annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Gimbal BGC 2.2b2 settaggi.

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Gimbal BGC 2.2b2 settaggi.

    Buongiorno a tutti, giusto ieri mi è arrivato Il gimbal da banggood, sull'onda dell'entusiasmo l'ho subito collegato alla batteria 3s del drone per giocarci un pò ma ho notato che ruotando a destra il roll invece di recuperare andava a scatti quindi ho ben pensato di scaricarmi il programma BGC per aggiornargli il software e settare i parametri come più mi aggradava.
    Come potete immaginare il tentativo è fallito e mi ritrovo ad accendere il gimbal e vederlo ruotare in ogni direzione a volte a scatti a volte lento a volte veloce...

    Di seguito i softwer che ho utilizzato per aggiornarlo:

    8 BIT CONTROLLER

    Firmwer: SimpleBGC_2_2b2.enc.hex
    GUI: SimpleBGC_GUI_2_2b2.zip
    Sistema operativo della mia macchina windows 7 64 bit

    Ovviamente prima di ripartire ho eseguito la calibrazione ACC e GYRO e settato i parametri principali.

    La domanda è: POSSO SALVARLO???
    FPV 2 Axis Brushless Gimbal With Controller For DJI Phantom GoPro 3,CNC aluminum alloy structure,with 2208 motors,compatible with Gopro 3 camera.

  • #2
    Prima di tutto evita di aggiornare il firmware da programma. Non è una versione originale e si rischia di rendere la scheda inutilizzabile. Esiste la possibilità di caricare un firmware più aggiornato ma richiede strumenti particolari. Sul forum si trovano spiegazioni abbastanza dettagliate (c'è un post recente di gianni_bt). Ma il 2.2b2 fornito con la scheda fa il suo lavoro, quindi non vi è la necessità.
    Riprogrammare la scheda è semplice: per prima cosa esegui un reset, poi fai la calibrazione dei giroscopi, poi riconfiguri i PID per gli assi (se hai salvato la configurazione iniziale li puoi ricaricare, la configurazione del giroscopio invece non viene salvata). Tieni presente che quando lo accendi, la camera deve essere montata sul gimbal, altrimenti si muove a scatti e rischia di rovinarsi. Il corretto funzionamento del gimbal è valutabile solo con la camera montata, visto che la configurazione dipende dalla distribuzioni del peso sul supporto. Sul sito Alexmos / BGC trovi spiegazioni dettagliate di come eseguire la configurazione.
    Prima di usarlo in volo, accertati che tutte le viti e brugole del gimbal siano ben serrate. Io ho perso un mese prima di capire che le riprese a scatti erano dovute ad una vite poco serrata.

    Commenta


    • #3
      Controlla anche le spinette, il mio si muoveva a scatti per un collegamento lento, c'era una spinetta troppo larga.

      Commenta


      • #4
        fabiov Grazie per i consigli ma il danno firmware già lo avevo fatto!!! adesso ho provato a ricaricargli sopra diverse versioni e con la 2.1 almeno il pich funziona correttamente comunque monto la camera e vediamo se migliorano gli scatti...se proprio non riesco ricomprerò solo la scheda già programmata...

        Commenta


        • #5
          Originariamente inviato da MAIKL312 Visualizza il messaggio
          Buongiorno a tutti, giusto ieri mi è arrivato Il gimbal da banggood, sull'onda dell'entusiasmo l'ho subito collegato alla batteria 3s del drone per giocarci un pò ma ho notato che ruotando a destra il roll invece di recuperare andava a scatti quindi ho ben pensato di scaricarmi il programma BGC per aggiornargli il software e settare i parametri come più mi aggradava.
          Come potete immaginare il tentativo è fallito e mi ritrovo ad accendere il gimbal e vederlo ruotare in ogni direzione a volte a scatti a volte lento a volte veloce...

          Di seguito i softwer che ho utilizzato per aggiornarlo:

          8 BIT CONTROLLER

          Firmwer: SimpleBGC_2_2b2.enc.hex
          GUI: SimpleBGC_GUI_2_2b2.zip
          Sistema operativo della mia macchina windows 7 64 bit

          Ovviamente prima di ripartire ho eseguito la calibrazione ACC e GYRO e settato i parametri principali.

          La domanda è: POSSO SALVARLO???
          L'aggiornamento era ( ed e') del tutto inutile e molto pericoloso.
          Se sei fortunato e dopo il ricaricamento( di fatto non hai aggiornato nulla in quanto ti e' arrivato gia' con il software 2.2b2) continua ad accendersi il led verde, lo puoi recuperare.
          Intanto, come ti ha detto fabiov, devi accenderlo con la camera montata sul supporto: se non lo fai il movimento inconsulto che vedi e' naturale, in quanto la gimbal sta tentando di compensare un peso che non esiste con dei parametri tarati su quel peso.
          Poi devi guardare nella parte bassa della schermata, se gli errori di comunicazione con l'IMU sono =0 (errori con I2C o IIC).
          A questo punto puoi ricaricare i valori di PID, potenza motori, n. poli motori, orientamento assi X e Z.
          Ti allego un link dove al post #10 trovi i miei settaggi che vanno bene con una Gopro-Like.

          https://www.dronerc.it/forum/forum/c...8-bit?t=323031

          Se invece lo hai briccato e sei con il solo led rosso fisso, puoi ancora recuperarlo ma con una procedura un po' piu' complessa descritta al post #1840 di questa discussione:

          https://www.dronerc.it/forum/forum/c...-da-90/page123



          JJRC H8C /Eachine Wizard X220/Eachine QX65/JJRC H31/DJI Mavic Air
          Phantom 1.1.1, gimbal, SJ4000 e Gitup GIT2
          Eachine ET526 / Eachine LCD5800D 5.8GHz 40Ch FPV

          Commenta


          • #6
            gianni_BT risolto con i tuoi consigli, led verde, ricaricato firm 2.2b2,montato camera e settato con i tuoi parametri e tutto funziona come deve!!! grandi soddisfazioni!!!

            Commenta


            • #7
              Originariamente inviato da MAIKL312 Visualizza il messaggio
              gianni_BT risolto con i tuoi consigli, led verde, ricaricato firm 2.2b2,montato camera e settato con i tuoi parametri e tutto funziona come deve!!! grandi soddisfazioni!!!
              Hai avuto MOLTA!!!!!!!!!!! fortuna.
              Comunque sono contento che tu abbia risolto il problema.
              Tieni presente il secondo link che ti ho mandato.
              A me si e' briccata dopo quasi 2 anni per motivi sconosciuti, ma con quella procedura sono riuscito a recuperarla.
              Un'altra cosa che ti potrebbe fare impazzire.
              Se decidi di pilotare l'inclinazione camera dalla radio(pitch) controlla bene il contatto tra il filo che userai e il pin del pitch del controller della gimbal: se e' anche leggerissimamente ballerino, inserisci un paio di trefoli di rame, in modo che sia assolutamente fisso: dovesse perdere il contatto anche per un istante, ti troveresti con un gimbal che impazzisce finche' non lo spegni.
              Esperienza personale che abbiamo cercato di risolvere sul forum per un sacco di tempo, toccando PID e altri parametri, quando la questione era molto piu' banale.
              Ultima modifica di gianni_BT; 29 marzo 18, 14:32.
              JJRC H8C /Eachine Wizard X220/Eachine QX65/JJRC H31/DJI Mavic Air
              Phantom 1.1.1, gimbal, SJ4000 e Gitup GIT2
              Eachine ET526 / Eachine LCD5800D 5.8GHz 40Ch FPV

              Commenta


              • #8
                Grazie Gianni, pensa che preso dalla disperazione ho provato a caricargli tutte le versioni del software dalla 2.0 alla 2.4 e fortunatamente non mi ha abbandonato la scheda , la seconda cosa che ti stavo per chiedere era proprio la connessione del pitch alla radio!! ma se lo comando io poi la scheda interrompe le regolazioni del motore?? sul mio radiocomando fs i6s vorrei utilizzare una delle due levette dietro per comandare il pitch però hanno la funzione di ritorno automatico che non mi sembra molto comoda, forse opterò per togliere la molla, tu che ne pensi???

                Commenta


                • #9
                  Originariamente inviato da MAIKL312 Visualizza il messaggio
                  Grazie Gianni, pensa che preso dalla disperazione ho provato a caricargli tutte le versioni del software dalla 2.0 alla 2.4 e fortunatamente non mi ha abbandonato la scheda , la seconda cosa che ti stavo per chiedere era proprio la connessione del pitch alla radio!! ma se lo comando io poi la scheda interrompe le regolazioni del motore?? sul mio radiocomando fs i6s vorrei utilizzare una delle due levette dietro per comandare il pitch però hanno la funzione di ritorno automatico che non mi sembra molto comoda, forse opterò per togliere la molla, tu che ne pensi???
                  Per comandare il pitch la cosa migliore è usare un potenziometro. Quando attivi questo tipo di comando il gimbal continua a stabilizzare la ripresa. Il valore che riceve dal comando di pitch fissa l'angolo di inclinazione che viene mantenuto dal gimbal


                  Commenta


                  • #10
                    Originariamente inviato da MAIKL312 Visualizza il messaggio
                    la seconda cosa che ti stavo per chiedere era proprio la connessione del pitch alla radio!! ma se lo comando io poi la scheda interrompe le regolazioni del motore?? sul mio radiocomando fs i6s vorrei utilizzare una delle due levette dietro per comandare il pitch però hanno la funzione di ritorno automatico che non mi sembra molto comoda, forse opterò per togliere la molla, tu che ne pensi???
                    La risposta alla domanda e' no. Con la radio (o anche con il pulsante sulla scheda) tu puoi posizionare la cemera con una certa inclinazione e la gimbal lavorera' per tenertela sempre con quella inclinazione.
                    La differenza tra pulsante a bordo scheda e la radio e' che col primo la puoi inclinare come vuoi a terra e non la puoi piu' spostare mentre voli, mentre con il comando di pitch dalla radio la inclinazione e' sempre modificabile. Quando l'hai messa nella posizione desiderata, la gimbal la terra' sempre con quella inclinazione, compensando i movimenti avanti/indietro del quad.Ovviamente con la radio puoi cambiare inclinazione quando vuoi.
                    Per comandare il pitch da un minimo ad un massimo angolo, serve un segnale continuo: di solito e' un potenziometro sulla radio. Sulla Fs-I6s e' una delle 2 rotelle che si trovano sul dorso alto della radio e che si chiamano VRA e VRB. Se sono come i VRA e VRB della FS-I6 non c'e' nessun ritorno automatico, ma li fai girare da un estremo ad un'altro e questo provoca il segnale elettrico della radio a muoversi da un valore minimo a uno massimo cui associ nella pagina RC del software un angolo minimo e uno massimo. Tieni pr:esente che questo gimbal si comanda solo in PWM(quindi con uno dei canali servo del receiver) o in PPM-sum: per quello che ne so non e' compatibile con uno dei canali Ibus/Sbus.
                    Quindi il comando di pitch ti occupa uno dei canali del receiver(PWM o PPM).
                    Ultima modifica di gianni_BT; 29 marzo 18, 20:57.
                    JJRC H8C /Eachine Wizard X220/Eachine QX65/JJRC H31/DJI Mavic Air
                    Phantom 1.1.1, gimbal, SJ4000 e Gitup GIT2
                    Eachine ET526 / Eachine LCD5800D 5.8GHz 40Ch FPV

                    Commenta


                    • #11
                      Ah ok ok ora è chiaro il funzionamento!! In teoria dovrebbe funzionare come un potenziometro la mia levetta analogica in testa alla radio o sbaglio?? in alternativa non riesco ad utilizzare uno dei due switch a tre posizioni per dargli tre posizioni predefinite???

                      Commenta


                      • #12
                        Originariamente inviato da MAIKL312 Visualizza il messaggio
                        Ah ok ok ora è chiaro il funzionamento!! In teoria dovrebbe funzionare come un potenziometro la mia levetta analogica in testa alla radio o sbaglio?? in alternativa non riesco ad utilizzare uno dei due switch a tre posizioni per dargli tre posizioni predefinite???
                        Puoi farlo ma non ti conviene. Cosa te ne fai dei 2 potenziometri?(le levette in testa alla radio sono 2, una a destra e una a sinistra).
                        JJRC H8C /Eachine Wizard X220/Eachine QX65/JJRC H31/DJI Mavic Air
                        Phantom 1.1.1, gimbal, SJ4000 e Gitup GIT2
                        Eachine ET526 / Eachine LCD5800D 5.8GHz 40Ch FPV

                        Commenta


                        • #13
                          Si infatti preferivo usare la leva solo avendo il ritorno automatico mi crea un pò di problemucci.

                          Commenta


                          • #14
                            OK ci sono è tutto chiaro, solo confermo il ritorno a posizione 0 delle due rotelle.

                            Commenta


                            • #15
                              Originariamente inviato da MAIKL312 Visualizza il messaggio
                              OK ci sono è tutto chiaro, solo confermo il ritorno a posizione 0 delle due rotelle.
                              Se hai un po' di manualita' e hai voglia di smanettare, a pag. 20 e 21 del manuale di istruzioni della radio dice come si fa a trasformare le levette da autocentranti a non autocentranti.

                              http://www.flysky-cn.com/downloadRep...c57e976dd5.pdf
                              JJRC H8C /Eachine Wizard X220/Eachine QX65/JJRC H31/DJI Mavic Air
                              Phantom 1.1.1, gimbal, SJ4000 e Gitup GIT2
                              Eachine ET526 / Eachine LCD5800D 5.8GHz 40Ch FPV

                              Commenta

                              Sto operando...
                              X