annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

OpenPilot Revo, CC3D & Copter Control

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da l3l3key Visualizza il messaggio
    A quanto li tieni i deg/s e la barra acro+?

    Edit... hhaha ho visto ora la tua risposta....
    La barra Acro+ non ha una risposta definita in base al numero selezionato. I gradi/sec in acro+ dipendono dal mezzo, inteso come potenza dei motori, eliche, distribuzione dei pesi ecc.
    Ad ogni modo sui modelli 4S belli pompati sto intorno ai 50/52, anche se ora tendo ad avere tre valori legati ad uno switch, i tre valori selezionabili mentre volo sono 42-51-60

    Commenta


    • Originariamente inviato da liftbag Visualizza il messaggio
      La barra Acro+ non ha una risposta definita in base al numero selezionato. I gradi/sec in acro+ dipendono dal mezzo, inteso come potenza dei motori, eliche, distribuzione dei pesi ecc.
      Ad ogni modo sui modelli 4S belli pompati sto intorno ai 50/52, anche se ora tendo ad avere tre valori legati ad uno switch, i tre valori selezionabili mentre volo sono 42-51-60
      Non ho ancora capito, anche perche non ho ancora provato, se aumentando si flippa piu veloce o il contrario?
      I miei video

      Commenta


      • Originariamente inviato da l3l3key Visualizza il messaggio
        Non ho ancora capito, anche perche non ho ancora provato, se aumentando si flippa piu veloce o il contrario?
        Si, flippa più veloce.

        Commenta


        • Grazie a tutti delle risposte! Ho provato a pasticciere un po' nelle impostazioni e domani vedrò come si comporta!

          Originariamente inviato da liftbag Visualizza il messaggio
          Tutto esatto.

          Ma perché non lasci perdere rattitude? E' sempre lì che ti fa l'occhionino se vuoi flippare, e invece devi flippare in acro+
          Bhe dai un passettino alla volta! E per ora non ho ancora flippato in FPV! Quindi per ora preferisco cominciare a provarci in rattitude! ;-)

          inviato dal mio vic20

          Commenta


          • Originariamente inviato da iljap Visualizza il messaggio
            Grazie a tutti delle risposte! Ho provato a pasticciere un po' nelle impostazioni e domani vedrò come si comporta!



            Bhe dai un passettino alla volta! E per ora non ho ancora flippato in FPV! Quindi per ora preferisco cominciare a provarci in rattitude! ;-)

            inviato dal mio vic20
            Credimi, è piu facile flippare, ma non solo, e piu facile fare tutto, anche orientarsi nel volo a vista, con la modalita acro+, inoltre il volo ti risultera molto piu naturale tanto da non riuscire piu a volare bene in atti o ratti....
            I miei video

            Commenta


            • Originariamente inviato da l3l3key Visualizza il messaggio
              Credimi, è piu facile flippare, ma non solo, e piu facile fare tutto, anche orientarsi nel volo a vista, con la modalita acro+, inoltre il volo ti risultera molto piu naturale tanto da non riuscire piu a volare bene in atti o ratti....
              Siete degli istigatori di crash!!! Hahaha
              Devo trovarmi degli spazi ampi dove provare perché solitamente vado nel bosco a volare dove non ho grandi aperture per fare prove di manovre a "rischio" ;-)

              inviato dal mio vic20

              Commenta


              • Ho finalmente aggiornato il firmware ai miei Afro12A; mi dite se questo setting va bene per l'utilizzo di Oneshot125 con CC3D?

                Afro12A + Multistar elite 2204/2300kv emettono un fischio meraviglioso, tipo turbina, e con gas abbassato si bloccano istantantaneamente; è corretto?

                Grazie.

                Commenta


                • Ultimi progressi del mio volo in acro+ con CC3D
                  https://youtu.be/u8Bpv5tucgE
                  I miei video

                  Commenta


                  • Buongiorno a tutti!
                    Credo di essermi imbarcato nell'ennesimo problema!

                    L'altro giorno provando l'acro+ decollavo in rattitude e poi con lo switch commutò la modalità di volo in acro+ e il quadricottero parte di colpo verso DX! Inizialmente non pensavo ad un problema "grave" tanto bastava correggere subito poi essendo acro + non ha derive se non quelle comandate da radio.
                    Ieri sera però ho cominciato a dare un occhio ai PID volendo seguire la guida di liftbag per usare txpid. Arrivato al punto del primo volo per la regolazione roll il modello al decollo in attitude come da istruzioni decolla con la stessa deriva verso DX!

                    I livelli in attitute sembrano a posto perché rimettendo le impostazioni che mi ero esportato prima di cominciare a pasticciere con i PID sia in atti che in rattitude vola in bolla ma sempre appena metto acro+ parte verso DX! I trim della radio sono tutti centrati!

                    Ho la CC3D ruotata in senso orario di -90°


                    Cosa potrebbe essere? E soprattutto perché in atti classico non lo fa e in atti ella fase di txpid azzerando i valori come da istruzioni compare lo stesso problema?

                    Grazie

                    inviato dal mio vic20

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da iljap Visualizza il messaggio
                      Buongiorno a tutti!
                      Credo di essermi imbarcato nell'ennesimo problema!

                      L'altro giorno provando l'acro+ decollavo in rattitude e poi con lo switch commutò la modalità di volo in acro+ e il quadricottero parte di colpo verso DX! Inizialmente non pensavo ad un problema "grave" tanto bastava correggere subito poi essendo acro + non ha derive se non quelle comandate da radio.
                      Ieri sera però ho cominciato a dare un occhio ai PID volendo seguire la guida di liftbag per usare txpid. Arrivato al punto del primo volo per la regolazione roll il modello al decollo in attitude come da istruzioni decolla con la stessa deriva verso DX!

                      I livelli in attitute sembrano a posto perché rimettendo le impostazioni che mi ero esportato prima di cominciare a pasticciere con i PID sia in atti che in rattitude vola in bolla ma sempre appena metto acro+ parte verso DX! I trim della radio sono tutti centrati!

                      Ho la CC3D ruotata in senso orario di -90°


                      Cosa potrebbe essere? E soprattutto perché in atti classico non lo fa e in atti ella fase di txpid azzerando i valori come da istruzioni compare lo stesso problema?

                      Grazie

                      inviato dal mio vic20
                      Perché hai il centro di gravità spostato rispetto all'asse longitudinale che passa per il centro di spinta dei motori.
                      Una cosa che pochi sanno, è che il modo più semplice per far coincidere il centro di spinta col centro di gravità (che sarebbe la base fondamentale di un buon setting), è quello di azzerare gli integrali e metterlo in hovering, questo con qualsiasi piattaforma di volo.
                      Si osserva se ci sono derive e si correggono spostando i pesi a bordo.
                      Quando, con gli integrali azzerati, l'hovering è stabile, centro di spinta e cog coincidono.
                      Il tuning comincia da qui

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da liftbag Visualizza il messaggio
                        Perché hai il centro di gravità spostato rispetto all'asse longitudinale che passa per il centro di spinta dei motori.
                        Una cosa che pochi sanno, è che il modo più semplice per far coincidere il centro di spinta col centro di gravità (che sarebbe la base fondamentale di un buon setting), è quello di azzerare gli integrali e metterlo in hovering, questo con qualsiasi piattaforma di volo.
                        Si osserva se ci sono derive e si correggono spostando i pesi a bordo.
                        Quando, con gli integrali azzerati, l'hovering è stabile, centro di spinta e cog coincidono.
                        Il tuning comincia da qui
                        Grazie mille!
                        Mi sembra molto difficile! Capirei una deriva verso l'anteriore o il posteriore dovuta a posizionamenti di batterie e cam non equilibrate ma laterale in quel modo con il quadri che è pressoché simmetrico! Farò delle prove per capire cosa possa dare peso a DX!

                        inviato dal mio vic20

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da iljap Visualizza il messaggio
                          Grazie mille!
                          Mi sembra molto difficile! Capirei una deriva verso l'anteriore o il posteriore dovuta a posizionamenti di batterie e cam non equilibrate ma laterale in quel modo con il quadri che è pressoché simmetrico! Farò delle prove per capire cosa possa dare peso a DX!

                          inviato dal mio vic20
                          Naturalmente, tutto presuppone che sia stata fatta la calibrazione degli accelerometri col piano si spinta in piano, che spesso non significa quad sui pattini.
                          Il piano di spinta in piano, significa mettere quattro identici spessori sotto ogni motore, spessori che ovviamente poggiano su un piano verificato.
                          La calibrazione in questa condizione, garantisce che gli accelerometri tenderanno a posizionare i motori in questo modo anche in aria con stick al centro, quindi l'hovering sarà il migliore possibile.
                          Questo non è garantito se la calibrazione la fai sui pattini.

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da liftbag Visualizza il messaggio
                            Naturalmente, tutto presuppone che sia stata fatta la calibrazione degli accelerometri col piano si spinta in piano, che spesso non significa quad sui pattini.
                            Il piano di spinta in piano, significa mettere quattro identici spessori sotto ogni motore, spessori che ovviamente poggiano su un piano verificato.
                            La calibrazione in questa condizione, garantisce che gli accelerometri tenderanno a posizionare i motori in questo modo anche in aria con stick al centro, quindi l'hovering sarà il migliore possibile.
                            Questo non è garantito se la calibrazione la fai sui pattini.
                            Per la calibrazione degli accelerometri io ho fatto così:

                            Al lavoro sul piano di riscontro ho resettato gli ACC dello smartphone e l'app smartool con la funzione "bolla" Poi con il telefono ho sistemato in bolla un supporto sul quale ho appoggiato il multi direttamente sulla piastra dove è fissata la cc3d!

                            In atti infatti mi resta bene in bolla!
                            Dici che è meglio usare un piano sotto i motori?

                            inviato dal mio vic20

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da iljap Visualizza il messaggio
                              Per la calibrazione degli accelerometri io ho fatto così:

                              Al lavoro sul piano di riscontro ho resettato gli ACC dello smartphone e l'app smartool con la funzione "bolla" Poi con il telefono ho sistemato in bolla un supporto sul quale ho appoggiato il multi direttamente sulla piastra dove è fissata la cc3d!

                              In atti infatti mi resta bene in bolla!
                              Dici che è meglio usare un piano sotto i motori?

                              inviato dal mio vic20
                              Se sei certo che il piano di spinta sia parallelo alla piastra dove è fissata la CC3D no.
                              Io per non sbagliare uso i lego duplo sotto i motori col quad pronto al volo per calibrare gli accelerometri, e a me manco servirebbe, perché gli accelerometri non li uso praticamente mai.

                              Commenta


                              • Scheda cc3d

                                Originariamente inviato da Skud85 Visualizza il messaggio
                                Eccomi qua, sono da poco possessore di una CC3D, l'altro giorno ho fatto un breve riassunto qui sulla scheda e il progetto OpenPilot in generale, ma siccome sono piu di uno gli amici del forum che mi hanno chiesto informazioni in piu sulla scheda, cercherò di riassumere tutto qui in maniera tale da non dover ripetere le stesse cose a tutti e avere anche un riferimento nel caso qualcuno si appassionasse, effettivamente questa scheda incuriosisce molti, ma per qualche strana ragione (forse il prezzo) alla fine quelli che ce l'hanno si contano su una mano.

                                Ok mi sono allungato gia troppo, veniamo a noi.. Per cominciare partirei proprio dall'unboxing e vi spiego anche perchè.
                                A questa cifra (89 dollari) mi aspettavo almeno la scatolina di cartone bianca che si vede su Getfpv, ah piccola parentesi, io ho la Lumenier Edition, ma c'è anche quella Readymaderc che costa 15 dollari in meno e mi pare sia identica, in europa invece la vende DroTek


                                Vi giuro che per un attimo pensavo non ci fosse niente poi ho aperto bene la carta e l'ho trovata , i 50 Cent non erano inclusi li ho messi solo per un confronto visivo.
                                Come dicevo a quel prezzo mi aspettavo almeno una confezione, ma va bè, non è che poi mi interessi così tanto.

                                Comunque mi sono messo subito all'opera per montarla sul quad e tutto eccitato vado per prendere il satellite Spektrum e faccio una scoperta sconfortante, ci vuole un adattatorino apposito oppure si può fare senza ma si deve fare una piccola saldatura e qui c'è la guida, comunque va bene, mi dispiace ma anche questo non è importante, anzi per fortuna la scheda utilizza un cavetto (che si vede in foto) con connettore JST-SH su una ReceiverPort che permette di collegare scheda e ricevente senza i tradizionali cavi servo e questa cosa sinceramente mi piace, dovrebbero adottarla anche altri questa soluzione.
                                Questi sono gli input dei segnali che si possono configurare


                                Poi sulla scheda si trovano una serie di porte dove si possono collegare i vari OSD, Telemetria, GPS e anche un imu con Baro e Mag che però ancora è in fase di sviluppo.


                                Fare il primo hovering con questa scheda è veramente di una semplicità unica, mi piace tantissimo la GCS come è fatta, elementare, intuitiva, c'è tutto l'essenziale e basta aprirla che la guida ti dice passo passo cosa fare dall'installazione del fw alla calibrazione della radio che in questa maniera è alla portata di tutti.
                                Un altra cosa che si può impostare a proprio piacimento è la combinazione di stick per armare e disarmare la scheda (molto utile per evitare di confondersi se si proviene da altre piattaforme)
                                Per le modalità di volo io ho scelto queste 3 Stabilized1 Stabilized2 Stabilized3, ma ognuna di queste le si può impostare a piacimento con un menù altrettanto semplice
                                (cliccare per ingrandire)


                                Purtroppo siccome il computer che sto usando è un po capriccioso non sono riuscito a mettere l'ultimo FW 14.01 e quindi attualmente ho installato il 13.06.04, comunque sono disponibili per Mac, Linux e win.

                                La stessa scheda può essere utilizzata per Elicotteri flybarless, Aerei e mezzi terrestri ma solo con GCS 14.01

                                Siccome è brutto tempo sono riuscito a fare solo un po di hovering dentro casa, appena si rimetterà andro subito a provarla all'aperto, intanto posso dire che senza aver toccato nessun pid il modello mi è sembrato molto stabile.
                                Complessivamente mi sembra una scheda abbastanza versatile, inizialmente avrei dovuto prendere la Revo ma non era in stock così ho ripiegato sulla CC3D che comunque mi andava anche bene e poi se in seguito usciranno tutti gli aggiornamenti annunciati per il volo autonomo ben venga e a quel punto si potrà fare anche un paragone con le MultiWii super accessoriate come le Crius che stanno costando sempre meno.
                                Intanto l'unica cosa che si potrà mettere a confronto è la guidabilità che questo codice apporta e che pare sia eccellente, ma dovrò attendere ancora per confermare o smentire, stay tuned


                                intanto lascio qualche link utile:
                                Dati tecnici CC3D: http://wiki.openpilot.org/display/Do...ardware+Manual
                                Dati tecnici Revolution: http://wiki.openpilot.org/display/Do...ardware+Manual
                                Pagina Wiki: http://wiki.openpilot.org/display/Do...+Documentation
                                Sito web OpenPilot: OpenPilot.org – The Next Generation Open Source UAV Autopilot
                                Forum: http://forums.openpilot.org/
                                Store ufficiale: OpenPilot Store


                                Jacopo
                                Per i mini quad 250 ,sento che la maggior parte dice di usare le schede cc3d, non ho ancora capito se queste schede hanno la funzione che permette di pilotare il quad come se fosse sempre di coda, sono abbastanza piccoli e veloci quando si allontanano molto anche se con l' Fpv come ci si riesce a pilotarli senza questa modalità?

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X