annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Club Nuovo Hubsan x4 LED

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da fabryd Visualizza il messaggio


    Wow . Bravo.
    Però io non lo voglio bagnare, ho letto che l'umidità può creare problemi alla scheda, e la lipo in mezzo all'acqua non mi va di metterla. So che quella piovana non conduce elettricità, però... non mi va, boh.
    Comunque figo, e buono a sapersi.
    v911 (380mah+808) http://tinyurl.com/n5c585w, E-Rix 250 amputato, Nano B CPX spindlellato, X4 H107L custom frame http://youtu.be/_putMjZiU3A (lost in space), H107L 8.5mm HD multiaccessoriato 550mAh, CX-20, X11 Hornet, CX-10

    Commenta


    • Originariamente inviato da Tiashi Visualizza il messaggio
      Wow . Bravo.
      Però io non lo voglio bagnare, ho letto che l'umidità può creare problemi alla scheda, e la lipo in mezzo all'acqua non mi va di metterla. So che quella piovana non conduce elettricità, però... non mi va, boh.
      Comunque figo, e buono a sapersi.
      Le lipo non dovrebbero aver problemi, io nelle auto rc le uso tranquillamente, andando in pozzanghere, guadando fiumi o sulla neve, senza alcun problema
      (dai un occhio al link della mia firma auto/wraith)
      Ultima modifica di fabryd; 10 febbraio 14, 12:40.
      I miei modelli: https://sites.google.com/site/fabrydsite/

      Commenta


      • Originariamente inviato da fabryd Visualizza il messaggio
        Le lipo non dovrebbero aver problemi, io nelle auto rc le uso tranquillamente, andando in pozzanghere, guadando fiumi o sulla neve, senza alcun problema
        (dai un occhio al link della mia firma auto/wraith)
        Gli attacchi delle lipo più grandi sono già forse più riparati, e comunque stanno dentro, qui si hanno i contatti esposti alla pioggia. Boh. Sono sicuro che hai ragione tu, però acqua + corrente, non la vinco, perferisco evitare. Fosse un'auto, ok, io sarei sempre nelle pozzanghere, se succede qualcosa è comunque a terra, ma in aria perferisco star tranquillo. Vuoi mai che mentre sei in alto capiti una goccia di acqua salata sui contatti... o della pioggia chimica..
        Ps: non è che volando con la pioggia si rischia di richiamare i fulmini?!
        v911 (380mah+808) http://tinyurl.com/n5c585w, E-Rix 250 amputato, Nano B CPX spindlellato, X4 H107L custom frame http://youtu.be/_putMjZiU3A (lost in space), H107L 8.5mm HD multiaccessoriato 550mAh, CX-20, X11 Hornet, CX-10

        Commenta


        • In questo fine settimana ho messo in pratica un'idea che mi frullava in mente da un po' di tempo. Avendo pezzi di ricambio sufficienti a costruire un nuovo Hubsan (scocca esclusa) ho pensato... perché non costruirne uno nuovo?
          Avendo a disposizione una cannuccia di carbonio da 50 cm, l'ho divisa in due e così ho creato la prima base per la scocca (25cm motore-motore).
          Con delle squadrucce di PVC ho costruito i supporti per i motori, con due quadrati di plastica ondulata incollati a 90° ho fatto il centro. I tubicini sono stati fatti passare dentro le canaline della plastica ondulata. Ho prolungato i fili elettrici, appiccicato i motori con del nastro adesivo, la batteria e la "centralina" con biadesivo, pesato e constatato che il tutto stava persino pochi grammi sotto alla scocca originale...
          Ho regolato a squadro i motori (leggermente divergenti, avevo letto da qualche parte che aumentava la stabilità) e acceso il tutto. Visto che la lunghezza dei bracci era quasi triplicata, non mi aspettavo un granché. In realtà il tutto vola abbastanza fluidamente persino in expert, anche se non ho provato su esterno causa pioggia.
          Dopo qualche volo, vedendo che i motori tendevano a ruotare sul braccio, li ho fissati con cianacrilico e migliorato ulteriormente le prestazioni.
          File allegati

          Commenta


          • Problema riscontrato con coppie di motori

            Scusate se scrivo ancora dopo mi zittisco ma posso solo ora.
            Mi è successo già 3 volte questo episodio, due in fase di decollo, e la terza ero già alto e mi è precipitato.
            Le prime due volte, l'ultima ieri, appena fatto il bind e inziato a dare throttle per alzarlo, non rispondevano, la prima volta la coppia di motori di destra, ieri la coppia di motori anteriori. Cioè sembravano al 10% rispetto agli altri, forse addirittura alla prima erano fermi, con la conseguenza che l'X4 si sarebbe ribaltato sul posto. Spento tutto, e riacceso tutto, il problema è sparito. Nell'episodio invece in cui mi è venuto giù, a causa dello stesso problema, sempre i motori di destra si sono praticamente spenti, e non so per quanto dato che ho cercato di recuperarlo, in quel secondo, ma è stato impossibile.

            Secondo voi? Io ho subito pensato a contatti, saldature difettate, ma dato che son coppie di motori, e sempre da un lato, che sia quello destro piuttosto che quello frontale, credo possa avere a che fare con i giroscopi/accelerometri (?) , e non so se possa essere legato ad interferenze in quanto i tre episodi sono avvenuti in tre posti diversi.
            Se avete idee di che si possa trattare.. buona giornata intanto.
            v911 (380mah+808) http://tinyurl.com/n5c585w, E-Rix 250 amputato, Nano B CPX spindlellato, X4 H107L custom frame http://youtu.be/_putMjZiU3A (lost in space), H107L 8.5mm HD multiaccessoriato 550mAh, CX-20, X11 Hornet, CX-10

            Commenta


            • Originariamente inviato da Tiashi Visualizza il messaggio
              Wow . Bravo.
              Però io non lo voglio bagnare, ho letto che l'umidità può creare problemi alla scheda, e la lipo in mezzo all'acqua non mi va di metterla. So che quella piovana non conduce elettricità, però... non mi va, boh.
              Comunque figo, e buono a sapersi.
              Dovrebbe andare senza nessun accorgimento come da video, ma per sicurezza gli dai una bella spruzzata su entrambe i lati della scheda e sui connettori di grasso siliconico lo vendono in bomboletta e sei apposto, ovviamente dopo quando finisci di volare gli dai una bella asciugata con una pezza e magari lo metti in un posto aerato e asciutto ovviamente resta quello 0,1% di possibilità che a lungo andare l'umidità residua possa causare problemi.

              PS: io sul mio pur non usandolo sotto la pioggia ho dato una spruzzata di riattivatore elettrico, questa procedura la uso tu tutti i miei modelli, una lieve spruzzata sui componenti elettrici scoperti per evitare eventuali ossidazioni future date dall'umidità.
              Ultima modifica di pincopaolino; 10 febbraio 14, 13:17.

              Commenta


              • Originariamente inviato da pincopaolino Visualizza il messaggio
                Dovrebbe andare senza nessun accorgimento come da video, ma per sicurezza gli dai una bella spruzzata su entrambe i lati della scheda e sui connettori di grasso siliconico lo vendono in bomboletta e sei apposto, ovviamente dopo quando finisci di volare gli dai una bella asciugata con una pezza e magari lo metti in un posto aerato e asciutto ovviamente resta quello 0,1% di possibilità che a lungo andare l'umidità residua possa causare problemi.

                PS: io sul mio pur non usandolo sotto la pioggia ho dato una spruzzata di riattivatore elettrico, questa procedura la uso tu tutti i miei modelli, una lieve spruzzata sui componenti elettrici scoperti per evitare eventuali ossidazioni future date dall'umidità.
                Ce l'ho il grasso al silicone spray, buono a sapersi. Solo che tira su tanto sporco.. va beh proverò, ormai ho ultimato l'impermeabile.

                Sono pronto per la Parigi Dakar! Notare il grasso sotto il nylon sopra i motori (un filo anche dove inevitabilmente strofineranno le eliche), e notare il tacco 12! :p per l'allungamento degli ammortizzatori ha ha.

                Farò il primo decollo infatti da una pozzanghera.

                v911 (380mah+808) http://tinyurl.com/n5c585w, E-Rix 250 amputato, Nano B CPX spindlellato, X4 H107L custom frame http://youtu.be/_putMjZiU3A (lost in space), H107L 8.5mm HD multiaccessoriato 550mAh, CX-20, X11 Hornet, CX-10

                Commenta


                • Filmato col cell attaccato alla radio (ogni tanto sparisce). Nella seconda parte arriva vento, che è ancora più forte nel punto in cui sto riprendendo perché c'è una strettoia. Alla fine l'ho fatto stare anche sotto gocce pesanti che cadevano da una grondaia. Nessun problema. Lipo da 380mah.
                  v911 (380mah+808) http://tinyurl.com/n5c585w, E-Rix 250 amputato, Nano B CPX spindlellato, X4 H107L custom frame http://youtu.be/_putMjZiU3A (lost in space), H107L 8.5mm HD multiaccessoriato 550mAh, CX-20, X11 Hornet, CX-10

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da Tiashi Visualizza il messaggio
                    Scusate cambio un istante discorso, sempre in topic. E' un mese che piove, e non si riesce più a volare. E mi sono stufato, , quindi visto che siamo ingegnosi tutti, ho deciso che voglio volare anche con la pioggia, o comunque fare un test. Sto quindi approntando l'X4 per un test di volo sotto la pioggia, magari potrei pure fare un video (anche se non ho un caschetto con attacco cam e sono da solo, quindi mi devo accontentare di quello che riesco a fare). Con un eli è quasi impossibile, ma a un quad, soprattutto se piccolo, si può pensare di fare un impermeabilino
                    Dai, è troppo che piove, e ce ne sarà ancora per una settimana, son stufo, bisogna volare anche con la pioggia.

                    Come? La parte più difficile è l'isolamento dei motori, quindi grasso sul foro di uscita dell'albero, e poi un nylon ultrasottile che copre tutto compresi i motori, con un buco per l'albero fatto con uno spillo.
                    non serve,è già imperrmeabile.
                    non si mette paura della piggia,anche pioggia forte.
                    te lo dice uno che ha fatto decine di voli sotto l'acqua,si bagna il rivestimento ma basta asciugarlo,ai motori e ai led non fa ne caldo ne freddo.
                    lo spinotto della batteria che si collega con la cheda a me sta fuori e l'acqua ci va,e non è mai successo niente.
                    portato anche a 40-50 m di altezza sotto l'acqua,niente,volato di sera al buio,con vento,freddo e pioggia e volato in expert,va più che bene.
                    p.s. non so se a lungo andare possa rovinarsi la scheda o i motori con l'umidità residua,ma fino ad adesso non ha riportato danni.
                    va bhe che appena atterrato lo asciugo con un panno e lo metto vicino alla stufa ad asciugare,però...
                    Ultima modifica di BombaJr; 10 febbraio 14, 19:54.
                    Per scoprire come funziona una cosa,il modo migliore è PIGIARE TUTTI I TASTI E TUTTE LE LEVE !!!!
                    col motore staccato,si intende!!!

                    Commenta


                    • Info

                      Ciao a tutti. Dove acquisto a buon prezzo l H107C V2, ma senza aspettare un mese per la spedizione.
                      Grazie.

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da faustoavel Visualizza il messaggio
                        Ciao a tutti. Dove acquisto a buon prezzo l H107C V2, ma senza aspettare un mese per la spedizione.
                        Grazie.
                        Per evitare di finire ot dai un occhiata qui http://www.baronerosso.it/forum/show....php?p=4147926

                        Commenta


                        • Prima mi son fatto 7 lipo sotto l'acqua. Chiedo scusa a chi giustamente dice che si può volare anche senza proteggerlo, ma è più forte di me. Ho usato solo cellophane da alimentari, più leggero, più veloce nella realizzazione (s'è messo a piovere 1 ora prima del previsto), però alla fine lascia passare comunque un po' di umidità, a differenza di un'impermeabile fatto con il nylon del sacchetto leggero frutta/verdura dei super , che protegge al 100%.

                          Mi son divertito un casino, a passare in mezzo ai rametti degli alberi, a girare attorno ai tronchi o ad altre cose, come girare a 8 attorno a due pozzanghere vicine a pochi cm da terra, tenere hovering sulle pozzanghere a meno di 1 cm e vedere le "onde" . Io ho i piedini lunghi. Mi sono esercitato, troppo figo. Mi raccomando, a chi inizia, dopo l'hovering normale imparare al più presto l'quello frontale e relative manovre (col muso verso di sé), altrimenti ci si diverte 1/3.
                          Cavolo, più prendi mano più ti sembra di fare il giocoliere. Ieri invece seguivo l'auto rc di un ragazzo che viene nello stesso posto. Troppo belle le manovre di avvicinamento. Figo figo
                          v911 (380mah+808) http://tinyurl.com/n5c585w, E-Rix 250 amputato, Nano B CPX spindlellato, X4 H107L custom frame http://youtu.be/_putMjZiU3A (lost in space), H107L 8.5mm HD multiaccessoriato 550mAh, CX-20, X11 Hornet, CX-10

                          Commenta


                          • 3a richiesta aiuto problema con coppie di eliche

                            Ciao, mi è successo questo oggi. Volato con 2 lipo 240mah di stock tutto ok. Messo la terza da 240mah (sembrerebbe che questo problema capiti soprattutto con la stessa).


                            Mi ha perso il bind (e mi è finito sotto 2 cm di acqua , submarine, dovevate vederlo adagiato sul fondo).


                            Nel video si vede l'aftermath, quarta batteria, una 380mah. Praticamente dopo un po' le eliche di destra si fermavano da sole.

                            Tutto questo è avvenuto dopo aver perso il bind a 1 m d'altezza (a 4-5 dalla radio), è finito sotto acqua, l'ho tirato fuori, asciugato dentro perché non ripartiva, poi ho acceso i motori al minimo per usare l'aria per continuare l'asciugatura, dopo 20 secondi, motori di destra che si fermano. Poi, a ogni tentativo, ripartivano e dopo 2 secondi si fermavano (così ho fatto il video).
                            Ho poi preso in mano l'X4, dato ancora il via alle eliche, son partite tutte, l'ho fatto roteare e con i giroscopi hanno reagito tutte e 4, dopodiché si è immobilizzata l'anteriore sinistra, le due di destra funzionavano. Ora era quella anteriore sx che non funzionava più.
                            Dopodiché non è stato più possibile rieffettuare il bind, mezzo beep e luce rossa sulla radio, per 4-5 volte di fila.

                            Tornato a casa, ho asciugato col phon per essere sicuro che anche la parte nascosta della scheda fosse completamente asciutta, riprovato, Non si è ripresentato il problema, ho volato per qualche minuto. Poi, come ho cliccato il trim picchia/cabra si è perso il bind, luce rossa sulla radio, ma i led del quad son rimasti accesi fissi. Di nuovo, ogni tentativo poi di rebind si è concluso con un mezzo beep della radio con red rosso lampeggiante, led del quad accesi (non lampeggianti).

                            Riprovato dopo 15 minuti con stessa lipo 380 e, funziona

                            Ora dopo ancora 10 minuti di pausa, riprovo con altra 380.. bind effettuato.., fatto, volo senza problemi.

                            Qualche idea? avevo già chiesto consigli su questo problema delle due eliche laterali destra, ma nessono m'ha considerato..
                            v911 (380mah+808) http://tinyurl.com/n5c585w, E-Rix 250 amputato, Nano B CPX spindlellato, X4 H107L custom frame http://youtu.be/_putMjZiU3A (lost in space), H107L 8.5mm HD multiaccessoriato 550mAh, CX-20, X11 Hornet, CX-10

                            Commenta


                            • controllato che i vari fili non siano interrotti o strozzati?
                              Associated B44.3/Associated RC10 R5.1/SandScorcher/Serpent Cobra 811 Be/Honcho/LosiMiniCrawler-RcBrosMongoose/Revino VXL/ Losi Mini8ight T/3x Toy'sPort Zorro/E-Flight Carbon Cub SS/ Blade QX200Rakon/DJI F450-MobiusFPV/2x DJI F550 H3-3D/Tarot T 810+ Z15+BMPCC . . .

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da MiniG Visualizza il messaggio
                                controllato che i vari fili non siano interrotti o strozzati?
                                Lo sto smontando. Erano un po' strozzati sull'anteriore sx, però il problema vero è a coppie di motori, del lato destro. Una volta sola al decollo mi è capitato con la coppia di motori anteriore, sx e dx. Spento riacceso, tutto a posto.
                                Cosa può essere che interrompe "coppie" di motori? Per lato. Non, contrapposti? Del tipo ant sx e post dx non lo fa, praticamente sempre per lato. L'unica cosa che mi può venire in mente è il giroscopio. O un interferenza elettromagnetica che manda in tilt il giroscopio, e gli fa credere di essere posizionato in modo anomalo. (?)
                                Ci sono altre possibilità?
                                Dai, aiutatemi a capire, per favore.
                                v911 (380mah+808) http://tinyurl.com/n5c585w, E-Rix 250 amputato, Nano B CPX spindlellato, X4 H107L custom frame http://youtu.be/_putMjZiU3A (lost in space), H107L 8.5mm HD multiaccessoriato 550mAh, CX-20, X11 Hornet, CX-10

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X