annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Imax B6 e magic smoke :(

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Imax B6 e magic smoke :(

    Dopo tre anni di onorato servizio, il mio Imax b6 sembra voler passare a miglior vita.
    Si accende regolarmente e sembra funzionare bene "tranne" per il fatto che non è possibile regolare la corrente di ricarica (anche impostando 1A lui a display dice di erogare 3A), e purtroppo emette fumo da i due componenti siglati Q2 e R4.

    Qualcuno ha idea della natura e del valore dei componenti in questione?
    Magari tento una riparazione.

    Anche se gearbest lo vendeva come originale temo sia un clone, in ogni caso ho ordinato il Turnigy da HK, se ripristino questo lo tengo di scorta.

    Grazie
    Clicca sull'immagine per ingrandirla.*  Nome:   IMG-20180308-WA0006.jpg* Visite: 2* Dimensione: 54.0 KB* ID: 860806

    Clicca sull'immagine per ingrandirla.*  Nome:   IMG-20180308-WA0005.jpg* Visite: 2* Dimensione: 77.1 KB* ID: 860807



  • #2
    Ho trovato degli schemi on line ma mi pare che non corrispondano.
    R4 viene data da zero ohm mentre Q2 non lo vedo...

    Aggiungo il file in hosting, qui non si legge nulla...


    http://www.hosting.universalsite.org...A_5AA2C8F6.png
    Clicca sull'immagine per ingrandirla.*  Nome:   imax_b6_hobbyking_eco06_digital_charger_voltcraft_b6_digital_balanced_charger.pdf_1.png* Visite: 1* Dimensione: 42.1 KB* ID: 860816

    Ultima modifica di Pier2162; 09 marzo 18, 18:56.

    Commenta


    • #3
      se sono quelli più di un euro di componenti non costano
      ( in dipendenza del "gioielliere" locale che li venda, ormai compro tutto dall'inghilterra)

      Ponendo che R4 sia uguale ad R3 sono da 2000 ohm un quarto di watt, prendine due da 1000 Ohm da un quarto di watt ed ottieni in serie 2000 Ohm .
      Il transistor o mosfet è un problema , sugli altri c'è scitto 1AM ma su quello bruciato c'è scritto 2?A
      Ultima modifica di jnojno; 09 marzo 18, 19:13.

      Commenta


      • #4
        per capirci, il transistor 1AM è questo ,

        http://pdf1.alldatasheet.com/datashe...ICTEK/1AM.html

        ma su quello sbruciacchiato cosa ci sarà scritto?

        Commenta


        • #5
          Grazie a tutti ...

          si ho visto lo schema e non coincide perché esisteranno n versioni purtroppo ...

          Jnojno anche dal vivo e con una lente più di 2?A non leggo, boh ...
          ma una R da 2k Ohm non si trova? Già sono in difficoltà con un semplice saldatore nel dover cambiare quella resistenza, metterne due sarebbe acrobatico per me e la mia attrezzatura

          Hai qualche BVULGARI da consigliare?

          Commenta


          • #6
            "ndiamo" bene.....

            Scusa , ma comunque dovevi levare i pezzi rotti senza far saltare le piste.

            La resistenza da 2000 ohm , se non di alta precisione, non la fabbricano.
            Quelle all'1% o meno di imprecisione sono più difficili a trovarsi.

            Mentre le "volgari" versioni da 1000 ohm al 5% sono in qualsiasi negozio di ricambi elettronici
            Montata in serie ed in piedi così come in figura non è poi complicato:



            Ora....
            c'è qualcuno che ha trovato o può fare una foto dell'angolo sbruciacchiato?

            Oppure che gentilmente legge le scritte che ci sono su resistenza e transistor
            e magari anche la sigla del piccolo integrato da 4+4 piedini appena sotto visibile?
            ( questo serve a capire se quello schema ha qualcosa in comune con i nostri cloni )

            Altrimenti domani riapro il mio clone e vedo.

            Commenta


            • #7
              Sulla resistenza leggo 100 mentre su q2 laggo 2A e poi una L ruotata di 90 gradi verso sinistra. Lo stesso simbolo che vedo su q1 1AM e poi la L rovesciata

              Commenta


              • #8
                Quindi abbiamo una resistenza da 10 Ohm , mezzo watt è più sicura.
                PicoEly alleghi una foto dove sotto R4 si riesce a leggere che integrato è quello da 4+4 piedini?

                Commenta


                • #9
                  L'avevo scritto su un pezzo di carta e ho dimenticato di scriverlo qui. L'integrato è marcato 4407 BA8Y41.

                  Commenta


                  • #10
                    Quindi questo..... sembrava un integrato dalla cui uscita si pilotava il transistor bruciato.....
                    ed invece è un mosfet anche di discreta potenza.....
                    a questo punto è il contrario di quello che pensavo, ossia
                    è il transistor che pilota il mosfet.

                    http://www.ait-ic.com/uploads/2010-1...133_6gfs0y.pdf

                    Commenta


                    • #11

                      Grazie a tutti...
                      no, non ho ancora cambiato nulla, quindi niente piste rotte. Non conosco a memoria i valori normalizzati dei resistori... La mia perplessità è operare su smd. Grazie!
                      Ultima modifica di picoely; 11 marzo 18, 12:11.

                      Commenta


                      • #12
                        Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   20180311_094743_.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 93.5 KB 
ID: 860881
                        Ecco adesso si vede ...

                        Commenta


                        • #13
                          Originariamente inviato da Rigothamus Visualizza il messaggio
                          L'avevo scritto su un pezzo di carta e ho dimenticato di scriverlo qui. L'integrato è marcato 4407 BA8Y41.
                          Grazie 1000! se ti riesce metti una foto del tuo dove si vedono i componenti incriminati?

                          Commenta


                          • #14
                            Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   Foto.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 80.4 KB 
ID: 860895

                            Questo è il mio IMAX B6

                            Commenta


                            • #15
                              occhio.... effettivamente il transistor pilota il gate del mosfet 4+4 piedini, uguale nelle due versioni, fino a lì ci siamo.

                              ma non mi ritrovo assolutamente con le versioni,
                              quella di righotamus ha tre resistenze in linea e con valori diversi e si intravedono anche 2 diodi
                              ( diciamo quelli rossi sotto vetro)
                              la versione di picoely ha le tre resistenze a fianco del mosfet non in linea

                              Commenta

                              Sto operando...
                              X