Come potenziare la portata del WiFi con un range extended autoalimentato!
Penso che farò felici molti possessori del Phantom FC40 o chi ha sistemi video FPV in WiFi.
Ho acquistato un Range Extender della D-Link si connette in maniera totalmente trasparente al WiFi della videocamera dell'FC40. Una volta collegati i 2 dispositivi è possibile accendere il wifi dello smartphone o del tablet e collegarlo al range extended (sembrerà semplicemente di collegarlo alla fotocamera).
Per redere autonomo e trasportabile il sistema ho pensato fosse necessario che il range extended fosse alimentato da una batteria, ed a avendo una Lipo originale del Phanton da 2200 mah, quale miglior soluzione di utilizzarla?
Tuttavia c'era un problema: il range extender va alimentato a 5V, mentre la batteria del phantom è da 11.1V!
Sono riuscito a risolvere il problema in maniera semplice, comoda, non dispendiosa e definitiva!
Ho autocostruito un cavetto per collegare la batteria del phantom, preservando il suo spinotto per poterla ricaricare, al wifi extended della D-link.Non potendo collegare direttamente la batteria all'extender ho interposto tra di loro un trasformatore da auto, debitamente modificato (ho sostituito lo spinotto da auto con uno spinotto femmina) che permette di convertire il voltaggio da 12V ai 5V necessari.
Per ottenere la massima resa da parte dell'estender ho poi pensato di sostituire le 2 antennine originali del range extender, con 2 antenne ad alto guadagno da 9dBi!
Funziona tutto perfettamente!
Ma le immagini possono aiutare più di mille parole!
Penso che farò felici molti possessori del Phantom FC40 o chi ha sistemi video FPV in WiFi.
Ho acquistato un Range Extender della D-Link si connette in maniera totalmente trasparente al WiFi della videocamera dell'FC40. Una volta collegati i 2 dispositivi è possibile accendere il wifi dello smartphone o del tablet e collegarlo al range extended (sembrerà semplicemente di collegarlo alla fotocamera).
Per redere autonomo e trasportabile il sistema ho pensato fosse necessario che il range extended fosse alimentato da una batteria, ed a avendo una Lipo originale del Phanton da 2200 mah, quale miglior soluzione di utilizzarla?
Tuttavia c'era un problema: il range extender va alimentato a 5V, mentre la batteria del phantom è da 11.1V!
Sono riuscito a risolvere il problema in maniera semplice, comoda, non dispendiosa e definitiva!
Ho autocostruito un cavetto per collegare la batteria del phantom, preservando il suo spinotto per poterla ricaricare, al wifi extended della D-link.Non potendo collegare direttamente la batteria all'extender ho interposto tra di loro un trasformatore da auto, debitamente modificato (ho sostituito lo spinotto da auto con uno spinotto femmina) che permette di convertire il voltaggio da 12V ai 5V necessari.
Per ottenere la massima resa da parte dell'estender ho poi pensato di sostituire le 2 antennine originali del range extender, con 2 antenne ad alto guadagno da 9dBi!
Funziona tutto perfettamente!
Ma le immagini possono aiutare più di mille parole!

Commenta