annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Kit completissimo

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #46
    Originariamente inviato da jhoexp Visualizza il messaggio
    Avevo poco tempo e non ho potuto provare nulla, ma prossimamente cercherò di fare qualche misura, provare antenne a polarizzazione circolare...
    Montato antennine a polarizzazione circolare, skew planar su ricevitore e cloverleaf sul sedicente tx da 800mw e, come per magia, è cambiato tutto!!

    Veramente un abisso rispetto alle due rubber duck originali (che sospetto fossero rotte, almeno una probabilmente era internamente interrotta, perchè il divario è veramente eccessivo), con le nuove antenne ho potuto volare tranquillamente entro i 400metri a quote minime (< 10 metri). Sono anche atterrato a circa 200 metri senza alcun disturbo, nonstante fossi in leggera depressione e con qualche ostacolo sulla los (cartello, tronco d'albero).
    Rivaluto quindi un po' il famigerato vtx di fpvsystems, anche se dubito molto che la potenza dichiarata sia vicina a quella reale, è comunque più che utilizzabile.
    In settimana vedrò di provare a spingermi un po' oltre...

    Tutto merito di queste due piccole affari qua:
    File allegati
    Johnny
    (GTE - Torino)
    Out of sight, NOT out of mind.

    Commenta


    • #47
      Originariamente inviato da jhoexp Visualizza il messaggio
      Montato antennine a polarizzazione circolare, skew planar su ricevitore e cloverleaf sul sedicente tx da 800mw e, come per magia, è cambiato tutto!!

      Veramente un abisso rispetto alle due rubber duck originali (che sospetto fossero rotte, almeno una probabilmente era internamente interrotta, perchè il divario è veramente eccessivo), con le nuove antenne ho potuto volare tranquillamente entro i 400metri a quote minime (< 10 metri). Sono anche atterrato a circa 200 metri senza alcun disturbo, nonstante fossi in leggera depressione e con qualche ostacolo sulla los (cartello, tronco d'albero).
      Rivaluto quindi un po' il famigerato vtx di fpvsystems, anche se dubito molto che la potenza dichiarata sia vicina a quella reale, ....
      ...mi sembra parecchio strano perchè le CP vanno veramente bene...ma non fanno miracoli. Dalle mie primissime esperienze non ho notato un aumento della portata. All'interno della medesima portata il segnale è molto più pulito e con meno disturbi....ma la portata mi sembra rimanga più o meno quella.

      Peraltro ero parecchio interessato anch'io a questo kit perchè 800mW sui 5,8Ghz sarebbero proprio interessanti.

      Dico una stupidata: per fare una verifica semplice non si piò vedere quanto assorbe la VTX? La mia VTX 5,8Ghz a 200mW con una antennina ben accordata assorbe circa 260mA. Mi aspetterei che una VTX da 800mW assorbisse almeno 1000mW. Se ne assorbe meno non è probabilmente da 800mW......dico una fesseria?
      TermicOne su youtube

      Commenta


      • #48
        Originariamente inviato da TermicOne Visualizza il messaggio
        ...mi sembra parecchio strano perchè le CP vanno veramente bene...ma non fanno miracoli. Dalle mie primissime esperienze non ho notato un aumento della portata. All'interno della medesima portata il segnale è molto più pulito e con meno disturbi....ma la portata mi sembra rimanga più o meno quella.
        Peraltro ero parecchio interessato anch'io a questo kit perchè 800mW sui 5,8Ghz sarebbero proprio interessanti.
        Sicuramente non saranno mai 800mw reali anche perchè non sembrano esserci moduli di quel taglio... E' sicuramente un valore sparato così per far colpo, ma magari non è proprio da buttar via, visto il costo.

        Le prestazioni del mio primo test erano condizionate dal fatto che probabilmente almeno una delle antenne di serie era interrotta. Altrimenti non si spiegherebbe il "miracolo". Comunque volando molto bassi e ad alti angoli d'inclinazione i disturbi da multipath erano sicuramente il primo nemico, e anche se il guadagno risulta più basso il vantaggio della polarizzazione sempre coerente è assolutamente evidente.


        Dico una stupidata: per fare una verifica semplice non si piò vedere quanto assorbe la VTX? La mia VTX 5,8Ghz a 200mW con una antennina ben accordata assorbe circa 260mA. Mi aspetterei che una VTX da 800mW assorbisse almeno 1000mW. Se ne assorbe meno non è probabilmente da 800mW......dico una fesseria?
        Volevi dire 1000mA. Comunque la misura dell'assorbimento è una delle cose che farò appena mi ritorna il logger che ho prestato, sicuramente può dare un indicazione di massima sulla potenza reale trasmessa, anche se comunque viene influenzata dal rendimento del regolatore lineare a bordo (credo che i moduli siano tutti o quasi a 5v) e quindi dalla v in ingresso.
        Vedrò di alimentarlo a 7.4 per minimizzare la perdite del regolatore.
        Johnny
        (GTE - Torino)
        Out of sight, NOT out of mind.

        Commenta


        • #49
          Mi ha risposto FPV systems, a cui avevo scritto chiedendo qualche delucidazione ed esponendo i miei dubbi sulla reale potenza dell'aggeggio...

          Mi confermano che hanno misurato 28dB (che comunque sono 630 mW, non 800, e naturalmente senza uno straccio di prova...) e mi allegano un utile documento word in cui si capisce come settare le altre frequenze di trasmissione:

          800mw 5.8 Ghz video tx Frequencies and DIP Switch positions
          Upper Jumper mounted, use 2, 3 and 4 switches as bits 0, 1, 2 to configure the channel number

          000 : CH1: 5740MHz
          001 : CH2: 5760MHz
          010 : CH3: 5780MHz
          011 : CH4: 5800MHz
          100 : CH5: 5820MHz
          101 : CH6: 5840MHz
          110 : CH7: 5860MHz

          Upper Jumper not mounted

          Use 1, 2, 3, 4 and 5 switches as bits 0 1 2 3 4 to configure the channel number:

          00000 CH0: 5733 MHz
          00001 CH1: 5752 MHz (CH1 + 19MHz)
          00010 CH2: 5771 MHz (CH2 + 19MHz)
          00011 CH3: 5790MHz (CH3 + 19MHz)
          00100 CH4 ...
          00101 CH5 ...
          00110 CH6 ...
          00111 CH7 ...
          01000 CH8 ...
          01001 CH9: 5700MHz
          01010 CH10: 5680MHz (CH9 - 20MHz)
          01011 CH11: 5660MHz (CH10 - 20MHz)
          01100 CH12: 5640MHz (CH10 - 20MHz)
          01101 ...
          01110 ...
          01111 ...
          10000
          10001
          10010
          10011
          10100
          10101
          10110
          10111
          11000
          11001
          11010
          11011
          11100
          11101
          11110 ...
          11111 CH32 5240MHz (CH31 - 20MHZ)



          Interessante (anche se per ora credo poco sfruttabile) la possibilità di scendere fino a 5240 Mhz.

          Naturalmente si sono dimenticati di dire che i canali compatibili col Fatshark si cambiano anche col pulsantino posto in alto a destra dell'sma, vicino al famigerato jumper che adesso sappiamo serve ad abilitare la selezione dei canali da dipswitch. (nelle foto della descrizione l'oggetto è persino leggermente diverso da quello realmente spedito e fotografato nel titolo del prodotto, infatti non sono montati nè pulsante nè jumper e il modulo tx è diverso..... )

          (Ora mi chiedo, dovevo proprio chiederglielo io? Cos'è, un test per vedere se stessi attento? Non credevano l'avrei usato davvero? Non potevano allegarlo all'oggetto e magari pubblicarlo sul sito?? Mah, misteri del commercio......)
          Ultima modifica di jhoexp; 01 marzo 11, 01:30.
          Johnny
          (GTE - Torino)
          Out of sight, NOT out of mind.

          Commenta


          • #50
            Originariamente inviato da jhoexp Visualizza il messaggio
            Mi ha risposto FPV systems, a cui avevo scritto chiedendo qualche delucidazione ed esponendo i miei dubbi sulla reale potenza dell'aggeggio...

            Mi confermano che hanno misurato 28dB (che comunque sono 630 mW, non 800, e naturalmente senza uno straccio di prova...) e mi allegano un utile documento word in cui si capisce come settare le altre frequenze di trasmissione:
            ...e comunque nonostante tutte le frequenze in più selezionabili, se non ho sbagliato i conti, non ce n'è una che neppure per caso coincide con una frequenza della rx rc305. peccato!
            TermicOne su youtube

            Commenta


            • #51
              Originariamente inviato da TermicOne Visualizza il messaggio
              ...e comunque nonostante tutte le frequenze in più selezionabili, se non ho sbagliato i conti, non ce n'è una che neppure per caso coincide con una frequenza della rx rc305. peccato!
              Se si riuscissero a trovare due canali abbastanza vicini in frequenza magari il PLL l'aggancia lo stesso... se una volta vogliamo provare...
              Johnny
              (GTE - Torino)
              Out of sight, NOT out of mind.

              Commenta


              • #52
                Originariamente inviato da jhoexp Visualizza il messaggio
                Se si riuscissero a trovare due canali abbastanza vicini in frequenza magari il PLL l'aggancia lo stesso... se una volta vogliamo provare...
                se questa VTX funzionasse bene si potrebbe anche pensare prendere la VRX con le frequenze giuste...o addirittura gli occhiali a 5.8. Dai...tienici informati sulle prove che vai facendo così magari le paragoniamo alle prove che potranno essere disponibili con il kit da 500mW e vediamo cosa ne esce.
                TermicOne su youtube

                Commenta


                • #53
                  Originariamente inviato da TermicOne Visualizza il messaggio
                  se questa VTX funzionasse bene si potrebbe anche pensare prendere la VRX con le frequenze giuste...o addirittura gli occhiali a 5.8. Dai...tienici informati sulle prove che vai facendo così magari le paragoniamo alle prove che potranno essere disponibili con il kit da 500mW e vediamo cosa ne esce.
                  Oggi molti altri voli, fino a circa 500m di distanza, 150m di quota. Tutto ok, primi segni del limite in avvicinamento (antenne a polarizzazione circolare, CL su tx, SP su rx fatshark).

                  Ho misurato col logger l'assorbimento: circa 420 mA con l'antenna suddetta.

                  Il VTX Fatshark originale da 100mW consuma circa 300/330 mA con la stessa antenna.

                  Stessa batteria (3s), stesso canale (5740 Mhz) per entrambi. Con l'antenna whip originale il consumo rimaneva lo stesso.

                  Con assorbimenti così bassi il logger non è però molto affidabile, l'errore credo sia ampio, almeno +-30/40 mA.

                  Rifarò le prove canale per canale, ma per ora rimango dell'idea che il coso di fpvsystems sia molto inferiore al dichiarato...probabilmente intorno ai 200mW, forse meno.
                  Termicone, il tuo da 200mW quanto assorbe?
                  Johnny
                  (GTE - Torino)
                  Out of sight, NOT out of mind.

                  Commenta


                  • #54
                    Originariamente inviato da jhoexp Visualizza il messaggio
                    Oggi molti altri voli, fino a circa 500m di distanza, 150m di quota. Tutto ok, primi segni del limite in avvicinamento (antenne a polarizzazione circolare, CL su tx, SP su rx fatshark).

                    Ho misurato col logger l'assorbimento: circa 420 mA con l'antenna suddetta.

                    Il VTX Fatshark originale da 100mW consuma circa 300/330 mA con la stessa antenna.

                    Stessa batteria (3s), stesso canale (5740 Mhz) per entrambi. Con l'antenna whip originale il consumo rimaneva lo stesso.

                    ...
                    Termicone, il tuo da 200mW quanto assorbe?
                    Con l'antenna whip standard consuma circa 260-270mA. Provando le varie frequenze ho notato che il consumo si abbassa sulle frequenze più alte e quindi mi sono mantenuto sulla frequenza più alta. Con le antenne a polarizzazione circolare il consumo rimane più o meno il medesimo.

                    Anch'io utilizzo CL su TX e SP su RX. Dalle prove fatte con il kit a 200mW si raggiungono bene i 600-700m a 200-300m di altezza. A 700m inizia un po' di effetto neve ma il modello rimane tranquillamente pilotabile fino a oltre i 1000m.

                    Con le antenne whip standard la portata è la medesima ma ci sono un po' più di disturbi quando il modello vira o beccheggia. Con le antenne CP la qualità del segnale è più costante.

                    YouTube - FPV EasyStar - Test Skew Planar and Cloverleaf Antenna

                    ...peccato...questo kit a 800mW poteva essere una buona soluzione ...

                    Luciano
                    TermicOne su youtube

                    Commenta


                    • #55
                      Riprendo la domanda di snait:

                      Ma questa trasmittente della Electronicarc potrebbe essere un'alternativa alla trasmittente da 800mW della FPVSystem?

                      Capisco che bisognerebbe averla e provarla per dare certe conclusioni.

                      Quindi riformulando la domanda diversamente, secondo la vostra esperienza e se avete acquistato da ElectronicaRC, in generale quello che dichiarano è presumibilmente veritiero?
                      GAM - Gruppo Aereomodellistico Maremmano Grosseto

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X