annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Caricabatterie LiPo

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Caricabatterie LiPo

    Ciao,
    nell'attesa mi arrivi tutto il materiale per costruire il mio drone mi sono messo ad approfondire un po' di cose.
    Un dubbio mi è salito è sul caricabatterie (https://it.aliexpress.com/item/F98-E...311.0.0.HcIAoB).
    Sul multirotore installerò una LiPo 3S da 10400 mA. è corretto?

    In alcuni tutorial trovati su internet su come caricare una LiPo mi sembra aver capito che alcuni charger hanno un max di mA ricaricabili, cosa che sicuramente ignoravo.
    Guardando nella descrizione vedo scritto:
    - di carica attuale gamma: 0.1-6.0A

    Detto questo, le mie osservazioni sono corrette? Cosa succedere se non carico completamente la batteria da 10400 ma solo a 6000. Si potrebbe rovinare?
    Avete dei link di caricabatterie economici?

    Grazie

  • #2
    Originariamente inviato da andreblackline Visualizza il messaggio
    Ciao,
    nell'attesa mi arrivi tutto il materiale per costruire il mio drone mi sono messo ad approfondire un po' di cose.
    Un dubbio mi è salito è sul caricabatterie (https://it.aliexpress.com/item/F98-E...311.0.0.HcIAoB).
    Sul multirotore installerò una LiPo 3S da 10400 mA. è corretto?

    In alcuni tutorial trovati su internet su come caricare una LiPo mi sembra aver capito che alcuni charger hanno un max di mA ricaricabili, cosa che sicuramente ignoravo.
    Guardando nella descrizione vedo scritto:
    - di carica attuale gamma: 0.1-6.0A

    Detto questo, le mie osservazioni sono corrette? Cosa succedere se non carico completamente la batteria da 10400 ma solo a 6000. Si potrebbe rovinare?
    Avete dei link di caricabatterie economici?

    Grazie
    La potenza di questo caricabatterie è di 6A, questo significa che in un ora eroga 6000mA.
    Per caricare la tua batteria da 10,4A (10.400mA) ci metterà circa 1 ora e 45 minuti....
    Più economico di questo?
    Che vuoi, che te li regalino?
    Questo è un clone, il vero imax non costa 20€.
    Al costo devi aggiungere la schedina per il bilanciamento, che qui non è fornita.
    Ultima modifica di Pier2162; 14 settembre 17, 09:09.

    Commenta


    • #3
      le mie domande derivano da alcune basi tecniche che, a scuola studiai, ma poi dimentichi... se si parla di impianti di riscaldamento ne so abbastanza ma corrente un po' meno.
      Il limite quindi si riferisce alla "portata" di corrente e non alla quantità max ricaricabile (avevo capito l'opposto e che quindi non avrei potuto caricarla completamente).

      il caricatore l'ho già acquistato, solo mi era venuto questo dubbio, un po' da scemo....

      mi hai messo però un'altra pulce all'orecchio, pensavo fosse completo di tutto... non fa la bilanciatura della batteria? che dovrei prendere quindi??

      Commenta


      • #4
        Originariamente inviato da andreblackline Visualizza il messaggio
        le mie domande derivano da alcune basi tecniche che, a scuola studiai, ma poi dimentichi... se si parla di impianti di riscaldamento ne so abbastanza ma corrente un po' meno.
        Il limite quindi si riferisce alla "portata" di corrente e non alla quantità max ricaricabile (avevo capito l'opposto e che quindi non avrei potuto caricarla completamente).

        il caricatore l'ho già acquistato, solo mi era venuto questo dubbio, un po' da scemo....

        mi hai messo però un'altra pulce all'orecchio, pensavo fosse completo di tutto... non fa la bilanciatura della batteria? che dovrei prendere quindi??
        L'IMAX B6 (anche il clone che hai preso tu) non ha bisogno di basetta di bilanciamento, in quanto, su un lato, ha i connettori che accettano i cavi di bilanciamento delle batterie da 2S a 6S.
        Al limite, se vuoi mettere la batteria in un sacchetto antincendio, ti serve il cavetto di prolunga per bilanciamento da 3S che trovi su Banggood a meno di 1 euro.Potrebbe invece mancarti l'adattatore principale verso il connettore di potenza della tua batteria: se e' un XT60 , nella confezione non c'e' e devi acquistare ( o farti) un cavetto che da un lato ha l'XT60 maschio, dall'altro 2 connettori a banana da 4 mm2. Gli adattatori forniti sono solo quelli che vedi nella figura della presntazione del prodotto.
        Sul discorso del caricamento, i dati 0.1/6a si riferiscono alla corrente minima e massima che mette a disposizione sul connettore di potenza: in un'ora, al max. fornira' 6000mah per cui e' giusto il conto che ha fatto Pier2162. Non hai limite sulla capacita' dei pacchi che vai a caricare: solo che il tempo di carica sara' (in ore) la capacita' del pacco diviso 6 (o 6000 se ragioni in ma).
        Inoltre con l'alimentatore che ti danno (12V 5A) non potrai superare i 5A (anzi, calcolando un 25/30% di perdite, i 4.5A per cui, se lo vuoi tirare al massimo(cosa che ti sconsiglio) devi usare un alimentatore piu' potente( ad es. quello di un PC portatile se la tensione e' < di 20V). L'alternativa e' tenere tutto cosi' e rassegnarti a caricare il tuo paccone da 10000mah (che deve essere una bestia: sicuro che il quad te lo solleva?) in 2 ore e 1/4.
        Ultima modifica di gianni_BT; 14 settembre 17, 15:43.
        JJRC H8C /Eachine Wizard X220/Eachine QX65/JJRC H31/DJI Mavic Air
        Phantom 1.1.1, gimbal, SJ4000 e Gitup GIT2
        Eachine ET526 / Eachine LCD5800D 5.8GHz 40Ch FPV

        Commenta


        • #5
          allora tutto ok.
          ho avuto una svista sul fatto fatto degli amper/ora che sarebbe una portata di corrente e non la potenza.
          per il resto i conti sull'alimentatore li avevo fatti e stesso dicasi sul fatto dei connettori. ho già un po' di connettori in casa e mi creerò il cavo.

          per quanto riguarda il peso ho trovato negli altri thread un foglio con delle prove effettuate da un utente del quale ho copiato il tutto in base a eliche/motore/esc ecc. con tempo di volo di 20 minuti.
          Speriamo bene

          Commenta


          • #6
            Ciao.
            se leggi le caratteristiche di targa dell'alimentatore fornito ti rendi conto che più di 4000 mA a 12V non te li eroga quasi sicuramente.
            L'ib36 e suoi cloni tendono a bloccare la carica dopo 2 ore consecutive ,
            il ragionamento è che se non si è caricata la batteria in 2 ore probabilmente non ci arriverà mai perchè c'è un problema.

            Non stare a fasciarti la testa se lo hai già acquistato, solo armati di pazienza.
            Se lo imposti a 3500 mA in 2 ore te ne carica 7000 , ovvio usa solo la carica bilanciata e non quella veloce.
            Quando si ferma ridai il comando, probabilmente carica una altra ora ( mi raccomando : sempre carica bilanciata 3s )

            La batteria non si offende , quando ogni singola cella arriva a 4,2 Vdc automaticamente assorbe sempre meno in corrente.
            Quando l'assorbimento scende al disotto di 100 mA il caricabatteria squilla che la carica è completa e smette di caricare.

            In base a quanto è scarica qundo la metterai a caricare ci metterà da 3 a 4 ore divisi in 2 cicli da 120 minuti + x minuti rimanenti.

            Commenta


            • #7
              Originariamente inviato da jnojno Visualizza il messaggio
              Ciao.
              se leggi le caratteristiche di targa dell'alimentatore fornito ti rendi conto che più di 4000 mA a 12V non te li eroga quasi sicuramente.
              L'ib36 e suoi cloni tendono a bloccare la carica dopo 2 ore consecutive ,
              il ragionamento è che se non si è caricata la batteria in 2 ore probabilmente non ci arriverà mai perchè c'è un problema.

              Non stare a fasciarti la testa se lo hai già acquistato, solo armati di pazienza.
              Se lo imposti a 3500 mA in 2 ore te ne carica 7000 , ovvio usa solo la carica bilanciata e non quella veloce.
              Quando si ferma ridai il comando, probabilmente carica una altra ora ( mi raccomando : sempre carica bilanciata 3s )

              La batteria non si offende , quando ogni singola cella arriva a 4,2 Vdc automaticamente assorbe sempre meno in corrente.
              Quando l'assorbimento scende al disotto di 100 mA il caricabatteria squilla che la carica è completa e smette di caricare.

              In base a quanto è scarica qundo la metterai a caricare ci metterà da 3 a 4 ore divisi in 2 cicli da 120 minuti + x minuti rimanenti.
              Ciao jnojno...sei sicuro di quello che affermi?
              Il clone che ho io (ib680ac) ha il tempo di carica impostabile, io l'ho messo a 3 ore solo per sicurezza qualora lo dimenticassi acceso.

              Commenta


              • #8
                Originariamente inviato da jnojno Visualizza il messaggio
                Ciao.
                se leggi le caratteristiche di targa dell'alimentatore fornito ti rendi conto che più di 4000 mA a 12V non te li eroga quasi sicuramente.
                L'ib36 e suoi cloni tendono a bloccare la carica dopo 2 ore consecutive ,
                il ragionamento è che se non si è caricata la batteria in 2 ore probabilmente non ci arriverà mai perchè c'è un problema.

                Non stare a fasciarti la testa se lo hai già acquistato, solo armati di pazienza.
                Se lo imposti a 3500 mA in 2 ore te ne carica 7000 , ovvio usa solo la carica bilanciata e non quella veloce.
                Quando si ferma ridai il comando, probabilmente carica una altra ora ( mi raccomando : sempre carica bilanciata 3s )

                La batteria non si offende , quando ogni singola cella arriva a 4,2 Vdc automaticamente assorbe sempre meno in corrente.
                Quando l'assorbimento scende al disotto di 100 mA il caricabatteria squilla che la carica è completa e smette di caricare.

                In base a quanto è scarica qundo la metterai a caricare ci metterà da 3 a 4 ore divisi in 2 cicli da 120 minuti + x minuti rimanenti.
                ottimo, grazie mille delle spiegazioni.
                il mio dubbio era se potevo caricare completamente la batteria o meno, ho fatto un errore di interpretazioone.
                Ho preso il kit con l'alimentatore incluso in modo da aver già un attacco, i kit senza alimentatore non costavano tanto meno per cui...
                Poi vedrò se riesco recuperarne uno da qualche pc vecchio o non so cosa, nel caso quali caratteristiche dovrebbe avere? in V e A?

                Grazie

                Commenta


                • #9
                  Originariamente inviato da andreblackline Visualizza il messaggio


                  Poi vedrò se riesco recuperarne uno da qualche pc vecchio o non so cosa, nel caso quali caratteristiche dovrebbe avere? in V e A?

                  Grazie
                  Il tuo CB accetta da 10 a 20 VDC come alimentatore in ingresso, per cui vanno bene quasi tutti gli alimentatori dei portatili (di solito non vanno oltre i 19.5V).
                  Va bene anche un alimentatore dei vecchi desktop, se non ti fa schifo l'estetica:se ne trovano anche in discarica. In questo caso devi usare i fili gialli del 12V e tralasciare i rossi(5V) e gli arancioni(-5V).
                  Il tuo CB poi , come potenza massima, dovrebbe essere o 50 o max 80 W (6A a 12.5V): per questo l'alimentatore va bene da 100W in su (gli ampere li calcoli in funzione della tensione che fornisce: se e' un 12V , deve essere minimo 8/10A , se e' un 19V va bene dai 5A in su etc.). Non aver paura se l'alimentatore fornisce ampere in eccesso, il CB richiedera' solo quelli necessari al suo funzionamento. L'importante e' che non ne dia meno dei valori minimi indicati, altrimenti alla massima potenza, si siede. La tensione di uscita invece e' importante: devi stare tra i 10 e i 20V indicati nella specifica del CB e non piu' alta(ad es. i comuni alimentatori da 24VDC NON VANNO BENE)..
                  JJRC H8C /Eachine Wizard X220/Eachine QX65/JJRC H31/DJI Mavic Air
                  Phantom 1.1.1, gimbal, SJ4000 e Gitup GIT2
                  Eachine ET526 / Eachine LCD5800D 5.8GHz 40Ch FPV

                  Commenta


                  • #10
                    @ Pier:
                    Grazie dell'info, non sapevo che il tempo max fosse settabile , guarderò nei menù.

                    Il clone che ho io accetta ( appositamente ) sino a 18 Vdc , provati 5 alimentatori avanzanti di altrettanti pc portatili defunti, non ne è compatibile nessuno.
                    Dato che l'alimentatore dei PC portatili fornisce 19,5 Vdc si ottiene la segnalazione over-load è il cb si rifiuta di partire.
                    Si risolve con 2 o 3 diodi in serie sull'ingresso, ma la pigrizia......

                    Dai, lo devo aprire , tanto volevo eliminare anche il cavo principale e caricare direttamente dal solo connettore di bilanciamento.
                    E si tratta di una modifica semplice, ovvio che non puoi trattare LiPo oltre i 3000 mA, ma sino a lì ci arriva senza rotture di caxxo ed adattatori vari.....

                    Sempre nel mercatino ho messo un power supply da 600 watt e 12 Vdc al minor offerente, pur di non vederlo inutilizzato....odio lo spreco......

                    Commenta


                    • #11
                      Originariamente inviato da jnojno Visualizza il messaggio
                      Dai, lo devo aprire , tanto volevo eliminare anche il cavo principale e caricare direttamente dal solo connettore di bilanciamento.
                      E si tratta di una modifica semplice, ovvio che non puoi trattare LiPo oltre i 3000 mA, ma sino a lì ci arriva senza rotture di caxxo ed adattatori vari.....

                      Sempre nel mercatino ho messo un power supply da 600 watt e 12 Vdc al minor offerente, pur di non vederlo inutilizzato....odio lo spreco......
                      Ma la porta di bilanciamento non e' limitata a 300ma?(cosi' almeno dicono le specifiche).
                      Riguardo agli alimentatori da PC, e' vero che la maggioranza dei CB di questa fascia accetta fino a 18V, ma le specifiche di quello indicato da andreblackline dovrebbe accettare da 10 a 20, per cui gli alimentatori della maggioranza dei portatili dovrebbe andargli bene.
                      JJRC H8C /Eachine Wizard X220/Eachine QX65/JJRC H31/DJI Mavic Air
                      Phantom 1.1.1, gimbal, SJ4000 e Gitup GIT2
                      Eachine ET526 / Eachine LCD5800D 5.8GHz 40Ch FPV

                      Commenta


                      • #12
                        Forse lo dovrei leggere il manuale di istruzioni.... scopro dalle vostre segnalazioni cose che non conoscevo del carichino
                        ( sicuro un clone.... a 16 euri che cosa si può pretendere? .)

                        Comunque lo ho aperto un attimo per capire come ragionava le uscite , alla fine se mi accontento di 1000 mA in carica bilanciata
                        anche con il cavettino inserito così , come modifica funziona egregiamente , senza ulteriori adattamenti, tanto ho solo batterie 2 S
                        ( ma cambia poco se volessi caricare le 3S o 4S )

                        Commenta


                        • #13
                          Originariamente inviato da jnojno Visualizza il messaggio
                          Forse lo dovrei leggere il manuale di istruzioni.... scopro dalle vostre segnalazioni cose che non conoscevo del carichino
                          ( sicuro un clone.... a 16 euri che cosa si può pretendere? .)

                          Comunque lo ho aperto un attimo per capire come ragionava le uscite , alla fine se mi accontento di 1000 mA in carica bilanciata
                          anche con il cavettino inserito così , come modifica funziona egregiamente , senza ulteriori adattamenti, tanto ho solo batterie 2 S
                          ( ma cambia poco se volessi caricare le 3S o 4S )

                          Sicuramente avrai ragione e il tuo collegamento funzionera'. Pero' , e solo per pura curiosita', mi spieghi perche' ti sta tanto antipatico l'uso di un cavo di potenza e uno di bilanciamento? Non credo sia un problema di cavi di adattamento, visto che, comunque te ne devi costruire uno.
                          JJRC H8C /Eachine Wizard X220/Eachine QX65/JJRC H31/DJI Mavic Air
                          Phantom 1.1.1, gimbal, SJ4000 e Gitup GIT2
                          Eachine ET526 / Eachine LCD5800D 5.8GHz 40Ch FPV

                          Commenta


                          • #14
                            pura pigrizia, non ho il connettore femmina per le batterie del syma.

                            Lo avevo aperto per vedere se potevo fare la connessione interna, ma questa varrebbe per un solo tipo di batteria
                            ( che sò ...una 3s piuttosto che una 4 s etc )

                            Dato che carico anche delle 1 S stacco il cavetto e attacco il connettore T modificato per le 1s.

                            Viene comodo anche per altri usi, devo saldare a spot velding?
                            il connettore della vecchia batteria rimane libero per le "schicchere " necessarie alla saldatura,
                            nel frattempo rimane sotto carica la batteria.

                            Ovvio che se il carichino costasse più di 2 spiccioli non lo maltratterei così.....

                            Non seguite l'uso che ne faccio , non lo consiglio.

                            Commenta


                            • #15
                              Originariamente inviato da jnojno Visualizza il messaggio
                              pura pigrizia, non ho il connettore femmina per le batterie del syma.

                              Lo avevo aperto per vedere se potevo fare la connessione interna, ma questa varrebbe per un solo tipo di batteria
                              ( che sò ...una 3s piuttosto che una 4 s etc )

                              Dato che carico anche delle 1 S stacco il cavetto e attacco il connettore T modificato per le 1s.

                              Viene comodo anche per altri usi, devo saldare a spot velding?
                              il connettore della vecchia batteria rimane libero per le "schicchere " necessarie alla saldatura,
                              nel frattempo rimane sotto carica la batteria.

                              Ovvio che se il carichino costasse più di 2 spiccioli non lo maltratterei così.....

                              Non seguite l'uso che ne faccio , non lo consiglio.
                              Uno pigro non si divertirebbe mai a "pasticciare" e non si sarebbe posto nemmeno il problema.
                              Io si che sono pigro e quindi seguo il tuo consiglio e continuo ad usare il doppio cavo.
                              JJRC H8C /Eachine Wizard X220/Eachine QX65/JJRC H31/DJI Mavic Air
                              Phantom 1.1.1, gimbal, SJ4000 e Gitup GIT2
                              Eachine ET526 / Eachine LCD5800D 5.8GHz 40Ch FPV

                              Commenta

                              Sto operando...
                              X