annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Arduflyer - APM 2.5 (Arducopter)

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da redfox74 Visualizza il messaggio
    Guarda qua :
    Single TTL 3DRobotics 3DR Radio Telemetry Kit 433Mhz for APM APM2 $36.07 Free Shipping @GoodLuckBuy.com

    sulla sinistra c'e' scritto da tutte le parti 3DRobotics.com e anche 3DRRadio

    E' come prendere un paio di pantaloni e scriverci sopra - Versace - e dire to' ti sto' vendendo Versace (3DR) con tutte le responsabilità del caso.
    Opensource e' a livello di utente non a livello commerciale.
    Tant'e' che da 3DR e' gia' partita una mail a goodluckbuy per la procedura di take over ... quindi qualcosa che non quadra c'e' ...
    Cioe' per l'utente finale e' tutto opensource puo studiarsi quel che vuole ... e approfondire , ma per chi vuole vendere quel qualcosa deve essere autorizzato da chi ha creato il prodotto originale.
    un saluto
    Roberto
    se non ricordo male opensource vuol dire che puoi farci quel che ti pare, anche venderlo e guadagnarci.

    poi come ho già scritto sopra, RCtimer non scrive da nessuna parte 3DR, GBL a quanto pare lo fa ed è giusto che vengano presi provvedimenti.
    Perché i sogni... è bello costruirseli con le proprie mani... non ARF!

    In Cina, il problema è sempre in Cina

    Commenta


    • Originariamente inviato da redfox74 Visualizza il messaggio
      .... ma per chi vuole vendere quel qualcosa deve essere autorizzato da chi ha creato il prodotto originale.
      un saluto
      Roberto
      questo avviene solo se nel luogo dove è ubicata la sede legale di Goodluckbuy il marchio del prodotto originale è tutelato dal diritto d'autore...altrimenti la vedo dura...

      Commenta


      • Originariamente inviato da riktor Visualizza il messaggio
        se non ricordo male opensource vuol dire che puoi farci quel che ti pare, anche venderlo e guadagnarci.

        poi come ho già scritto sopra, RCtimer non scrive da nessuna parte 3DR, GBL a quanto pare lo fa ed è giusto che vengano presi provvedimenti.
        No riktor non e' cosi' non puoi farci quello che vuoi con opensource , bisogna vedere a che licenza ti rifai , ... anzi se fai cazzate rischi di pagarla pure salata la cazzata che fai ... tipo non redistribuire sorgenti o fare finta che sia roba tua ed invece e' roba di altri o usare marchi di altri come stanno facendo sia goodluckbuy che rctimer ... la gnu foundation nasce proprio per far rispettare le regole dell'opensource nei progetti commerciali .

        Comunque su questo tema se interessa potremmo aprire un thread apposta per non inquinare ulteriormente questo thread.
        saluti
        Roberto
        Redfox74
        Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
        http://www.virtualrobotix.com
        Canale di supporto FB
        https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

        Commenta


        • Originariamente inviato da CALIBRO357 Visualizza il messaggio
          questo avviene solo se nel luogo dove è ubicata la sede legale di Goodluckbuy il marchio del prodotto originale è tutelato dal diritto d'autore...altrimenti la vedo dura...

          No anche nel paese di destinazione , quello che succede di solito e' che la merce se è un palese falso con brand non autorizzati puo' essere sequestrata e distrutta in dogana o presso i rivenditori di quella nazione che possono essere denunciati dal titolare del prodotto originale.
          un saluto
          Roberto
          Redfox74
          Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
          http://www.virtualrobotix.com
          Canale di supporto FB
          https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

          Commenta


          • Salve a tutti,
            Dopo un annetto passato a giocare con la kk2.0 vorrei migrare alla piattaforma apm e ho ordinato un apm 2.5 e relativo modulo di alimentazione. Non ho ancora pero' preso il GPS che pensavo di ordinare sulla baia.

            Ho visto che ne esiste uno con magnetometro commercializzato per l'apm 2.6:
            Ublox Neo 6M GPS HMC5883L Compass Module apm 2 6 Ardupilot Mega 2 6 GPS 6M | eBay

            Potrei usarlo comunque sulla 2.5 senza collegare inizialmente la bussola? su apmcopter (common-External Magnetometer for Improved Performance | ArduCopter) ho visto che la bussola esterna si puo' collegare anche sulla 2.5 tagliando un ponticello per escludere la bussola interna, pero' poi parla di tagliare un altro ponticello sulla bussola che vendono loro per cambiare la tensione di alimentazione della bussola stessa. Quindi immagino che il magnetometro del link non posso usarlo sulla 2.5 (non sapendo come cambiare la tensione di alimentazione), ma il gps? Perche nel caso lo prenderei comunque, e se dovessi trovarmi bene con l'apm potrei passare la 2.5 su un aereo (mpx twinstar) e passare alla 2.6 per il quadricottero.

            In alternativa come gps avrei visto questo:
            Ublox Neo 6M High Accuracy GPS Module PPZ MWC APM2 0 2 5 Compatible E | eBay
            Lo consigliate?

            Grazie in anticipo per le risposte,

            Stefano
            Ogni critica circostanziata e tecnicamente pertinente sara' utile a tutti per capire meglio i termini del problema

            Commenta


            • Ciao Verna,
              benvenuto in APM
              Interessante il link del GPS+mag che hai postato.
              Quello puoi utilizzarlo con 2.5 sia con che senza mag esterno.
              Senza lo hai già scritto tu ed OK.
              Per utilizzare il mag esterno è abbastanza semplice, basta "tagliare" una pista sulla scheda APM, se hai un minimo di praticità si fa in 2 minuti.
              Sul mag esterno non devi fare nulla, se c'è devi solo selezionare la tensione ma su quello che hai postato tu dovrebbe già essere ok.
              Attento solo al verso del mag, guarda il pallino e fai in modo che sia come APM e setta bene in MP.
              Se può tornare utile questo Antenna Mount, anche ripiegabile.

              Meme

              Commenta


              • Quello però è il vecchio Neo 6M e non il nuovo LEA 6H UBLOX, in ogni caso non mi farei problemi con il magnetometro interno, se hai i cavi di potenza vicina non risolvi comunque.
                Informatico Professionista, Amante dei 4x4 e delle auto ibride, costruttore di quadricotteri.

                Commenta


                • Originariamente inviato da ZioMeme Visualizza il messaggio
                  Ciao Verna,
                  benvenuto in APM
                  Ciao meme e grazie per la tempestiva risposta, molto gentile.
                  Si, avevo capito come escludere il mag interno alla 2.5, pero', il mag che vende 3dr va bene cosi' com'e' sulla 2.6 mentre va' modificato per usarlo sulla 2.5. Quando lo ricevo vedo da dove riceve l'alimentazione e se il mag del combo gps+bussola ha bisogno di alimentazione indipendentemente dal gps (non credo, ma non si sa mai).
                  Gagliardo lo stand, ma considerando le spese di spedizione costa piu' del gps=mag...

                  Non so di che pallino parli ma non vedo l'ora di scoprirlo...

                  Ciao e grazie di nuovo,
                  Stefano
                  Ogni critica circostanziata e tecnicamente pertinente sara' utile a tutti per capire meglio i termini del problema

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da ciskje Visualizza il messaggio
                    Quello però è il vecchio Neo 6M e non il nuovo LEA 6H UBLOX, in ogni caso non mi farei problemi con il magnetometro interno, se hai i cavi di potenza vicina non risolvi comunque.
                    Ciao ciskje,
                    Infatti volevo usare il mag esterno per montarlo un 10-15 cm, sopra motori e cavi di distribuzione.

                    Ciao e grazie per la risposta.

                    Stefano
                    Ogni critica circostanziata e tecnicamente pertinente sara' utile a tutti per capire meglio i termini del problema

                    Commenta


                    • Provato le ultime modifiche, risultato "diludente": variando il valore del LOITER_P (intendo HLD_LAT_P e HLD_LON_P: ma perchè nel codice si chiamano in un modo e nel planner in un altro?) con la rampa, l'effetto che si ottiene è quello di avere un piccolo sobbalzo ad ogni variazione e quindi, invece di un unico "scrollone" si ottiene una serie di piccoli sobbalzi per la durata della rampa.
                      Questo probabilmente perchè la rampa in realtà è una "scaletta" di 10 piccoli gradini e ciascun gradino provoca una risposta oscillatoria intorno alla posizione di equilibrio.
                      Mi viene però il dubbio, a questo punto, che i parametri che stò usando non siano tarati correttamente, farò altre prove rilassando il PID del RATE_LOITER, sopratutto P.

                      Prima di tutto però resta da provare a volare alzando il valore di WPNAV_LOIT_SPEED perchè magari si risolve il problema e tutto il lavoro che stò facendo non serve a nulla (oggi avevo caricato il fw modificato ed ho provato quello, domani ricarico l'originale).
                      Qualcuno, per caso, ha già provato?

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da ciskje Visualizza il messaggio
                        Quello però è il vecchio Neo 6M e non il nuovo LEA 6H UBLOX, in ogni caso non mi farei problemi con il magnetometro interno, se hai i cavi di potenza vicina non risolvi comunque.
                        E vabbè, eccolo, così abbiamo tutte versioni e possiamo scegliere ;)

                        Meme

                        Commenta


                        • Andate nella discussione della VRBrain, post 2067....

                          Mi e' arrivata la comunicazione di un bug presente nella rc5 che ha causato al momento un solo crash e su cui RANDY sta lavorando (per l'rc6) ma per ora consiglia di disabilitare una opzione dei parametri...

                          Rino

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da rino2 Visualizza il messaggio
                            Andate nella discussione della VRBrain, post 2067....

                            Mi e' arrivata la comunicazione di un bug presente nella rc5 che ha causato al momento un solo crash e su cui RANDY sta lavorando (per l'rc6) ma per ora consiglia di disabilitare una opzione dei parametri...

                            Rino
                            E' un problema sul GPSGLITCH relativo al failsave GPS durante una missione, Randy suggerisce:

                            GPSGLITCH_RADIUS was 100 (i.e. 1m) vs default of 1000 (10m)
                            GPSGLITHC_ACCEL was set to 200 (2m/s/s) vs the default of 1000 (10m/s/s).

                            oppure disabilitate il gps_failsave o (la cosa piu saggia) per chi usa la RC4 e RC5 evitate di fare missioni in attesa della RC6 ;)

                            Praticamente succede questo: in caso di GPS_Glitch, l'apm tenta di effettuare un LAND, il problema e che esistono due tipi di LAND, LAND in loiter e LAND in stabilize.

                            In caso di missione e GPS_Glitch è impostato il LAND Loiter che per ovvi motivi avendo una posizione sfalsata dettata dal glitch tenta in modo brusco di raggiungere la posizione di land e atterrare.
                            Ultima modifica di xeshobby; 05 novembre 13, 15:45.

                            Guida settaggi PID Arducopter

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da xeshobby Visualizza il messaggio
                              E' un problema sul GPSGLITCH relativo al failsave GPS durante una missione, Randy suggerisce:

                              GPSGLITCH_RADIUS was 100 (i.e. 1m) vs default of 1000 (10m)
                              GPSGLITHC_ACCEL was set to 200 (2m/s/s) vs the default of 1000 (10m/s/s).
                              Più che suggerimento quello è un avviso all'utente che ha trovato il bug notando che i valori che aveva messo era molto "stretti" ma nonostante ciò APM ha rilevato un vero glitch (da quando ho visto Ralph Spaccatutto quando si parla di glitch mi passa davanti agli occhi la bambina con l'automobilina, ihihihih).
                              Io direi invece che se si vuole evitare l'intervento del failsafe nel glitch (anche se non è il metodo più corretto) è bene allargare quei limiti oltre ovviamente a disabilitare il detect.

                              Meme

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da sonico Visualizza il messaggio
                                Provato le ultime modifiche, risultato "diludente": variando il valore del LOITER_P (intendo HLD_LAT_P e HLD_LON_P: ma perchè nel codice si chiamano in un modo e nel planner in un altro?) con la rampa, l'effetto che si ottiene è quello di avere un piccolo sobbalzo ad ogni variazione e quindi, invece di un unico "scrollone" si ottiene una serie di piccoli sobbalzi per la durata della rampa.
                                Questo probabilmente perchè la rampa in realtà è una "scaletta" di 10 piccoli gradini e ciascun gradino provoca una risposta oscillatoria intorno alla posizione di equilibrio.
                                Mi viene però il dubbio, a questo punto, che i parametri che stò usando non siano tarati correttamente, farò altre prove rilassando il PID del RATE_LOITER, sopratutto P.

                                Prima di tutto però resta da provare a volare alzando il valore di WPNAV_LOIT_SPEED perchè magari si risolve il problema e tutto il lavoro che stò facendo non serve a nulla (oggi avevo caricato il fw modificato ed ho provato quello, domani ricarico l'originale).
                                Qualcuno, per caso, ha già provato?
                                Ciao Sonico,
                                nella discussione sul thread internazionale drone-discuss ho proposto proprio quello ... alzare la velocità pero' implementando il concetto di esponenziale sullo sitck quando lo controlli in loiter ... in modo che quando lo stick e' vicino al centro la velocità massima viene ridotta ... mentre piu' sei lontano dal centro piu' la velocità massima viene aumentata ...
                                Non so' se sono riuscito a spiegare bene il concetto.
                                Un saluto
                                Roberto
                                Redfox74
                                Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
                                http://www.virtualrobotix.com
                                Canale di supporto FB
                                https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X