annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Modifica a servi a 180gradi

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #16
    Originariamente inviato da lanzo Visualizza il messaggio
    Modifica provata ma il servo non si muoveva e si scaldava parecchio, farò altre prove con altri quando arriveranno, boh
    Strano, a me funziona benissimo, magari me lo fai vedere di persona vediamo se ti posso dare una mano...
    Easystar FPV -- Mentor FPV -- MultiWii Quad -- HK450GT -- T-Rex 500 -- FunJet -- SkySurfer -- Lama V3
    http://www.youtube.com/Ceccoz84

    Commenta


    • #17
      Occhio a quando lo re-impacchetti, la nuova resistenza può toccare sulla schedina elettronica, anche a me al primo tentativo non andava, l'ho aperto e provato con la schedina distanziata e andava bene, poi quando ho richiuso tutto ho semplicemente messo un po di nastro per isolare i contatti
      Ciao ciao
      Andrew

      Commenta


      • #18
        ...ciao.
        ritiro su questo post per capire una cosa..

        prima le faccio(e funzionano)po cerco di capire il come e il perchè sarò fatto male?..

        allora, ho messo due resistenze da 2,2k su un servo towerpro da 9gr, saldate come da foto di biv ottengo quasi i 180° da entrabi i lati...
        per me già che funzioni è una notizia...e sono contento così.
        però se leggete poco più su il post di arnaldo, c'è una formula che mi dice quale resistenza è meglio mettere a seconda della resistenza del potenziometro del servo.
        io ho lo stesso valore citato da biv, 3.7

        quindi da formula di arnaldo

        3.7 x [ (180°/90°) - 1 ] / 2 = 1.85

        quindi, in base alla resistenza del servo, per andare a 180° dovrei metere resistenze da 1.8k...giusto???

        e qui la domanda, avendole messe da 2.2 ho maggir angolo o minore?(maggiore dire è?) o magari maggior sforzo del servo che può surriscaldare?

        ...voi direte..ma se ti funziona che ti frega...

        mi piace cercare di capirle le cose...cercare!
        Ultima modifica di mekfly; 14 gennaio 10, 21:08.

        Commenta


        • #19
          si, ma anche se lo capisci, e funziona, che te frega uguale!

          Commenta


          • #20
            Questo e quello che ho fatto io ho usato 2 resistenze SMD da 2,2kohm sembrerebbe funzionare, anche se da un lato manca leggermente per arrivare a 180° completo, ma secondo me può andar bene così !!



            YouTube - 180° servo mod.mp4
            Ultima modifica di Neo360; 15 gennaio 10, 00:15.

            Commenta


            • #21
              Originariamente inviato da mekfly Visualizza il messaggio
              ...voi direte..ma se ti funziona che ti frega...
              ....la prossima volta che mi rompi le pelotas su skype, ti rimando al post di Arnaldo.....

              Commenta


              • #22
                Originariamente inviato da biv2533 Visualizza il messaggio
                ....la prossima volta che mi rompi le pelotas su skype, ti rimando al post di Arnaldo.....
                oh bellino!!!!!!! se ti rompo su skype ti va bene vuol dire che non te li facci fare a te
                ho anche già configurato l'osd
                ciao bivve............

                Commenta


                • #23
                  Ma la corsa impostabile dal radiocomando, sul mio posso aumentarla fino al 50% in più per ogni lato, incide sulla modifica della resistenza ?

                  Cioè se io metto le resistenze e poi aumento la percentuale da telecomando aumento ancora la corsa oltre i 180 ?

                  Commenta


                  • #24
                    Originariamente inviato da mekfly Visualizza il messaggio
                    ...
                    ...voi direte..ma se ti funziona che ti frega...
                    Io non lo dico!
                    mi piace cercare di capirle le cose...cercare!
                    Proprio in questi giorni sto studiando un'applicazione in cui mi serve un servo con corsa di 180° e sto studiando il problema.
                    Ho elaborato una teoria, che come ogni teoria va poi confrontata con la pratica; infatti ci sono realtà abbastanza diverse tra i servi. Quelli che ho aperto hanno un pot di 5K e le corse sono diverse, tutte intorno ai 90-100° (infatti bollono!)
                    La teoria è questa, basta sostituire i valori giusti:
                    Se il servo si ferma a +/-45°, significa che la tensione prelevata dal cursore del pot. annulla la tensione del motore (magari non direttamente, ma tramite circuiti elettronici). Allora cerchiamo di calcolare quanto vale questa tensione: supponiamo che ai capi del pot ci siano 5V (non è vero, ma va bene qualunque valore), quanti volt ci saranno sul cursore quando sta a +/-45°? Vstop= 5/270x45 = 0,833333333333333333333333333333333333333333333333 , per gli amici solo 0,833! Questa tensione si somma o si sottrae dalla tensione presente al centro del pot, ossia 2,5V; quindi a +/-45° avremo 3,33V o 1,66V. Il 270 che appare nella formula sopra rappresenta l'intera corsa del pot.
                    Quindi, quando voglio fermare il servo, devo mettere sul cursore una di queste due tensioni; se ora si trovano in corrispondenza di 45°, devo fare in modo di 'spostarle' in corrispondenza dei 90°. Questo si ottiene alimentando il pot con una tensione pari a metà, cioé 2,5V, aggiungendo due resistenze ai suoi capi. Allora avremo: 2,5/270x90= 0,833 a cui si sommano o sottrae la tensione del centro che è sempre di 2,5V; quindi avremo di nuovo 3,33 o 1,66V, ma stavolta in corrispondenza di +/-90°. In tal caso per dimezzare la tensione del pot, la somma delle due resistenze deve essere uguale a quella del pot, quindi ciascuna deve essere pari alla metà. Pot 3,7K, resistenza 1,85K. Resistenze maggiori, tensione pot minore, tensioni Vstop più 'esterne', corsa maggiore.
                    Altro modo per calcolare le resistenze, per qualunque corsa si voglia ottenere è utilizzando la formula inversa; proviamo sempre per una corsa di 180°:
                    Vpot180=0,8333/90x270=2,5V (già lo sapevamo!); significa che 5-2,5V devono cadere sulle due resistenze e quindi, su ciascuna, devono cadere 1,25V.
                    Il rapporto, quindi, tra resistenza e pot è 1,25/2,5=0,5. Il valore della resistenza deve essere pari alla metà di quello del pot. (cdd)

                    Oltre a questa teoria ho scoperto, temo, altra cosa preoccupante e spero di sbagliare: nei servi più moderni, non c'è più quel dentino di blocco che si deve rimuovere, ma l'ultimo ingranaggio sviluppato solo su mezza circonferenza!
                    In questo caso siamo... fo%$%£ti! O ci si accontenta di una corsa minore di 180°, rischiando, o non si può fare la modifica.
                    Ciao, Piero.

                    URL="www.educaunranocchio.org"]www.educaunranocchio.org[/URL]
                    [/SIZE]onlus per il recupero di ranocchi cafoni cerca volontari da inserire nel proprio organico[/CENTER]

                    Commenta


                    • #25
                      Originariamente inviato da ale31786 Visualizza il messaggio
                      Ma la corsa impostabile dal radiocomando, sul mio posso aumentarla fino al 50% in più per ogni lato, incide sulla modifica della resistenza ?

                      Cioè se io metto le resistenze e poi aumento la percentuale da telecomando aumento ancora la corsa oltre i 180 ?
                      Direi proprio che vai fuori!
                      Se la corsa normale è di circa 90°, aumentandola di 45° stai già a 135°; se raddoppi vai fuori anche dai limiti del potenziometro.
                      Ciao, Piero.

                      URL="www.educaunranocchio.org"]www.educaunranocchio.org[/URL]
                      [/SIZE]onlus per il recupero di ranocchi cafoni cerca volontari da inserire nel proprio organico[/CENTER]

                      Commenta


                      • #26
                        Originariamente inviato da CantZ506 Visualizza il messaggio
                        Proprio in questi giorni sto studiando un'applicazione in cui mi serve un servo con corsa di 180° e sto studiando il problema.
                        Ho elaborato una teoria, che come ogni teoria va poi confrontata con la pratica; infatti ci sono realtà abbastanza diverse tra i servi. Quelli che ho aperto hanno un pot di 5K e le corse sono diverse, tutte intorno ai 90-100° (infatti bollono!)
                        La teoria è questa, basta sostituire i valori giusti:
                        Se il servo si ferma a +/-45°, significa che la tensione prelevata dal cursore del pot. annulla la tensione del motore (magari non direttamente, ma tramite circuiti elettronici). Allora cerchiamo di calcolare quanto vale questa tensione: supponiamo che ai capi del pot ci siano 5V (non è vero, ma va bene qualunque valore), quanti volt ci saranno sul cursore quando sta a +/-45°? Vstop= 5/270x45 = 0,833333333333333333333333333333333333333333333333 , per gli amici solo 0,833! Questa tensione si somma o si sottrae dalla tensione presente al centro del pot, ossia 2,5V; quindi a +/-45° avremo 3,33V o 1,66V. Il 270 che appare nella formula sopra rappresenta l'intera corsa del pot.
                        Quindi, quando voglio fermare il servo, devo mettere sul cursore una di queste due tensioni; se ora si trovano in corrispondenza di 45°, devo fare in modo di 'spostarle' in corrispondenza dei 90°. Questo si ottiene alimentando il pot con una tensione pari a metà, cioé 2,5V, aggiungendo due resistenze ai suoi capi. Allora avremo: 2,5/270x90= 0,833 a cui si sommano o sottrae la tensione del centro che è sempre di 2,5V; quindi avremo di nuovo 3,33 o 1,66V, ma stavolta in corrispondenza di +/-90°. In tal caso per dimezzare la tensione del pot, la somma delle due resistenze deve essere uguale a quella del pot, quindi ciascuna deve essere pari alla metà. Pot 3,7K, resistenza 1,85K. Resistenze maggiori, tensione pot minore, tensioni Vstop più 'esterne', corsa maggiore.
                        Altro modo per calcolare le resistenze, per qualunque corsa si voglia ottenere è utilizzando la formula inversa; proviamo sempre per una corsa di 180°:
                        Vpot180=0,8333/90x270=2,5V (già lo sapevamo!); significa che 5-2,5V devono cadere sulle due resistenze e quindi, su ciascuna, devono cadere 1,25V.
                        Il rapporto, quindi, tra resistenza e pot è 1,25/2,5=0,5. Il valore della resistenza deve essere pari alla metà di quello del pot. (cdd)

                        Oltre a questa teoria ho scoperto, temo, altra cosa preoccupante e spero di sbagliare: nei servi più moderni, non c'è più quel dentino di blocco che si deve rimuovere, ma l'ultimo ingranaggio sviluppato solo su mezza circonferenza!
                        In questo caso siamo... fo%$%£ti! O ci si accontenta di una corsa minore di 180°, rischiando, o non si può fare la modifica.
                        ...boia come sei tennico
                        mi son perso dopo due righe...
                        però quello evidenziato..mi piace ho proprio quel valore lì...
                        ma ce le ho messe da 2,2k non da 1.8...

                        Commenta


                        • #27
                          Originariamente inviato da mekfly Visualizza il messaggio
                          ...boia come sei tennico
                          mi son perso dopo due righe...
                          però quello evidenziato..mi piace ho proprio quel valore lì...
                          ma ce le ho messe da 2,2k non da 1.8...
                          Eh, eh, volevi capire perché; ti ho accontentato... anzi, speravo!
                          Comunque, se con 2,2K ottieni 180° esatti, o il pot non è di quel valore, o la corsa pre-modifica era già maggiore di +/- 45°.
                          Ciao, Piero.

                          URL="www.educaunranocchio.org"]www.educaunranocchio.org[/URL]
                          [/SIZE]onlus per il recupero di ranocchi cafoni cerca volontari da inserire nel proprio organico[/CENTER]

                          Commenta


                          • #28
                            Ragazzi, c'è qualcuno che ha provato tale modifica su degli HItech HS55?

                            In caso affermativo che valori di resistenze avete adottato?

                            Ciao.
                            Denis

                            Commenta


                            • #29
                              Originariamente inviato da arnaldo Visualizza il messaggio
                              Allora la scelta delle resistenze da utilizzare non è empirica, e utilizzando una semplice formuletta possiamo calcolare il valore delle resistenze per qualsiasi tipo di servo, in base anche al valore di rotazione che vogliamo ottenere. il margine di errore di tale formula è abbastanza piccolo, quindi ci possiamo affidare:

                              nuovo.val.reist.= val.iniz.resist x ((rotaz.desiderata/rotaz.iniziale)-1)/2

                              il valore iniziale della resistenza è quello che calcoliamo sul potenziometro tramite un tester, la rotazione iniziale è quella massima che permette il servo originale, il nuovo valore è quello che dovranno avere le resistenze che acquisteremo

                              es: se il valore del servo è 2kohm, la rotazione è di 90° e vogliamo 180°:

                              2kOhm*((180°/90°)-1)/2=1kOhm

                              la nuova resistenza dovrà essere ciascuna di 1 kohm
                              Originariamente inviato da Creative Visualizza il messaggio
                              Ragazzi, c'è qualcuno che ha provato tale modifica su degli HItech HS55?

                              In caso affermativo che valori di resistenze avete adottato?

                              Ciao.
                              Allora, io ho misurato la resistenza di partenza degli HS55, che risulta essere del valore di 5K ohm.
                              Secondo la formula proposta, le resistenze da adottare dovrebbero avere il valore di 2.5K ohm, che potrebbe essere arrotondato al valore commerciale di 2.2.

                              Le resistenze che ho provato erano proprio da 2.2K ohm (come del resto quelle che ho usato sugli economici servi di hobbycity) ma con gli HS55 il trucchetto non funziona.
                              Il servo resta immobile e si scalda, come successo ad una altro utente (credo Lanzo).

                              Dove sbaglio?

                              Ciao.

                              PS: Aggiungo che con il potenziometro orginale degli HS55, a 180° si è proprio a fondo corsa, ossia contro la battuta meccanica del servo, mentre con quelli di hobbycity no... Può influire la cosa?
                              Ultima modifica di Creative; 03 aprile 10, 22:47.
                              Denis

                              Commenta


                              • #30
                                Originariamente inviato da Creative Visualizza il messaggio
                                Allora, io ho misurato la resistenza di partenza degli HS55, che risulta essere del valore di 5K ohm.
                                Secondo la formula proposta, le resistenze da adottare dovrebbero avere il valore di 2.5K ohm, che potrebbe essere arrotondato al valore commerciale di 2.2.

                                Le resistenze che ho provato erano proprio da 2.2K ohm (come del resto quelle che ho usato sugli economici servi di hobbycity) ma con gli HS55 il trucchetto non funziona.
                                Il servo resta immobile e si scalda, come successo ad una altro utente (credo Lanzo).

                                Dove sbaglio?

                                Ciao.

                                PS: Aggiungo che con il potenziometro orginale degli HS55, a 180° si è proprio a fondo corsa, ossia contro la battuta meccanica del servo, mentre con quelli di hobbycity no... Può influire la cosa?
                                prova a cercare su google, esisite una mini guida per gli hs55, io presi proprio quella come punto di partenza per poi provarla e verificarla sugli hxt
                                FpvProjekt channels:
                                http://www.youtube.com/user/Arnald26
                                http://www.vimeo.com/album/72997

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X