annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Consiglio selezione sistema a controllo da software

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Consiglio selezione sistema a controllo da software

    Ciao a tutti!

    Mi scuso in anticipo se sto ponendo la domanda male o nel posto sbagliato: sono assolutamente a zero riguardo il mondo dei droni.

    Per lavoro, devo definire un sistema che useremo presto.

    Virrei aiuto per definire un sistema concreto da comprare subito.

    - Distanza raggiunta: intorno a 1Km in qualsiasi direzione (anche in alto).
    - Tempo max di volo: da 15 min in su.
    - GPS (deve andare in podizione geografica definita). Buona accuratezza.
    - Telecamera 2 o 3 assi con funzione "punta sempre alla base". La telecamera sará rimossa e sostituita con antenna, quindi qualitá immagine (e relativa trasmissione) non contano.
    - Portata tale da sopportare un carico aggiunto di circa 100 grammi.
    - Due casi: stare fermo in ppsizione determinata (lat/lon) o seguire traiettoria su arco.

    - Devo ppterlo comandare da sodtware da me scritto (C/C++).Preferibilmente in tempo reale in trasmissione da terra ma se no, pazienza, percorso pre-programmato da me prima del decollo.

    Qualcuno mi aiuterebbe ad individuare un sistema concretamente acquistabile?

    Costo complessivo: non conosco il mercato ma fino a 2k euro si può fare (o sbaglio portata?).

    Patenti ed autorizzazioni: affronteremo i percorsi.

    Nota: anche un altro sistemino stessi requisiti ma piccolino per cominciare subito con la pratica prima di mettere mano al sistema reale (se utile).

    Grazie per qualsiasi aiuto!

  • #2
    Ciao. Premetto che non riesco a darti indicazioni sul sistema drone (UAS) specifico per le tue esigenze. Dal momento che pero' ti dichiari assolutamente a zero riguardo al mondo dei droni, ti do solo alcuni chiarimenti di base.
    Secondo i regolamenti europei in vigore, i sistemi di volo a pilotaggio remoto sono divisi in 3 categorie:
    -open
    -specific
    -certified
    Le prime due sono quelle di uso "normale" sia per hobby che per lavoro(i regolamenti non fanno differenza). Le open sono prevalentemente ad uso ludico(ma non solo) e sono quelle con le limitazioni piu' stringenti.
    Le specific permettono operazioni giudicate a basso rischio, ma che richiedono comunque autorizzazioni da parte di enti vari e/o limitazioni operative legate a scenari standard di rischio.
    Per entrambe queste categorie l'altezza massima di volo permessa e' di 120m (150 in alcuni casi ben specificati), sempre che la zona di volo non sia soggetta a limitazioni piu' stringenti in base alle mappe ufficiali pubblicate sul sito D-Flight.
    Tutti i droni in commercio, almeno delle marche piu' note(DJI, FIMI, Potensic etc.) sono in grado di superare questi limiti e di raggiungere le altezze di cui tu parli, ma, se operi nelle categorie di cui sopra, il volo risulta illegale.
    La categoria CERTIFIED è destinata ad impieghi molto evoluti finalizzata ad operazioni ad alto rischio e/o in spazi aerei ampi ed eventualmente trafficati. Richiede competenze e caratteristiche dei droni superiori e certificate a livello di aviazione generale. Tradotto significa che sia il sistema UAS che il pilota devono essere certificati per tali operazioni:il pilota, in particolare, deve avere competenze che si avvicinano a quelle di un pilota "vero".
    Le operazioni di cui tu parli entrano sicuramente nella categoria "CERTIFIED", almeno per l'altezza e quindi limitano di molto sia la scelta del sistema ma, soprattutto, richiedono un percorso di certificazione e di addestramento molto onerosi.
    Se invece puoi limitarti alle caratteristiche delle categorie open e specific, allora il problema della scelta cade sicuramente sul payload(carico aggiuntivo) di 100 grammi. Questo esclude sicuramente la scelta dei droni piu' diffusi e "da ripresa" e ritengo si debba investigare nel mondo degli esacotteri(droni a 6 eliche) o quadricotteri ad uso professionale i cui costi, in generale, superano di parecchio il budget che ti sei proposto.
    Da ultimo le considerazioni sul controllo del volo: lo stazionamento(hovering) ,il percorso programmato (waypoint) , oltre ovviamente al controllo "libero" da remoto sono ormai a corredo di tutti i software a corredo standard di tutti i droni delle marche citate in precedenza: al limite si ricorre a software di controllo del volo di terze parti che costano qualche decina di euro. Qualche problema in piu' potrebbe essere rappresentato dal puntamento della camera "sempre in basso". Tutti i droni "da ripresa" hanno la possibilita' di ruotare e mantenere la telecamera verso il basso, ma, alla partenza, eseguono un ciclo di controllo del gimbal di stabilizzazione, partendo dalla posizione orizzontale: questo potrebbe essere un problema per gli ingombri della antenna che vorresti montare al posto della camera.
    Inoltre c'e' il problema del software: tutti questi droni "comuni" lavorano con software proprietari , oppure con software di terze parti (litchi, Maven etc.) che si basano sugli SDK rilasciati dai costruttori. In generale non e' previsto l'uso di software autocostruiti (ad es. in C/C++) , a meno che questi integrino le funzioni degli SDK del costruttore.
    In conclusione, ritengo che la soluzione al tuo problema possa essere quella di un esacottero autocostruito, con gimbal a 3 assi e dotato di un controller di volo di tipo "universale" tipo Ardupilot Pixhawk o similari: questo ti permette sicuramente di avere tutte le funzioni che richiedi, inclusa le telecamera "sempre giu", oltre a qualche altro comando sia on/off che di posizionamento che poterbbe tornare utile ad una applicazione speciale come la tua. Anche in questo caso il radiocomando dovra' essere di tipo "universale" (radiomaster,Futaba,ma anche piu' economici FRsky) con relativa ricevente e un numero di canali sufficienti allo scopo. Il tutto pero' RIMANENDO NELLE CATEGORIE OPEN O SPECIFIC, CON RELATIVO LIMITE DELLA QUOTA LEGALE DI VOLO.
    Per maggiori informazioni, puoi consultare o ripostare la tua richiesta nelle sezioni "Modelli Multirotori costruzione e progettazione" e "Radiocomandi" di questo forum: li' forse puoi trovare suggerimenti da gente piu' competente di me su applicazioni speciali.
    JJRC H8C /Eachine Wizard X220/Eachine QX65/JJRC H31/DJI Mavic Air
    Phantom 1.1.1, gimbal, SJ4000 e Gitup GIT2
    Eachine ET526 / Eachine LCD5800D 5.8GHz 40Ch FPV

    Commenta


    • #3
      Gianni, l'utilitá del tuo post é per me enorme, essendo io realmente a zero, grazie.

      Commenta


      • #4
        Aggiungo al post di Gianni :
        la maggior parte delle Flight Control ha la possibità di utilizzare il protocollo mavlink bidirezionale, sia verso la Ground Station che viceversa.
        L' ho usato nei primi quadricotteri che ho costruito come collegamento tra la GS su PC ed il drone, funzionava molto bene anche con pochissima banda.

        https://mavlink.io/en/

        Commenta

        Sto operando...
        X