annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

MikroKopter

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da andrea-vr Visualizza il messaggio
    salve,
    oggi con il mio hexa xl, ho notato un comportamento strano:
    ruotava sull'asse yaw da solo a destra per circa 15, 20 gradi e poi ritornava in posizione, sempre da solo. ho pensato alle solite vibrazioni....
    E' una cosa che ho notato anch'io, a volte ha questa tendenza a ruotare di pochi gradi per poi ritornare in posizione. L'ha sempre fatto da quando l'ho pilotato la prima volta. Avevo anche ricalibrato la bussola facendo molta attenzione, ma non mi sembra che sia mai cambiato, e ogni tanto l'ho visto ripetere questo comportamento.

    Non ho mai avuto tempo di fare un po' di logging per vedere cosa cambiava quando il fenomeno si ripresentava. Forse è solo questione di tuning, comunque è proprio una roba minima, me ne sono sempre fregato... e per ora non è ancora esploso in aria!
    Johnny
    (GTE - Torino)
    Out of sight, NOT out of mind.

    Commenta


    • @danveal & @jhoexp

      grazie mi avete tranquillizzato.
      devo fare altre prove, ma penso sia la bussola. mi spiego meglio: fino a poco tempo fa, a mia insaputa, volavo con il valore "Effetto Bussola" a zero. poi mi sono accorto che di default è 128. dopo l'aggiornamento di tale valore, ora che ci penso, ho cominciato a notare questo effetto "ruoto un po' e poi ritorno a posto". ma alla fine il sensore della bussola è sensibile alle vibrazioni? che sia solo da ritarare?

      Commenta


      • Originariamente inviato da andrea-vr Visualizza il messaggio
        @danveal & @jhoexp

        grazie mi avete tranquillizzato.
        devo fare altre prove, ma penso sia la bussola. mi spiego meglio: fino a poco tempo fa, a mia insaputa, volavo con il valore "Effetto Bussola" a zero. poi mi sono accorto che di default è 128. dopo l'aggiornamento di tale valore, ora che ci penso, ho cominciato a notare questo effetto "ruoto un po' e poi ritorno a posto". ma alla fine il sensore della bussola è sensibile alle vibrazioni? che sia solo da ritarare?
        Non sono le vibrazioni ma la disposizione dei cavi che quando attraversati da piu' corrente generano un campo elettromagnetico che va ad influenzare la bussola.
        Devi modificare la disposizione del cablaggio. Per fare la verifica collega mktools e vincola a terra l' MK poi dai gas progressivamente e guarda il valore letto dalla bussola se si muove e' l'effetto dei cavi come ho detto.
        Quadricottero News
        http://www.facebook.com/Quadricottero

        Commenta


        • test

          Originariamente inviato da danveal Visualizza il messaggio
          Non sono le vibrazioni ma la disposizione dei cavi che quando attraversati da piu' corrente generano un campo elettromagnetico che va ad influenzare la bussola.
          Devi modificare la disposizione del cablaggio. Per fare la verifica collega mktools e vincola a terra l' MK poi dai gas progressivamente e guarda il valore letto dalla bussola se si muove e' l'effetto dei cavi come ho detto.
          sono riuscito a fare la prova:
          i cablaggi non influenzano la bussola. sono salito progressivamente fino a 40A. tutto ok.
          grazie del consiglio, una cosa in meno a cui pensare.

          Commenta


          • Originariamente inviato da andrea-vr Visualizza il messaggio
            sono riuscito a fare la prova:
            i cablaggi non influenzano la bussola. sono salito progressivamente fino a 40A. tutto ok.
            grazie del consiglio, una cosa in meno a cui pensare.
            Bene allora come dice jhoexp e' una questione di tuning, prova a diminuire l'influenza della bussola.

            Ciao
            Quadricottero News
            http://www.facebook.com/Quadricottero

            Commenta


            • Originariamente inviato da sp3rial Visualizza il messaggio
              Certo che vorrei imparare a farmeli da me questi calcoli... c'è in giro qualche guida che posso leggere?
              comunque ti ringrazio di cuore per le informazioni!
              i calcoli che ho fatto sono proprio banali, si tratta di dividere la potenza necessaria al volo (W) per il peso del modello (kg), così da avere un primo parametro sul rendimento "statico".
              delle tante cose da guardare per far volare un multicottero e' sicuramente tra le meno importanti.
              Se dividi la potenza istantanea per la tensione (media) in Volt ottieni l'assorbimento in Ampere. Dividendo la capacità della batteria (Ah) per la corrente (A) ottieni la durata di funzionameto (h). Per 60 diventa in minuti. Volendo il conto si può fare con l'energia Wh contenuta nella batteria, dividendo per la potenza istantanea, ma siamo più abituati a ragionare con la capacità.

              una volta per capire il volo elettrico si consigliava questo: Aeromodelli progetto e costruzione model airplanes design and construction
              è un po' datato anche se sempre valido, probabilmente c'è qualcosa di più recente.
              quota, velocità, idee: averne sempre almeno due

              Commenta


              • Grazie, corro a vedere!

                Commenta


                • mi sono dato al PID...

                  dopo aver fissato l'exa al banco, dandogli la possibilità di ruotare sull'asse roll, ho iniziato a smanettare con i valori PID dei gyro. per paura di disintegrarlo non avevo mai osato toccare quei valori, ma in questo caso con l'exa al sicuro ho veramente potuto mettere in pratica quello che fino ad ora avevo letto nei vari forum. capire il comportamento leggendo delle formule è veramente una cosa, per me, impossibile. con questo sistema ho le idee più chiare, senza formule e con un riscontro dinamico in tempo reale. visto che non posso tenere l'exa così legato per molto tempo, se qualcuno vuole condividere qualche test o ha bisogno di qualche prova, sono ben lieto di rendermi disponibile. per ora posso solo dire che i valori dei miei giro sono cambiati e non avevo mai raggiunto un grado di stabilità così elevato. i valori sono soggettivi. il mio exa misura da motore a motore 74 cm. quindi dubito che possano andar bene per macchine più piccole, ma la dinamica non cambia. ora è lento ma stabilissimo, come serve a me.
                  saluti a tutti

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da andrea-vr Visualizza il messaggio
                    dopo aver fissato l'exa al banco, dandogli la possibilità di ruotare sull'asse roll, ho iniziato a smanettare con i valori PID dei gyro. per paura di disintegrarlo non avevo mai osato toccare quei valori, ma in questo caso con l'exa al sicuro ho veramente potuto mettere in pratica quello che fino ad ora avevo letto nei vari forum. capire il comportamento leggendo delle formule è veramente una cosa, per me, impossibile. con questo sistema ho le idee più chiare, senza formule e con un riscontro dinamico in tempo reale. visto che non posso tenere l'exa così legato per molto tempo, se qualcuno vuole condividere qualche test o ha bisogno di qualche prova, sono ben lieto di rendermi disponibile. per ora posso solo dire che i valori dei miei giro sono cambiati e non avevo mai raggiunto un grado di stabilità così elevato. i valori sono soggettivi. il mio exa misura da motore a motore 74 cm. quindi dubito che possano andar bene per macchine più piccole, ma la dinamica non cambia. ora è lento ma stabilissimo, come serve a me.
                    saluti a tutti
                    Non è che ti andrebbe di mettere una foto del tuo sistema di ancoraggio? Mi hai dato uno spunto interessante per fare qualche test!

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da dommy Visualizza il messaggio
                      @danveal

                      Allora la radio e tutto il resto è arrivato in settimana, spero tra oggi e domani di fare tutte le modifiche e gli aggiornamenti del firmware.
                      Come un pollo ho dimenticato di ordinare la batteria al litio quindi dovrò arrangiarmi per il momento, una cosa invece che non ho proprio preso perche indeciso sul tipo è il modulo TX Jeti, non riesco a decidere se usare il moduletto rimovibile oppure il modulo interno, tu che ne dici? entrambi hanno pregi e difetti......
                      Il modulo di programmazione è molto ben fatto, si intuisce che chi lo ha progettato lavora nel settore industriale, i contatti sul micro della radio per la programmazione sono fatti con torrette (contatti) a molla e tutto è davvero prof. considerando i costi c'è solo da fare i complimenti al tizio Canadese.
                      Anche la radio è ben fatta, certo per quello che costa ovviamente, gli stick sono così così, allineati con quanto si trova in giro con costi ben più alti, certo non assomigliano alla mia MX24s, ma sono comunque validi ed adeguati, li paragonerei alla mia Spektrum.
                      Ti allego qualche scatto che ho fatto per capire cosa fare, intanto ho fatto la modifica mode2 vs mode1, avevo ordinato una mode1 e mi è arrivata una mode2... vabbè male di poco.
                      Appena finito pubblico il risultato
                      Ciao
                      Dommy

                      p.s gibon che dici del modulo? interno o rimovibile?
                      Originariamente inviato da dommy Visualizza il messaggio
                      Ho fatto parecchie prove, alla fine il firmware EEP è decisamente il migliore ed il più completo, tra l'altro ha un software di configurazione eccezzionale, permette di leggere la E2prom e configurarla da PC, un gioco da ragazzi copiarsi vari modelli, configurarli e risalvare il tutto.
                      Ha tante di quelle possibilità che sembra impossibile che a farlo sia stata una comunità open, si può fare di tutto, dagli switch software alle curve per heli, insomma sono rimasto stupito dalle possibilità, davvero un bel lavoro, anche l'interfaccia utente è bella e funzionale.
                      Ho un piccolo problema, non funziona la backlight, ma potrei aver fatto qualche fesseria io, devo controllare ma siccome è tutto il pome che stò nella tana, complice il mio mal di gola + raffreddore con relativo mal di testa, adesso mollo tutto e ci rimetto il naso domani mattina, sperando che nel frattempo il mio naso abbia smesso di colare
                      Saluti
                      Dommy
                      Originariamente inviato da dommy Visualizza il messaggio
                      Sotto trovi i link che chiedevi, il primo è il sito Canadese per il modulo di programmazione e backlight, gli altri sono per il firmware, c'è nè uno anche russo, hanno fatto abbastanza di tutto, anche cose dedicate agli heli e basta, la parte bella è che essendoci gli schemi ed un primo codice nativo, un sacco di persone si sono messe in gioco, su RCGroups c'è un 3d dedicato.
                      ecco i link:

                      9x Add-on Board with built-in Programmer and EL Backlight - $40.00 : SmartieParts, Smart Parts for Smart Cars
                      https://code.google.com/p/er9x/
                      https://code.google.com/p/th9x/
                      http://forum.rcdesign.ru/f8/thread18...ml#post1840751
                      https://code.google.com/p/gruvin9x/
                      https://code.google.com/p/heliclone/

                      Questo è un link alle istruzioni per il modulo, considera però che i moduli che spedisce ora sono la versione 2.1, sono leggermente diversi e non hanno più alcun problema:

                      Installation Instructions: 9x Programmer Board : SmartieParts, Smart Parts for Smart Cars

                      Questo è invece un 3d su RCG dedicato alla Radio, se poi spulci ci sono anche vari articoli nelle sezioni FPV:

                      The FlySky/iMax/Turnigy 9x/Eurgle 9CH radio Custom Firmware Facts/How-to Thread! - RC Groups

                      Se google un pò trovi anche altre cose, ma con questo fai già di tutto e di più.
                      Ciao
                      Dommy
                      Cappero, grande Dommy!




                      Complimenti anche a Gibon per il bel lavoro fatto. Io sono sempre sommerso da beghe di lavoro ma spero di poter presentare qualcosa presto...


                      Ciao!
                      Senza entusiasmo non si è mai compiuto niente di grande. R.W. Emerson

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da ddrake Visualizza il messaggio
                        Cappero, grande Dommy!




                        Complimenti anche a Gibon per il bel lavoro fatto. Io sono sempre sommerso da beghe di lavoro ma spero di poter presentare qualcosa presto...


                        Ciao!
                        Ciao Diego, sei troppo buono.....
                        Ben riletto, è tanto che non ti facevi vivo, purtroppo quà il lavoro sembra ci sommerga tutti quanti, ma l'importante è tenero duro, non mollare, e noi, "la vecchia guardia", non molliamo mai
                        Mi incuriosisce il tuo qualcosa, sono certo che ci stupirai con effetti speciali.......
                        Un Salutone
                        Dommy
                        Albums LEOxx
                        www.eladin.it
                        https://www.facebook.com/Eladin-130272300487833/

                        Commenta


                        • Ciao ragazzi
                          mi sono letto un po' di discussione essendo nuovo dell'MK, per ora la mia esperienza di multirotori si limita al Gaui (che per essere un sempliciotto al confronto del MK, i suoi casini li dispensa...)
                          E appena arrivato l'Okto di un amico, che pero' dovrei pilotare io!
                          Da tanti anni ho sempre pilotato in modo 1 con gas e alettoni a destra, ma l'okto e' arrivato con una MX16 e gas e timone a destra. Non vorrei cambiare abitudini sopratutto considerando che gli automatismi acquisiti sono preziosi nei momenti di bisogno!
                          Se scambio da radio il canale 2 alettoni col 4 timone mi si incasina qualcosa a livello di flightcontrol?
                          So che la domanda e' forse banale, ma dopo davvero tanti anni di aerei, coi multirotori i sembra di tornare alle elementari!
                          Grazie dell'aiuto
                          Pielruigi

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da airdemon Visualizza il messaggio
                            Ciao ragazzi
                            mi sono letto un po' di discussione essendo nuovo dell'MK, per ora la mia esperienza di multirotori si limita al Gaui (che per essere un sempliciotto al confronto del MK, i suoi casini li dispensa...)
                            E appena arrivato l'Okto di un amico, che pero' dovrei pilotare io!
                            Da tanti anni ho sempre pilotato in modo 1 con gas e alettoni a destra, ma l'okto e' arrivato con una MX16 e gas e timone a destra. Non vorrei cambiare abitudini sopratutto considerando che gli automatismi acquisiti sono preziosi nei momenti di bisogno!
                            Se scambio da radio il canale 2 alettoni col 4 timone mi si incasina qualcosa a livello di flightcontrol?
                            So che la domanda e' forse banale, ma dopo davvero tanti anni di aerei, coi multirotori i sembra di tornare alle elementari!
                            Grazie dell'aiuto
                            Pielruigi
                            Ciao,
                            il MK può essere fatto volare in qualsiasi mode. L'unica 'difficoltà' è che i comandi di setup (start, stop, cambio set parametri, calibrazione giro, ecc) li potresti avere su due stick anziché uno solo. Lievemente meno intuitivo. Inoltre quando chi è abituato al mode 2 ti dirà "in alto a sx per calibrare i giroscopi" dovrai farti la traduzione per il tuo mode.

                            Originariamente inviato da Dommy
                            Mi incuriosisce il tuo qualcosa, sono certo che ci stupirai con effetti speciali.......
                            Speriamo solo di non fare i fuochi artificiali....

                            Ciao!
                            Senza entusiasmo non si è mai compiuto niente di grande. R.W. Emerson

                            Commenta


                            • Sono nuovo del forum e saluto tutti.

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da ddrake Visualizza il messaggio
                                Ciao,
                                il MK può essere fatto volare in qualsiasi mode. L'unica 'difficoltà' è che i comandi di setup (start, stop, cambio set parametri, calibrazione giro, ecc) li potresti avere su due stick anziché uno solo. Lievemente meno intuitivo. Inoltre quando chi è abituato al mode 2 ti dirà "in alto a sx per calibrare i giroscopi" dovrai farti la traduzione per il tuo mode.

                                Ciao!
                                In effetti per calibrare i giro, ad esempio , dovrei mandare stick destro su e stick sinistro a sinistra. Per start : gas giu' e stick sinistro a sinistra...etc
                                Sulla radio dovrebbe bastare invece scambiare via software le uscite ricevente... giusto?

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X