annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

MegaPirate su CRIUS AIO Pro - Installation log

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da QuercusPetraea Visualizza il messaggio
    Daccordo.
    Ma resta il fatto che con BT e link(con l'alimentazione da S0/ftdi?) ti colleghi a MP. Perchè con FTDI (alimentazione da PC e basta?) non dovrebbe funzionare come fosse un BT od un link?
    Ho riflettuto sui punti interrogativi che tu mi hai messo a proposito delle alimentazioni ed in effetti io per il BT e il link a 433Mhz non prendo l'alimentazione dalla presa FTDI ma dalla mia board separata, vuoi vedere che ..... ti tengo aggiornato.
    Sergio
    (GTE - Torino)

    Commenta


    • Resurrezione CRIUS AIOP V.1

      E' con sommo piacere che vi annuncio che la paziente ha superato brillantemente l'operazione ed è tornata viva e vegeta.
      Mi ha fatto tribulare poichè, come già sospettato dalle fotografie fatte prima dell'operazione, lo strappo delle piazzole della spinetta oltre che alla perdita dei segnali USB ha perso anche il collegamento di una vias che dalla piazzola di alimentazione dell' USB alimentava il VCC dell'FT232RQ.
      Questa è una cosa subdola come potete vedere dalla foto con la freccia che indica un foro (vias in gergo tecnico), molto difficile da notare ad occhio nudo.
      Ho incollato con il cianoacrilato un spinetta femmina sul fondo della crius e poi ho saldato dei filini micrometrici alle piste dove erano state strappate le piazzole.
      Ho poi preso la maledetta spinetta e le ho saldato quattro fili, sempre capillari, e poi l'ho inglobata nella resina facendola diventare una presina USB femmina.
      A questo punto ho saldato dei fili di dimensione umana a quelli micrometrici e li ho collegati ad una spinetta maschio che si collega alla femmina sotto alla CRIUS.
      In questo modo posso usare tutti gli attacchi possibili se dovesse servire.
      Dopo la riparazione ho voluto ancora provare se con la USB funzionante fosse possibile la programmazione attraverso la porta FTDI ma continua a non funzionare.
      Ora rimonto il tutto e cercherò di risolvere il problema dei motori che mi ha portato alla rottura della spinetta USB.
      Vi allego delle fotografie che magari serviranno se dovesse capitare questa non difficile eventualità.
      File allegati
      Sergio
      (GTE - Torino)

      Commenta


      • Bravo. Ottimo lavoro di chirurgia filare!
        Giovanni

        Commenta


        • Sergei promosso sul campo Primario di micro CardChirurgia! fantastico lavoro...
          TermicOne su youtube

          Commenta


          • Grazie ragazzi non pensavo di farcela, le mie mani ed i miei occhi non sono più quelli di una volta, meno male che san microscopio aiuta.
            Sergio
            (GTE - Torino)

            Commenta


            • Complimenti Sergio!
              Mi hai fatto venire in mente che prima di rompere la micropresa USB forse si potrebbe costruire con un cavetto lungo 5-6 cm un penzolo micromaschio/minifemmina da collegare perennemente alla presetta e da fissare rigidamente alla scheda o al suo supporto in modo di potersi collegare senza sollecitazioni dirette alla famigerata.
              Bandiamo un concorso idee
              In premio un litro di ciano
              Claudio
              Claudio
              http://www.youtube.com/user/Alphaventuno/videos

              Commenta


              • Sergio Ottimo lavoro!! e complimenti per le micro saldature!!!

                spero ora tu riesca a risolvere il problema del gas, tienici aggiornati!!

                una curiosità quel ponte tra ss14 e 102 perche?
                Ultima modifica di kamikazeta; 15 febbraio 13, 21:53.
                tutti i miei video
                tutte le mie recensioni

                Commenta


                • Originariamente inviato da ClaudioALPHA21 Visualizza il messaggio
                  Complimenti Sergio!
                  Mi hai fatto venire in mente che prima di rompere la micropresa USB forse si potrebbe costruire con un cavetto lungo 5-6 cm un penzolo micromaschio/minifemmina da collegare perennemente alla presetta e da fissare rigidamente alla scheda o al suo supporto in modo di potersi collegare senza sollecitazioni dirette alla famigerata.
                  Bandiamo un concorso idee
                  In premio un litro di ciano
                  Claudio
                  2PCS MINI USB FEMALE TO MICRO USB MALE MINI 5P F-MICRO ADAPTER CABLE BLACK NEW | eBay

                  Se poi 15 cm sono troppi vedo di cercarne uno un pò più corto

                  In MP ti mando l'indirizzo per la ciano......

                  Ciao

                  Diego

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da kamikazeta Visualizza il messaggio
                    Sergio Ottimo lavoro!! e complimenti per le micro saldature!!!

                    spero ora tu riesca a risolvere il problema del gas, tienici aggiornati!!

                    una curiosità quel ponte tra ss14 e 102 perche?
                    Ciao Marco
                    Quando si strappa la spinetta USB questa, almeno nel mio caso, si porta dietro le piazzole di rame su cui è saldata, la prima piazzola di sinistra nelle foto è anche collegata ad una vias (un microforo le cui pareti interne sono state rese conduttive) che serve per creare la continuità tra le piste che stanno sui due lati della scheda.
                    Questa vias porta il +5V dalla piazzola strappata al FT232RQ che è l'integrato che si occupa delle comunicazioni seriali, pertanto quel ponticello tra il diodo ss14 e la resistenza 102 (vuol dire 10+2 zeri ovvero 1000 ohm) altro non fà che portare il +5V sul piedino VCC (alimentazione positiva) dell'integrato ripristinandone il funzionamento.
                    Non è facile (almeno per me) accorgersi ad occhio nudo o anche con una normale lente della presenza di questa vias e quindi tu ripristini le alimentazioni ed i due segnali classici dell'USB e poi non ti funziona e cominci a disperare ed a pensare a chissà quali altri danni.
                    Spero che la cosa possa essere di aiuto ad altri ai quali dovesse succedere questo spiacevole inconveniente, ho però visto sui vari forum che sono in buona compagnia, alcuni risolvono attraverso l'FTDI altri, come nel mio caso, non riescono ad usarla per la programmazione, sevirebbe lo schema della scheda per capirne il motivo.
                    Sergio
                    (GTE - Torino)

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da ClaudioALPHA21 Visualizza il messaggio
                      Complimenti Sergio!
                      Mi hai fatto venire in mente che prima di rompere la micropresa USB forse si potrebbe costruire con un cavetto lungo 5-6 cm un penzolo micromaschio/minifemmina da collegare perennemente alla presetta e da fissare rigidamente alla scheda o al suo supporto in modo di potersi collegare senza sollecitazioni dirette alla famigerata.
                      Bandiamo un concorso idee
                      In premio un litro di ciano
                      Claudio
                      Ottima idea Claudio, per voi che non avete ancora subito il danno è una buona soluzione.
                      Vi assicuro che ci si resta di m...a quando volendo riattaccare il cavetto vi accorgete che, ben calzata sulla spinetta, c'è la femmina che dovrebbe starsene comodamente attaccata alla vostra beneamata CRIUS.
                      Nel mio caso lo stacco è avvenuto senza traumi tanto che non me ne sono accorto.
                      Sergio
                      (GTE - Torino)

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da Sergei Visualizza il messaggio
                        @ TermicOne

                        Forse ho trovato qualche cosa che potrebbe spiegare quanto detto prima:

                        There are two Acro modes available, the default is the Stabilized Earth Frame Rate controlled (AXIS_ENABLE = 1), and the second is Body Frame Rate controlled with no stabilization (AXIS_ENABLE = 0). We don’t recommend flying in the un-stabilize mode as it will not self balance and is very difficult to fly.

                        When AXIS_ENABLE = 1 the controller is basically a rate controlled stabilised mode with a number of helpful features. There are two parameters that control how fast the copter will move back towards hover if you let go of the sticks.

                        ACRO_BAL_ROLL should be set to:
                        Beginner 200
                        Intermediate 100
                        Expert 0.

                        ACRO_BAL_PITCH should be set to:
                        Beginner 200
                        Intermediate 0
                        Expert 0.

                        Il mio settaggio è da beginner.

                        Secondo me è da provare.
                        Intanto che Sergei si dà alla microchirurgia applicata (grande sergej!) ho provato questi parametri ACRO_BAL settandoli semplicemente utilizzando l'applicazione android sul telefonino.

                        Non ho avuto grandi soddisfazioni. Mettendo a 0 i parametri il quad è semplicemente impilotabile. Con un po' di fatica si riesce a farlo volare ma è veramente una guerra contro di lui che vuole andare dove vuole. Portando i parametri a 100 diventa più semplice ma non mi soddisfa per nulla. E' comunque ben lontano dal pilotaggio dolce della multiwii con i vari filtri attivi.

                        Rimango per ora dell'idea di usare MegaPirate per volo autonomo e MultiWii per volo pilotato.

                        Luciano
                        TermicOne su youtube

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da TermicOne Visualizza il messaggio
                          Intanto che Sergei si dà alla microchirurgia applicata (grande sergej!) ho provato questi parametri ACRO_BAL settandoli semplicemente utilizzando l'applicazione android sul telefonino.

                          Non ho avuto grandi soddisfazioni. Mettendo a 0 i parametri il quad è semplicemente impilotabile. Con un po' di fatica si riesce a farlo volare ma è veramente una guerra contro di lui che vuole andare dove vuole. Portando i parametri a 100 diventa più semplice ma non mi soddisfa per nulla. E' comunque ben lontano dal pilotaggio dolce della multiwii con i vari filtri attivi.

                          Rimango per ora dell'idea di usare MegaPirate per volo autonomo e MultiWii per volo pilotato.

                          Luciano
                          Sono dispiaciuto per questo, speravo che i parametri trovati risolvessero il modo di volo che a noi non piace.
                          Trovo però strana una cosa, ho oramai letto abbastanza cose sui siti di Arducoter ma ho trovato solo una persona che si è lamentata con gli addetti ai lavori di questo comportamento in ACRO.
                          Sembra che l'utente medio di Arducopter non sia affatto infastidito e solo noi provenienti da MultiWii ce ne lamentiamo.
                          Sergio
                          (GTE - Torino)

                          Commenta


                          • @Sergei
                            Per togliermi una curiosità ho provato anchio a collegare una schedina USB2Serial alla AIOP e funziona senza problemi, almeno come connessione a MP. Non ho però provato la programmazione.
                            Giovanni

                            Commenta


                            • I misteri del BT

                              Allora, dopo l'ultimo ordine a RCTimer dispongo ora di ben 3 modulini BT Crius. Tutti e tre i modulini funzionano perfettamente se collegati al PC con pennetta bluetooth. Per il collegamento al telefonino android devo invece usare solo uno dei tre moduli che, a prima vista, sembrerebbero perfettamente identici. Il collegamento con android è troppo comodo sia per la modifica dei parametri ma soprattutto per impostare le missioni. Mi tengo ben stretto quest'unico modulino funzionante ma mi piacerebbe capire perchè gli altri non funzionano...

                              Avete qualche suggerimento su questo problema? ...quasi quasi spedisco un modulino a sergej che me lo guarda al microscopio per vedere se c'è qualche componente alieno al suo interno ....

                              Avete qualche suggerimento su questo problemino?

                              Luciano
                              TermicOne su youtube

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da QuercusPetraea Visualizza il messaggio
                                @Sergei
                                Per togliermi una curiosità ho provato anchio a collegare una schedina USB2Serial alla AIOP e funziona senza problemi, almeno come connessione a MP. Non ho però provato la programmazione.
                                Ora anche a me funziona sia con il Mission Planner che con la programmazione.
                                Quindi la mancanza di collegamento tra la vias e il positivo provocava anche il problema del non funzionamento usando la porta S0/FTDI.
                                Pertando se subisci l'asportazione della piazzola, come nel mio caso, manca l'alimentazione al FT232RQ provocando il fuori servizio totale.
                                Il perchè ancora non lo capisco.
                                Sergio
                                (GTE - Torino)

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X