annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Arduflyer - APM 2.5 (Arducopter)

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da absinth84 Visualizza il messaggio
    No assolutamente era ancora sigillata nei sacchetti originali, l'ho presa per quello. Aveva intenzione di costruire qualcosa ma poi ha abbandonato.

    Si ho letto di varie discussioni che parlavano del regolatore a 3.3v, domani verifico con il tester.
    Alcune disscussioni indicano anche che è molto strano che il regolatore abbia problemi di upvolting.
    E con la sua rottura è probabile che venga anche danneggiato qualcos'altro.

    Comunque non è normale che vada tutto correttamente fino al firmware 3.01 poi smetta di andare con fw 3.1 dove le uniche modifiche software al gyro riguardano il cambio di frequnza da 500Khz a 8Mhz

    O forse col cambio di frequenza è più sollecitato il gyro e impazzisce per una tensione non corretta.

    Probabile che possa anche essere dovuto a una configurazione hardware non identica all'APM originale.
    Dimenticavo la mia è la versione 2.5.2 con il regolatore 3.3 più grosso e anche abbastanza facile da sostituire.

    Domani verifico la tensione di uscita
    Dagli schemi elettrici del apm risultano anche il magnetometro e il barometro alimentati a 3.3v e non presentano anomalie

    Commenta


    • Originariamente inviato da absinth84 Visualizza il messaggio
      Dimenticavo la mia è la versione 2.5.2 con il regolatore 3.3 più grosso e anche abbastanza facile da sostituire.

      Domani verifico la tensione di uscita
      Dagli schemi elettrici del apm risultano anche il magnetometro e il barometro alimentati a 3.3v e non presentano anomalie
      Ho verificato la tensione a valle del regolatore 3.3 e misuro 4.5V. Penso subito che il regolatore sia rotto come tanti suggeriscono.
      Lo dissaldo, lo alimento singolarmente a 5v e sul pin 3.3 misuro effettivamente 3.3. Il regolatore non sembra affatto avere problemi.
      Senza regolatore alimento l'arduflyer con usb e sulla linea a 3.3 rilevo 0.8V (strano)

      Risaldo il regolatore e faccio svariate prove, e noto che per qualche secondo dopo aver alimentato sulla linea 3.3 ottengo effettivamente 3.3. Ma solo per pochi secondi dopidchè passa a 4.5V

      Sembrerebbe che inizializzando il software e l'hardware qualcosa alimenti la linea a 3.3 portandola a 4.5

      Commenta


      • Non è che hai sia il power module che l'esc ed il jumper?

        Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

        Commenta


        • Originariamente inviato da pieri70 Visualizza il messaggio
          Non è che hai sia il power module che l'esc ed il jumper?

          Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
          Sto facendo tutte le prove a banco senza aver collegato nulla e alimentando con USB.
          Non ho nemmeno saldato le stripline.

          Commenta


          • Originariamente inviato da absinth84 Visualizza il messaggio
            Sto facendo tutte le prove a banco senza aver collegato nulla e alimentando con USB.
            Non ho nemmeno saldato le stripline.
            Appunto, quanto meno alimentala come deve essere alimentata, visto che l' utilizzo della presa usb di certo non è alimentare la FC

            inviato dal mio GT-I9300
            https://m.youtube.com/channel/UCm8zwzBsGw_4MbstnRnza8A
            RC Spider Arduflyer 2.5 5010/620kv 12.55 prop 4S 6500 130C Tarot FY680, Pixhawk 5010/620kv 13.55 prop 4S Tattu 12000, Indy 250 rc timer, fatshark attitude V2 FrSky Taranis, X8r http://m.youtube.com/user/Sinapse75

            Commenta


            • Originariamente inviato da sinapse75 Visualizza il messaggio
              Appunto, quanto meno alimentala come deve essere alimentata, visto che l' utilizzo della presa usb di certo non è alimentare la FC

              inviato dal mio GT-I9300
              https://m.youtube.com/channel/UCm8zwzBsGw_4MbstnRnza8A
              Purtroppo al momento non ho modo di farlo in quanto non ho ancora lipo.. Alimentando a 5 volt la linea a 5 in modo diretto non penso cambi molto rispetto all'usb.. Ho visto che hai anche tu arduflyer, che tensione hai a valle del regolatore?

              Commenta


              • Originariamente inviato da absinth84 Visualizza il messaggio
                Purtroppo al momento non ho modo di farlo in quanto non ho ancora lipo.. Alimentando a 5 volt la linea a 5 in modo diretto non penso cambi molto rispetto all'usb.. Ho visto che hai anche tu arduflyer, che tensione hai a valle del regolatore?
                https://code.google.com/p/ardupilot-...iki/APM25Power
                Se leggi bene specifica che con il ponticello inserito l'alimentazione può essere data dall OUT e USB, senza ponticello da power module o IN.
                PS. Non posso perché ho la scheda nella cover sistemata con le colonnine e sopra mag e gps e dovrei smontare tutto per fare cio che mi chiedi, intato fai una cosa salda i pi del ponticello e vedrai che probabilmente risolvi fotse sei partito un po troppo di corsa?! Facci sapere

                inviato dal mio GT-I9300
                https://m.youtube.com/channel/UCm8zwzBsGw_4MbstnRnza8A
                RC Spider Arduflyer 2.5 5010/620kv 12.55 prop 4S 6500 130C Tarot FY680, Pixhawk 5010/620kv 13.55 prop 4S Tattu 12000, Indy 250 rc timer, fatshark attitude V2 FrSky Taranis, X8r http://m.youtube.com/user/Sinapse75

                Commenta


                • Originariamente inviato da sinapse75 Visualizza il messaggio
                  https://code.google.com/p/ardupilot-...iki/APM25Power
                  Se leggi bene specifica che con il ponticello inserito l'alimentazione può essere data dall OUT e USB, senza ponticello da power module o IN.
                  Non è vero, o meglio è parzialmente vero..
                  Leggi qui, che è la versione aggiornata ufficiale
                  common-APM 2.5 and 2.6 Overview | ArduCopter

                  Se vedi questa figura ti risulterà più chiaro il sistema di alimentazione:


                  Ovvero, il negativo è comune a tutte le serie di pin
                  Il positivo ha due opzioni
                  1) Jp1 inserito - i positivi sono tutti in comune, questo vuol dire che puoi usare UNA sorgente VCC per alimentare la scheda UNA, non più di una (assieme all'USB se vuoi quando devi programmare la scheda) che altrimenti vai a rischio di fare dei danni. In questa condizione puoi prelevare il positivo dall'INPUT (Rx se è alimentata da un BEC dedicato o direttamente attaccando il BEC ai ponticelli in input - non cambia il circuito), oppure puoi prelevare dall'OUTPUT (un ESC o un BEC attaccato ai ponticelli in OUTPUT) oppure dal Power Module.
                  ATTENZIONE, NON PUOI ALIMENTARE SERVI IN QUESTO SETUP!!! Vai a rischio di fare reboottare la scheda (bassa tensione se i servi vanno insforzo) e il tuo lampadario va a finire per terra. Lo dichiarano in grassetto "The APM is intended to control servos, not power them. "

                  2) JP1 tolto - Il circuito dei positivi dell'output è scollegato dal circuito dei positivi del resto della scheda. Questo vuol dire che la scheda DEVE essere alimentata o dall'INPUT (come sopra) o dal Power module. Anche in questo caso puoi attaccare simultaneamente USB ed alimentazione al banco per settare la scheda.
                  In compenso però puoi alimentare dei servi tramite i pin sull'output che dovranno ricevere la tensione da UNO degli ESC oppure da un BEC collegato sempre al positivo degli OUTPUT.

                  Una considerazione sui possibili settaggi:
                  Se alimenti da un ESC (JP1 inserito e naturalmente nè PM nè altra alimentazione in INPUT) rischi che se ti si rebotta l'ESC che dà alimentazione vien giù tutto perchè ti si riavvia la scheda (e ci sta un po' a ripartire). Invece se alimenti da INPUT con ESC dedicato o tramite power module, gli ESC non hanno influenza sull'alimentazione della scheda. Come conseguenza se si riavvia un esc hai qualche possibilità di recuperare il mezzo (soprattutto su esacotteri o ottocotteri).

                  Una ulteriore possibilità è l'alimentazione con solo USB, che però vale per bassi assorbimenti, ovvero settaggio iniziale della scheda e possibili sue modifiche a motori disarmati.

                  Ciao
                  Ultima modifica di pieri70; 24 novembre 14, 10:01.

                  Commenta


                  • In settimana arriva il Turnigy x9 9Ch

                    Ciao ragazzi,
                    Come scritto qualche decina di post sopra mi sono procurato i cavi per collegare la ricevente alla amp 2.6 e qui spero di non aver problemi.
                    Ora vi chiedo se esiste qualche guida specifica per configurare amp 2.6 al radiocomando in questione, ho trovato in giro qualcosa ma sembrano incomplete(oppure il pc del lavoro ha dei problemi con dei pdf) )

                    Grazie raga
                    Quad frame dji F450
                    FC Ardupilot 2.6 + telemetria + gps
                    Radio Turnigy 9x (v2 firmware)

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da pieri70 Visualizza il messaggio
                      Non è vero, o meglio è parzialmente vero..
                      Leggi qui, che è la versione aggiornata ufficiale
                      common-APM 2.5 and 2.6 Overview | ArduCopter

                      Se vedi questa figura ti risulterà più chiaro il sistema di alimentazione:


                      Ovvero, il negativo è comune a tutte le serie di pin
                      Il positivo ha due opzioni
                      1) Jp1 inserito - i positivi sono tutti in comune, questo vuol dire che puoi usare UNA sorgente VCC per alimentare la scheda UNA, non più di una (assieme all'USB se vuoi quando devi programmare la scheda) che altrimenti vai a rischio di fare dei danni. In questa condizione puoi prelevare il positivo dall'INPUT (Rx se è alimentata da un BEC dedicato o direttamente attaccando il BEC ai ponticelli in input - non cambia il circuito), oppure puoi prelevare dall'OUTPUT (un ESC o un BEC attaccato ai ponticelli in OUTPUT) oppure dal Power Module.
                      ATTENZIONE, NON PUOI ALIMENTARE SERVI IN QUESTO SETUP!!! Vai a rischio di fare reboottare la scheda (bassa tensione se i servi vanno insforzo) e il tuo lampadario va a finire per terra. Lo dichiarano in grassetto "The APM is intended to control servos, not power them. "

                      2) JP1 tolto - Il circuito dei positivi dell'output è scollegato dal circuito dei positivi del resto della scheda. Questo vuol dire che la scheda DEVE essere alimentata o dall'INPUT (come sopra) o dal Power module. Anche in questo caso puoi attaccare simultaneamente USB ed alimentazione al banco per settare la scheda.
                      In compenso però puoi alimentare dei servi tramite i pin sull'output che dovranno ricevere la tensione da UNO degli ESC oppure da un BEC collegato sempre al positivo degli OUTPUT.

                      Una considerazione sui possibili settaggi:
                      Se alimenti da un ESC (JP1 inserito e naturalmente nè PM nè altra alimentazione in INPUT) rischi che se ti si rebotta l'ESC che dà alimentazione vien giù tutto perchè ti si riavvia la scheda (e ci sta un po' a ripartire). Invece se alimenti da INPUT con ESC dedicato o tramite power module, gli ESC non hanno influenza sull'alimentazione della scheda. Come conseguenza se si riavvia un esc hai qualche possibilità di recuperare il mezzo (soprattutto su esacotteri o ottocotteri).

                      Una ulteriore possibilità è l'alimentazione con solo USB, che però vale per bassi assorbimenti, ovvero settaggio iniziale della scheda e possibili sue modifiche a motori disarmati.

                      Ciao
                      Ti ringrazio per la risposta, quindi non avendo nessun jumper collegato e non avendo esc, alimentando tramite usb dovrebbe andare correttamente la parte a 3.3v, anche perchè gli assorbimenti sono minimi.

                      Anzi è anche la procedura corretta secondo rcgroups (Unpacking Rctimer ArduFlyer 2.5 kit(s) and making it work - RC Groups) per testare il correto funzionamento dell'APM arduflyer

                      Commenta


                      • A me con solo USB, senza altra alimentazione e senza esc attaccati andava sia l'APM che il GPS/Mag..

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da absinth84 Visualizza il messaggio
                          Non penso risolvano con la 3.2. Il problema sta proprio quando si vuole usare il gyro a 8Mhz che ormai è di default nelle ultime versioni (da 3.1 in avanti)

                          Se vuoi fare qualche test ti giro gli hex compilati delle varie versioni.
                          Ciao, ma come mai ti dà problemi con la frequenza diversa? Sono all'oscuro su questa cosa...

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da lucasalvatore28 Visualizza il messaggio
                            Ciao, ma come mai ti dà problemi con la frequenza diversa? Sono all'oscuro su questa cosa...
                            Il vero motivo non l'ho ancora capito, il problema si riscontra dalla versione 3.1 in avanti quando hanno aumentato la frequenza del bus SPI da 500Khz a 8Mhz. Ma l'origine del problema non è l'aumento di frequenza in se ma la tensione sulla linea a 3.3v che risulta di 4.5V, sia con firmware nuovo che vecchio. Il che diminuisce la tolleranza del gyro a tensioni non corrette.
                            Il regolatore 3.3 non sembra avere problemi(o almeno non ne ha dissaldato senza attaccare un carico). Sulla scheda ho la tensione corretta per circa 1-2sec dall'accensione poi passa a 4.5V.
                            Non riesco a capire se sia veramente il regolatore che sotto carico butta 4.5V o se qualche altro componente che viene inizializzato qualche secondo dopo fa aumentare la tensione.

                            Per escludere del tutto il regolatore proverò a recuperarne un altro appena possibile.

                            Commenta


                            • info collegamento amp e rc

                              Scusate ragazzi non ho capito una cosa!
                              Da questa immagine



                              non riesco a capire come alimentare la rc, serve un'altro cavo?
                              Ho guardo nella guida sotto ma non ho ben capito!!
                              Quad frame dji F450
                              FC Ardupilot 2.6 + telemetria + gps
                              Radio Turnigy 9x (v2 firmware)

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da jxayfly Visualizza il messaggio
                                non riesco a capire come alimentare la rc, serve un'altro cavo?
                                Ho guardo nella guida sotto ma non ho ben capito!!
                                cosa sarebbe la rc?

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X