annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

MegaPirate su CRIUS AIO Pro - Installation log

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • u-Blox CN-06

    Il materiale ordinato è finalmente arrivato a Milano, ora mi attendono i giorni di dogana, poi anche per me inizierà l'avventura.
    Volevo chiedervi, a proposito del GPS u-Blox CN-06, se quando utilizzate il collegamento al computer con u-Center interponete la resistenza da 10k sull'RX consigliata da EosBandi.
    Io per quanto riguarda il montaggio sul quadri l'ho prevista anche se penso che dovrebbe esere abbastanza tollerante visto che non ho trovato avvisi nei siti dove lo vendono.
    Sergio
    (GTE - Torino)

    Commenta


    • Originariamente inviato da Sergei Visualizza il messaggio
      Volevo chiedervi, a proposito del GPS u-Blox CN-06, se quando utilizzate il collegamento al computer con u-Center interponete la resistenza da 10k sull'RX consigliata da EosBandi.
      ...no io lo collego diretto a un cavetto seriale/usb...tieni conto che comunque con Megapirate non c'è bisogno di Ucenter...dovrebbe funzionare tutto senza configurare nulla e comunque con il CLI hai la possibilità di monitorare direttamente il colloquio tra scheda e gps
      TermicOne su youtube

      Commenta


      • Originariamente inviato da TermicOne Visualizza il messaggio
        ...no io lo collego diretto a un cavetto seriale/usb...tieni conto che comunque con Megapirate non c'è bisogno di Ucenter...dovrebbe funzionare tutto senza configurare nulla e comunque con il CLI hai la possibilità di monitorare direttamente il colloquio tra scheda e gps
        Lo volevo collegare piu che altro per curiosità, u-center mi sembra molto piu completo del MiniGps che utilizzo con i miei MTK.
        EosBandi. a proposito del CN-06, diceva che non gradisce molto i 5V che l'Atmega 2560, che lavora a 5V, le rifila sul piedino RX visto che lui è nato per lavorare a 3.3 V e quindi consigliava di interporre una resistenza da 10k per abbassare la tensione.
        Il cavetto seriale/usb che tu usi è a 3.3V o 5V ?
        Sergio
        (GTE - Torino)

        Commenta


        • Originariamente inviato da Sergei Visualizza il messaggio
          Lo volevo collegare piu che altro per curiosità, u-center mi sembra molto piu completo del MiniGps che utilizzo con i miei MTK.
          EosBandi. a proposito del CN-06, diceva che non gradisce molto i 5V che l'Atmega 2560, che lavora a 5V, le rifila sul piedino RX visto che lui è nato per lavorare a 3.3 V e quindi consigliava di interporre una resistenza da 10k per abbassare la tensione.
          Il cavetto seriale/usb che tu usi è a 3.3V o 5V ?
          oooppsss...ho detto una stupidata...il cavetto seriale non fornisce alimentazione...nelle prove alimento io il GPS con 5V...
          TermicOne su youtube

          Commenta


          • Complicarsi la vita.

            Originariamente inviato da Sergei Visualizza il messaggio
            Lo volevo collegare piu che altro per curiosità, u-center mi sembra molto piu completo del MiniGps che utilizzo con i miei MTK.
            EosBandi. a proposito del CN-06, diceva che non gradisce molto i 5V che l'Atmega 2560, che lavora a 5V, le rifila sul piedino RX visto che lui è nato per lavorare a 3.3 V e quindi consigliava di interporre una resistenza da 10k per abbassare la tensione.
            Il cavetto seriale/usb che tu usi è a 3.3V o 5V ?
            Scusa Sergio ma, a parte la curiosità sperimentale di voi patiti di elettronica, io che ne sono (quasi) a digiuno, non ho fatto proprio nulla nè ho mai usato UCenter (che fa bella mostra (inutile) sul mio desktop.
            Ho preso il mio "coso" che volava Multiwii e l'unica cosa che ho fatto é aver inserito il cavo USB e flashato (si dice così?) multicopter.
            Sono intervenuto solo con un paio di suggerimenti di Luciano (un PIN ed un'aggiunta Home)
            E lui vola MegapirateNG
            @Luciano Il primo tentativo di auto take off (con procedura regolare) é abortito con ribaltamento al suolo e rottura di tre eliche...
            Causa mancanza ricambi stop in attesa spedizione
            Claudio
            Claudio
            http://www.youtube.com/user/Alphaventuno/videos

            Commenta


            • Originariamente inviato da ClaudioALPHA21 Visualizza il messaggio
              ... Il primo tentativo di auto take off (con procedura regolare) é abortito con ribaltamento al suolo e rottura di tre eliche...
              ...stessa esperienza...il mio al primo tentativo è decollato benissimo e al secondo si è ribaltato.

              Ho provato ancora diverse volte ma una volta su tre mi si ribalta...boh...preferisco farlo decollare io e poi attaccare l'auto...

              Luciano
              TermicOne su youtube

              Commenta


              • Originariamente inviato da ClaudioALPHA21 Visualizza il messaggio
                Scusa Sergio ma, a parte la curiosità sperimentale di voi patiti di elettronica, io che ne sono (quasi) a digiuno, non ho fatto proprio nulla nè ho mai usato UCenter (che fa bella mostra (inutile) sul mio desktop.
                Ho preso il mio "coso" che volava Multiwii e l'unica cosa che ho fatto é aver inserito il cavo USB e flashato (si dice così?) multicopter.
                Sono intervenuto solo con un paio di suggerimenti di Luciano (un PIN ed un'aggiunta Home)
                E lui vola MegapirateNG
                @Luciano Il primo tentativo di auto take off (con procedura regolare) é abortito con ribaltamento al suolo e rottura di tre eliche...
                Causa mancanza ricambi stop in attesa spedizione
                Claudio
                Hai ragione Claudio, a volte ci si complica la vita ma altre volte, magari, si salva un componente che in questo caso è il gps.
                Ci sono diverse discussioni dove qualche personaggio si lamenta che il suo CN-06 dopo un pò ha smesso di funzionare ed il mio parere è proprio che non hanno tenuto conto delle tensioni sul pin rx.
                Probabilmente le versioni vendute da RcTimer hanno già la resistenza di protezione inserita sullo stampato, te lo saprò dire quando mi arriva.
                Per quanto riguarda u-center mi interessa poichè ho l'animo dello sperimentatore e mi interessa andare a fondo nella conoscenza di quello che uso.
                Sergio
                (GTE - Torino)

                Commenta


                • Originariamente inviato da TermicOne Visualizza il messaggio
                  ...stessa esperienza...il mio al primo tentativo è decollato benissimo e al secondo si è ribaltato.

                  Ho provato ancora diverse volte ma una volta su tre mi si ribalta...boh...preferisco farlo decollare io e poi attaccare l'auto...

                  Luciano
                  Avete visto la presentazione della release 2.9 di ArduCopter ?
                  Dal filmato del volato si direbbe che ha un ottimo Acro oltre che lo Stabilize ecc...ecc..

                  ArduCopter 2.9 released - DIY Drones
                  Sergio
                  (GTE - Torino)

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da Sergei Visualizza il messaggio
                    Avete visto la presentazione della release 2.9 di ArduCopter ?
                    Dal filmato del volato si direbbe che ha un ottimo Acro oltre che lo Stabilize ecc...ecc..

                    ArduCopter 2.9 released - DIY Drones
                    Si...é molto interessante...c'é giá la beta di MegaPirateNG 2.9 solo per sviluppatori e beta-tester (per ora é ancora in ambiente SVN)

                    Luciano
                    TermicOne su youtube

                    Commenta


                    • Ci sto pensando sempre più intensamente ... spero che la Arduflyer di RCtimer sia valida come l'originale.
                      La bibbia dei Bladoni V6, Blade 120SR - Guida Crius Aio Pro V1.3
                      ATOM 500 - Blade 400 FBL STRETCHED 6s - 120SR.

                      Commenta


                      • e c'è qualcuno che ha già fatto il lavoro di rassegna ...
                        APM 2.5 & Rctimer Arduflyder V2.5 Guide for Arducopter
                        La bibbia dei Bladoni V6, Blade 120SR - Guida Crius Aio Pro V1.3
                        ATOM 500 - Blade 400 FBL STRETCHED 6s - 120SR.

                        Commenta


                        • In attesa

                          Originariamente inviato da Sergei Visualizza il messaggio
                          Avete visto la presentazione della release 2.9 di ArduCopter ?
                          Dal filmato del volato si direbbe che ha un ottimo Acro oltre che lo Stabilize ecc...ecc..

                          ArduCopter 2.9 released - DIY Drones
                          Bel video!
                          Visto come sale i gradini ho deciso di montare anche io il sonar che mi era arrivato un mese fa (pigrizia per le saldature...) e di cercare una gradinata da salire (questo molto più difficile in campagna...) anche se il commento di Luciano mi aveva fatto un po' desistere.
                          Interessante anche il video di Marco Robustini sulla calibrazione degli accelerometri con 2.9
                          Noi aspettiamo fiduciosi.
                          Claudio
                          Claudio
                          http://www.youtube.com/user/Alphaventuno/videos

                          Commenta


                          • La 2.9 comporta non pochi sbattimenti, per funzionare bene ha bisogno che l'elettronica sia quasi esente da vibrazioni altrimenti l' alt-hold non funziona.
                            Si devono fare diverse prove con materiali diversi ed avere motori ed eliche ben bilanciati per ottenere risultati soddisfacenti, io ho usato del moongel tra centralina e frame e col resto bilanciato vola bene, ho dovuto però cambiare motori perché quelli che avevo non erano perfetti e vibravano un po, erano comunque motori che con la 2.8 andavano alla grande.
                            Per chi ha preso la arduflyer, è quasi esattamente come l'originale, cambiano alcuni connettori sulle porte ma come prestazioni sono identiche, usano gli stessi cononenti tant'è che si può aggiornare direttamente dal MP come le APM originali.

                            Inviato con... Topatalk

                            Commenta


                            • Eccomi di nuovo fra voi. Contrariamente alla situazione di Dicembre (ferie), purtroppo questo mese sono stato parecchio indaffarato con il lavoro ed ho avuto veramente poco tempo da dedicare al quadricoso...
                              Ho letto tutto d'un fiato i post precedenti, molto bene vedo che si procede niente male!
                              Giusto ieri sono riuscito a riprendere il quadrello e fare qualche altra prova (caricate in video) nei vari modi di volo. Ad esempio ho provato il Loiter in presenza di vento: debbo dire che dopo un'iniziale fase nel quale è un po' ballerino, dopo poco trova la sua "dimensione" e si stabilizza, anche se deve continuamente correggersi per compensare il vento che se lo vorrebbe portare via, fenomeno particolarmente evidente se da Loiter si commuta in alt-hold.

                              Avrei in mente qualche modifica per migliorare la rigidità strutturale anche a costo di aumentare leggermente il peso, ad esempio utilizzando per i bracci profilati in Alu da 12x12mm al posto dei 10x10 attuali. Poi di realizzare in PCB FR4 due ulteriori piani superiori alla FC per alloggiarci la futura attrezzatura per telemetria e FPV, in stile sandwich Arducopter.

                              Inoltre vorrei attrezzare un banco per tarare i PID come si deve, simile a questo:
                              Forse le critiche che leggo del MegaPirate in modo Acro (e stabilize) credo dipendano in parte anche da un PID tuning non perfetto.
                              Io dopo un po' di tarature, utilizzando la funzionalità del canale aggiuntivo associato ad un potenziometro della radio, sono riuscito a trovare un buon compromesso, ma vorrei testare per bene limiti e risposte delle regolazioni e farlo solo in volo non credo sia la cosa migliore, né più pratica. In volo meglio per le regolazioni di fino e per tunare i PID Loiter.
                              http://www.youtube.com/user/varvolosky

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da Sergei Visualizza il messaggio
                                Lo volevo collegare piu che altro per curiosità, u-center mi sembra molto piu completo del MiniGps che utilizzo con i miei MTK.
                                EosBandi. a proposito del CN-06, diceva che non gradisce molto i 5V che l'Atmega 2560, che lavora a 5V, le rifila sul piedino RX visto che lui è nato per lavorare a 3.3 V e quindi consigliava di interporre una resistenza da 10k per abbassare la tensione.
                                Il cavetto seriale/usb che tu usi è a 3.3V o 5V ?
                                Non ti preoccupare, il Crius CN-06 v2 ha già un resistore da 10K sul pin RxD del modulo GPS NEO-6, l'ho cerchiato nella foto allegata.
                                Sempre onboard c'è anche il regolatore da 3,3V che alimenta il modulo.
                                File allegati
                                http://www.youtube.com/user/varvolosky

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X