personalmente, quando devo documentare eventi, cerco di rispettare il parametro di sicurezza 1/3 ovvero...se sto a 30 metri di quota slc, mi mantengo almeno a 90 - 100 metri dai soggetti da riprendere! In caso di guasto tecnico, sono ampiamente in fascia di sicurezza....

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X