annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Antenna VEE - consigli per l'uso

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #16
    No prob, figurati..

    Per ora parcheggio il tutto in attesa dell'antenna.

    Misurerò l'angolo, provo la formula per i 970Mhz (a quel punto dovrei avere la lunghezza originaria del dipolo) la rifaccio per i 1040Mhz, taglio cucio e provo!

    Se nel frattempo volessi provare a farne una da mè che materiale devo usare per gli elementi attivi? La connessione tra il centro dell'elemento attivo e il relativo raccordo alla VTX influisce in qualche modo alla resa?? Posso utilizzare una qualunque prolunga che ho a casa anche se fosse per un'antenna a 2.4 Ghz??
    Roberto

    Commenta


    • #17
      Originariamente inviato da not103 Visualizza il messaggio
      No prob, figurati..

      Per ora parcheggio il tutto in attesa dell'antenna.

      Misurerò l'angolo, provo la formula per i 970Mhz (a quel punto dovrei avere la lunghezza originaria del dipolo) la rifaccio per i 1040Mhz, taglio cucio e provo!

      Se nel frattempo volessi provare a farne una da mè che materiale devo usare per gli elementi attivi? La connessione tra il centro dell'elemento attivo e il relativo raccordo alla VTX influisce in qualche modo alla resa?? Posso utilizzare una qualunque prolunga che ho a casa anche se fosse per un'antenna a 2.4 Ghz??
      Puoi usare il filo di rame che è presente nei fili di terra per gli impianti di casa, quello giallo/verde per intenderci.

      Commenta


      • #18
        Ottimo, farò qualche prova.

        Per la prolunga? Influisce? Posso utilizzare un cavetto di una 2.4Ghz?

        La dipolo (non V inversa) va montata parallelamente alla fusoliera dell'aereo?
        Roberto

        Commenta


        • #19
          Originariamente inviato da not103 Visualizza il messaggio
          Ottimo, farò qualche prova.

          Per la prolunga? Influisce? Posso utilizzare un cavetto di una 2.4Ghz?

          La dipolo (non V inversa) va montata parallelamente alla fusoliera dell'aereo?
          Va montata in verticale se si vuole andare lontano stando non troppo alti, se invece si vuole andare alti sopra la nostra postazione, si monta in orizzontale con l'aereo.

          Commenta


          • #20
            Originariamente inviato da MarcAntonio Visualizza il messaggio
            per questa antenna a V la formula è: 69215/f in MHz

            A quanto pare l'antenna che hai preso va modificata, perchè non funzia.
            C'è un thread su rcgroups.
            Ci sono delle linee parallele sulla pcb dove sono saldati ground e feed.
            Và modificata tagliando via quelle linee parallele e saldando direttamente il cavo più vicino possibile alla base dei 2 elementi, facendo un angolo di 90° tra cavo e ground.
            Letto.. olè!
            Roberto

            Commenta


            • #21
              Vabbè allora mi son fatto questa bipolo classica.





              ho fatto qualche prova monitorando l'RSSI della ricevente e a parità di condizioni guadagno circa 1 volt (1/5) rispetto all'antennina standard.. sarà vero?
              Domani provo sul campo se ci son miglioramenti..
              Roberto

              Commenta


              • #22
                Originariamente inviato da not103 Visualizza il messaggio
                Vabbè allora mi son fatto questa bipolo classica.





                ho fatto qualche prova monitorando l'RSSI della ricevente e a parità di condizioni guadagno circa 1 volt (1/5) rispetto all'antennina standard.. sarà vero?
                Domani provo sul campo se ci son miglioramenti..
                quanto era il voltaggio dell' RSSI? doveva essere inizialmente tra 1,5 e 3 , altrimenti bisognava distanziare di più rx e tx. Anche la polarizzazione doveva restare identica nel test.
                CMQ va' tranquillo che il miglioramento ci sarà e lo vedrai in volo.
                Anche se l'antenna non è perfetta (elementi non dritti ).

                Commenta


                • #23
                  Se non ricordo male ero partito da 1.5-1.7v e arrivato sopra i 2.5v.
                  Antenna VRX in verticale e antenna VTX in verticale.

                  Oggi faccio una prova con antenna standard prima e poi con la nuova.
                  Roberto

                  Commenta


                  • #24
                    Oggi ho provato a fare una Vee per il mio kit a 5.8ghz.... ma non penso sia fattibile. Gli elementi, se non ho sbagliato i calcoli, dovrebbero essere 11,17mm ...e con quelle misure se solo sbagli di poco o metti troppo o troppo poco stagno penso ti cambi tutto. Poi verrebbe fuori una antennina da 11mm...mi sembra assai buffa.

                    Mah...magari nei prossimi giorni provo lo stesso e vedo cosa succede ----ma non ho molte speranze.

                    Nel frattempo ho fatto una Cloverleaf da mettere sul VTX e sistemato la Skew Planar per la VRX. Oggi provo in volo....
                    TermicOne su youtube

                    Commenta


                    • #25
                      Fatto una prova ma i risultati son stati quelli sperati.
                      All'inizio sembrava meglio, però verso i 300mt il segnale iniziava a vacillare, mentre con l'antenna wipe sono arrivato tranquillamente a 600mt (stesse condizioni).

                      Aspetterò che tornino disponibili quelle da Flytron..
                      Roberto

                      Commenta


                      • #26
                        attenzione, su rcgroups il mitico ibcrazy ha esaminato le vee di rangevideo e flytron, trovando che sono fallate "di fabbrica" ma anche che forunatamente si mettono a posto facilmente, quindi occhio che i risultati, se usate queste antenne, potrebbero essere falsati.
                        Il problema sta nella parte in cui il polo diventa attivo, massa e polo corrono paralleli.

                        qua i dettagli

                        Fine Tuned Antennas from Flytron - Page 2 - RC Groups

                        Commenta


                        • #27
                          Originariamente inviato da TermicOne Visualizza il messaggio
                          Oggi ho provato a fare una Vee per il mio kit a 5.8ghz.... ma non penso sia fattibile. Gli elementi, se non ho sbagliato i calcoli, dovrebbero essere 11,17mm ...e con quelle misure se solo sbagli di poco o metti troppo o troppo poco stagno penso ti cambi tutto. Poi verrebbe fuori una antennina da 11mm...mi sembra assai buffa.

                          Mah...magari nei prossimi giorni provo lo stesso e vedo cosa succede ----ma non ho molte speranze.

                          Nel frattempo ho fatto una Cloverleaf da mettere sul VTX e sistemato la Skew Planar per la VRX. Oggi provo in volo....
                          Fossi in te con la 5.8ghz, farei una 3/2 d'onda e non una 1/2 onda.
                          Aumenterebbe anche il guadagno e le tolleranze sarebbero accettabili con tale grandezza.
                          Ti viene fuori il triplo di quella che vorresti fare tu.

                          Inoltre prova a installare l'antenna sotto all'aereo, ho letto che sulla 5.8 le multipath si fanno sentire con antenna montata sopra al modello.
                          Atterrare però sarebbe un problema haha

                          Commenta


                          • #28
                            Originariamente inviato da MarcAntonio Visualizza il messaggio
                            Inoltre prova a installare l'antenna sotto all'aereo, ho letto che sulla 5.8 le multipath si fanno sentire con antenna montata sopra al modello.
                            Atterrare però sarebbe un problema haha
                            ..l'ho fatto! sul MaxiSWIFT ho montato la VTX sotto la pancia del modello con l'antenna (standard whip) verso il basso che si ripiega al momento dell'atterraggio. Devo dire che ho migliorato un sacco in qualità del segnale e disturbi....bisogna ricordarsi però di abbassare l'antenna prima del lancio!

                            I test con le nuove antennine Skew Planar e Cloverleaf in 5.8Ghz hanno dato risultati a mio parere incoraggianti. A breve aggiorno i 3d qui sul Barone e su RCGroups.

                            Grazie dei consigli!

                            Luciano
                            Ultima modifica di TermicOne; 02 marzo 16, 20:43.
                            TermicOne su youtube

                            Commenta

                            Sto operando...
                            X