annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

GUIDA su come calcolare l'altitudine esatta nel volo fpv (NO PERDITE DA OSTACOLI)

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #31
    -.-'''''
    paolo ci può essere una collina, una montagna un fiore, un albero o una città intera dietro ad un ostacolo, se segui l'ipotenusa e ti tieni sopra alla altezza minima calcolata voli bene, quello che succede sotto non lo si può sapere con precisione.
    tu sei fissato con il fatto che il suolo della collina coincide con l'ipotenusa nel senso che l'ipotenusa sfiori la collina disegnando la collina nel triangolo, bene in quel caso tieniti sopra al valore calcolato e dovresti volare bene. (questo in base a quello che ho scritto io) NON è il "suolo" il problema ma l'ostacolo in se, poi se sopra all'ostacolo ci sia della terra (suolo) o l'antenna di una centrale meteorologica non interessa.
    allora vediamo se ho capito...la tua situazione di volo descritta da te è quella che ho nel disegno?
    File allegati

    Commenta


    • #32
      in quel caso funziona così come ti disegno ora
      L'IPOTENUSA DEVE COINCIDERE CON L'OSTACOLO (SIA ESSO COLLINA MONTAGNA UCCELLO LEPRE..le ultime 2 sono poco realistiche ALBERI ECCECC)e determina infatti così il punto limite a rischio. il trucco è volarci sopra. poi come nel caso di termicone che a 950m viaggiava a 85m di altezza prima di perdere il segnale quando io a quellaltezza gliene ho calcolata 150 può dipendere dall'attenuazione della frequenza (difficile da calcolare)ripeto quello che accade sotto è un incognita, sopra sarebbe sicuro
      File allegati
      Ultima modifica di mick3485; 05 novembre 12, 22:53.

      Commenta


      • #33
        nel caso della collina distante 1000m da te e alta 100? la stessa cosa

        angolo di:5.71°
        altezza MINIMA:199.97m

        facile il caso è chiuso

        dato che poi si tratta di una collina che continua e continua avresti quel secondo suolo che penso intendi te che comunque provocherebbe rifrazioni se sorvolato a 2 o 3 metri.nel caso del disegno e in questo caso mi alzerei di 50m in più per precauzione, fin quando non approfondisco l'argomento delle rifrazioni da "suolo".
        File allegati
        Ultima modifica di mick3485; 05 novembre 12, 23:10.

        Commenta


        • #34
          Ma voi siete tutti fulminati...

          Ma state facendo sul serio o state solo prendendo in giro noi che vi leggiamo??


          Sugo
          Un ottimista invento' l'aeroplano, un pessimista invento' il paracadute.

          Commenta


          • #35
            ...e questo è anche colpa vostra!!!


            http://www.baronerosso.it/forum/mode...ml#post3474323
            TermicOne su youtube

            Commenta


            • #36
              Originariamente inviato da sugo76 Visualizza il messaggio
              Ma voi siete tutti fulminati...

              Ma state facendo sul serio o state solo prendendo in giro noi che vi leggiamo??


              Sugo
              Bravo Sugo....
              Saluti da Markus ad Tusculum

              Commenta

              Sto operando...
              X