annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Arduflyer - APM 2.5 (Arducopter)

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da sinapse75 Visualizza il messaggio
    A mio parere la misurauzione da MP è indicativa, anche perché misura la tensione totale e non delle singole celle che è quella da tenere sotto costante controllo.


    inviato dal mio GT-I9300
    https://m.youtube.com/channel/UCm8zwzBsGw_4MbstnRnza8A
    Adesso che ho messo sotto carica la batteria ho visto che erano a 3.6 3.6 3.7.
    Magari la prossima volta provo ad arrivare al 5% e vedo a che livello sono le celle. Il limite è 3.3V o 3V?
    L'acqua mi bagna, il vento mi asciuga.

    Commenta


    • Originariamente inviato da lucasalvatore28 Visualizza il messaggio
      Grazie per le dritte, aumenterò la capacità.
      Hai ragione per il gimbal... certi frame non hanno i supporti adatti per montarlo, e allora ci si deve impazzire a trovare un innesto adatto e sopratutto baricentrico!

      Io invece vi illustro il problema odierno:
      Ho fatto un bel reset al software di apm, e riportato tutti i parametri ai valori di default. Dopo di che , ho eseguito il WIZARD per il frame a quattro motori, ED eseguito tutte le calibrature correttamente.

      Oggi, il primo test di volo dopo il reset, e si è verificato uno strano comportamento.
      In stabilize, cercando di alzare il quad, si staccava da terra solo uno dei 4 lati, per primo, rischiando il ribaltamento. Al secondo tentativo invece, si è prorpio ribaltato!

      Ma come ? Fino a prima del reset volava benissimo...

      Sono tornato a casa scoraggiato e mi sono messo a rivedere tutti i parametri e le calibrazioni, ma non ho notato niente di strano. Ho fatto un test tenendolo con la mano per vedere se cercava di raddrizzare l'assetto quando lo piegavo, e di fatti notavo strani comportamenti, i motori aumentavano di giri tutti insieme tentando di far salire il quad, quando invece la manetta era ferma a un certo valore...

      (?)Non è che per caso, dopo il wizard, il primo volo che si fà serve alla centralina per memorizzare i parametri di volo del multirotore ? come ad esempio, si deve calibrare (con il barometro) in modo da non salire e non scendere quando si esegue una rotazione sull'asse dell'imbardata (yaw)

      Di fatti il successivo volo (dopo aver alzato leggermente i parametri PID di rate pich e rate roll), in garage, è andato bene. Nessun problema, stabilissimo. Sono pronto per altri voli!
      Però quella questione vorrei chiarirla.
      Chiedo scusa per il discorso lungo ma non sapevo come spiegare il problema
      Grazie
      Non scendere sotto i 3.5v non è salutare per una batteria consumarla oltre quella soglia a 3.6 per cella (in volo) sei già al 15x100 puoi scendere a al 10 di carica residua ma non oltre altrimenti rischi di far gonfiare le batterie per qualche secondo in più

      Gianvito

      PS se malauguratamente scendi sotto i 3volt puoi buttare la lipo

      Guida settaggi PID Arducopter

      Commenta


      • Originariamente inviato da xeshobby Visualizza il messaggio
        Non scendere sotto i 3.5v non è salutare per una batteria consumarla oltre quella soglia a 3.6 per cella (in volo) sei già al 15x100 puoi scendere a al 10 di carica residua ma non oltre altrimenti rischi di far gonfiare le batterie per qualche secondo in più

        Gianvito

        PS se malauguratamente scendi sotto i 3volt puoi buttare la lipo
        Grazie per il chiarimento! ho già una lipo con una cella scarica ma non ho mai avuto il coraggio di provare a recuperarla xD
        L'acqua mi bagna, il vento mi asciuga.

        Commenta


        • Originariamente inviato da mikronerd Visualizza il messaggio
          Dal momento che cambi batteria, dopo quanto decolli ?
          Prova ad attendere qualche minuto pieno dopo che hai acceso tutto e motori disarmati e vedi se sei instabile.
          Tempo fa, sia con naza che con APM, riscontravo lo stesso problema in quanto decollavo praticamente subito dopo aver collegato la batteria. Da quando attendo più di qualche minuto con il multi fermo a terra, permettendo agli accellerometri di vivere il relax non ho più avuto questo problema.

          Ciao - Giuseppe
          Forse anche il mio ribaltamento è stato dovuto al fattore "LUNATICO" sopra citato, degli accellerometri.
          Assurda ma direi che hai ragione! perchè lo fa anche a me, quando decollo subito!!


          Ragazzi, ma la modalità POS HOLD è già operativa sul software? a me non funziona...

          Commenta


          • power module su apm2.5 e 6 esc afro

            buongiorno a tutti e mi scuso subito per la mia mancanza di esperienza sia sui multirotori , sia sul forum. spero che mi perdonerete e mi farete avere un grande aiuto per la costruzione del mio esacottero tarot680.
            ho una scheda apm2.5 con il modulo power module e sei esc afro , volevo sapere se togliendo il cavo centrale rosso sui esc e collegando il power module senza togliere il ponticello sulla scheda sono a posto. grazie

            Commenta


            • Io lascerei un rosso su uno degli esc così hai l'alimentazione per possibili servi e userei il power module togliendo il ponticello. Così il PM ti alimenta solo la APM e la rx.

              Certo che iniziare subito con un tarot esacottero hai voglia di spendere..

              Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

              Commenta


              • probabilmente mi sbaglio, ma se lascia il rosso su uno degli esc non crea problemi con le alimentazioni? cioè mi pare che se si toglie il jumper, l'alimentazione viene presa dal power module, e quindi è necessario non collegare i 5V nei pin Output degli esc.
                Può collegare i 5V nei pin dei servo e poi prendere da li l'alimentazione per led,servi ecc.
                L'acqua mi bagna, il vento mi asciuga.

                Commenta


                • Allora, se tu lasci il jumper hai il positivo del power module che arriva anche al rail dei positivi degli output (esc e servi se ne metti). Risultato, non puoi mettere anche il positivo degli esc (mai metterne più di uno) perché andrebbe ad aggiungersi al PM e se attacchi un servo che va in sforzo rischi che ti ciuccia troppa corrente e ti resetta la scheda (o la rx) e ti cade il lampadario.
                  Se invece togli il jumper Isoli il rail positivo degli output ed il PM ti alimenta solo la APM e la rx. Se a questo punto metti UN positivo degli esc attaccato (non più di un positivo da esc attaccato agli output) questo dà corrente al rail degli output e puoi attaccare un servo o altro, basta che non si superi la corrente del bec dell'esc che sennò rischi che ti rebooti l'esc che dà corrente.. (e ti vien giù il lampadario ruotando su un asse..).
                  Comunque sul sito di arducopter é ben spiegato.
                  Ciao

                  Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
                  Ultima modifica di pieri70; 01 novembre 14, 20:51.

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da furlan1961 Visualizza il messaggio
                    volevo sapere se togliendo il cavo centrale rosso sui esc e collegando il power module senza togliere il ponticello sulla scheda sono a posto. grazie
                    Innanzi tutto, ecco lo schema di alimentazione dell'apm http://www.chez.moi.fr/copter/ARDUFLYER/POwerRails.png
                    Io lascerei pure il filo rosso su tutti i connettori (che vanno all'imput) e toglierei il jumper, alimentando la scheda con il power module. Gli ESC saranno in parallelo (5Volt) e ciò non causa nessun guasto. Non avendo provato, non ti so dire se lasciando il jumper e tagliando i fili rossi, funzioni tutto senza problemi... (a vedere lo schema sembrerebbe fattibile anche la tua opzione)

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da lucasalvatore28 Visualizza il messaggio
                      Innanzi tutto, ecco lo schema di alimentazione dell'apm http://www.chez.moi.fr/copter/ARDUFLYER/POwerRails.png
                      Io lascerei pure il filo rosso su tutti i connettori (che vanno all'imput) e toglierei il jumper, alimentando la scheda con il power module. Gli ESC saranno in parallelo (5Volt) e ciò non causa nessun guasto. Non avendo provato, non ti so dire se lasciando il jumper e tagliando i fili rossi, funzioni tutto senza problemi... (a vedere lo schema sembrerebbe fattibile anche la tua opzione)
                      Sbagli.
                      Ecco la descrizione dal sito di arducopter
                      **********
                      Power Module and using Servos with BEC power from one ESC

                      If you have a power module and you are using servos Remove JP1.
                      Provide APM and receiver power via the power module connected to the APM’s power module connector.
                      The BEC of a single ESC must provide sufficient power for all your servos.
                      When connecting your ESCs to the OUTPUT connector clip the BEC power leads on all but one of the ESC’s connectors.
                      Or connect only the ESC signal wires to the OUTPUT connector for all except one ESC.
                      And on that ESC connect all 3 wires to the OUTPUT connector.
                      *******
                      Quindi devi portare il positivo di UN solo esc al rail del positivo degli output, non tutti assieme, non vale il discorso del parallelo in questo caso.
                      Avevo anche letto il perché ma ora non ricordo bene.

                      Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

                      Commenta


                      • Aggiungo, leggi qui

                        http://www.rcgroups.com/forums/showp...08&postcount=1

                        In particolare dove dice:

                        5V UBEC to power your ArduFlyer 2.5

                        Warning: do NOT use a 5.5V or 6V UBEC connected to input headers
                        http://www.rcgroups.com/forums/showp...postcount=2024

                        I know many people unwisely use the BEC in one of the ESC to power the ArduFlyer 2.5 Flight Controller [FC], that is NOT a good idea. linear BEC in ESC are NOT reliable besides If that one chosen ESC BEC fails then there is no power for your FC and without any control your lovely multicopter is simply going to fall like a brick even if you have 6 or 8 motors and you think there was redundancy.

                        It is much worse to connect all the ESC leads to the output headers, all those 5V leads from all the ESC BECs are connected together, not a good idea, it does NOT offer redundancy, BEC in ESC run very hot, they were never intended to run from 3S or 4S Lipo batteries, the 7805 used in most ESC BEC are intended to run from 9V and to have a decent heatsink running it at the much higher voltages from 3S or 4S Lipo with absolutely no heat sink and then wrapped in heat shrink which traps heat is guaranteed to fail, if one BEC fails it takes out all the other BECs that are joined together at the ESC headers - A REALLY BAD IDEA -

                        Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

                        Commenta


                        • Quindi sto sbagliando a non aver tagliato il rosso sui connettori ESC (nell'output dell'apm) lasciandone solo uno??

                          Avevo visto in diverse immagini di altri utenti che alcuni avevano tagliato, altri no. Quindi ho deciso di non farlo... In questo modo le tensioni di 5 volt sono in parallelo, secondo lo schema. Se sai di più su questa questione fammi sapere, perchè non vorrei comportasse qualche Danno futuro! Per ora non ho avuto nessun problema con questa configurazione.

                          Commenta


                          • Se alimenti con il PM e togli il jumper, che te ne fai di attaccare tutti i positivi degli esc all'output ?
                            A parte il fatto che ho letto ovunque che non va bene, ma il positivo che ti arriva dagli esc ti servirà per alimentare uno o più servi, potrebbero essere dei servi per il carrello retrattile, o per un vecchio gimbal a servi..
                            Ma a quel punto ti basta un esc che butti fuori 5v 3A. Uno, non 6

                            Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

                            Commenta


                            • Rimediamo subito

                              Commenta


                              • Basta che sfili le spinette del positivo e le blocchi con del nastro isolante girate in dietro lungo il filo..
                                Invece i negativi.. In alcuni posti ho letto che é un bene collegarli tutti all'output in altri no.
                                Io li ho tutti collegati e per il momento nessun problema

                                Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X