annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Nuova Control Board da HobbyKing! KK2

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Dragonzolo
    ha risposto
    http://www.baronerosso.it/forum/mode...e-per-kk2.html
    è alla pagina precedente, ci sono gli schemi e le corrispondenze dei pin.
    Non hai detto se i tuoi esc sono OPTO oppure hanno il BEC integrato, nel primo caso colleghi il BEC esterno ai pin rossi dell'alimentazione, nel secondo caso è sufficiente collegare l'esc del M1 per alimentare la scheda.
    La ricevente la colleghi normalmente in tutti e due i casi perchè prenderà alimentazione direttamente dalla scheda. Negativo all'esterno, positivo centrale e segnale verso il display.

    Lascia un commento:


  • Senza_Suono
    ha risposto
    ciao mi e' arrivata anche a me la kk2.1.5 ho collegato esc e motori.
    come rx sto usando ar7000 spektrum visto che ho la dx7,ma mi sta sorgendo un dubbio:
    -alla rx devo portare alimentazione?
    ho visto che ci sta scritto batt/data con i simboli del segnale/+/- ma non capisco il senso quale sia,partendo da destra o sinistra?
    questa alimentazione da dove la prendo?dalla lipo o kk?
    sulla kk ho notato 2 pin con scritto batt + - sarebbe questo?

    Lascia un commento:


  • BBC25185
    ha risposto
    Molto meglio la prima scelta...
    Io, per colpa di una distribution board progettata male ho perso un quad... (non era difettosa... È stata proprio progettata male)

    Inviato dal mio GT-N7100

    Lascia un commento:


  • iljap
    ha risposto
    Originariamente inviato da Dragonzolo Visualizza il messaggio
    non dimenticare di guardare qui
    Il filo che devi mandare alla scheda è il + della batteria, lo prelevi da un qualsiasi punto del tuo quad, va benissimo dal + di un regolatore, il negativo non hai bisogno di collegarlo.
    Se vuoi puoi anche fare a meno del connettore saldando direttamente il filo in posizione
    OK grazie mille.

    Altra domanda magari banale ma cisto che sto "imparando" adesso la faccio comunque sperando di non scatenare ire di nessuno:
    per collegare gli esc alla batteria ho usato questo cavo ma avrei potuto mettere una DB come questa sotto alla KK con dei distanziali o avrebbe dato problemi/interferenze?
    Grazie

    inviato dal mio vic20

    Lascia un commento:


  • Dragonzolo
    ha risposto
    Originariamente inviato da iljap Visualizza il messaggio
    Grazie per la dritta, io ho la kk2.1.5 da quel che ho capito, guardando i video, sono stati aggiunti i pin per lo scopo ma come li collego? Vanno al cavetto per il bilanciamento della batteria? Che connettori mi servono?
    Grazie


    inviato dal mio vic20
    non dimenticare di guardare qui
    Il filo che devi mandare alla scheda è il + della batteria, lo prelevi da un qualsiasi punto del tuo quad, va benissimo dal + di un regolatore, il negativo non hai bisogno di collegarlo.
    Se vuoi puoi anche fare a meno del connettore saldando direttamente il filo in posizione

    Lascia un commento:


  • iljap
    ha risposto
    Originariamente inviato da lucasss Visualizza il messaggio
    Perché, non hai collegato il cavo con cui la kk2.0 legge la tensione della lipo

    Guarda Qua

    Oppure qua:
    How to setup the KK2.0 board to show the battery voltage (LIPO) - YouTube
    Grazie per la dritta, io ho la kk2.1.5 da quel che ho capito, guardando i video, sono stati aggiunti i pin per lo scopo ma come li collego? Vanno al cavetto per il bilanciamento della batteria? Che connettori mi servono?
    Grazie


    inviato dal mio vic20

    Lascia un commento:


  • lucasss
    ha risposto
    Originariamente inviato da iljap Visualizza il messaggio
    Unica domanda come mai sul display non mi segna il livello batteria? Resta a 0!

    Perché, non hai collegato il cavo con cui la kk2.0 legge la tensione della lipo

    Guarda Qua

    Oppure qua:
    How to setup the KK2.0 board to show the battery voltage (LIPO) - YouTube

    Lascia un commento:


  • iljap
    ha risposto
    Originariamente inviato da Dragonzolo Visualizza il messaggio
    Io ho trovato questo, riguarda la KK2.0, i collegamenti dovrebbero essere gli stessi
    Ciao
    Scaricato Grazie!
    Oggi ho finito di assemblare provvisoriamente (collegando i motori con i mammut per verificarne le rotazioni) il mio primo quadricottero (telaio fpv250 di hk).
    Ho fatto il setup della KK seguendo un video ben fatto su YouTube. Sembra funzionare. Nei prossimi giorni provo a fare le saldature, fascetto tutto e monto le eliche per vedere se si alza!

    Unica domanda come mai sul display non mi segna il livello batteria? Resta a 0!

    inviato dal mio vic20

    Lascia un commento:


  • Dragonzolo
    ha risposto
    Io ho trovato questo, riguarda la KK2.0, i collegamenti dovrebbero essere gli stessi
    Ciao
    File allegati

    Lascia un commento:


  • iljap
    ha risposto
    Ciao a tutti, qualcuno ha un link per scaricare il manuale della kk2.1 in italiano? Ho provato a fare delle ricerche ma non lo trovo se non in inglese

    inviato dal mio vic20

    Lascia un commento:


  • Dragonzolo
    ha risposto
    @ Greyhunter 147 se ti interessa in questo thread c'è il disegno dello squiddino,
    ciao

    http://www.baronerosso.it/forum/mode...ottero-y4.html

    https://drive.google.com/file/d/0B9O...it?usp=sharing
    Ultima modifica di Dragonzolo; 14 giugno 14, 15:56.

    Lascia un commento:


  • Dragonzolo
    ha risposto
    Originariamente inviato da greyhunter147 Visualizza il messaggio
    Dragonzolo:
    Ma che bellino che è! bel lavoro!
    La soluzione che dicevo io era nel caso non fosse possibile sistemare correttamente il CG spostando la batteria! Comunque sono sicuro che avrà le istruzioni del frame con la posizione precisa del CG. Se riesce a centrarlo con il tuo metodo è moooolto più facile e preciso!
    Grazie mille, ormai sono al mio decimo quad, e solo in due monto la Naza, ti dirò che una kk2 settata a dovere non ha nulla da invidiare a una Naza in atti, anzi....
    L'unico problema delle kk2 è che sembrano essere tutte diverse, ne ho sostituita una copiando tutto, dal fw ai pid selflevel compreso e il quad non sembrava più lo stesso, ho dovuto stravolgere completamente i pid per farlo volare come prima....



    Con questo sistema non sbagli un centro!!

    Lascia un commento:


  • greyhunter147
    ha risposto
    Dragonzolo:
    Ma che bellino che è! bel lavoro!
    La soluzione che dicevo io era nel caso non fosse possibile sistemare correttamente il CG spostando la batteria! Comunque sono sicuro che avrà le istruzioni del frame con la posizione precisa del CG. Se riesce a centrarlo con il tuo metodo è moooolto più facile e preciso!

    Lascia un commento:


  • Dragonzolo
    ha risposto


    Questo è il mio frame in compensato da 3 mm e bracci in faggio, come vedi la batteria è in posizione decentrata, in quanto ho bilanciato i pesi per portare la gopro, a tutto carico pesa 750 gr, ma vola molto bene anche senza telecamera, nonostante il peso sia sbilanciato. Al decollo tende a spostarsi indietro ma non appena lo metto in hovering si stabilizza da solo, questo è quello che può fare un frame asimmetrico con la kk2.

    Puoi fare una prova empirica per toglierti ogni dubbio sul bilanciamento:
    traccia la diagonale dei motori, quello è il baricentro del frame, prova a tenerlo su con due dita e vedi da che parte si inclina, metti una striscia di velcro adesivo sulla batteria, una sul frame e sposta la batteria finchè non avrai bilanciato il peso (non è necessaria la perfezione in questa fase) prova il decollo, se il problema si ripresenta è probabile che tu debba ricalibrare gli esc, se ancora il problema non si risolve valuteremo in seguito

    P.S. non ho usato i mixer , solo aggiustamenti dei PID

    Lascia un commento:


  • greyhunter147
    ha risposto
    Originariamente inviato da solei Visualizza il messaggio
    Dragonzolo scusami il ritardo.....no sono ancora a terra, ho provato nche a mettere la kk2 nel senso giusto,a non cambia nulla.....mi si alza solo davanti, perche dietro é troppo pesante, non so se devo usare i trim per potenziare più i motori posteriori....bohhh....comunque ultimamente non ho avuto tanto tempo.....tra un po ci riprovo e ti metto al corrente. Magari se qualcuno a mai settato la kk2 su questo tipo di frame....potrebbe aiutarmi ......


    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
    Ciao! eccoti di nuovo! Pensavo avessi risolto!
    Comunque riguardando le foto forse ho capito...il tuo frame è asimmetrico!! Il dietro (bracci rossi) è più pesante per forza avendo i bracci più aperti che sul davanti.
    Se vai sul tubo sul canale di HK ci sono una serie di video sulle configurazioni della kk2, e ci sono 2 o 3 video proprio per questo tipo di frame. In pratica devi agire sul mixer della scheda per compesare la differenza di apertura dei bracci, è in inglese ma lo spiega davvero bene!

    Lascia un commento:

Sto operando...
X