annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

330X Quad-Flyer

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da megawattvideo Visualizza il messaggio
    mi associo alla tua richiesta.
    Io il mio Optic6 l'ho lasciato di default mettendo soltanto in Reverse il Canale 2 come da istruzioni (aimé in inglese) del Gaui.
    Comunque in volo bisogna trimmarlo parecchio per tenerlo in Hover.

    Mi associo a quanto dice Airdeimon: Gaui stabile ...no wind!
    Ciao
    Aihmè, mai trovato un manuale in lingua diversa dall'inglese.
    Se ti può essere d'aiuto c'è in sumero
    :: Pelagus Amo, Quod Patria Liberorum Est ::
    La MOTOTRIBU'
    http://www.mototribu.altervista.org

    Commenta


    • Originariamente inviato da kenseinemo Visualizza il messaggio
      VORREI SAPERLO ANCH'IO!
      Scusate, ma non c'è NESSUNO che abbia una risposta a quanto ho scritto?
      Ma allora fin oggi come cavolo avete settato il Gaui?????
      Nel manuale in inglese non c'è traccia della spiegazione ma qualcuno prima o poi avrà ben provato a cambiare qualcosa, o no?

      Commenta


      • Squadra vincente non si cambia!!
        A me è sempre volato bene così e non homai avuto necessità di cambiare ........... a parte il telaio


        Baciami la badante.....

        Commenta


        • Originariamente inviato da mkant Visualizza il messaggio
          1 - Brake [on - off] - ??? Cosa fa? Attiva o disattiva il freno motore
          2 - Battery type [LiIon/LiPo - NiMh/NiCd] - Ok, non ci sono problemi, tanto penso nessuno voglia zavorrare il gaui con una NiMh!
          3 - Cutoff mode [Soft-cut - Cut-off] Quando la batteria raggiunge il valore di scarica programmato dall'opzione sotto determina se si ha un interruzione immediata o graduale dell'alimentazione al motore
          4 - Cutoff threshold [Low - Medium - High] - ??? Valore in volt della tensione alla quale il regolatore taglia l'alimentazione al motore
          5 - Startup mode [Normal - Soft - Super Soft] ??? Regola la progressione di partenza del motore
          6 - Timing [Low - Medium - High] - ??? Regola l'anticipo del motore in base alle caratteristiche dello stesso, sopratutto numero di poli, tipo di magneti e giri/volt: in genere si lascia medium
          !
          Il più delle volte non hai bisogno di cambiare niente, sopratutto se usi i regolatori originali



          ..... anche se non si capisce come sia uscito vivo dai settaggi del MK per poi arenarti in quelli di un normale regolatore!
          Ultima modifica di airdemon; 04 luglio 11, 18:50.

          Commenta


          • Originariamente inviato da mkant Visualizza il messaggio
            Ciao a tutti,
            è un po' che seguo, (ho un MK HexaXL da 6 mesi e un Gaui nuovo nuovo) ho letto tutte (!!!) le pagine di questo lungo thread ma ho una domanda da fare ai più esperti, di cui non ho trovato risposta nelle pagine precedenti.
            Gli items programmabili degli esc sono 6, poi c'è il 7 che torna ai default e l'8 che esce.
            Però, mi riferisco in particolare ai primi sei items, perchè volevo chiedervi se ne conoscete l'uso.
            1 - Brake [on - off] - ??? Cosa fa? appena molli il gas se è attivo frena di colpo il motore senza farlo girare a vuoto= disattiva
            2 - Battery type [LiIon/LiPo - NiMh/NiCd] - Ok, non ci sono problemi, tanto penso nessuno voglia zavorrare il gaui con una NiMh!errato, metti nimh perchè cosi i regolatori non toglieranno mai corrente.. meglio scaricare delle lipo che venire giu come sassi per i tagli di corrente
            3 - Cutoff mode [Soft-cut - Cut-off] - ??? Cosa fa? e Come? serve in caso tu raggiunga la soglia delle batterie di cui sopra. pertanto metti soft ovvero toglierà potenza piano piano e non di colpo
            4 - Cutoff threshold [Low - Medium - High] - ??? Ok, è legato al cut-off ma Cosa fa? e Come?
            5 - Startup mode [Normal - Soft - Super Soft] ??? Cosa fa? e Come? fa partire i motori normalmente o un pelo più dolcemente o ancora più dolcemente
            6 - Timing [Low - Medium - High] - ??? Cosa fa? e Come? timing è uguale all'anticipo dei motori a scoppio.. metti medium.. se vedi che i motori non sono abbastanza reattivi metti high ma se vedi che scaldano troppo torna a medium

            Scusatemi se questo c'era nelle pagine prima ma non l'ho proprio visto. Sono abituato ai settaggi del Mk che sono mooooolto più complessi mah, ma quantomeno un po' più comprensibili doppio mah, qui sinceramente non ci ho capito molto e prima di provare... meglio chiederese avevi un minimo di passata esperienza modellistica non sarebbe servita questa domanda. comunque una ricerca sarebbe bastata a risolvere ogni tuo dubbio.
            Grazie prego
            Ciao!!!ciao
            perdonami ma spero tu sia un neofita alle primissime armi altrimenti è grave che tu faccia certe domande.

            Commenta


            • Originariamente inviato da jack-frank Visualizza il messaggio
              perdonami ma spero tu sia un neofita alle primissime armi altrimenti è grave che tu faccia certe domande.
              Condivido, sarebbe meglio un minimo di "cultura" modellistica prima di farsi affettare un dito dai multicosi

              Le mie risposte ci sono anche se in nero!

              Commenta


              • Grazie per le risposte.

                Per quanto riguarda la mia "cultura" è indubbiamente bassa, come dicevo ho un Mk Hexa XL da circa 6 mesi, con il quale mi trovo più che bene e con i settaggi non ho avuto particolari problemi anche grazie al loro wiki ed al loro forum, i settaggi del Mk sono un po' diversi da questi, ma tralascio per non scrivere fesserie data la mia scarsa cultura.
                Ho un passato da elicotterista RC a scoppio e quindi di regolatori non ne ho mai sentito parlare prima d'ora, e non penso di farmene una colpa.


                Ma se è grave fare certe domande è più grave ancora rispondere con tanta sufficienza e saccenza.

                Ma è meglio che non mi dilunghi troppo, devo andare a farmi una "cultura".

                Commenta


                • Non è il caso di prendersela, le virgolette e le faccine servono a non dare un tono troppo serioso alla cosa
                  Tu avresti tutto da insegnarmi sugli heli, dove la mia "cultura" è praticamente nulla!
                  Sembrava solo strano che fossi andato liscio sul MK e avessi bisogno di chiarimenti sui settaggi degli ESC comuni (come essere bravi in fisica e zoppicare sulle tabelline!)

                  Commenta


                  • domanda da uno che ha cultura RC a livello ZERO!

                    Faccio una domanda che forse nel topic centra poco.
                    Sono neopossessore di Gaui appena 2 voli, diversi atterraggi similcrah debitamente documentati dai video che ho girato nelle 2 situazioni.
                    Incuriosito dai post dell'amico mkant che possiede 2 Multirotori, mi sto chiedendo se tra un economico Gaui ed un Supermegagalattico e costoso HeXa Okto xxxl Mikrokopter ci sia qualcosa di intermedio, che sia piú hover che acrobatico del Gaui e meno supergalattico e costosetto del MK che si avvicini alla stabilitá di quest'ultimo come piattaforma migliore rispetto al Gaui per Aerial Video.
                    Il Gaui fin dall'inizio l'ho considerato come muletto per fare pratica, imparare a pilotare e farmi un po di cultura sui multirotori, invece per le mie esigenze, purtroppo non a lunghissimo termine, ho bisogno di un supporto meno grintoso e scattante del Gaui per poter effettuare riprese video con un maggior controllo del Multirotore, dovendolo direzionare in determinati percosi , senza stare in continuazione a carcare di dominare il Drone che al minimo venticello comincia ad andarsene per i fatti suoi.
                    Da quel che sembra, pare non ci siano mezze misure, o MK o niente, ovviamente da neofita escludo qualsiasi possibilita di cimentarmi in progetti stil,e Arduino, multiwi, KK, ecc. essendo praticamente incapace di saldare 2 fili senza squalgiare il banco sottostante!
                    Insomma qualcosa di intermedio da max 1000 Euro di Budget, meglio se gia assemblato e presettato, a cui dover soltanto collegare la ricevente ed eseguire i settaggi di base.
                    Un po come il Lotus T580 ma di livello piú altro che non ha bisogno di un eccessiva competenza modellistica per la messa in volo, magari un buon usato o ex demo ...chissá!
                    Xaircraft ad esempio che ne dite?
                    Ciao

                    Commenta


                    • Nella mia esperienza coi multirotori sono passato dal Gaui, che continuo ad usare, all'okto di MK. Ho avuto l' FY90Q, a cui però devi costruire il frame, e al momento sto settando l'X450 di Xaircraft e costruendo un frame per HK-KK.
                      -Gaui: kit completo e semplice, poco da settare, ma limitato per mancanza di stabilizzazione e resa migliore con vento poco e nullo. Da il meglio con frame rigido e più pesante di quello di serie. Porta tranquillamente su una compatta o la Gopro
                      -MK: decisamente più costoso e complicato da settare. Il top di stabilità e optional,perfetti per riprese e foto, che realmente funzionano: GPS e alt Hold
                      - Xaircraft: buon prodotto a prezzo ragionevole. Buona assistenza in rete e ottimo hardware con controlli integrati per roll e tilt. GPS e alt Hold al momento esistono ma non funzionano al meglio, sta uscendo un nuovo firmware che dovrebbe risolvere. Molto sicuro nel pilotaggio con ottimi regolatori Ultrapwm davvero modulabili. Il software di gestione é ben fatto e di facile comprensione.
                      Tornando alla tua domanda vedrei bene il nuovo X450 o 650 che escono a luglio o anche il nuovo Gaui X500 che in versione full optional dovrebbe uscire a settembre.
                      Se preferisci qualcosa di assemblato e presettato, una volta deciso cosa vuoi, basta chiedere!

                      Commenta


                      • Grazie, tranquilli tutti non sono uno che porta rancore, se me la prendo mi dura due minuti, un po' come il pesce Wanda in "Alla ricerca di Nemo" (per chi ha figli...)

                        Io sinceramente ho preso il Gaui solo per divertirmi un po' con il pilotaggio e affinare quell'esperienza con i quadri-exa-octo-cosi che non ho ancora.
                        Piloto l'Mk Hexa XL da un po' ma lo piloto per modo di dire... fatti gli opportuni reset in piano, parto con motore a 1/2 circa, mi alzo di 3/4 metri, passo al controllo altitudine Vario, inserisco il Carefree Mode, inserisco il PH e inizio a "spostare" il mio multi-coso a dx, a sx, avanti e indietro mentre il mio secondo gestisce la rotazione sull'asse e la camera.
                        In pratica ci faccio solo foto.
                        Però devo dire che è davvero stabile e fermo, di correzioni ne devo dare poche poche.

                        Mi aspetto dal Gaui un po' più di freschezza, l'Mk lo gestisco proprio come un elefante!
                        E poi dal Gaui volevo imparare a fare un po' di FPV che sinceramente dall'MK con l'investimento che abbiamo fatto non me la sento proprio...

                        Ultima cosa, non voglio fare quello che porta male, ma per quello che scriveva Megawattvideo... sono un po' titubante. Le riprese video io non sono in grado di farle con l'MK e un (bel) po' di pratica con l'Heli. La fluidità dei movimenti dei multi-cosi sono molto diverse da ciò che ci aspettiamo da un aereo o da un elicottero, perciò non pensare a carrellate perchè non riesci a tenere la direzionalità e non pensare a rotazioni perchè non riesci a mantenere asse e velocità angolare costanti.
                        Per i video è sempre meglio il buon vecchio elicottero...

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da mkant Visualizza il messaggio
                          La fluidità dei movimenti dei multi-cosi sono molto diverse da ciò che ci aspettiamo da un aereo o da un elicottero, perciò non pensare a carrellate perchè non riesci a tenere la direzionalità e non pensare a rotazioni perchè non riesci a mantenere asse e velocità angolare costanti.
                          Per i video è sempre meglio il buon vecchio elicottero...
                          Io credo che una volta che ci prendi bene la mano anche col Gaui si possono fare cose egregie

                          Gaui - Spring In Zurich on Vimeo
                          Ultima modifica di airdemon; 05 luglio 11, 16:56.

                          Commenta


                          • e ancora, Gaui+Gopro..... Airworx Helicam Reel 2011 on Vimeo

                            Commenta


                            • Quoto

                              Originariamente inviato da airdemon Visualizza il messaggio
                              e ancora, Gaui+Gopro..... Airworx Helicam Reel 2011 on Vimeo
                              La stabilizzazione in postproduzione ed il rallenty twixtor da un tocco di magia a questo clip.

                              Quando c'é il "manico" ed un quad ben settato si possono fare veramente grandi cose!
                              Oltretutto in questo caso c'é anche molta competenza Video, si vede chiaramente che le riprese sono realizzate da cun Videomaker professionista.
                              Ciao

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da megawattvideo Visualizza il messaggio
                                La stabilizzazione in postproduzione ed il rallenty twixtor da un tocco di magia a questo clip.

                                Quando c'é il "manico" ed un quad ben settato si possono fare veramente grandi cose!
                                Oltretutto in questo caso c'é anche molta competenza Video, si vede chiaramente che le riprese sono realizzate da cun Videomaker professionista.
                                Ciao
                                Mai visto nulla di così scadente al livello di cui parlate,ok post ma quì si parte proprio da una qualità scadente alla base,quì si vedono tutti i limiti dei Cmos e per fortuna che sono Cmos altrimenti sarebbe inguardabile. Non voglio essere arrogante ma stiamo veramente degenerando.
                                Ciao!

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X