annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Primi test FPV Kit 5,8Ghz - 200mW

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #16
    Salve ragazzi!
    Molto ma molto lentamente sto proseguendo nel mio avvicinamento al FPV... la nota positiva è che adesso ho tutti i componenti base per quanto riguarda la parte video mentre la nota negativa è che sto aspettando da HK motore, regolatore e batteria per l'Easy Star e chissà quando arriveranno
    Nel frattempo volevo fare un po' di prove a terra della trasmissione video e vedere come funzionano videocamera e monitor, quindi avrei bisogno di un'informazione.
    Mi potresti dire TermicOne, la corrispondenza dei colori del cavetto della tx con i tre spinotti delle RCA che mi escono dalla videocamera? Avevo già chiesto in un'altra discussione e mi hanno risposto di usare un tester ma non so in che modo ...
    ah altra cosa, visto che non ho bisogno dei due cavetti di alimentazione della camera dato che uso la batteria interna, li lascio così? li devo isolare? li stacco dalla spinetta?
    Scusa se ne approfitto ma mi stanno venendo in mente altre due domande veloci proprio mentre scrivo... ma anche a te la filettatura della antenna, nella tx, è molto più lunga di quanto serve? e poi cos'è quell'... non so come definirlo se non "coso" rosso che c'è nel kit?
    Scusa se ho approfittato della disponibilità
    Ciao e grazie
    Marco
    MANCIONE in Germany... Giovanni Garofoli, MANCIONE back to Italy... Pasquale Ametrano.

    Commenta


    • #17
      Originariamente inviato da mancione Visualizza il messaggio
      Mi potresti dire TermicOne, la corrispondenza dei colori del cavetto della tx con i tre spinotti delle RCA che mi escono dalla videocamera?
      Dalla videocamera di solito escono tre cavetti:
      nero=massa
      rosso=+12V o +5V
      bianco= video out

      Dalla TX, guardando la TX dall'alto dalla parte del dissipatore, dal connettore a destra escono 5 cavetti; partendo da destra:
      nero=massa per la cam
      rosso=+12V stabilizzati per la cam
      giallo=video in (dalla cam)

      ci sono poi altri due cavetti: uno per il microfono e uno spare che per ora non ti servono (bianco e verde)


      Originariamente inviato da mancione Visualizza il messaggio
      ah altra cosa, visto che non ho bisogno dei due cavetti di alimentazione della camera dato che uso la batteria interna, li lascio così? li devo isolare? li stacco dalla spinetta?
      Se non hai bisogno di alimentare la cam usa solo il cavetto bianco "video in" e la massa che deve andare in comune con la massa della cam. Gli altri o li isoli o li togli dalla spinetta.


      Originariamente inviato da mancione Visualizza il messaggio
      ... ma anche a te la filettatura della antenna, nella tx, è molto più lunga di quanto serve? e poi cos'è quell'... non so come definirlo se non "coso" rosso che c'è nel kit?
      Si la filettatura è un po' più lunga...ma non ho proprio idea di cosa sia il "coso rosso". Se fai una foto magari vediamo di capirlo.
      Ultima modifica di TermicOne; 02 febbraio 16, 07:20.
      TermicOne su youtube

      Commenta


      • #18
        Originariamente inviato da TermicOne Visualizza il messaggio
        ....Anche la rx è alimentata con 3 celle; non so se si può alimentare anche con solo 2 celle.
        In questi giorni ho provato e ormai volo sempre alimentando la RX con sole 2 celle da 800 mah
        TermicOne su youtube

        Commenta


        • #19
          Grazie per le risposte... E' ufficiale: sono un bischero!
          quel "coso" rosso è semplicemente il cappuccio di plastica di un connettore video di riserva. Non capisco a che serve però... forse se uno volesse cambiare antenna?
          Non l'ho detto prima ma come camera ho intenzione di usare una sony bloggie e in uscita ho i classici tre cavetti rca ma niente massa. Quindi a questo punto collego solo il connettore bianco del video (ma non era il giallo il video negli rca?) e festa finita?
          Grazie ancora
          Buonanotte!
          File allegati
          Marco
          MANCIONE in Germany... Giovanni Garofoli, MANCIONE back to Italy... Pasquale Ametrano.

          Commenta


          • #20
            Originariamente inviato da mancione Visualizza il messaggio
            Grazie per le risposte... E' ufficiale: sono un bischero!
            quel "coso" rosso è semplicemente il cappuccio di plastica di un connettore video di riserva. Non capisco a che serve però... forse se uno volesse cambiare antenna?
            Non l'ho detto prima ma come camera ho intenzione di usare una sony bloggie e in uscita ho i classici tre cavetti rca ma niente massa. Quindi a questo punto collego solo il connettore bianco del video (ma non era il giallo il video negli rca?) e festa finita?
            Grazie ancora
            Buonanotte!
            Per il video out dalla cam devi utilizzare il cavetto rca con il connettore giallo. Il segnale è il pin centrale e la massa è la schermatura esterna.
            TermicOne su youtube

            Commenta


            • #21
              Grazieee

              Ohhh finalmente inizio a capirci qualcosa... non avendo mai lavorato con i connettori rca e i cavi coassiali non sapevo come fossero fatti. Ne ho spellato uno e ora ho le idee più chiare.
              Quindi conduttore interno collegato al video-in, filo giallo, e schermatura esterna alla massa, filo nero... ok!

              Se volessi collegare anche l'audio della videocamera, posso seguire lo stesso procedimento collegando il segnale al filo bianco dell'audio-in e unire le due masse insieme al filo nero o è sbagliato?
              Altrimenti se non è possibile, non ha senso che mi appesantisca il modello portandomi dietro i due cavi audio-out della telecamera e li taglio...

              Prometto che ora la smetto con le domande "for dummies" e incomincio a fare qualche test... (spero)

              Ciao
              Marco
              MANCIONE in Germany... Giovanni Garofoli, MANCIONE back to Italy... Pasquale Ametrano.

              Commenta


              • #22
                Originariamente inviato da mancione Visualizza il messaggio
                Se volessi collegare anche l'audio della videocamera, posso seguire lo stesso procedimento collegando il segnale al filo bianco dell'audio-in e unire le due masse insieme al filo nero o è sbagliato?
                Puoi collegare anche l'audio out della videocamera collegando il segnale al filo bianco audio-in della VTX. Però la VTX ha già un microfono integrato quindi non so che utilità puo' avere. Io ho utilizzato l'audio-in per collegare l'audio-out di un variometro barometrico che così si aggiunge a ciò che cattura il microfono della VTX. Ma nel tuo caso non so se ha senso complicarsi la vita per aggiungere un secondo microfono che registrerebbe i medesimi suoni della VTX.
                TermicOne su youtube

                Commenta


                • #23
                  Originariamente inviato da TermicOne Visualizza il messaggio
                  Puoi collegare anche l'audio out della videocamera collegando il segnale al filo bianco audio-in della VTX. Però la VTX ha già un microfono integrato quindi non so che utilità puo' avere. Io ho utilizzato l'audio-in per collegare l'audio-out di un variometro barometrico che così si aggiunge a ciò che cattura il microfono della VTX. Ma nel tuo caso non so se ha senso complicarsi la vita per aggiungere un secondo microfono che registrerebbe i medesimi suoni della VTX.
                  Speravo che rilevando la presenza del segnale audio in ingresso, la tx bypassasse il suo microfono interno. Lo volevo fare perchè penso di mettere la trasmittente in coda, dietro al motore, e ho paura che in quella posizione l'audio sia troppo disturbato dal motore... boh comunque sia non è importante, per adesso mi basta che funzioni il video per fare le prove...
                  ciao
                  Marco
                  MANCIONE in Germany... Giovanni Garofoli, MANCIONE back to Italy... Pasquale Ametrano.

                  Commenta


                  • #24
                    Colleghi FPVisti in 5.8Ghz, buonasera!!!
                    Anche io alla fine sono riuscito a fare una prova significativa di questo kit e come voi sono rimasto molto soddisfatto.
                    Purtroppo di vero FPV c'è poco (potete leggere il perchè nel commento al video che ho postato nella discussione apposita) però anche quando volavo a vista ho tenuto sempre d'occhio il monitor (non ho gli occhiali per ora) e il segnale è sempre stato perfetto!
                    Essendo il primo test non mi sono spinto molto lontano... volendo dare dei numeri posso dire che mi sono allontanato a spirale fino a una distanza massima di circa 300 metri, mentre in altezza sarò arrivato intorno ai 100m massimo. Nei momenti in cui guardavo il video, l'immagine è sempre stata pulita e con un segnale bello forte. Solo per un istante c'è stata una riga orizzontale poi più nulla. Quando non guardavo comunque il segnale doveva essere buono. Come lo so? semplice! il monitor che uso ha un piccolo difettuccio che ho scoperto provandolo. Quando perde la sintonia, e lo fa anche quando funziona da tv, si spegne, ci pensa un po' su, e si riaccende... quindi avrei sentito il rumore e me ne sarei accorto. Posso essere abbastanza sicuro di questo.
                    Per adesso, ripeto, sono molto soddisfatto ma spero di poter riprovare a breve e osare un po' di più, anche se non mi interessa esagerare, in modo da dare un giudizio definitivo.

                    A proposito, visto che ci sono... qualcuno sa come rimediare, sempre se è possibile, al problema del mio monitor che si spegne se il segnale è troppo disturbato?
                    Così... tanto poi compro gli occhiali ma un monitor sulla ground station lo volevo tenere...


                    Ciao
                    Marco
                    MANCIONE in Germany... Giovanni Garofoli, MANCIONE back to Italy... Pasquale Ametrano.

                    Commenta


                    • #25
                      Ciao.

                      Sono un poco OT, ma per motivi di lavoro sono dovuto passare da questo KIT 5.8GHZ a quello Fatshark, che come saprete ha i canali diversi.
                      In attesa che mi arrivi il materiale comprato, mi sono rimasti sul groppone 2 TX da 200mW.
                      Se qualcuno di voi volesse ampliare il suo hangar e gli servissero mi può contattare com un messaggio privato.
                      Fine OT

                      Per quanto ho sperimentato io, ho notato che si comportano molto meglio di quanto dovrebbero con quella potenza.
                      Come potenza dovrebbero equivalera ad una 80mW in 2.4GHZ, ma in realtà comprono molto di più e con meno rumore.
                      Che sia dovuto alla frequenza ancora poco usata e quindi pulita?
                      Silvio. Se beccamo in volo!
                      (Non faccio consulenze private, se posso vi aiuto sul forum)

                      Malato di multirotori dal 27 novembre 2008

                      Commenta


                      • #26
                        Fpv 5.8g Hobbyking

                        Salve, ho visto che anche Hobbyking ha inserito un tx/rx da 5.8Ghz.
                        HobbyKing Online R/C Hobby Store : 5.8GHz 200mW 8ch FPV Video Tx/Rx Module
                        Che ne pensate, anche perchè il prezzo mi sembra buono.
                        saluti

                        Commenta


                        • #27
                          Originariamente inviato da peppeleo3006 Visualizza il messaggio
                          Salve, ho visto che anche Hobbyking ha inserito un tx/rx da 5.8Ghz.
                          HobbyKing Online R/C Hobby Store : 5.8GHz 200mW 8ch FPV Video Tx/Rx Module
                          Che ne pensate, anche perchè il prezzo mi sembra buono.
                          saluti
                          E' lo stesso kit di BEVRC....allo stesso prezzo.

                          BEV 5.8G 200mW pulg and play system specially designed for FPV [BEV 5.8G 200mW]- US$73.99 - BIRD'S EYE VIEW

                          Io preferisco BEVRC perchè nell'ordine puoi inserire anche altre cose interessanti che HK non ha (per es. una telecamerina decente tipo la KX181H o simili)
                          TermicOne su youtube

                          Commenta


                          • #28
                            cmq secondo me .. piu in alto si va con le frequenze.. peggio è..
                            L'ideale è sotto il ghz con piu potenza possibile..
                            Antonio - Volavo a Roma con tante belle cose (Alianti & Idrovolanti) - Now in Bordeaux - FRA - Best 73 de IZ0JOJ http://www.theapplewatch.org

                            Commenta


                            • #29
                              Originariamente inviato da sozi Visualizza il messaggio
                              cmq secondo me .. piu in alto si va con le frequenze.. peggio è..
                              L'ideale è sotto il ghz con piu potenza possibile..

                              ...mah...ritengo ci siano pro e contro in tutte le soluzioni...io preferisco usare frequenze alte, sono più sensibili agli ostacoli ma, in campo libero (90% dei casi) si possono usare potenze nettamente inferiori per coprire le medesime distanze
                              TermicOne su youtube

                              Commenta


                              • #30
                                Piccola avventura istruttiva

                                In questi giorni sto collaudando la mia nuova piattaforma FPV basata su un MaxiSWIFT e kit video a 5.8ghz. Per queste prove ho tenuto collegato un JXD per rivedere dopo le sessioni di volo. Dovete sapere che la zona "buona" per FPV vicino al mio campo è oltre un boschetto con alberi alti circa 12-15m. Il boschetto è circa a 100m dalla pista. Questo significa che per evitare di entrare in ombra video occorre mantenere una discreta quota di sicurezza (vedi allegato).



                                La giornata è nebbiosetta e il video fa schifo perchè è pure registrato in bassa risoluzione....ma non è questo l'obiettivo del post.

                                All'inizio del video sto veleggiando ad una buona quota di sicurezza ma già a 10" sono sotto i 150m e quindi già in ombra. Io sono distratto dalle prove di planata e di pilotaggio e non mi accorgo che sto scendendo. A 30" sono a poco più di 100m e quindi totalmente in ombra del boschetto. Ci sono disturbi e scariche (che avrebbero dovuto mettermi sull'avviso) ma ci si vede bene e il modello è perfettamente pilotabile. Da 35" i disturbi aumentano sempre più fino a fare scomparire il video. Metto il modello in leggera virata con gli alettoni tutti su in modo da garantire un atterraggio morbido anche se alla cieca. Sotto ci sono solo campi e ho a bordo un buon cercamodelli. A 1' 11" quando ormai sono a 15m da terra mi riappare un attimo il video e mi rendo finalmente conto che il problema non era la distanza ma l'ombra. Dò tutto motore e in pochi secondi il modello guadagna un po' di quota e il video ritorna.

                                Cosa si puo' dedurre da questa esperienza fatta, mio malgrado.

                                Naturalmente che non bisogna distrarsi e tenere d'occhio la quota soprattutto se si sta dietro un boschetto...ma per questo non c'era bisogno di questa avventura.

                                Il kit 5.8Ghz in fondo supporta abbastanza bene anche il volo in ombra. Nel video in questo post il volo si svolge quasi sempre con il modello in ombra del boschetto

                                Il kit 5.8Ghz, come anche gli altri kit, prima di perdere il segnale (per distanza o per effetto ombra) ti "avvisa" con disturbi, scariche, effetto neve, ecc. e quindi il pilota ha tutto il tempo per provvedere (se non è distratto). Non ho visto il fenomeno che alcuni raccontano di perdita di segnale improvvisa e repentina senza alcun preavviso.
                                Ultima modifica di TermicOne; 02 marzo 16, 20:43.
                                TermicOne su youtube

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X