annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Arduflyer - APM 2.5 (Arducopter)

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Quando scarichi i log da APM, MP genera un file che può essere letto da google earth, fa tutto da solo, ti dice in che modo stavi con i diversi colori e le tracce danno anche l'altitudine.
    Se guardi bene nei log forse vedi pure il replay del tuo cellulare che cade;)

    Meme

    Commenta


    • Originariamente inviato da ZioMeme Visualizza il messaggio
      Quando scarichi i log da APM, MP genera un file che può essere letto da google earth, fa tutto da solo, ti dice in che modo stavi con i diversi colori e le tracce danno anche l'altitudine.
      Se guardi bene nei log forse vedi pure il replay del tuo cellulare che cade;)

      Meme
      Scusa Meme ma io caricando un log in MP ed aprendo un qualsiasi diagramma (curva) se clicco sulla casella Map a destra apro a fianco della finestra della/e curva/e la finestra della Map (ridimensionabile)con la traccia in grigio del percorso cui si riferisce.
      Non ho invece capito la procedura che descrivi: che tipo di file (suffisso) genera MP e come fai per farlo leggere da Google earth (con diversi colori)?

      Relativamente ai diagrammi di cui sopra ed alle descrizioni di cui mi lamentavo un po' di giorni fa, dai logs di oggi oltre a non ritrovarmi con i comandi, che so di aver impartito e che non trovo descritti nell'ordine vero, ho notato che le scale dei tempi sono inattendibili (mi descrive un volo di 9 minuti quando è durato 4,5 minuti come da allarme sulla radio).

      Per il resto e per la cronaca ho alleggerito il quadri rimuovendo tutto il possibile ed ha ripreso a volare in modo ineccepibile ed il valore Throut si è abbassato a 600.
      Dunque: motori insufficienti
      Claudio
      Claudio
      http://www.youtube.com/user/Alphaventuno/videos

      Commenta


      • Devi andare in MP in "flight data" nella tab telemetry logs clicchi su Tlog>Kml e nella finestra che ti si apre clicchi su Create KML+GPX questo ti crea un file *.gpx che può essere importato in Google Earth - strumenti > GPS > Importa da file
        MI ha importato il percorso dei diversi voli ma non la quota vediamo se domani mi può servire....
        La differenza tra la genialità e la stupidità è che la genialità ha i suoi limiti. Albert Einstein

        Commenta


        • Quello descritto prima è un po' contorto, in effetti basta aprire il file .KMZ che si crea e automaticamente ti si apre Google Earth e il piano del volo effettuato...
          La differenza tra la genialità e la stupidità è che la genialità ha i suoi limiti. Albert Einstein

          Commenta


          • Originariamente inviato da Turfnet Visualizza il messaggio
            Devi andare in MP in "flight data" nella tab telemetry logs clicchi su Tlog>Kml e nella finestra che ti si apre clicchi su Create KML+GPX questo ti crea un file *.gpx che può essere importato in Google Earth - strumenti > GPS > Importa da file
            MI ha importato il percorso dei diversi voli ma non la quota vediamo se domani mi può servire....
            Scusate se mi intrometto....ma volevo sapere se questa procedura di crezione del file.kml si puo fare da collegamento tra pc e scheda apm con la telemetria o serve il cavo usb?
            Grazie
            Alessandro

            http://hobbysognodite.altervista.org

            Commenta


            • Non so de può essere utile a qualcuno ma lo scrivo.
              Se, come me, avete problemi di compassmot perché vi passano i cavi vicino all'amp, io ho "risolto" facendo passare tale cavo il più possibile vicino alla scheda. Nel mio caso una coppia di cavi che alimenta i 4 motori anteriori( configurazione Y6) passa sotto la scheda e non avevo altro modo. Ho provato da prima a spostarli più in basso ma la situazione peggiora solo.
              Alche su consiglio di amici, li ho twiatati e pressoché attaccati alla scheda.
              Ora il mio valore di compassmot è nella grey zone ma si vola senza alcun problema.
              Perché i sogni... è bello costruirseli con le proprie mani... non ARF!

              In Cina, il problema è sempre in Cina

              Commenta


              • Originariamente inviato da alrcthebest Visualizza il messaggio
                Scusate se mi intrometto....ma volevo sapere se questa procedura di crezione del file.kml si puo fare da collegamento tra pc e scheda apm con la telemetria o serve il cavo usb?
                Grazie
                Beh, se fai un log durante il volo meglio usare la telemetria.
                Se usi il cavo USB ti serve una prolunga di svariate decine di metri ed è più scomoda.
                Giovanni

                Commenta


                • Originariamente inviato da alrcthebest Visualizza il messaggio
                  Scusate se mi intrometto....ma volevo sapere se questa procedura di crezione del file.kml si puo fare da collegamento tra pc e scheda apm con la telemetria o serve il cavo usb?
                  Grazie
                  Per creare questi log non ti serve nessun collegamento dato che li crei dal log che precedentemente hai scaricato via cavo usb da MP.
                  Riassumendo, questi log si creano da pc senza più il drone collegato utilizzando il log.
                  Comunque grazie alla precisione del gps, telefono recuperato in 2 minuti in erba alta 50 cm
                  La differenza tra la genialità e la stupidità è che la genialità ha i suoi limiti. Albert Einstein

                  Commenta


                  • Turf,
                    tutto è bene quello che finisce bene!!!!

                    Meme

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da QuercusPetraea Visualizza il messaggio
                      Beh, se fai un log durante il volo meglio usare la telemetria.
                      Se usi il cavo USB ti serve una prolunga di svariate decine di metri ed è più scomoda.
                      ....per il cavo non ho problemi....penso di arrivare a piu di 50 metri!!!!

                      Scherzi a parte il log non posso scaricarlo quando ritorno a casa dopo aver fatto il volo?
                      Nel senso, l apm non si tiene in memoria i dati dell ultimo volo effettuato,?
                      Grazie
                      Alessandro

                      http://hobbysognodite.altervista.org

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da alrcthebest Visualizza il messaggio
                        ....per il cavo non ho problemi....penso di arrivare a piu di 50 metri!!!!

                        Scherzi a parte il log non posso scaricarlo quando ritorno a casa dopo aver fatto il volo?
                        Nel senso, l apm non si tiene in memoria i dati dell ultimo volo effettuato,?
                        Grazie
                        Si. APM si tiene i log in memoria e li puoi scaricare successivamente. Tra l'altro, volendo, il dump si può fare anche usando la telemetria da Terminal. Basta selezionare la COM e velocità giusta, poi premere Connect APM.
                        Giovanni

                        Commenta


                        • ciao, è possibile che con apm 2.5 firmware 2.9.1 il modello vola perfetttamente in modalità stabilizzata e acro, mantiene la quota che sembra legato a filo ma appena attivo il loiter (o position ) lui sbarella e va dove vuole ?

                          cosa potrebbe essere ?

                          un saluto Andrea.

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da blened Visualizza il messaggio
                            ciao, è possibile che con apm 2.5 firmware 2.9.1 il modello vola perfetttamente in modalità stabilizzata e acro, mantiene la quota che sembra legato a filo ma appena attivo il loiter (o position ) lui sbarella e va dove vuole ?

                            cosa potrebbe essere ?
                            Quando fa così o è il magnetometro o sono le vibrazioni...

                            . ....se è il famigerato quaddino bianco stampato 3d propendo per le vibrazioni. ..
                            TermicOne su youtube

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da TermicOne Visualizza il messaggio
                              Quando fa così o è il magnetometro o sono le vibrazioni...

                              . ....se è il famigerato quaddino bianco stampato 3d propendo per le vibrazioni. ..
                              ho montato tutto su un telaio convenzionale, i grafici delle vibra zioni sono dentro i valori mutuabili .... inoltre il gps ci mette un mese per fare il fix oggi provo a ri-posizionare l'elettronica, ho la telemetria molto vicino alla board.

                              grazie 1000

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da blened Visualizza il messaggio
                                ho montato tutto su un telaio convenzionale, i grafici delle vibra zioni sono dentro i valori mutuabili .... inoltre il gps ci mette un mese per fare il fix oggi provo a ri-posizionare l'elettronica, ho la telemetria molto vicino alla board.

                                grazie 1000
                                ho spostato l'elettronica, ri- calibrato tutto, vado nel mio campo volo personale ( il parchetto fantasma !) provo mettere in loiter, l'altitudine la mantiene ma il coso si sposta verso sinistra, e non ne vuole sapere di tornare in posizione, almeno che io non lo riprendo. nel frattempo ho ordinat un gps nuovo come ultima spiaggia...

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X