Quante volte, cercando di riprogrammare una kk2.0, un ESC, una FC Multiwii, o cercando di ricaricare il bootloader in un controller di un gimbal, l'unico messaggio restituito dal programmatore è stato:
avrdude: error: programm enable: target doesn't answer. 1
avrdude: initialization failed, rc=-1
Double check connections and try again, or use -F to override
this check.
Non so voi, ma io lo odio
Questo messaggio viene restituito perché il nostro USBasp invia all'Atmega da programmare un clock di 375kHz, sufficienti per eseguire una scrittura del programma/BL in modo decisamente rapido.
Purtroppo però, se qualcosa va storto durante la programmazione, e malauguratamente viene corrotta la parte di memoria in cui risiedono i "fuses" ovvero quelle particolari configurazioni che dicono all'Atmega come comportarsi, tra cui anche che tipo di clock utilizzare, interno/esterno, esso non è più in grado di ricevere una nuova configurazione dall'USBasp.
Per riprogrammare l'Atmega, bisogna far si che l'USBasp abbassi il clock di programmazione a 8kHz, per far questo dobbiamo:
- Aggiornare il FW dell'USBasp
- Abilitare con un jumper la programmazione "lenta"

Probabilmente se l'USBasp è abbastanza recente, troverete già il FW più recente e potrete evitare di aggiornarlo.
Vi faccio presente che con la programmazione a "slow clock" possono essere necessari anche alcuni minuti per la programmazione di un Atmega...
Cliccate su "Program" ed andate a prendervi un caffè
Un ultima cosa...
ho preferito aprire un nuovo topic poiché tale problema è stato riscontrato un pò da tutti...chi sugli esc, chi sul gimbal di GLB, chi con la kk2.0...
Almeno così lo si scrive una volta sola...
avrdude: error: programm enable: target doesn't answer. 1
avrdude: initialization failed, rc=-1
Double check connections and try again, or use -F to override
this check.
Non so voi, ma io lo odio

Questo messaggio viene restituito perché il nostro USBasp invia all'Atmega da programmare un clock di 375kHz, sufficienti per eseguire una scrittura del programma/BL in modo decisamente rapido.
Purtroppo però, se qualcosa va storto durante la programmazione, e malauguratamente viene corrotta la parte di memoria in cui risiedono i "fuses" ovvero quelle particolari configurazioni che dicono all'Atmega come comportarsi, tra cui anche che tipo di clock utilizzare, interno/esterno, esso non è più in grado di ricevere una nuova configurazione dall'USBasp.
Per riprogrammare l'Atmega, bisogna far si che l'USBasp abbassi il clock di programmazione a 8kHz, per far questo dobbiamo:
- Aggiornare il FW dell'USBasp
- Abilitare con un jumper la programmazione "lenta"

Probabilmente se l'USBasp è abbastanza recente, troverete già il FW più recente e potrete evitare di aggiornarlo.
Vi faccio presente che con la programmazione a "slow clock" possono essere necessari anche alcuni minuti per la programmazione di un Atmega...
Cliccate su "Program" ed andate a prendervi un caffè

Un ultima cosa...
ho preferito aprire un nuovo topic poiché tale problema è stato riscontrato un pò da tutti...chi sugli esc, chi sul gimbal di GLB, chi con la kk2.0...
Almeno così lo si scrive una volta sola...

Commenta