annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

un po'di chiarimenti....

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #31
    be alla fine per 7 collegamenti sul retro potresti azzardarti a usare il classico cavo da breadboard, lo spelli il meno possibile e via.
    mi sembrava strano che alcuni componenti non fossero collegati, volava dire che erano lì solo di bellezza

    Commenta


    • #32
      le 6 piste che intendi tu sono quelle rosse, e pensavo pure io di collegarle con una piccola serie di fili, soluzione rapida.. invece la parte di colore blu è un unica pista, sarebbe la messa a terra, alla quale sono collegati alcuni piedi dell'atmega, il negativo di tutti i condensatori ceramici e un polo del led.. tutti questi dovrei collegarli con un unico filo, sarebbe troppo rischioso e penso che potrei commettere facili errori, il colore nero sta ad indicare le semplici saldature che sono riferite alle piste dell'altro lato..
      File allegati
      La probabilità che qualcosa accada è inversamente proporzionale alla sua desiderabilità.

      Commenta


      • #33
        dunque a questo punto: o rifai con una piastra due lati, oppure prendi una seconda lastra l'attacchi sotto (col rame a vista), fai i fori in corrispondenza dei GND e porti tutti i GND alla 2 lastra (in pratica tutta la seconda lastra diventa GND), Tra la prima lastra e la seconda restano le saldature e i cavetti.

        Commenta


        • #34
          in effetti quella di fare una seconda lastra è una buona idea anche perkè ho appena provato a fare il lavoro con una piastra a due lati, ma non ti dico che macello che è venuto fuori!!! buttato via tutto..
          La probabilità che qualcosa accada è inversamente proporzionale alla sua desiderabilità.

          Commenta


          • #35
            questa è la mia kk appena fresata.

            Come prima prova non va male, ho fatto un solo file, sia per la foratura, sia per l'incisione , sia per il taglio.

            A quanto pare ho delle doppie linee all'esterno, e ci sono un paio di tracce che posso allargare di 1 decimo o due, per il resto, c'è continuità dappertutto, ed è del tutto utilizzabile. La scheda ha misure esterne 62x62mm

            HO usato una punta da 0,6mm della Proxxon, apposita per i pcb.
            File allegati

            Commenta


            • #36
              niente male..
              vedo che hai risolto il problema della doppia faccia creando un unica pista continua per la messa a terra.. ti manca solo un foro e solo uno è scentrato.. niente male d'avvero.. hai una precisione da cnc per centrare il foro con la punta del trapano.. io con quella fase ho avuto seri problemi, non perchè non ci vedo, bensì perchè i fori erano da 0.6 e o trapanato con 1..
              La probabilità che qualcosa accada è inversamente proporzionale alla sua desiderabilità.

              Commenta


              • #37
                Originariamente inviato da albo86 Visualizza il messaggio
                niente male..
                vedo che hai risolto il problema della doppia faccia creando un unica pista continua per la messa a terra.. ti manca solo un foro e solo uno è scentrato.. niente male d'avvero.. hai una precisione da cnc per centrare il foro con la punta del trapano.. io con quella fase ho avuto seri problemi, non perchè non ci vedo, bensì perchè i fori erano da 0.6 e o trapanato con 1..
                Infatti non ho forato a mano, tutto con la stessa punta da 0,6

                anche il taglio facendo 10 passate da 0,25mm.

                Praticamente il tempo di fare un bel pranzo con la famiglia e la board era pronta, forata e tagliata.

                Mi mancano un paio di fori, ma mentre scrivo ho già apportato dei miglioramenti al disegno e sto tagliando un'altra con una basetta di vetronite, più solida.

                Commenta


                • #38
                  anche io voglio la cnc...:-((
                  La probabilità che qualcosa accada è inversamente proporzionale alla sua desiderabilità.

                  Commenta


                  • #39
                    PORCA PUPAZZA!

                    mi son reso conto che queste PCB sono fatte a specchio.

                    credete che sia possibile saldare i componenti come se fossero smd ossia la parte in rame sarebbe la parte superiore ?

                    Poi si possono fissare bene i piedini dall'altra parte con una goccia di attack.

                    Intanto sto fresando la terza basetta specchiata rispetto a queste due, ma mi dispiacerebbe non poterle utilizzare.
                    E' sempre 1 ora di lavoro della cnc con elettromandrino da 750w in moto.

                    Che dellusione!

                    Poi mi sono appena accorto che c'è quel buco in più nel disegno, altro che buco scentrato, quello proprio non dovrebbe esserci, forse è rimasto da un layout precedente ed è finito sotto una linea in autocad.

                    Non che comprometta nulla perchè la traccia comunque c'è ma avrei preferito farle perfette.

                    Evvabbò.

                    Adesso il disegno è più pulito, così posso sfornarne quante ne voglio. Potrei anche raddoppiare la velocità, visto che ora va a 3mm/s.
                    Teoricamente potrei arrivare a 12mm/s quindi farle in 15 minuti incluso taglio e buchi, ma non voglio sforzare la puntina da 6mm (la punta costa 5€ in acciaio duro).
                    File allegati

                    Commenta


                    • #40
                      OK, mi hanno confermato sul forum di KK che si possono usare anche così, con un piccolo saldatore, si salda sopra e amen.

                      Ecco la foto dei 3 pcb , l'ultimo almeno è dritto.
                      File allegati

                      Commenta


                      • #41
                        comunque un ottimo lavoro, complimenti!

                        Commenta


                        • #42
                          gracias...
                          ora tocca a te creare un firmware che migliori il KK.

                          giroscopi d'ultima generazione e accelerometri anche analogici.

                          Partiamo direttamente con L' atmega328.

                          E pensare che KK non vuole implementare gli accelerometri per avere la retrocompatibilità con gli Atmega48.

                          A me pare più una scusa.

                          CM quelli analogici sarebbero relativamente semplici da aggiungere.

                          Commenta


                          • #43
                            VOGLIO ANCHE IO LA CNC!! UFFA.. (qualche dritta per costruirla??)

                            domandina:
                            di quanto è lo spesso re del rame, sembra quasi 1/2mm o è solo un effetto del fash?

                            cmq l'ultima è davvero perfetta!!
                            La probabilità che qualcosa accada è inversamente proporzionale alla sua desiderabilità.

                            Commenta


                            • #44
                              cmq io ho l'atmega 168p.. pensate che possa andar bene??
                              il 328 non lo riesco a trovare.. qui a trieste è sparito e nessun negozio di elettronica lo riceve più dai fornitori..
                              La probabilità che qualcosa accada è inversamente proporzionale alla sua desiderabilità.

                              Commenta


                              • #45
                                Originariamente inviato da albo86 Visualizza il messaggio
                                VOGLIO ANCHE IO LA CNC!! UFFA.. (qualche dritta per costruirla??)

                                domandina:
                                di quanto è lo spesso re del rame, sembra quasi 1/2mm o è solo un effetto del fash?

                                cmq l'ultima è davvero perfetta!!
                                ...è quasi perfetta, ho fatto altri miglioramenti, ma non ho più vetronite per tagliarne altre.

                                CMQ per ora basta così.

                                Per la cnc, c'è una sezione apposita qui sul barone.
                                E' un progetto costoso e lungo se lo fai da te,
                                solo costoso se la compri.
                                Se la compri in Cina risparmi parecchio.
                                Zen Toolworks CNC Carving Machine DIY Kit - eBay (item 180558087718 end time Sep-17-10 07:25:15 PDT)

                                meccanica 300€
                                e scheda 3 assi 50€

                                3 Axis TB6560 CNC Stepper Motor Driver Board Controller - eBay (item 230522578134 end time Oct-05-10 17:49:59 PDT)

                                ci monti un dremel e con 450-500€
                                puoi avere una piccola cnc per fare centine e pcb, ma niente lavorazioni meccaniche con alluminio etc.

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X