annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Caricabatterie LiPo

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #16
    Usare connettori standard per batterie sul syma ??per unificare le batterie

    Commenta


    • #17
      ciao, ho un dubbio sulla modalità di rcaricamento di una batteria 3s da 10400 (lo so è una bella bestia...)
      come caricabatterie uso quello linkato in precedenza (alimentatore fornito in dotazione).
      ogni volta carico, la radio non mi segna mai completa la carica al 100%.
      con quel trasformatore mi aspetto una carica molto lenta per cui nelle impostazioni ho tolto lo spegnimento automatico al caricabatterie.

      ho due domande:
      1) non si dovrebbe mai fare, ma nel caso lasciassi la batteria ferma e quando la riprendo non ricordo quanto ne avevo consumata. come la carico? imposto la carica massima che potrebbe avere la batteria e poi si ferma in automatico il carica?
      2) come dovrei impostare il caricabatterie? imposto il cut off a 10400, poi vado su lipo balance e imposto la batteria 3S, mentre a quanti A la devo caricare?

      3) se volessi caricare in modo più rapido, che caratteristiche dovrebbe avere l'alimentatore?

      grazie

      Commenta


      • #18
        Originariamente inviato da andreblackline Visualizza il messaggio
        ciao, ho un dubbio sulla modalità di rcaricamento di una batteria 3s da 10400 (lo so è una bella bestia...)
        come caricabatterie uso quello linkato in precedenza (alimentatore fornito in dotazione).
        ogni volta carico, la radio non mi segna mai completa la carica al 100%.
        con quel trasformatore mi aspetto una carica molto lenta per cui nelle impostazioni ho tolto lo spegnimento automatico al caricabatterie.

        ho due domande:
        1) non si dovrebbe mai fare, ma nel caso lasciassi la batteria ferma e quando la riprendo non ricordo quanto ne avevo consumata. come la carico? imposto la carica massima che potrebbe avere la batteria e poi si ferma in automatico il carica?
        2) come dovrei impostare il caricabatterie? imposto il cut off a 10400, poi vado su lipo balance e imposto la batteria 3S, mentre a quanti A la devo caricare?

        3) se volessi caricare in modo più rapido, che caratteristiche dovrebbe avere l'alimentatore?

        grazie
        1) La batteria andrebbe lasciata ferma in storage, poi ricaricata prima dell'utilizzo.
        In ogni caso il caricatore gestisce in automatico il tempo di carica base alla tensione rilevata dalla batteria.

        2) Dovresti impostare la corrente a 1C ovvero a10,4 Ah ma dubito che il caricatore ci arrivi, puoi caricare a 1/2C quindi a 5,4Ah sempre se ci arriva, ma riguardo la corrente erogabile ti avevano già risposto.

        3) Se anche cambi l'alimentatore, più di 6A quel caricatore non ti può erogare. Per caricare più velocemente quella batteria ti serve un caricatore da almeno 10Ah.
        ​​​​​

        Commenta


        • #19
          ottimo, già qualcosa. quale caricabatterie consigliate quindi? non essendo esperto su queste cose non vorrei sbagliare nuovamente. riuscite linkarmi un kit con caricabatterie e alimentatore?

          Grazie

          Commenta


          • #20
            Originariamente inviato da andreblackline Visualizza il messaggio
            ottimo, già qualcosa. quale caricabatterie consigliate quindi? non essendo esperto su queste cose non vorrei sbagliare nuovamente. riuscite linkarmi un kit con caricabatterie e alimentatore?

            Grazie
            A me non piace trafficare con alimentatori ecc. e se fossi al tuo posto prenderei questo:
            Ultra Power UP100AC AC DC Plus 100W Lipo Battery Balance Charger
            https://banggood.app.link/UnDPAuy2KJ
            Ha già alimentatore integrato e la basetta di bilanciamento.
            Potenza 10 Ah.

            Commenta


            • #21
              potete chiarirmi alcuni dubbi gia che ci siamo:

              1) che significa caricare a 1C? da quel poco che ne so le C dovrebbero essere la corrente di scarica...

              2) posso caricare solo a frazioni di C (esempio 1, 1/2, 2) o a qualunque corrente?

              3) come faccio capire se ho già rovinato la batteria o è buona?

              cmq avevo comprato quel carica per inesperienza, per cui ora acquisterò quello da te linkato. Purtroppo anche se le Lipo sono delicate dovrei fare alcune prove e l'ho messa in carica lo stesso...

              al momento ho una situazione così:

              avviato balance-charge a 1/2 C (5.2 Ah), impostato 10400 A, batteria 3S e avviato. il radiocomando mi segnava metà carica, dopo 2 sul display vedo:

              prima schermata: Li3S, 0,1 A, 12,63V, BAL 120, 00859, seconda schermata 4,19V - 4,20V - 4,21V / 0,00 - 0,00 - 0,00

              se non sbaglio: il caricabatterie sta caricando lentissimamente e ha caricato 859 A, mentre le tensioni delle varie celle sono nella 2 schermata. è tutto ok o c'è qualcosa che non va?


              mi viene da intuire che la batteria dovrebbe essere quasi carica (ma allora perchè se il radiocomando segnava metà mi sta caricando così poco? provo rispondermi da solo, perchè cmq è una visualizzazione fittizia ecc)

              scusate ma sono un termotecnico e la corrente non va molto d'accordo con l'acqua, anche se a volte per capire paragono acqua/corrente (portata e prevalenza con corrente e tensione...), di elettrico ricordo solo il principio fondamentale V=RxI

              lo so dovrei vergognarmi

              grazie a chi mi spiega un po'...

              Commenta


              • #22
                Prima di acquistare l'altro caricatore spiegami una cosa: ma che drone hai? E quale radiocomando usi? Ha la telemetria che riesci a leggere la tensione della batteria sul telecomando?
                Dai valori tensione che vedo la batteria è carica al massimo, e forse era già quasi carica se ha assorbito solamente 859 mA in due ore (120 minuti).
                I valori per cella sono a posto.
                La batteria è nuova o vecchia?
                Cosa intendi che il caricatore segnava metà carica?
                Se la batteria assorbiva 2,7 Ah mi conferma che era già in fase di carica finale o li vicino.

                Riguardo le tue domande, caricare a 1C significa caricare la batteria con corrente pari alla capacità.
                Puoi caricare a qualsiasi frazione di C, non a multipli (2C non è una frazione), l'unica cosa che cambia è il tempo di carica che si allunga.
                Una batteria con coefficiente 20C per esempio è in grado di erogare al massimo 20 volte la sua capacità (fattore di scarica).
                La batteria se è rovinata non mantiene la carica, i tempi di ricarica si allungano molto, di solito si gonfia anche e scalda durante la ricarica, in quest'ultimo caso comincia a diventare pericolosa.

                Commenta


                • #23
                  Il drone lo sto autocostruendo.
                  ho trovato qui un file Excel di un utente che ha fatto prove con diverse configurazioni e io ho copiato quella più faceva al caso mio.
                  motori 3508 700 kg, eliche 1147, esc 30a, naza, batteria 10400.
                  all'utente dava un tempo di volo di circa 20 minuti, io devo ancora provare.
                  il frame è autocostruito con piastre e tubi in carbonio, l'ho realizzato in modo da poter chiudere i bracci che occupi meno spazio. Il peso dell'utente era 2,5 kg circa, io sono riuscito risparmiare circa 400 g.
                  Come radio ho un fs i6s, nn ho telemetria aggiuntuva, la radio vede la carica della batteria in automatico (è affidabile? Sto aspettando arrivi cmq il buzzer).

                  la batteria era nuova e nn scalda. caricata una volta poi l'holasciata ferma circa 2 mesi, pensavo di utilizzarla prima ma ho avuto problemi e il tempo è volta... altrimenti avrei fatto lo storage

                  Commenta


                  • #24
                    Originariamente inviato da andreblackline Visualizza il messaggio
                    Il drone lo sto autocostruendo.
                    ho trovato qui un file Excel di un utente che ha fatto prove con diverse configurazioni e io ho copiato quella più faceva al caso mio.
                    motori 3508 700 kg, eliche 1147, esc 30a, naza, batteria 10400.
                    all'utente dava un tempo di volo di circa 20 minuti, io devo ancora provare.
                    il frame è autocostruito con piastre e tubi in carbonio, l'ho realizzato in modo da poter chiudere i bracci che occupi meno spazio. Il peso dell'utente era 2,5 kg circa, io sono riuscito risparmiare circa 400 g.
                    Come radio ho un fs i6s, nn ho telemetria aggiuntuva, la radio vede la carica della batteria in automatico (è affidabile? Sto aspettando arrivi cmq il buzzer).

                    la batteria era nuova e nn scalda. caricata una volta poi l'holasciata ferma circa 2 mesi, pensavo di utilizzarla prima ma ho avuto problemi e il tempo è volta... altrimenti avrei fatto lo storage
                    Non è che il livello batteria che vedi è quello del radiocomando e non quello del drone?

                    La batteria non va mai lasciata carica per così tanto tempo, è uno dei motivi principali per cui si rovinano.

                    Commenta


                    • #25
                      ho sia la carica del radiocomando e sia la carica tx, oggi ho ultimato i lavori e ho anche provato l'fpv.
                      dopo alcune prove di calibrazione esc, una prova di volo di 1 minuto ma poi fermato per il troppo vento e altre prove in casa per vedere se funziona l'fpv, sul monitor mi dava una carica di 11,7 V.

                      può andar bene?

                      lo so che non si dovrebbe mai lasciare le batterie cariche, ma il tempo è volato senza che me accorgessi e lavorando in trasferta dal lunedì al venerdi me ne rimane poco. Questa settimana sono in ferie e l'ho ultimato...

                      Commenta


                      • #26
                        Originariamente inviato da andreblackline Visualizza il messaggio
                        ho sia la carica del radiocomando e sia la carica tx, oggi ho ultimato i lavori e ho anche provato l'fpv.
                        dopo alcune prove di calibrazione esc, una prova di volo di 1 minuto ma poi fermato per il troppo vento e altre prove in casa per vedere se funziona l'fpv, sul monitor mi dava una carica di 11,7 V.

                        può andar bene?

                        lo so che non si dovrebbe mai lasciare le batterie cariche, ma il tempo è volato senza che me accorgessi e lavorando in trasferta dal lunedì al venerdi me ne rimane poco. Questa settimana sono in ferie e l'ho ultimato...
                        Non ti so dire quanto sia affidabile il dato di tensione letto al radiocomando, e da quanto mi dici non posso stimare se gli 11.7V sono giusti o meno.
                        Ma quanto tempo di volo fai con quella batteria?
                        Quando la togli dal drone dopo il volo a che tensione è?
                        A quanto hai impostato i parametri di battery save sulla Fc?

                        Edit: rileggendo i tuoi post forse non hai ancora fatto alcun volo....
                        Ultima modifica di Pier2162; 17 gennaio 18, 17:25.

                        Commenta


                        • #27
                          esatto non rido di te tranquillo, ma di me. questo è il tread del mio drone: https://www.dronerc.it/forum/forum/c...opro-fpv/page3

                          non ho potuto spremerla nemmeno oggi, c'era troppo vento...
                          in teoria, dalle statistiche sul file escel che ho trovato, tra componenti e peso dovrebbe fare sulla ventina di minuti, è la numero 126, il mio pesa 100 g in più e ho una fc diversa.
                          appena cala il tempo vediamo se come tempo di volo mi avvicino, sperando non si sia rovinata la batteria...

                          come dici tu neppure io mi fido molto del radiocomando, ma vederne metà appena carica mi fa un po' strano...

                          Commenta


                          • #28
                            Ciao a tutti, mi infilo in questa discussione perchè mi sembra inerente, premetto che sono molto ignorante in materia...
                            sto ponderando l'acquisto di un Eachine Wizard 220s e relative batterie (4S 14.8V 1500mAh 75C)

                            Per riuscire a volare almeno 20 minuti di fila pensavo di prendere 3 batterie.
                            Se non ho capito male è corretto tenere le batterie in modalità storage quando non le si utilizza...ma quindi devo comprare 3 caricabatterie? come fa chi ha 5-10-20 batterie?

                            Grazie

                            Commenta


                            • #29
                              Originariamente inviato da comand89 Visualizza il messaggio
                              Ciao a tutti, mi infilo in questa discussione perchè mi sembra inerente, premetto che sono molto ignorante in materia...
                              sto ponderando l'acquisto di un Eachine Wizard 220s e relative batterie (4S 14.8V 1500mAh 75C)

                              Per riuscire a volare almeno 20 minuti di fila pensavo di prendere 3 batterie.
                              Se non ho capito male è corretto tenere le batterie in modalità storage quando non le si utilizza...ma quindi devo comprare 3 caricabatterie? come fa chi ha 5-10-20 batterie?

                              Grazie
                              A meno che tu non compri caricabatterie con piu' uscite, con i caricabatterie "normali" si carica una batteria alla volta(incluso quello che ti arriva con i 220S, se prendi la versione RTF).
                              Non ho capito cosa intendi con 20 minuti di fila.
                              Devi collegare una batteria alla volta e volerai tra i 7 e i 9 minuti in funzione di come voli e quante acrobazie fai.
                              Quando la batteria e' scarica atterri e ne attacchi un'altra e cosi' via.
                              Il discorso dello storage e' portare le batterie a circa meta' carica (3.8V/cella 15.2V per i tuoi pacchi 4S) quando prevedi di non utilizzarle per diverso tempo (diciamo oltre qualche giorno: non c'e' una vera regola: comunque meno si tengono a carica massima , meglio e').
                              Quindi non e' necessario comprare piu' caricabatterie: carichi(quando devi volare) ed eventualmente metti in storage una batteria alla volta.
                              Tieni presente che una batteria da completamente scarica a completamente carica, con una carica "normale" (1C, ovvero corrente di carica pari alla capacita' del pacco batterie, nel tuo caso 1500ma) impiega poco piu' di 1 ora.
                              Ultima modifica di gianni_BT; 02 aprile 18, 19:37.
                              JJRC H8C /Eachine Wizard X220/Eachine QX65/JJRC H31/DJI Mavic Air
                              Phantom 1.1.1, gimbal, SJ4000 e Gitup GIT2
                              Eachine ET526 / Eachine LCD5800D 5.8GHz 40Ch FPV

                              Commenta


                              • #30
                                Originariamente inviato da gianni_BT Visualizza il messaggio

                                A meno che tu non compri caricabatterie con piu' uscite, con i caricabatterie "normali" si carica una batteria alla volta(incluso quello che ti arriva con i 220S, se prendi la versione RTF).
                                Non ho capito cosa intendi con 20 minuti di fila.
                                Devi collegare una batteria alla volta e volerai tra i 7 e i 9 minuti in funzione di come voli e quante acrobazie fai.
                                Quando la batteria e' scarica atterri e ne attacchi un'altra e cosi' via.
                                Il discorso dello storage e' portare le batterie a circa meta' carica (3.8V/cella 15.2V per i tuoi pacchi 4S) quando prevedi di non utilizzarle per diverso tempo (diciamo oltre qualche giorno: non c'e' una vera regola: comunque meno si tengono a carica massima , meglio e').
                                Quindi non e' necessario comprare piu' caricabatterie: carichi(quando devi volare) ed eventualmente metti in storage una batteria alla volta.
                                Tieni presente che una batteria da completamente scarica a completamente carica, con una carica "normale" (1C, ovvero corrente di carica pari alla capacita' del pacco batterie, nel tuo caso 1500ma) impiega poco piu' di 1 ora.
                                Ciao, grazie di avermi risposto
                                Con "20 minuti di fila" intendevo 20 minuti per uscita...ho dato per scontato il fatto di dover montare solo 1 batteria alla volta
                                Contando 7 min per batteria con 3 batterie dovrei fare circa 21 min.

                                Per il discorso dello "storage" non mi è chiarissimo, forse perchè non ho ben chiaro cosa sia. Se ad esempio a fine estate smetto di usare il drone per qualche mese...cosa devo fare con le batterie? vorrei solo evitare di rovinarle...devo portarle a circa metà carica, staccarle e lasciarle così? Scusa le domande banali e grazie!

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X