annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

MikroKopter

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da gibon Visualizza il messaggio
    Per fare le virate, bisogna dare nick + yaw + roll.
    Il coupling da' un po' di roll per evitare che mk vada in derapata.
    Questo parametro vale durante la virata non dopo..

    Comunque se si da' molto yaw, un po' di roll, va dato "a mano" lostesso, in proporzione anche alla velocità,
    esatto !

    in principio avevo pensato pure io che fosse un problema di tuning del disaccopiamento degli assi, ma il fenomeno del drift esplode esattamente alla fine della virata...
    domani, prima dei vari pranzi/cene spero di avere un pò di tempo per indagare questa cosa.

    vediamo...

    Commenta


    • ubriaco

      In questo periodo non ho un modello piccolo e agile per fare questi test, ma credo che cambiando setting da facile a normalel, cambi (più basso) il valore di acc/gyro comp.

      Commenta


      • Originariamente inviato da gibon Visualizza il messaggio
        In questo periodo non ho un modello piccolo e agile per fare questi test, ma credo che cambiando setting da facile a normalel, cambi (più basso) il valore di acc/gyro comp.
        all'atto pratico cosa cambia variando questo parametro ?

        Commenta


        • parametro

          Originariamente inviato da gionag Visualizza il messaggio
          all'atto pratico cosa cambia variando questo parametro ?
          Dovrebbe determinare quanto peso viene dato ai giro o agli acc nella regolazione.
          Comunque l'effetto "ubriaco" dopo qualche secondo di correzione con gli stick, per non farsi scappare MK torna normale. Hai notato anche te un comrtamento così?

          Quando avevo il quad con la FC 1.3 mi capitava spesso, poi non ci ho più fatto caso.
          A quanto pare, si comportano cos' anche le 2.x.
          Credo che dipenda dalla integrazione che fa il firmware dei valori letti nella strumentazione, a causa del tempo necessario per tornare alla normalità.
          Finchè non faccio qualche test, non sono sicuro.

          Commenta


          • Originariamente inviato da gibon Visualizza il messaggio
            Dovrebbe determinare quanto peso viene dato ai giro o agli acc nella regolazione.
            Comunque l'effetto "ubriaco" dopo qualche secondo di correzione con gli stick, per non farsi scappare MK torna normale. Hai notato anche te un comrtamento così?

            Quando avevo il quad con la FC 1.3 mi capitava spesso, poi non ci ho più fatto caso.
            A quanto pare, si comportano cos' anche le 2.x.
            Credo che dipenda dalla integrazione che fa il firmware dei valori letti nella strumentazione, a causa del tempo necessario per tornare alla normalità.
            Finchè non faccio qualche test, non sono sicuro.
            è esattamente descritto come dici te.

            dopo una stretta virata, sovra compensa dalla parte opposta, ma basta dargli di stick e lo si riprende...

            Commenta


            • ACC/Gyro-Comp.

              Degree of fusion between ACC and Gyro (reciprocal). The smaller the value, the faster the gyroangle adapted to the ACC sensor. For hovering, high values are advantageous (> 100). For high-speed and aerobatics, you should use smaller values (10-50). This setting can also affect the performance of the gimbal-compensation.

              Più il valore è basso e più il "gyroangle"si adatta al valore degli accelerometri..
              per l'overing è adatto un valore alto, per le acrobazie è meglio un valore basso..

              Sembra che sia proprio questo il valore per correggere quel comportamento..

              Commenta


              • Originariamente inviato da gibon Visualizza il messaggio
                ACC/Gyro-Comp.

                Degree of fusion between ACC and Gyro (reciprocal). The smaller the value, the faster the gyroangle adapted to the ACC sensor. For hovering, high values are advantageous (> 100). For high-speed and aerobatics, you should use smaller values (10-50). This setting can also affect the performance of the gimbal-compensation.

                Più il valore è basso e più il "gyroangle"si adatta al valore degli accelerometri..
                per l'overing è adatto un valore alto, per le acrobazie è meglio un valore basso..

                Sembra che sia proprio questo il valore per correggere quel comportamento..
                allora probabilmente comincerò a guardare da qua.
                se ce la faccio sparo un bel video ... così magari abbiamo anche un feedback visuale

                per la gimbal non ho problemi, dato che uso un picloc esterno.

                Commenta


                • Volevo chiedervi un parere su un problema dal quale non riesco ad uscire!

                  Come ho accennato sono ancora in fase di studio con la piattaforma mk. L'esa che possiedo (acquistato usato) non ha ancora spiccato il primo volo e sto facendo solo i primi settings senza eliche.

                  Configurazione:
                  FC 2.1
                  Navi 1.1
                  gps 1.1
                  ESC 1.2 (cablati con cavi e non con D
                  6 roxxy 2827-34

                  Ed ora vi spiego il problema (con un po' di storia):
                  quando avviavo i motori tutto funzionava correttamente, nessun errore.
                  Quando li spengnevo per un attimo mi compariva errore 17 i2c sullo schermo della mx-20. Con il motor test avevo visto che dipendeva tutto dal motore/esc 2.
                  All'inizio ho provato a cambiare di posizione 2 motori per vedere se dipendeva dal motore, e niente.
                  Allora stasera ho ricablato tutte le connessioni all'esc 2 (alimentazione, BUS e connessioni al motore) e... niente! il problema rimane.
                  Quando disarmo i motori il motore 2 da dei piccoli colpetti, come se avvenissero delle scariche all'interno. A volte, dopo queste piccole scariche, i motori 1 e/o 3 addirittura si riavviano per un attimo.
                  Non capisco da cosa possa dipendere. Potrebbe essere il condensatore andato? C'è qualche sistema per vedere se funziona in modo corretto?
                  Mah, aspetto vostri preziosi consigli/lumi!

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da samumac Visualizza il messaggio
                    Volevo chiedervi un parere su un problema dal quale non riesco ad uscire!

                    Come ho accennato sono ancora in fase di studio con la piattaforma mk. L'esa che possiedo (acquistato usato) non ha ancora spiccato il primo volo e sto facendo solo i primi settings senza eliche.

                    Configurazione:
                    FC 2.1
                    Navi 1.1
                    gps 1.1
                    ESC 1.2 (cablati con cavi e non con D
                    6 roxxy 2827-34

                    Ed ora vi spiego il problema (con un po' di storia):
                    quando avviavo i motori tutto funzionava correttamente, nessun errore.
                    Quando li spengnevo per un attimo mi compariva errore 17 i2c sullo schermo della mx-20. Con il motor test avevo visto che dipendeva tutto dal motore/esc 2.
                    All'inizio ho provato a cambiare di posizione 2 motori per vedere se dipendeva dal motore, e niente.
                    Allora stasera ho ricablato tutte le connessioni all'esc 2 (alimentazione, BUS e connessioni al motore) e... niente! il problema rimane.
                    Quando disarmo i motori il motore 2 da dei piccoli colpetti, come se avvenissero delle scariche all'interno. A volte, dopo queste piccole scariche, i motori 1 e/o 3 addirittura si riavviano per un attimo.
                    Non capisco da cosa possa dipendere. Potrebbe essere il condensatore andato? C'è qualche sistema per vedere se funziona in modo corretto?
                    Mah, aspetto vostri preziosi consigli/lumi!
                    Si, dovrebbe essere un condensatore. Vanno usati quelli a bassa impedenza, come quelli che si trovano da MK.

                    Commenta


                    • Dunque oggi primo volo.

                      Dato in più:
                      con le eliche montate l'errore 17 non compare.

                      Ho provato anche un PH ma:

                      1. ho notato che a volte mi dava errore 21 (non so se dipenda dal tempaccio - nebbia e super umido - o dal fatto che una delle antenne della rx è vicina all'antenna, e pensare che ho pure la shield completa)

                      2. la posizione (quando ovviamente i satelliti erano > di 6) non la teneva benissimo: rimaneva in un cerchio di +o- 5 metri di diametro.

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da samumac Visualizza il messaggio
                        Dunque oggi primo volo.

                        Dato in più:
                        con le eliche montate l'errore 17 non compare.

                        Ho provato anche un PH ma:

                        1. ho notato che a volte mi dava errore 21 (non so se dipenda dal tempaccio - nebbia e super umido - o dal fatto che una delle antenne della rx è vicina all'antenna, e pensare che ho pure la shield completa)

                        2. la posizione (quando ovviamente i satelliti erano > di 6) non la teneva benissimo: rimaneva in un cerchio di +o- 5 metri di diametro.
                        per error code 21 gps lost non e' bello se sei sicuro di agganciare piu' di 6 sat , monta una microsd nella navi che ti memorizza il log del volo e lo puoi rivedere con calma in un secondo momento : ammesso di avere una nc2

                        x il punto 2 prova a ricalibrare il mag
                        Ultima modifica di nlenzini; 25 dicembre 12, 02:40.

                        Da qualche parte ho letto : I PAZZI VANNO SEMPRE ASSECONDATI ; io mi esercito tutti i giorni con mia moglie !

                        Commenta


                        • Grazie nlenzini!

                          Ho una Navi 1.1 però ha lo slot per la microsd, quindi proverò. Più che altro proverò con meno umidità (a fine volo i bracci letteralmente grondavano ed anche la shield era coperta di condensa/acqua... effettivamente non erano le condizioni ideali di volo).

                          Dici che possa dipendere dal Mag? Pensavo che la bussola gestisse solo l'orientazione e sinceramente la coda la teneva benissimo (era inchiodata).

                          Non è che piuttosto devo regolare qualcosa qui:

                          http://gallery.mikrokopter.de/main.p...serialNumber=1

                          ?

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da samumac Visualizza il messaggio
                            a fine volo i bracci letteralmente grondavano ed anche la shield era coperta di condensa/acqua...
                            Forse non ha tutti i suoi torti a comportarsi come gli pare.....

                            X la SD credevo fosse una novita' della NC v2 , ma se c'e' ben venga.....

                            Da qualche parte ho letto : I PAZZI VANNO SEMPRE ASSECONDATI ; io mi esercito tutti i giorni con mia moglie !

                            Commenta


                            • Ieri secondo volo.

                              Ora si inizia a fare sul serio!!!

                              Era davvero inchiodato (la quota la manteneva perfettamente, la posizione la teneva in un cerchio di raggio max 1m).

                              E' ricomparso l'errore 17 per qualche secondo quando ero in volo. E' comparso contemporaneamente al primo avviso di low battery.

                              Sarebbe utile - se non è stato già fatto (ammetto che non ho letto tutti i milioni di post) - che condividessimo le impostazioni per evitare magari di fare 200 prove.

                              Oltre all'elettronica che ho già elencato come pesi sono intorno al 1,5Kg ed eliche APC 12x3.8. Come già detto vola da dio ma non ho ancora provato ad aggiungere peso pagante.

                              Oltre alle impostazioni di default ho cambiato:

                              Altitudine:
                              Barom D 30>50
                              Z ACC 0>20
                              GPS Z 20>30

                              Navi-Ctrl:
                              GPS Guadagno 100>130
                              GPS Acc 0>20

                              Stick
                              N/R P 6>5
                              N/R D 10>9
                              (era troppo reattivo)

                              Cosa dite potrei cambiare qualcos'altro per renderlo ancora più stabile (sarei curioso di vedere come si comporta con il vento)?

                              Infine volevo chiedervi un altro consiglio:
                              per far scattare la fotocamera nell'altro quadri ho un cavo costituito da una spinetta servo, un circuito di un servo modificato con una resistenza e un maschio usb che collego alla fotocamera (Canon con CHDK e scatto tramite usb). In questo modo (regolando la corsa nel rdiocomando) con un interruttore mandavo alla fotocamera 0 o 3V (stand-by/scatto).
                              Ora - usando il ppm sum nella mx-20 - non posso più collegare questo cavo direttamente alla ricevente, ma pensavo di collegarlo alla FC.
                              Sinceramente non so dove e come impostarlo (ho paura di far danni ).

                              Grazie anticipatamente a tutti!

                              Commenta


                              • Ciao complimenti per iniziare nel modo giusto, quando feci il mio primo mk lessi tutte le istruzioni possibili e sperimentai le guide lette sui vari forum, impegno che ho un pò perso per strada, fai attenzione quando imposti i parametri di ACC su Altitude e GPS Control perché in condizioni di vento estremo o vibrazioni potrebbero innescare una sovracompensazione pericolosa, quindi o li testi in situazioni limite o li tieni su un pot e ti ricordi che lo devi toccare se vedi che mk prende l'alzheimer.
                                Per settare Z-ACC c'è un post su MK forum che consigliava di aumentare il GAS minimo in modalità Alt per poi settarlo correttamente, dovrei cercare nei bookmark, mi sembrava molto interessante.

                                Per collegare un servo o interfaccia alla FC nessun problema, studiati le bitmask ed accontentati perché non avrai tutte le possibilità che hai con una RX diretta, in alternativa puoi utilizzare una seconda RX bindata alla stessa Radio ed utilizzare un canale libero

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X