annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

MikroKopter

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da gibon Visualizza il messaggio
    Si ho visto, che Titta spiega bene tutta la procedura di aggiornamento e i collegamenti..
    Nel giro di due - tre giorni la prendo..

    Ciao !!
    Bene così avrò un esperto a cui chiedere!!!!!!!!!!! ciao
    Matteo

    Commenta


    • epicaepiosd

      Originariamente inviato da foresta72 Visualizza il messaggio
      Bene così avrò un esperto a cui chiedere!!!!!!!!!!! ciao
      ehehehe volentieri..
      Pensavo si attaccasse alla navy.. invece va alla fc.. strano che non si alimenti dalla seriale .. boh..

      e prenderla qui: Achetez votre carte epi-osd complet programm c-osd sur Flash RC spécialiste du modélisme RC

      Commenta


      • Ciao a tutti ovunque voi siate in questa italica penisola.....


        ... purtroppo è da qualche giorno che cerco (ma non sono l'unico) un tutorial che mi permetta di approfondire la conoscenza della scheda EPI-OSD.... a dirla tutta mi accontenterei di sapere anche solo come va interffacciata all'Hexa.
        Tranne il bellissimo tutorial di Tittap (che saluto), non ho trovato altro se non in tedesco... Purtroppo non sono di madrelingua tedesca e non ho nemmeno un cane di questa razza, quindi mi devo affidare a google che come sapete non è il massimo.....

        Chi ha già montato questa scheda, potrebbe indicarmi come interfacciarla al sistema???.... come già accennavo in un precedente post (#1281), ritengo che debba realizzare un flat da 10 con 3 connettori per collegare FC >>> Navi >>> OSD (in cascata )...mentre la porta ISP è quella preposta per l'MK-Tool...... è così????

        quali alternative ho??...


        ciauz
        Antonio

        Commenta


        • [QUOTE=elettrobit;2575771]Ciao a tutti ovunque voi siate in questa italica penisola.....


          ... purtroppo è da qualche giorno che cerco (ma non sono l'unico) un tutorial che mi permetta di approfondire la conoscenza della scheda EPI-OSD.... a dirla tutta mi accontenterei di sapere anche solo come va interffacciata all'Hexa.
          Tranne il bellissimo tutorial di Tittap ........

          Mi associo alla richiesta di Elettrobit, se c'è qualcuno che avesse voglia con calma di spiegare anche io sarei contento.

          Una domanda spiccia perchè mi si accendono i led della scheda solo se collego la presa isp della scheda osd e non quando collego la presa che va alla fc???????

          Ciao e grazie
          Matteo

          Commenta


          • @ Gibon secondo me ti conviene sempre sul sito tedesco o dove l'ha acquistata Elettrobitt, sei in entrambi i casi sui 154 - 157 euro spedizione compresa.
            Ciao
            Matteo

            Commenta


            • ...mmmm...... rispondendo un pò a Gibon è un pò a Foresta....

              ...ci si chiedeva che firmware ha la mia scheda (o quella di Foresta)..... io non l'ho ancora accesa (come già dicevo) ma ho visto da qualche parte che è la C-OSD 20100216.... quindi 16 febbraio 2010..... però sul sito proprietario dell'EPI-OSD (Open Source MAX7456 OSD Software) pare che la versione nuova sia la C-OSD-20110331-1805..... cioè quella del 31 marzo 2011 (l'altro ieri ...insomma)......

              quindi... se è vero che avrò questa versione, dovrò sbattermi a riprogrammare il firmware.....e sarà un pò il destino di chi acquista il prodotto in questo periodo..... pronto però ad essere smentito appena accenderò la scheda.....

              vabbeh... poi ci studierò su....

              ciao
              Antonio

              Commenta


              • epicoesd

                presa!
                Dove l'ha presa elettrobit
                quando arriva vi dico, ma non dovrebbe essere difficilissimo.

                Se non ho capito male ha le connessioni per alimentare la cam a 5V, ma se uno ha la macchina fotografica non servono.

                In e out video li collegherei direttamente al cavo video della cam, e del trasmettitore, senza connettori.

                l'alimentazione la vuole sui due filetti + e - , chissà se può essere alimentata direttamente dal cavo piatto a 10 conduttori..

                L'ingresso PPM col jeti non si può usare (credo) speriamo che non serva a nulla

                Va collegata alla FC? chissà se sulla porta debug della navy funziona!!

                Appena arriva faccio qlk test.

                Buona notte a tutti !

                Commenta


                • Collegamenti Epi osd

                  -AU-I e AU-O (ingresso e uscita segnale audio): dallo schema risulta che sono collegati tra di loro direttamente. Ho evitato di utilizzarli collegando direttamente l'audio tra CAM e Trasmettitore senza passare per l'EPI.

                  - X1 e X2 (ingresso e uscita segnale video): si possono saldare i cavi direttamente sulla scheda, il segnale al centro e la massa su uno dei 4 fori

                  - PPM (opzionale): se collegato ad un poti della FC e abilitata la funzione dal menu dell'EPI, si può attivare/disattivare la sovrimpressione dell'osd in volo.

                  - Le piazzole +12CAM, +5, +5CAM sono per alimentare la CAM. Non le ho utilizzate perché uso una Canon S95. Attenzione che il +12CAM è collegato alla lipo senza regolatore, se usate una 4S potrete trovarci fino a 16V.

                  - X3 (10pin TO FC): solo con la FC si collega banalmente alla 10 pin della FC. Con FC+NAVI si collega al 10pin Debug della NAVI. Per chi utilizza anche il WI232 deve utilizzare il connettore 3 vie. I collegamenti tra FC e NAVI rimangono invariati. @gibon Dei 10 contatti ne sono utilizzati solo 3 (RX,TX,MASSA). non puoi alimentare la EPI da qui a meno che non fai qualche modifica.

                  -X4 (10pin ISP ): per aggiornamento firmware oppure per EPI-STROM scheda aggiuntiva per misurare il consumo di corrente durante il volo. Per chi ha i BLCL originali MK non ne ha bisogno.

                  Considerazioni sul regolatore 7805. Se usato con LIPO 4S o se collegate alla EPI una CAM va installato un dissipatore. Più efficiente sarebbe regolatore di tensione RECOM 5V. Nel mio caso ho deciso di eliminare il 7805, collegando con due fili le isole contrassegnate +5V e GND ai 5V e massa della FC. In questo modo quando accendo l'mk si accende anche la EPI

                  L'aggiornamento del firmware alcune volte si rende necessario per mantenere la compatibilità con il firmware della NAVI e della FC. Comunque la procedura di aggiornamento risulta molto semplice se di segue il video tutorial presente sul sito …..Open Source MAX7456 OSD Software
                  per aggiornamento del firmware serve la SERCON MK e il software ponyprog

                  @tuttonegativo:Casella messaggi svuotata

                  saluti

                  Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   IMG_8490.JPG 
Visite: 1 
Dimensione: 141.8 KB 
ID: 615291Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   IMG_8491.JPG 
Visite: 1 
Dimensione: 46.6 KB 
ID: 615292Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   IMG_8496.JPG 
Visite: 1 
Dimensione: 286.7 KB 
ID: 615293

                  Commenta


                  • epi

                    Chiarissimo!!
                    Probabilmente, hanno scelto di non alimentarla dal 10 pin, perchè in alcune configurazioni si formerebbe un corto-circuito. In questo modo si può scegliere.
                    Come hai fatto tu è perfetto.
                    Io alimento le schede con uno switching da 2,5A, montare un'altro 7805 con i problemi di riscaldamento e rumore che da', mi sembrava una seccatura.

                    Saluti, anche stamattina lavoro..
                    Ultima modifica di gibon; 07 maggio 11, 07:13.

                    Commenta


                    • Ciao,
                      potrebbe interessare...


                      How to Make a Remote Shutter Release from a Doorbell [DIY SPECIAL]

                      Andrea

                      Commenta


                      • Buongiorno a tutti, grazie a tutti delle spiegazioni e dei chiarimenti.
                        Siccome ieri ho fatto una cavolata dissaldando il connettore a 10 pin che dall'epi va alla fc e una piazzola si è staccata volevo sapere se erano necessari tutti e 10 i contatti oppure se non sono utilizzati tutti, altrimenti credo (se qualcuno non ha soluzioni) che dovrò riprendere la scheda osd.
                        Per Gibon puoi postarmi il link di dove l'hai presa tu la scheda??? grazie e ciao a tutti
                        Matteo

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da foresta72 Visualizza il messaggio
                          Buongiorno a tutti, grazie a tutti delle spiegazioni e dei chiarimenti.
                          Siccome ieri ho fatto una cavolata dissaldando il connettore a 10 pin che dall'epi va alla fc e una piazzola si è staccata volevo sapere se erano necessari tutti e 10 i contatti oppure se non sono utilizzati tutti, altrimenti credo (se qualcuno non ha soluzioni) che dovrò riprendere la scheda osd.
                          Per Gibon puoi postarmi il link di dove l'hai presa tu la scheda??? grazie e ciao a tutti
                          Aggiungo foto del pin danneggiato
                          File allegati
                          Matteo

                          Commenta


                          • @ GBNARDO, nella FC dove prendo l'alimentazione per portarla alla scheda osd?????
                            Scusa delle domande assillanti che ti faccio e grazie delle risposte che hai dato, ora ho quasi chiaro il tutto ciao!
                            Matteo

                            Commenta


                            • @foresta
                              Aspetta a cambiarla, vedi se è possibile fare un ponticello.


                              Baciami la badante.....

                              Commenta


                              • @ Foresta


                                come già ti scrivevo in MP (ma non so se mi hai letto..), la tua scheda non dovrebbe essere danneggiata... dalla tua foto (e seguendo anche la mia scheda) mi sembra di aver capito che non ci sono piste che vanno al micro.... le piste sono dall'altra parte... (3 piste RX -TX-GND)


                                ciao
                                Antonio

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X