annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

VRBRAIN by VirtualRobotix

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Se ti riferisci al sonar abilitabile con il canale 7 basta che guardi sul planner i valori di quel canale, quando è nello "stato alto" (1920 circa) il sonar è abilitato.
    Marco Robustini (Ardupilot Lead Tester / Ardupilot Dev Team)
    My Facebook Profile

    Commenta


    • Bobo67,..esatto, era quello che volevo sapere, grazie


      -----------------------------------
      http://limax.altervista.org/
      -----------------------------------

      Commenta


      • Originariamente inviato da rino2 Visualizza il messaggio
        Mi sono venuti i tuoi stessi dubbi... ho smontato i motori dai bracci e ho rifatto il setup degli ESC..... stessa cosa... poi come ho detto tra la KK e la VBR non ho toccato assolutamente niente sul telaio.... ESC e motori sono sempre gli stessi e sempre nella loro posizione.....La radio trasmette sempre -100/+100 con il THR in reverse (futaba è così)... non ci sono trim, subtrim o miscelazioni di sorta

        Le batterie sono nuove (prese alla fiera di Verona) e si tratta di: Demon 2600mAh 25-50C, FullPower 2600mAh 40C, MachPro35 2600mAh 35-60C ed infine di una Turnigy con un po' di scariche alle spalle ma sempre buona 2200mAh non ricordo quanti C.
        Il peso è esatto, prima di scrivere l'ho verificato su una bilancia elettronica, L'unica cosa che è cambiata è la scheda ma anche qui... dubito che possa entrarvi, almeno come elettronica... per questo il dubbio è sui parametri che sulla KK non esistevano

        Mi sorge l'atroce dubbio che il MAX e MIN degli ESC SimonK sia da fare in qualche modo diverso... ma non ho la più pallida idea di quale sia... Ho provato a fare il setup uno per uno ma nisba...

        Domanda: ... facendo il max e min attraverso la VBR succede una cosa che non so se è normale.....
        La procedura dice di accendere la trasmittente con gas al massimo, collegare la lipo al quadri, attendere che i tre led si accendano in sequenza... si sentono i bip degli esc... scollegare la lipo.
        Con la radio sempre accesa e con gas al massimo, ricollegare la lipo e attendere che si ripeta la sequenza dei tre led ma più veloce... a questo punto dovrei sentire i bip degli ESC e poi abbassare il gas..... BEH..... i miei ESC in questa seconda accensione il BIP con il gas al massimo NON lo fanno......... lo fanno solo quando porto il gas al minimo.... E' normale???

        Caro Refuso... come vedi... non so proprio dove battere la testa.....
        Tanto per darti una idea... il parametro TRIM_THROTTLE, che dovrebbe essere calcolato automaticamente dall'autopilota (libera traduzione dall'inglese) dopo gli ultimi voli di prova l'ho trovato a 850...... teoricamente dovrebbe essere 500!!!

        Io continuo a fare prove.... prima o dopo ne uscirò!!!

        Rino

        PS. Spero che Roberto si tenga pronto!! Purtroppo Ferrara (Marco) è troppo distante da Trento...
        Ciao Rino ,
        non posso scrivere molto perche' sono a Bruxelles per un progetto Europeo ... la banda qui nell'hotel fa schifo ... cmq ti posso dire la mia esperienza di ieri su degli esk simonk
        e se non sai come fare non e' per niente semplice provato sulla mia pelle .... alllora
        segui la procedura passo passo e se sono quelli dovresti uscirne.
        1) Togli le eliche .
        2) Accendi la radio , dai gas al massimo e alimenta la scheda tramite usb .
        3) la scheda va in una modalità di pre programmazione degli esc ... vedi i 3 led lampeggiare molto veloci ...
        4) Spegni la scheda sempre da usb .
        5) Riaccendi la scheda da usb sempre con gas sulla radio al massimo ... lampeggeranno ancora i 3 led un po' piu lenti.
        6) A questo punto collega la lipo ... sentirai gli esc fare un beep o piu' beeo a seconda della versione (sei con il gas al massimo)
        7) A questo punto butta giu lo stick del gas il piu' veloce e in un solo colpo possibile ... sentirai gli esc che ti confermano il minimo ... fatto questo dovresti poter controllare gli esc .. e dovrebbero iniziare a risponderti dopo poche tacche verso l'alto .. 2-3.

        Io ieri per capire per bene il giro ci ho messo un po' ma poi sono riuscito a tararli giusti.

        Fammi sapere se facendo cosi' il tuo quad ha l'hovering al centro oppure non ancora ...
        un saluto
        Roberto
        Redfox74
        Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
        http://www.virtualrobotix.com
        Canale di supporto FB
        https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

        Commenta


        • Grazie Roberto...

          Ho fatto come hai detto.... in effetti così gli ESC bippano con il gas al massimo...

          Non ho avuto la possibilità di verificare, lo farò al più presto e ti dirò....

          Due annotazioni... la velocità di lampeggio è rovescia rispetto a quanto hai scritto... ovvero alla prima accensione i tre led si accendono a velocità diciamo normale (punto 3 al rovescio)... alla seconda accensione si accendono a velocità maggiore (punto 5 al rovescio)....

          Commenta


          • Qual'è il prezzo della VRBRAIN per gli sviluppatori in versione GPS e senza GPS?

            Commenta


            • foxalex, il costi precisi non li conosco, ti conviene mandare un pm o una mail a redfox74, ci sono varie versioni, x utenti finali, x smanettoni, per studenti..cmq tutte hanno il gps come i vari sensori, si può scegliere che tipo di gps montare sopra..


              -----------------------------------
              http://limax.altervista.org/
              -----------------------------------

              Commenta


              • olà..
                ieri mi è arrivato l' UBLOX 6m GPS che ho montato sulla vrb abilitandolo sul SER_AUX_PORT con 1 e mettendo a 0 il SER_GPS_PORT, in casa fà fatica a fare il fix..ma dopo 10min. è riuscito nell' impresa..
                Nei giorni precedenti avevo fatto dei test con il 3dradio trovando scandaloso il raggio limite di segnale, max 15\20mt., guardando le antenne stock mi sembrano + adatte a delle 5.8.. mi sono fatto un dipolo x la usb e monopolo x il modello.
                con tutte queste novità nel cassetto avevo una gran sfregola di provarle, inoltre avevo anche il sonar da provare..pc in borsa modello e radio sono andato al campo ma arrivato ho trovato un fuggi fuggi generale..si era alzato un vento bello spinto e i nuvoloni minacciavano scrosci..insoma mi sono ritrovato soletto contro un vento bello tosto..non mi sono lasciato intimidire..avevo troppa voglia di svolazzare.
                Ho fatto solo 3 scariche poi ho dovuto desistere x quanto il vento fosse ulteriormente aumentato, ho provato il loiter con il nuvo gps e senza modificare nessun parametro gli sbacchettamenti che avevo con il mediatek sono finiti, teneva il punto spostandosi anche di 2\3 mt. ma era sottoposto a delle belle raffiche. Non avendo acceso il pc, visto come buttava il tempo, non ho potuto verificare il collegamento wifi, che cmq avevo provato in cortile sotto casa superando di un tot il limite a cui ero arrivato con le antenne stock.
                Alla fine ho dovuto mettere da parte tutti i buoni propositi di testare le varie funzioni e mi sono goduto un po di volo manuale fintanto che il vento me l' ha permesso..quando viravo a favore di vento dovevo quasi spegnere i motori e schizzava via come un razzo..quando volavo controvento inclinato quasi a 90° con motori al max sembrava di fare del slowmovie..

                spero nei prox gg di avere del tempo x provare con + tempo e - vento...

                Roberto bel lavoro con i frame prototipi..mi piacerebbe testarteli..


                -----------------------------------
                http://limax.altervista.org/
                -----------------------------------

                Commenta


                • Bene Bene , oggi ho volato anche io e anche venerdi' scorso , solo che sto' aspettando che i ragazzi del vr media mi passino i video che abbiamo fatto
                  Venerdi abbiamo provato il GolaKele in configurazione VRBrain , spettacolare .... volo bello fluido ... e atterraggio automatico senza alcuna esitazione E' un bel mezzo ... li abbiamo fatto 3-4 voletti ...
                  Poi e' stata la volta del VR Plane ... con tutta l'attrezzatura del caso ... abbiamo fatto diversi test ... e anche aggiunto il test degli waypoint sull'aereo .. c'e' ancora qualche problemino sul caricamento dei waypoint a bordo .. c'e' qualcosina da sistemare ... ma per il resto una figata ;)
                  Abbiamo volato in stabilize , fatto un po' di RTL con relativo circle sulla verticale di dove e' decollato e anche il primo volo waypoint ... e' andata bene al primo colpo ... abbiamo volato anche con il magnetometro non settato perfettamente , ma non viene usato rispetto al quad si usa direttamente la prua del gps .
                  Ancora un po' di messe appunto e pubblicheremo il codice stabile per VRBrain - VR Plane.
                  Il terzo volo con un quad Hexa , qui e' saltato fuori invece il solito problema delle vibrazioni , con il nuovo codice non ci si puo' permettere di avere vibrazioni eccessive sul frame e la situazione si riconosce immediatamente perche' provando a mettere in altitude hold il drone inizia a salire a scheggia ...
                  Quindi e' fondamentale .. toglire ogni vibrazione dal frame prima di volare quasi fosse la vostra gimbal preferita.

                  Oggi invece mi sono concentrato sul vedere come risponde la sovra scrittura del loiter attraverso il movimento dello stick . Diciamo che non e' male e' abbastanza preciso ...
                  si puo' volare in modalità "loiter" - l'equivalente della "atti gps" di naza e quando si rilascia lo stick il quad tende a rimanere in posizione .

                  Oggi ho verificato con il quad spostandomi e controllando sul mission planner , quando veniva scritta la nuova posizione ... si azzerava il parametro nella distanza dal punto dei loiter .
                  E poi il quad rimaneva in posizione come doveva essere .
                  Ecco e' fondamentale che per fare questa prova ... la vrbrain sia trimmata per bene e stia abbastanza ferma e neutra , oltre che aver fatto una buona taratura del magnetometro . Fatto questo il risultato e' molto preciso , ho anche fatto una prova a salire in verticale una cinquantina di metri e guardando il log la precisione per tutta la tratta in salita con il gps inserito e' stata di 4-5 metri che mi pare assolutamente buono vista l'altezza .
                  Direi che si inizia a lavorare di fino ;) Io sto' continuando a lavorare e testare la versione stabile 2.9.1.1 presente su vrbrain wordpress.
                  Un'altra cosa che devo sottolineare e' la incompatibilità di VRBRAIN con le radio della serie HS di futaba , con un nuovo utente ci ho perso 2-3 giorni , ma nulla di fatto , passando alla ricevente futaba 617fs i problemi sono scomparsi.
                  Nella release note ho sottolineato anche questi problemi . Vi consiglio di usare la VRBrain con le radio segnalata , se ne state usando altre di nuovo segnalatele cosi le aggiungiamo nella lista.

                  In merito al frame , spero di riuscire a breve a fare i primi test di volo , stiamo assemblando un po' tutte le componenti e penso che prima di una settimana non sarà possibile vedere nulla di significativo.
                  Appena e' tutto in piedi che vola ci si aggiorna per avere maggiori info e dove sarà possibile provarlo.
                  Un saluto
                  Roberto
                  Redfox74
                  Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
                  http://www.virtualrobotix.com
                  Canale di supporto FB
                  https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

                  Commenta


                  • Non riesco a trovare la lista delle radio compatibili. Dove la posso trovare? Io ho una Hitec Optic 6 Sport con ricevente Optima. Ci potranno essere problemi?

                    Commenta


                    • Roberto.. felice di sentire che le vostre prove procedono nel migliore dei modi

                      Riguardo alle riceventi... la notizia che dai mi ha sorpreso un po'....Io ho usato collegandola al VRBrain una Futaba R6008HS proprio sabato (ieri pioveva!!) per verificare uno strano funzionamento del modulo FBL Brain (ho scambiato la FrSky TFR8SB del quadri con la Futaba sul Miniprotos)... e non ho avuto problemi... a dire il vero l'ho usata sul quadri solo per il tempo di scarica di una batteria ma senza problemi evidenti.... Che tipo di problema si manifesta????

                      Per le vibrazioni... sto per sperimentare un sistema "rubato" da un'altro forum....
                      Si tratta di usare un gel chiamato MoonGel... sono dei PAD (4 quadratini da 9x5) blu che si usano sulle pelli delle batterie per smorzare vibrazioni e/o modificare la risonanza del tamburo... si trova nei negozi musicali e una scatolina con 4 pezzi costa 10 euro....
                      Non sono adesivi... e quindi devo trovare la colla elastica adatta.... Chi li ha provati suggerisce di metterne due pezzettini sovrapposti per ogni spigolo della scheda.....
                      Appena risolvo i miei problemi di hovering vi aggiorno.....

                      Ultima cosa ... potresta fare un po' di chiarezza sulle versioni FW disponibili sul minisito? Tu parli di test con la 2.9.1.1... sul minisito c'é la 2.9.1.2 che prima era classificata come BETA e ora sembra definitiva.....


                      REfuso..... riguardo al GPS ... io ti avrei consigliato di prendere la versione 6H
                      il mio fa il link ai satelliti in casa (sotto una Velux chiusa) in 3 minuti su 3 satelliti... al campo lo accendo e praticamente il tempo che i led della VRBrain smettano di lampeggiare e ho 5 satelliti agganciati..... non so in realta' che differenza ci sia tra i due modelli (riferito al chip GPS) ma il 6H va proprio bene...
                      Riguardo alla telemetria ..... Hai preso i moduli da RCTimer???? ... se si beh.. non sei il primo che sento dire la stessa cosa...... per quanto mi riguarda io ho preso il kit di moduli (433MhZ) da 3DR e con le antennine originali tiro sicuramente tutto il campo che a occhio e croce dovrebbe avere una lunghezza di 700 metri....

                      purtroppo non sono ancora riuscito a fare prove serie per il mio problema dell'hovering oltre meta' gas.... le eliche piu' grandi non mi sono ancora arrivate e altri impegni mi hanno permesso di fare solo due batterie sul mio MiniProtos.....




                      Dimenticavo!!... Piacerebbe testarli anche a me!!!!!!
                      Ultima modifica di rino2; 13 maggio 13, 10:51.

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da foxalex Visualizza il messaggio
                        Non riesco a trovare la lista delle radio compatibili. Dove la posso trovare? Io ho una Hitec Optic 6 Sport con ricevente Optima. Ci potranno essere problemi?
                        @Foxalex,
                        la Hitec Optima 7 e' quella che usiamo sui diversi nostri droni con la trasmittente Aurora 9.
                        Con questa accoppiata nessun problema rievato.

                        @Rino2
                        Con le HS sembra funzionare tutto , in realtà c'e' una latenza di circa 1 secondo e mezzo che fa' si che i comandi rispondano in ritardo . E a volte abbiamo osservato ritardi di gestione del roll , quindi le HS finche' non ne abbiamo in mano da debuggare per capire di cosa si tratta e' meglio tenerle nel cassetto.

                        Per le vibrazioni ottimo , mi raccomando se e quando potete fate un po' di test attivando la registrazione raw dei dati attraverso le funzioni di terminale ... scaricate dopo i voli i log e postate i risultati cosi' vediamo come siete messi ... e' una prova inconfutabile della qualità complessiva della costruzione meccanica del vostro drone.

                        Questo vale per la VR Brain , ma se vi leggete le info di altre schede come la Naza ora e' richiesto anche nel caso di impiego su hexa e okto , non basta piu' quanto integrato nelle loro schede.

                        Un saluto a tutti e buona giornata
                        Roberto
                        Redfox74
                        Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
                        http://www.virtualrobotix.com
                        Canale di supporto FB
                        https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

                        Commenta


                        • @Rino2
                          In merito alla versione di firmware fino a poco prima del mio post la release stabile era la 2.9.1.1. Emile durante il weekend e' riuscito a terminare il pacchetto di test di validazione inalzando il livello della 2.9.1.2 a stabile.
                          Emile mi ha detto che ha fatto diversi voli di test sia in manuale che automatico con esito positivo , sta' montando un video della 2.9.1.2.

                          Stabile vuol dire che durante i test dei beta tester non ha evidenziato bug evidenti , come avrete visto anche su altre piattaforme questo non vuol dire che e' totalmente immune da problemi in tutte le configurazioni , quindi vale sempre la pena di rifare tutti i test pre volo e controllare che tutti i parametri siano al loro posto.

                          E' buona regola in queste cose comprendere quanto si sta' facendo e fare check di sicurezza prima di rimettersi a volare .

                          Fa parte della mentalità aeronautica che puo' valere anche per questi droni sopratutto per le persone che in futuro vorranno farne un uso professionale.
                          Un saluto
                          Roberto
                          Redfox74
                          Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
                          http://www.virtualrobotix.com
                          Canale di supporto FB
                          https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

                          Commenta


                          • Ciao Roberto,

                            la mia esplorazione dei vari progetti in rete continua e devo farti veramente i complimenti,

                            La VRBRAIN è veramente ottima come scheda e la vostra comnunity anche! (ieri mi sono iscritto) ;)

                            Mi sto divertendo a compilare, in effetti c'è proprio tutto e mi sto preparando per giugno, dovrei avere più tempo libero e lo investirò sulla VRBRAIN e tutto quello che ci gira intorno gps e telemetry.

                            Adesso completerò lo studio dei componenti necessari, frame, motors, esc e propellers...sicuramente verrà vuori qualche dubbio e chiederò....siete sempre molto presenti qui nel forum!

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da REfuso Visualizza il messaggio
                              Nei giorni precedenti avevo fatto dei test con il 3dradio trovando scandaloso il raggio limite di segnale, max 15\20mt., guardando le antenne stock mi sembrano + adatte a delle 5.8.
                              Come documentato nel 3d sulla telemetria abbiamo rilevato tutti che le antenne di quel kit non vanno assolutamente bene. Con antennine fatte in casa il range diventa accettabile. Io utilizzo sulla gcs un dipolo a mezza onda mentre sul modello uso una whip a 1/8 d'onda e a 450 metri ho ancora una rssi di 80 su 200 e il link è ancora ben utilizzabile.

                              Luciano
                              TermicOne su youtube

                              Commenta


                              • antenne

                                Originariamente inviato da TermicOne Visualizza il messaggio
                                Come documentato nel 3d sulla telemetria abbiamo rilevato tutti che le antenne di quel kit non vanno assolutamente bene. Con antennine fatte in casa il range diventa accettabile. Io utilizzo sulla gcs un dipolo a mezza onda mentre sul modello uso una whip a 1/8 d'onda e a 450 metri ho ancora una rssi di 80 su 200 e il link è ancora ben utilizzabile.

                                Luciano
                                Ciao TermicOne. potresti linkare il sito dove è descritta la costruzione di antennine fatte in casa ? Grazie mille.
                                Alea iacta est
                                --trex450pro-trex500cf-trex550flybar-trex600nitro- clone trex600esp--

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X