annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Arduflyer - APM 2.5 (Arducopter)

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da xeshobby Visualizza il messaggio
    Piccola parentesi, per un personale record, in casa 11 satelliti e hdop 1.3 il tutto non con ublox 8 ma con 15$ di NEO 6

    Ma come fai ad avere tt quei satelliti in casa? C'è qualche modifica da poter fare per avere un segnale decente? Anche io ho un neo 6m
    http://www.hobbyking.com/hobbyking/s...ps_module.html
    Con la scusa volevo postare il mio primo volo con gimbal
    http://youtu.be/q6C3WYvAoNQ

    Commenta


    • compassmot

      Buongiorno

      sto cercando discussioni per la risoluzione di interferenze magnetiche elevate. Dal compassmot mi risulta oltre 160 con throttle a 75%. Ho un frame da 450 a X, vibrazioni quasi nulle, un ottimo stabilize ma imprevedibile nel volo automatico. I satelliti max 7 e non so se dipende dal modulo gps o se questo è diturbato dai campi magnetici eccessivi. Non monto la telemetria.

      Ringrazio per tutti i consigli.

      Luciano

      Commenta


      • Ho staccato il filo dell'alimentazione del PM per innestarci una alimentazione esterna. La cosa "strana" è che la APM si accende ugualmente. Come mai?
        La bibbia dei Bladoni V6, Blade 120SR - Guida Crius Aio Pro V1.3
        ATOM 500 - Blade 400 FBL STRETCHED 6s - 120SR.

        Commenta


        • Con il jumper inserito l'ingresso PM è in corto con le uscite, puoi alimentare da lì ma ci vuole 5,3V perché devi passare un diodo prima di arrivare alla APM. Se alimenti dagli input ci vuole 5V perché sei già oltre il diodo. Dico a memoria meglio se verifichi.
          Ultima modifica di Fozzillo; 11 agosto 14, 19:33.
          http://www.youtube.com/user/fozzillo

          Commenta


          • Da dove ti entra la corrente allora? Da un esc, dalla rx, dall'osd, o booooo
            http://www.youtube.com/user/fozzillo

            Commenta


            • no gli esc sono tutti staccati, il minimosd non l'ho ancora connesso. la rx riceve l'alimentazione dalla apm. Forse dal V-sensing del PM?
              La bibbia dei Bladoni V6, Blade 120SR - Guida Crius Aio Pro V1.3
              ATOM 500 - Blade 400 FBL STRETCHED 6s - 120SR.

              Commenta


              • Ho trovato che anche il Filo accanto al rosso porta l'alimentazione. Forse va sul doppio cavo per avere i 2A? Non riesco a trovare lo schema del connettore del PM ...
                La bibbia dei Bladoni V6, Blade 120SR - Guida Crius Aio Pro V1.3
                ATOM 500 - Blade 400 FBL STRETCHED 6s - 120SR.

                Commenta


                • Originariamente inviato da lux1957 Visualizza il messaggio
                  Buongiorno

                  sto cercando discussioni per la risoluzione di interferenze magnetiche elevate. Dal compassmot mi risulta oltre 160 con throttle a 75%. Ho un frame da 450 a X, vibrazioni quasi nulle, un ottimo stabilize ma imprevedibile nel volo automatico. I satelliti max 7 e non so se dipende dal modulo gps o se questo è diturbato dai campi magnetici eccessivi. Non monto la telemetria.

                  Ringrazio per tutti i consigli.

                  Luciano
                  Sicuranente con 160 al compassmot il volo automatico e anche il loiter saranno un disastro.

                  Devi alzare la scheda per distanziarla dalla power distribution e dai cavi di alimentazione degli esc. Bastano pochi cm
                  TermicOne su youtube

                  Commenta


                  • Ciao mi sto leggendo con calma questo thread.
                    Leggo che nel momento in cui si installa il nuovo fw conviene fare erase/reset da cli.
                    Io vorrei reinstallare il fw poiché originariamente installato con apm-planner e leggo che potrebbero esserci casini.
                    I'erase reset conviene farlo a firmare nuovo installato o col fw vecchio prima di installare il nuovo?
                    Grazie

                    Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

                    Commenta


                    • compassmot

                      Originariamente inviato da TermicOne Visualizza il messaggio
                      Sicuranente con 160 al compassmot il volo automatico e anche il loiter saranno un disastro.

                      Devi alzare la scheda per distanziarla dalla power distribution e dai cavi di alimentazione degli esc. Bastano pochi cm
                      grazie per la risposta

                      proverò ad alzarle almeno un paio di cm. Riceverei ulteriore beneficio se inserissi tra APM e power distribution anche un foglio di mumetal?

                      Commenta


                      • Apm 2.6

                        Riciao a tutti oggi ho fatto finalmente il primo volo di prova con il nuovo quadricottero (AMP2.6 + gps esterno montato su frame Firefly 450mm) mi ero ripromesso di tenerlo li accanto a me in questa prima prova perchè ancora non conosco come fare a impostare le modalita di volo con il telecomando Devo F7, ho provato ad agire sul deviatore a tre posizioni (MIX) ma non ho notato variazioni visibili, mi sarebbe piaciuto vederlo li broccato fermo con il GPS ma non ci sono riuscito inoltre mi piacerebbe capire se c'è la possibilità del "ritorno a casa" nel caso incontrassi problemi

                        Commenta


                        • mi rispondo da solo, ho trovato questa bella guida, la posto perchè puo' essere d'aiuto a qualcuno inesperto come me ....Modalità di volo - quadcopter ho capito che il mio problema era sul collegamento della ricevente, erroneamente avevo collegato il cavetto su AUX1 anziche AUX2 ed è per questo che non mi impostava le modalità di volo, adesso devo solo capire per fare il ritorno a casa in caso di problemi

                          Commenta


                          • una info ragazzi, minimosd e telemetria collegati insieme, avevo letto da qualche parte nella wiki che era sufficente staccare il cavetto tx dalla minimosd, sbaglio???

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da tobyax Visualizza il messaggio
                              una info ragazzi, minimosd e telemetria collegati insieme, avevo letto da qualche parte nella wiki che era sufficente staccare il cavetto tx dalla minimosd, sbaglio???
                              Esatto, l osd è solo in ascolto su mavlink quindi niente tx

                              Guida settaggi PID Arducopter

                              Commenta


                              • Ciao ragazzuoli, dato che mi rispondete a tutte le domande ve ne faccio un'altra

                                Mi sono arrivate le antenne per la telemetria (rctimer..)
                                Quella "aerea" ha la presa che non va bene per quella sulla APM2.6 (DF13-5pin vs presa a 4 spinotti)...
                                Ho trovato la soluzione qui
                                RcTimer cable blunder becomes a 3dr modem + Mini mOSD solution? - DIY Drones

                                Quindi dovrò saldare i piedini sulla UART0 e fare una feritoia sulla scatoletta..
                                Bai de uei
                                Mi chiedevo se ci sono dei problemi se monto l'antenna telemetrica su un braccio vicino ad un ESC (HK Blueseries 20A). Fa interferenza l'ESC sulla schedina della telemetria?

                                Grazie
                                Pietro

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X