Partiamo dal regolamento ENAC, e partiamo da lì per un motivo molto semplice.
Finchè piloto seduto sul divano di casa mia, o nella mia proprietà all'ombra di un albero, la polizia non farà mai un blitz per verificare la potenza della trasmittente, o se il mio radiocomando ha montata un'antenna elicoidale che mi permette di pilotare il drone ben oltre la camera da letto.
C'è già un piccolo misunderstanding a livello di defizioni, tra aeromodelli, APR e SAPR.
In soldoni, un aeromodello è il classico aeroplanino pilotato dagli appassionati nei campi voli, privo di sistemi che ne consentano il volo autonono (no GPS, no RTH, no programmazione traiettoria)
Un APR è un drone (mezzo aereo+sistema pilotaggio remoto) utilizzato per fini diversi da quelli ricreativi, ovvero a fini professionali (ricerca scientifica, monitoraggio e controllo in siti industriali, monitoraggio ambientale, foto e video documentaristici tipo National Geographic, riprese cinematografiche, ecc...)
Un SAPR invece è un APR a cui sono stati aggiunti i "componenti necessari per il controllo e comando (stazione di controllo) da parte di un pilota remoto." (citaz.) (che non ben capito quali siano).
Insomma, manca una categoria in cui inserire i droni acquistati da privati e usati solo a scopo personale-ricreativo, come video e foto aeree (quelle che facciamo noi). Dovrebbero essere degli APR o SAPR, ma a scopi non professionali.
Definizioni a parte, il mio primo dubbio riguarda la necessità di un attestato di idoneità al volo. Online ho trovato questa distinzione
Come ricordato in apertura, l'ENAC si occupa di gestire tutti i droni con peso inferiore ai 150 kg, nell'ambito della macro-categoria si individuano:
secondo la quale, buona parte dei droni per riprese aeree necessiterebbe di un attestato (rientrano nella seconda categoria). DJIPhantom, Xiami MiDrone, e compagnia bella viaggiano intorno a 1,2-1,3 Kg. E' ancora valida o è una vecchia suddivisione oramai superata? E in caso sia valido, voi avete questo attestato? Chi lo rilascia?
Il secondo dubbio riguarda i concetti di VLOS e BVLOS.
Se ho ben capito, per il BVLOS (pilotaggio oltre la linea di contatto visivo) è richiesta una licenza di volo vera e propria (non il semplice attestato), per cui (cosa che è stata ripetuta più volte in svariate discussioni) con un drone usato a scopi ricreativi-amatoriali è vietato fare BVLOS all'aperto.
Domanda: immaginiamo che io mi trovi in una di queste due situazioni, quindi ben distante da qualunque città, paese, aeroporto (no ATZ)

sul ciglio della strada, col radiocomando in mano, il drone in volo che sta facendo riprese, e io che mi aiuto con le immagini trasmesse in tempo reale dalla videocamera per capire meglio cosa sto inquadrando.
Immaginiamo pure che in quel momento sulla strada passi una pattuglia di guardie forestali, carabinieri o polizia e che si fermi lì per dei controlli.
Se il drone è ancora visibile a occhio nudo, non rischio nessuna multa, pur aiutandomi nelle riprese con delle immagini che dal drone arrivano sul radiocomando? La sanzione pecuniaria scatta solo se il drone è oltre la linea visiva, e quindi non è più visibile a occhio nudo?
Ma questo pone immediatamente un'altra domanda: in grandi spazi aperti come quelli lì sopra (ma anche questo qui sotto), il drone non è visibile ben oltre i famosi 200 metri di distanza? O e così piccolo da diventare un puntino?
Variante marina.
Se mi trovo a volare in un tratto di costa deserta, fuori da ATZ, senza bagnanti, nè strade, nè abitazioni
e passano le forze dell'ordine, credo di rientrare nella situazione precedente, con la variante di far attenzione a non far precipitare il drone in acqua
Ma immaginiamo che io mi trovi in questa baia, e alla mia destra ci siano delle case (non inquadrate nella foto) Se il volo del drone si svolge solo ed esclusivamente sulla sinistra, quindi ben distante da abitazioni, persone, bagnanti, rischio qualcosa o rientro comunque nella legalità?
Terza e ultima domanda: ho trovato questa tabella relativa alla potenza
433Mhz - 10mW
866Mhz - 10mW
2.4Ghz - 20 dBm EIRP (100mW)
5.8 Ghz - 14 dBm EIRP (25 mW)
quindi, oltre al limite dei 200 metri di distanza e 70 metri di altezza, c'è anche un limite alle potenze (100mW per i radiocomandi a 2.4GHz, 25mW a 5.8GHz credo si riferisca solo alle trasmittenti video) che si possono utilizzare.
Se sostituisco l'antenna di default del mio radiocomando con un'antenna di qualità superiore per migliorarne le performances e riuscire ad avere un segnale più stabile e libero da interferenze (fermo restando il volare in VLOS, cioè entro la linea di campo visivo) rischio multe salate?
La sosituzione dell'antenna modifica la potenza del radiocomando, pur non toccando la scheda interna del radiocomando stesso?
Sarà una domanda banale, ma di elettronica e segnali radio sono totalmente digiuno!
PS: non so se ho infranto qualche punto del regolamento, spero che anche questa discussione non venga chiusa per colpa di una frase o di mezza riga che lo viola.
Ho aperto il topic per evitare multe, verbali e spiacevoli sorprese il giorno che andrò fuori casa a far riprese, quindi se ho scritto qualcosa di sconveniente o "al limite", posso modificare o rimuoverne una parte del messaggio, ma mi interessa conoscere di più sull'argomento.
Finchè piloto seduto sul divano di casa mia, o nella mia proprietà all'ombra di un albero, la polizia non farà mai un blitz per verificare la potenza della trasmittente, o se il mio radiocomando ha montata un'antenna elicoidale che mi permette di pilotare il drone ben oltre la camera da letto.
C'è già un piccolo misunderstanding a livello di defizioni, tra aeromodelli, APR e SAPR.
In soldoni, un aeromodello è il classico aeroplanino pilotato dagli appassionati nei campi voli, privo di sistemi che ne consentano il volo autonono (no GPS, no RTH, no programmazione traiettoria)
Un APR è un drone (mezzo aereo+sistema pilotaggio remoto) utilizzato per fini diversi da quelli ricreativi, ovvero a fini professionali (ricerca scientifica, monitoraggio e controllo in siti industriali, monitoraggio ambientale, foto e video documentaristici tipo National Geographic, riprese cinematografiche, ecc...)
Un SAPR invece è un APR a cui sono stati aggiunti i "componenti necessari per il controllo e comando (stazione di controllo) da parte di un pilota remoto." (citaz.) (che non ben capito quali siano).
Insomma, manca una categoria in cui inserire i droni acquistati da privati e usati solo a scopo personale-ricreativo, come video e foto aeree (quelle che facciamo noi). Dovrebbero essere degli APR o SAPR, ma a scopi non professionali.
Definizioni a parte, il mio primo dubbio riguarda la necessità di un attestato di idoneità al volo. Online ho trovato questa distinzione
Come ricordato in apertura, l'ENAC si occupa di gestire tutti i droni con peso inferiore ai 150 kg, nell'ambito della macro-categoria si individuano:
- Droni con peso inferiore ai 300 grammi - NO Attestato, NO Licenza (art. 12 c.5 Reg ENAC)
- Droni con peso superiore a 300 grammi e inferiore a 25 Kg - SI Attestato, NO Licenza
- Droni con peso superiore ai 25 Kg - SI Licenza
secondo la quale, buona parte dei droni per riprese aeree necessiterebbe di un attestato (rientrano nella seconda categoria). DJIPhantom, Xiami MiDrone, e compagnia bella viaggiano intorno a 1,2-1,3 Kg. E' ancora valida o è una vecchia suddivisione oramai superata? E in caso sia valido, voi avete questo attestato? Chi lo rilascia?
Il secondo dubbio riguarda i concetti di VLOS e BVLOS.
Se ho ben capito, per il BVLOS (pilotaggio oltre la linea di contatto visivo) è richiesta una licenza di volo vera e propria (non il semplice attestato), per cui (cosa che è stata ripetuta più volte in svariate discussioni) con un drone usato a scopi ricreativi-amatoriali è vietato fare BVLOS all'aperto.
Domanda: immaginiamo che io mi trovi in una di queste due situazioni, quindi ben distante da qualunque città, paese, aeroporto (no ATZ)
sul ciglio della strada, col radiocomando in mano, il drone in volo che sta facendo riprese, e io che mi aiuto con le immagini trasmesse in tempo reale dalla videocamera per capire meglio cosa sto inquadrando.
Immaginiamo pure che in quel momento sulla strada passi una pattuglia di guardie forestali, carabinieri o polizia e che si fermi lì per dei controlli.
Se il drone è ancora visibile a occhio nudo, non rischio nessuna multa, pur aiutandomi nelle riprese con delle immagini che dal drone arrivano sul radiocomando? La sanzione pecuniaria scatta solo se il drone è oltre la linea visiva, e quindi non è più visibile a occhio nudo?
Ma questo pone immediatamente un'altra domanda: in grandi spazi aperti come quelli lì sopra (ma anche questo qui sotto), il drone non è visibile ben oltre i famosi 200 metri di distanza? O e così piccolo da diventare un puntino?
Variante marina.
Se mi trovo a volare in un tratto di costa deserta, fuori da ATZ, senza bagnanti, nè strade, nè abitazioni
e passano le forze dell'ordine, credo di rientrare nella situazione precedente, con la variante di far attenzione a non far precipitare il drone in acqua

Ma immaginiamo che io mi trovi in questa baia, e alla mia destra ci siano delle case (non inquadrate nella foto) Se il volo del drone si svolge solo ed esclusivamente sulla sinistra, quindi ben distante da abitazioni, persone, bagnanti, rischio qualcosa o rientro comunque nella legalità?
Terza e ultima domanda: ho trovato questa tabella relativa alla potenza
433Mhz - 10mW
866Mhz - 10mW
2.4Ghz - 20 dBm EIRP (100mW)
5.8 Ghz - 14 dBm EIRP (25 mW)
quindi, oltre al limite dei 200 metri di distanza e 70 metri di altezza, c'è anche un limite alle potenze (100mW per i radiocomandi a 2.4GHz, 25mW a 5.8GHz credo si riferisca solo alle trasmittenti video) che si possono utilizzare.
Se sostituisco l'antenna di default del mio radiocomando con un'antenna di qualità superiore per migliorarne le performances e riuscire ad avere un segnale più stabile e libero da interferenze (fermo restando il volare in VLOS, cioè entro la linea di campo visivo) rischio multe salate?
La sosituzione dell'antenna modifica la potenza del radiocomando, pur non toccando la scheda interna del radiocomando stesso?
Sarà una domanda banale, ma di elettronica e segnali radio sono totalmente digiuno!
PS: non so se ho infranto qualche punto del regolamento, spero che anche questa discussione non venga chiusa per colpa di una frase o di mezza riga che lo viola.
Ho aperto il topic per evitare multe, verbali e spiacevoli sorprese il giorno che andrò fuori casa a far riprese, quindi se ho scritto qualcosa di sconveniente o "al limite", posso modificare o rimuoverne una parte del messaggio, ma mi interessa conoscere di più sull'argomento.
Commenta