annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Informazioni DJI PHANTOM

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Come potenziare la portata del WiFi con un range extended autoalimentato!

    Penso che farò felici molti possessori del Phantom FC40 o chi ha sistemi video FPV in WiFi.
    Ho acquistato un Range Extender della D-Link si connette in maniera totalmente trasparente al WiFi della videocamera dell'FC40. Una volta collegati i 2 dispositivi è possibile accendere il wifi dello smartphone o del tablet e collegarlo al range extended (sembrerà semplicemente di collegarlo alla fotocamera).
    Per redere autonomo e trasportabile il sistema ho pensato fosse necessario che il range extended fosse alimentato da una batteria, ed a avendo una Lipo originale del Phanton da 2200 mah, quale miglior soluzione di utilizzarla?
    Tuttavia c'era un problema: il range extender va alimentato a 5V, mentre la batteria del phantom è da 11.1V!
    Sono riuscito a risolvere il problema in maniera semplice, comoda, non dispendiosa e definitiva!
    Ho autocostruito un cavetto per collegare la batteria del phantom, preservando il suo spinotto per poterla ricaricare, al wifi extended della D-link.Non potendo collegare direttamente la batteria all'extender ho interposto tra di loro un trasformatore da auto, debitamente modificato (ho sostituito lo spinotto da auto con uno spinotto femmina) che permette di convertire il voltaggio da 12V ai 5V necessari.
    Per ottenere la massima resa da parte dell'estender ho poi pensato di sostituire le 2 antennine originali del range extender, con 2 antenne ad alto guadagno da 9dBi!
    Funziona tutto perfettamente!
    Ma le immagini possono aiutare più di mille parole!
    File allegati

    Commenta


    • Un aiuto.
      Ho impostato la radio in FCC mode girando il potenziometro tutto a desta, e adesso la radio quando si accende emette i 2 bit, confermando il corretto passaggio a FCC mode.
      E' sufficiente questo o dovrei cambiare qualche cosa anche via SW?
      Ho scaricato l'RC System Assitant 1.1 dal sito, ma non riesco a collegare la radio questo software!
      Invece il Dji Naza M Assistant funziona perfettamente, ma non è presente la voce CE / FCC mode come dovrebbe invece esserci sull'altro software specifico.
      Grazie mille!

      Commenta


      • Gain Setting

        domanda agli esperti, qualcuno mi sa dire cosa rappresenta la percentuale visualizzata nel gain setting e cosa influenza modificandone i valori ?
        Grazie per chi mi vorrà aiutare in un settaggio migliore al mio Phantom
        File allegati

        Commenta


        • Davnet 75, sei un grande, è proprio quello che mi serviva!!!

          Commenta


          • Originariamente inviato da fabryd Visualizza il messaggio
            Per vedere che naza hai, anche senza smontarlo, se dal vano batterie guardi in alto, attraverso quelle griglie, vedi la naza, se e' bianca interno rosso e' la v1, se e' nera interno giallo e' la v2, nel mio phanthom si vede benissimo
            GRAZIE!

            Purtroppo però mi sono accorto che il mio Naza è un V1, quindi dovrò prendere anche il kit
            http://www.hobbyhobby.it/contents/it...LED_e_PMY.html
            Mi scoccia non tanto per i 50 e passa euro in più (che comunque sono sempre 50 euro...) ma per il peso aggiuntivo e gli spazi risicati per inserire tutto dentro...

            Comunque credo proprio che il led nuovo non lo monterò perchè quello esistente nel phantom è integrato e il nuovo è un'altro scatolotto da attaccarci.. Sarà forse meglio, me non vedo come.

            Piuttosto che settaggi ci sarà da fare a livello di firmware per la gimbal?

            Commenta


            • Originariamente inviato da caiusmarcus Visualizza il messaggio
              GRAZIE!

              Purtroppo però mi sono accorto che il mio Naza è un V1, quindi dovrò prendere anche il kit
              http://www.hobbyhobby.it/contents/it...LED_e_PMY.html
              Mi scoccia non tanto per i 50 e passa euro in più (che comunque sono sempre 50 euro...) ma per il peso aggiuntivo e gli spazi risicati per inserire tutto dentro...

              Comunque credo proprio che il led nuovo non lo monterò perchè quello esistente nel phantom è integrato e il nuovo è un'altro scatolotto da attaccarci.. Sarà forse meglio, me non vedo come.

              Piuttosto che settaggi ci sarà da fare a livello di firmware per la gimbal?
              Ecco qui come dovresti configurarlo, la mia V1 adesso e v2 ci sta da fare un po' di lavoro.



              Il Gimbal lo colleghi normalmente come si fa per un 450 o 550 alla Naza in F1 e F2 se era questo che volevi sapere io ho montato un Tarot.

              Commenta


              • Il Firmware del Gimbal e' quello di fabbrica non ho fatto niente nessuna modifica solo collegato e messo on in ASSISTANT
                Funziona una meraviglia.

                Commenta


                • Davnet75, dimenticavo, non devi fare altro per regolare la radio su FFC, il manuale originale inglese cita solo la regolazione che hai fatto.
                  E infatti con me funziona, l'ho spinto abbastanza lontano senza problemi, a parte perdere la connessione video e oltre i 100m senza fvp diventa difficile capire cosa stai facendo, sigh.

                  Non è che mi puoi dare il modello del DLink? A vederlo in foto assomiglia molto a uno che ho inutilizzato quindi mi andrebbe a fagiolo.
                  Mi pare che si potesse dargli tre configurazioni: repeater, access point e un altra, immagino tu abbia scelto repeater...
                  L'unico dubbio sulla tua configurazione é sull' usare un trasformatore invece che una batteria a 5volt, in teoria dovrebbe dissipare un po di energia e ridurre quindi l'autonomia: a te quanto ti dura la lipo collegata, ovviamente con il sistema acceso e in utilizzo?

                  Commenta


                  • Il modello è D-Link Wireless N Range Entender DAP-1360. Ha di bello le antenne esterne, standard con la possibilità quindi di sostituirle con antenne con una maggior potenza, nel mio caso le ho messe da 9 dBi.
                    Il software è semplicissimo e come dici tu lo si può settare in vari modi tra cui la modalità repeter che è completamente trasparente, quindi una volta connesso alla cam FC40, cercando con il wifi del telefono continuerai a vedere il solito ssid della camera.

                    Quanto alla batteria, ho utilizzato quella del phantom in quanto ne avevo una disponibile, avendo comprato 2 Giant Power da 2800Mah. Inoltre in questo modo uso e trasporto un unico caricatore (quello del phantom). Come durata non ti saprei dire ma sicuramente dura molto di più di quanto possano durre 2 voli consecutivi del phantom con le batterie di cui sopra. Anzi, la sera prima mentre configuravo il tutto l'avevo tenuta collegata un'altra mezzoretta.
                    Se non sbaglio (ma non garantisco) mi pare di aver letto su qualche forum che questo tipo di connessioni dovrebbero portare ad un'autonomia prossima alle 3 ore consecutive.

                    Con le antenne potenziate penso di raggiungere tranquillamente i 500 metri di distanza, quindi di pareggiare la distanza della radio in modalità FCC, quindi mi ritengo pienamente soddisfatto, oltre non ho alcuna esigenza di andarci, tra l'altro si rimane sempre con l'ansia della durata delle batterie. Insieme alle eliche del Vision da 9", sto aspettando i carrelli in carbonio per installare 2 batterie contemporaneamente. Inizialmente pensavo di montarli soli per esigenze particolare ed in generale di volare con una batteria alla volta, atterrare e poi sostituirla. Ma ora che sono riuscito a potenziare il segnale wifi e radio sto valutando di usare di default 2 batterie. Prima però, proverò ancora la durata complessiva del volo con la GiantPower da 2800 e le eliche della Vision, che si dovrebbe attestare tranquillamente oltre i 15 minuti pieni. Arrivo a circa 14 minuti senza le eliche del Vision per ora.

                    Comunque sono molto soddisfatto di questo phantom fc40, che nonostante le spese aggiuntive che ho sostenuto, rimane ancora molto più economico del Vision (ancora sui 350 euro in meno). Certo il Vision ha una qualità video e fotografica migliore, ed è "all in one" per poter garantire una buona distanza dell'FPV e di autonomia, ma penso sia anche divertente un po' di personalizzazione, sempre cercando di non fare delle spese assurde, altrimenti converrebbe andare direttamente si altro.

                    Commenta


                    • Scusate gli errori ma ho scritto di fretta con l'iPad e non ho fatto in tempo a correggere e chiarire!

                      Confermo che la batteria del phantom collegata al range extender dura un sacco. L'ho messa a caricare oggi per averla pronta alla prossima uscita, dopo un utilizzo di circa un'oretta totale. Dopo neppure 10 minuti era già completamente carica! Quindi il consumo è risibile!

                      Commenta


                      • @Davnet75
                        Fantastico, sono molto contento di questi tuoi esperimenti, ho esattamente le tue stesse idee sul FC40 e le tue stesse esigenze, e stavo giusto rimuginando sopra un extender video, quindi il fatto che mi hai preceduto mi spiana la strada.

                        La cosa buffa è che possiedo proprio un DLink identico al tuo e inutilizzato che ho levato dalla rete del mio ufficio, e che ho fatto tutte le stesse scelte di acquisto che hai fatto tu, mi hai solo preceduto nel realizzare l'extender!

                        Ora mi devo procurare il trasformatore e sono a posto, la batteria originale in più ce l'ho anche io!

                        Anche io con una batteria da 2890mha ieri ho fatto 2 voli da 7 minuti e uno da 2,5 più almeno dieci minuti in standby, e sono sceso con ancora il led verde: ha fatto il primo lampeggio rosso che ce l'avevo già in mano. Non mi sono messo a cronometrare al secondo e fare le somme precise ma sono assolutamente certo di avere superato abbondantemente il quarto d'ora! Direi che è molto soddisfacente, tutti mi dicevano di comprare il 2 perché avrei dovuto cambiare la batteria ogni 7 minuti ma forse era vero con il primo modello con batteria stock, NAZA1 e eliche vecchie...

                        In realtà non credo che farò voli a 300mt perché già a 150 non capisco più dove sto andando, pensavo di utilizzare le due batterie maggiorate insieme solo in caso di sovraccarico del mezzo, avrei infatti intenzione qualche volta di sostituire la telecamera con una vera fotocamera compatta di qualità e dotata di wifi, per fare foto "vere" a particolari molto alti degli edifici (statue sui tetti etc.) e i consumi aumenterebbero parecchio.

                        E comunque è divertente studiare e fare modifiche, anche a me il Vision non attirava molto, ho preferito spendere (molto) meno e personalizzarlo come mi pare.

                        Grazie di tutti i consigli!

                        Originariamente inviato da Davnet75 Visualizza il messaggio
                        Il modello è D-Link Wireless N Range Entender DAP-1360. Ha di bello le antenne esterne, standard con la possibilità quindi di sostituirle con antenne con una maggior potenza, nel mio caso le ho messe da 9 dBi.
                        Il software è semplicissimo e come dici tu lo si può settare in vari modi tra cui la modalità repeter che è completamente trasparente, quindi una volta connesso alla cam FC40, cercando con il wifi del telefono continuerai a vedere il solito ssid della camera.

                        Quanto alla batteria, ho utilizzato quella del phantom in quanto ne avevo una disponibile, avendo comprato 2 Giant Power da 2800Mah. Inoltre in questo modo uso e trasporto un unico caricatore (quello del phantom). Come durata non ti saprei dire ma sicuramente dura molto di più di quanto possano durre 2 voli consecutivi del phantom con le batterie di cui sopra. Anzi, la sera prima mentre configuravo il tutto l'avevo tenuta collegata un'altra mezzoretta.
                        Se non sbaglio (ma non garantisco) mi pare di aver letto su qualche forum che questo tipo di connessioni dovrebbero portare ad un'autonomia prossima alle 3 ore consecutive.

                        Con le antenne potenziate penso di raggiungere tranquillamente i 500 metri di distanza, quindi di pareggiare la distanza della radio in modalità FCC, quindi mi ritengo pienamente soddisfatto, oltre non ho alcuna esigenza di andarci, tra l'altro si rimane sempre con l'ansia della durata delle batterie. Insieme alle eliche del Vision da 9", sto aspettando i carrelli in carbonio per installare 2 batterie contemporaneamente. Inizialmente pensavo di montarli soli per esigenze particolare ed in generale di volare con una batteria alla volta, atterrare e poi sostituirla. Ma ora che sono riuscito a potenziare il segnale wifi e radio sto valutando di usare di default 2 batterie. Prima però, proverò ancora la durata complessiva del volo con la GiantPower da 2800 e le eliche della Vision, che si dovrebbe attestare tranquillamente oltre i 15 minuti pieni. Arrivo a circa 14 minuti senza le eliche del Vision per ora.

                        Comunque sono molto soddisfatto di questo phantom fc40, che nonostante le spese aggiuntive che ho sostenuto, rimane ancora molto più economico del Vision (ancora sui 350 euro in meno). Certo il Vision ha una qualità video e fotografica migliore, ed è "all in one" per poter garantire una buona distanza dell'FPV e di autonomia, ma penso sia anche divertente un po' di personalizzazione, sempre cercando di non fare delle spese assurde, altrimenti converrebbe andare direttamente si altro.

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da Giuseppe1967 Visualizza il messaggio
                          Ecco qui come dovresti configurarlo, la mia V1 adesso e v2 ci sta da fare un po' di lavoro.



                          Il Gimbal lo colleghi normalmente come si fa per un 450 o 550 alla Naza in F1 e F2 se era questo che volevi sapere io ho montato un Tarot.
                          Perfetto!

                          HO visto che c'entra tutto e tu hai la ricevente Futaba, io la graupner e entrambe occupano grossomodo lo stesso spazio...
                          Allora non mi resta che ordinare il tutto... e prepararmi a lavoricchiare!

                          Quanto ti "mangia" la batteria in più con la gimbal?

                          Io adesso stò a 12 minuti circa con la batteria da 2800, si riesce a fare almeno 7 minuti in volo, considerato che il peso aumenterà di qualcosina....?

                          PS

                          Ho trovato questo sul tubo...

                          https://www.youtube.com/watch?v=3I9es5y7Mrw

                          L'unica cosa che credo debba essere fatta in più è abilitare la gimabl dal naza assistant, giusto?

                          Commenta


                          • Emanuele, che batteria hai trovato da 2890? Quanto pesa? Le mie Giant power da 2.800 pesano 204 grammi ed entrano veramente a pelo, sono parecchio più alte delle originali, in pratica 2 celle della Giant sono pari a 3 celle della originale.
                            Prossimamente cronometrerò la durata di un volo, per avere un'idea più precisa e non rischiare di avere il drone troppo lontano.
                            Forse un'ulteriore aggiunta interessante potrebbe essere un avviso di batteria scarica sul telefono e magari telemetria come altitudine e distanza. Ma sono completamente a digiuno sulla materia e non ho idea dei costi, della difficoltà e del peso (ma andrei su qualche cosa di semplice e piuttosto base eventualmente).

                            Commenta


                            • Le batt adesso sono due e non più una se guardi bene la foto ci sta una striscia di velcro viola sul pattino in carbonio dove alloggia una delle due batt. naturalmente dall'altra ci sta la seconda batteria.
                              Si il Gimbal dopo collegato alla NAZA vedi foto in basso


                              lo setti in ON sull'Assistant

                              Inoltre ho messo degli interruttori per escludere il Gimbal e il tx video in caso vai in volo e non li usi vedi foto



                              c'è un bel po' di lavoro però se ti dedichi con calma viene fuori un bel gioiello, il mio pesa 1600 g. circa adesso sto testando delle eliche da 9 non ho ancora dati certi in mano perché in questi giorni l'ho messo da parte per lavorare sul 650 Tarot prima arrivavo a 12 minuti con le 2200 adesso ho preso le 2800 ma ancora non le ho testate.

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da Giuseppe1967 Visualizza il messaggio
                                Le batt adesso sono due e non più una se guardi bene la foto ci sta una striscia di velcro viola sul pattino in carbonio dove alloggia una delle due batt. naturalmente dall'altra ci sta la seconda batteria.
                                Si il Gimbal dopo collegato alla NAZA vedi foto in basso


                                lo setti in ON sull'Assistant

                                Inoltre ho messo degli interruttori per escludere il Gimbal e il tx video in caso vai in volo e non li usi vedi foto



                                c'è un bel po' di lavoro però se ti dedichi con calma viene fuori un bel gioiello, il mio pesa 1600 g. circa adesso sto testando delle eliche da 9 non ho ancora dati certi in mano perché in questi giorni l'ho messo da parte per lavorare sul 650 Tarot prima arrivavo a 12 minuti con le 2200 adesso ho preso le 2800 ma ancora non le ho testate.
                                Fantastico lavoro!

                                Credo che ti ... COPIERO' !

                                Specialmente gli interruttori! Grande idea!
                                Hai interroto solo il positivo delle rispettive alimentazioni, giusto?

                                Non vedo l'ora di mettermi all'opera!

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X