annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Log prime esperienze FPV

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #16
    QUINTA PUNTATA

    Dopo un po' di simulatore alla sera (RealFlight 3.5 in modalità cockpit) oggi battesimo FPV!

    Decolli e atterraggi assistiti da un amico con la radio collegata maestro/allievo e lunghi voli FPV intorno al campo. E' bellissimo!!!

    Con l'aliantone il motore in punta non dà assolutamente fastidio in quanto gira per pochi secondi per arrivare a circa 150 m e poi si fanno lunghissime planate girando nei campi intorno al campo. Anche quando gira l'elica non dà fastidio e si vede tutto benissimo.

    La giornata era pessima e alla fine piovigginava ma la visuale era buona e si riusciva a pilotare benissimo.

    Sorprendentemente il pilotaggio FPV non ci è risultato difficile (l'aliantone scuola in effetti vola da solo). Siamo riusciti entrambi a mantenere bene il modello sui tre assi da subito senza nessuna difficoltà.

    L'assistente non è praticamente mai dovuto intervenire in emergenza.

    La vera difficoltà è l'orientamento!

    Dopo una manciata di secondi con gli occhiali non si riesce a capire dove si è finiti; pensiamo di essere vicini e invece il modello ha percorso un sacco di spazio ed è diventato per l'assistente un puntino nel cielo verso il paese vicino.

    Dall'alto è tutto diverso; i campi sono tutti uguali e ritrovare da soli il nostro campo è un rebus! Naturalmente con l'assistenza di un amico vicino non ci sono problemi ...ma non capisco proprio come si possa fare da soli senza OSD.

    Negli ultimi voli riusciamo a riconoscere un po' il panorama e riusciamo a capire un po' di più... ma per ora l'aiuto di un assistente è fondamentale.

    Prossimo acquisto: OSD! (penso il solito Black Stork).

    Per ora grazie a tutti per i consigli e per avermi fatto conoscere questo nuovo interessante mondo!

    Luciano FPV Niubbo
    TermicOne su youtube

    Commenta


    • #17
      Ciao Luciano,
      benvenuto nel club di matti.
      L'orientamento prima e gli approcci per l'atterraggio poi, sono le prime difficolta che si affrontanto nel FPV Videopiloting.

      Difficolta' che pemangono poi quando si vola in posti diversi che non si conoscono.

      Considera poi che anche l'orientamento e i punti di riferimenti da prendere inizalemnte sono validi solo a quella quota.

      Salendo o abbassandosi molto i riferimenti naturalmente cambiano.

      Comunque contunuo a ribadire che sei/siete partiti con il piede giusto e trarrete grosse soddisfazioni da questa discplina.

      Commenta


      • #18
        l'orientamento in una nuova visuale del mondo diversa da quella alla quale siamo abituati dalla nascita è inevitabilmente difficile.

        lo è per qualsiasi che inizi a volare, con qualsiasi cosa.
        la tecnica giusta è quella del gatto: il gatto in un ambiente nuovo perlustra l'immediata vicinanza, allargando il suo orizzonte ogni giorno di più, e la cosa poi gli diventa familiare senza accorgersene.

        complimenti ragazzi, continuate così, che mi pare abbiate il giusto spirito

        Commenta


        • #19
          Originariamente inviato da TermicOne Visualizza il messaggio
          Prossimo acquisto: OSD! (penso il solito Black Stork).
          Il BlackStork pare abbia qualche problema, ti consiglio o il Dakar (se sei bravo col saldatore), o il SimpleOSD della Flytron o il remzibi, e se sei veramente uno che vuole il massimo il RVOSD che ha anche il ritorno a casa se non erro.
          Informatico Professionista, Amante dei 4x4 e delle auto ibride, costruttore di quadricotteri.

          Commenta


          • #20
            Originariamente inviato da TermicOne Visualizza il messaggio
            QUINTA PUNTATA

            Dopo un po' di simulatore alla sera (RealFlight 3.5 in modalità cockpit) oggi battesimo FPV!

            Decolli e atterraggi assistiti da un amico con la radio collegata maestro/allievo e lunghi voli FPV intorno al campo. E' bellissimo!!!

            Con l'aliantone il motore in punta non dà assolutamente fastidio in quanto gira per pochi secondi per arrivare a circa 150 m e poi si fanno lunghissime planate girando nei campi intorno al campo. Anche quando gira l'elica non dà fastidio e si vede tutto benissimo.

            La giornata era pessima e alla fine piovigginava ma la visuale era buona e si riusciva a pilotare benissimo.

            Sorprendentemente il pilotaggio FPV non ci è risultato difficile (l'aliantone scuola in effetti vola da solo). Siamo riusciti entrambi a mantenere bene il modello sui tre assi da subito senza nessuna difficoltà.

            L'assistente non è praticamente mai dovuto intervenire in emergenza.

            La vera difficoltà è l'orientamento!

            Dopo una manciata di secondi con gli occhiali non si riesce a capire dove si è finiti; pensiamo di essere vicini e invece il modello ha percorso un sacco di spazio ed è diventato per l'assistente un puntino nel cielo verso il paese vicino.

            Dall'alto è tutto diverso; i campi sono tutti uguali e ritrovare da soli il nostro campo è un rebus! Naturalmente con l'assistenza di un amico vicino non ci sono problemi ...ma non capisco proprio come si possa fare da soli senza OSD.

            Negli ultimi voli riusciamo a riconoscere un po' il panorama e riusciamo a capire un po' di più... ma per ora l'aiuto di un assistente è fondamentale.

            Prossimo acquisto: OSD! (penso il solito Black Stork).

            Per ora grazie a tutti per i consigli e per avermi fatto conoscere questo nuovo interessante mondo!

            Luciano FPV Niubbo
            complimenti anche da parte mia...

            x l'orintamento potreste studiarvi un pò l'area di volo con google earth...giusto x avere una visuale dall'alto e poter scovare dei punti di riferimento..

            ciaooo

            Commenta


            • #21
              SESTA PUNTATA

              Oggi ancora 3 voli FPV per orientarci dall'alto.
              Ogni volo è sempre meglio anche se oggi c'era un bel venticello.

              Ormai riconosciamo bene le cascine e gli orti che sono vicino al campo volo e una bella stradina che ci aiuta nell'orientamento. Riusciamo a fare in modo autonomo il circuito standard intorno al campo volo e ritroviamo sempre la direzione della pista per tentare un atterraggio che ancora non abbiamo fatto per non rischiare di rompere l'aliantone scuola che ci sta dando soddisfazioni anche con un bel venticello. Stiamo comunque attrezzando un EasyStar per esercitarsi negli atterraggi con un modello che supporta meglio le inevitabili botte delle prime prove.

              Purtroppo non possiamo postare video perchè non siamo ancora attrezzati per registrare ....ma in ogni caso non sarebbero nulla di speciale!

              Stiamo studiando gli OSD che ci avete suggerito e vedremo cosa scegliere.

              A presto!

              Luciano
              TermicOne su youtube

              Commenta


              • #22
                A proposito di OSD...

                Noi oggi utilizziamo una lipo da 3 celle per alimentare il motore e una batteria separata da 2 o 3 celle per alimentare il sistema video.

                Ho letto da qualche parte che con l'OSD e il suo sensore (che ti controlla i dati della batteria) si puo' collegare un'unica lipo ed alimentare tutto: motore, rx e tx video.

                Ho capito bene? Ma è sicuro mettere tutto sotto un'unica batteria?
                TermicOne su youtube

                Commenta


                • #23
                  io andrei anche su un headtrack, poter girare la visuale è tutta un'altra cosa, e circuiti ed atterraggi vengono infinitamente meglio

                  Commenta


                  • #24
                    Originariamente inviato da TermicOne Visualizza il messaggio
                    Ho letto da qualche parte che con l'OSD e il suo sensore (che ti controlla i dati della batteria) si puo' collegare un'unica lipo ed alimentare tutto: motore, rx e tx video.

                    Ho capito bene? Ma è sicuro mettere tutto sotto un'unica batteria?
                    Si risparmia in cavetteria e peso, e se usi degli UBEC switching ben schermati (tipo gli hobbywing di giantcod), o tx video della avionics, pur alimentando tutto con una batteria 3s1p non ho avuto problemi di sorta. (E sopratutto puoi spegnere ed accendere tutto insieme).


                    Originariamente inviato da Mach .99 Visualizza il messaggio
                    io andrei anche su un headtrack, poter girare la visuale è tutta un'altra cosa, e circuiti ed atterraggi vengono infinitamente meglio
                    Mi avete fatto venire la voglia ma i cinesi non lo hanno disponibile!!!
                    Informatico Professionista, Amante dei 4x4 e delle auto ibride, costruttore di quadricotteri.

                    Commenta


                    • #25
                      Originariamente inviato da ciskje Visualizza il messaggio
                      Si risparmia in cavetteria e peso, e se usi degli UBEC switching ben schermati (tipo gli hobbywing di giantcod), o tx video della avionics, pur alimentando tutto con una batteria 3s1p non ho avuto problemi di sorta.
                      Ciskje saresti così gentile di darmi un link per questi UBEC che non ho mai avuto necessità di utilizzare fino ad ora?

                      Grazie!!!

                      Per quanto riguarda il Black Stork Eladio mi ha confermato che ci sono problemi con radio Multiplex (anche se non capisco il motivo). Mi ha consigliato EZOSD che dice essere migliore di BS. Voi cosa ne dite? Qualcuno lo sta usando?
                      TermicOne su youtube

                      Commenta


                      • #26
                        Originariamente inviato da TermicOne Visualizza il messaggio
                        Ciskje saresti così gentile di darmi un link per questi UBEC che non ho mai avuto necessità di utilizzare fino ad ora?
                        Ne ho pacchi di questi: UBEC 3A fanno 5V o 6V li uso ovunque, per aerei e circuiti integrati, stabili e senza disturbi.

                        Per quanto riguarda il Black Stork Eladio mi ha confermato che ci sono problemi con radio Multiplex (anche se non capisco il motivo). Mi ha consigliato EZOSD che dice essere migliore di BS. Voi cosa ne dite? Qualcuno lo sta usando?
                        Se non erro è un po' costosetto ma completo.
                        Informatico Professionista, Amante dei 4x4 e delle auto ibride, costruttore di quadricotteri.

                        Commenta


                        • #27
                          Originariamente inviato da ciskje Visualizza il messaggio
                          Ne ho pacchi di questi: UBEC 3A fanno 5V o 6V li uso ovunque, per aerei e circuiti integrati, stabili e senza disturbi.
                          Non mandatemi al diavolo....ma non capisco come si collegano tutti insieme ad un'unica batteria, motore, ESC, UBEC, OSD, RX radio e TX video.

                          Ora la batteria è collegata al motore tramite ESC che alimenta anche la RX.

                          LIPO areo
                          !
                          ESC----- RX radio
                          !
                          motore


                          la parte video è alimentata con una batteria dedicata

                          LIPO video
                          !
                          TX video ----cam




                          Con OSD e UBEC come si collega il tutto ad un'unica batteria?

                          So di abusare della vostra pazienza ma potreste farmi un semplice schemino...che magari puo' servire anche ad altri!

                          (L'ho cercato anche nei post generali ma non l'ho trovato)

                          Grazieeee

                          Luciano
                          TermicOne su youtube

                          Commenta


                          • #28
                            per usare un ubec basta non collegare il cavetto rosso dal esc alla radio, se non sbaglio.
                            inoltre, io non l'ho mai provato, ma ho letto che utilizzando una sola batteria per motore e tx video i risultati sono pessimi causa interferenze.

                            Commenta


                            • #29
                              Originariamente inviato da areis81 Visualizza il messaggio
                              per usare un ubec basta non collegare il cavetto rosso dal esc alla radio, se non sbaglio.
                              inoltre, io non l'ho mai provato, ma ho letto che utilizzando una sola batteria per motore e tx video i risultati sono pessimi causa interferenze.
                              Così?

                              BATTERIA LIPO
                              !....!
                              !....ESC----- RX radio (senza cavetto rosso)
                              !....!..............!... !
                              !....OSD-------.... !
                              !....!...................!
                              !....
                              motore..........!
                              !....!...................!
                              ! --UBEC----- ----!
                              !

                              TX video ----cam
                              TermicOne su youtube

                              Commenta


                              • #30
                                l'osd va tra l'ubec e la cam, o sbaglio? scusate ma io l'osd non ce l'ho...
                                mi tolgo dalla discussione perchè ho paura di dire vaccate, in quanto utilizzo due batterie separate per non avere interferenze, non vorrei indicarti male sull'utilizzo di una sola lipo per entrambi...

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X