annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Informazioni DJI PHANTOM

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • bussola

    mi sorge un dubbio..........
    calibrare la bussola su nuova location è d'obbligo....giusto?
    almeno per il volo in gps........
    ma con l'elettronica dello zenmuse come funziona? visto che tutte le apparecchiature elettroniche,anche la radio devono stare a debita distanza,mi è venuto questo dubbio perchè quando ho montato nuova scheda ho rifatto le calibrazioni,e tutto funzionava,
    ma stamattina dopo aver ultimato calibrazione zenmuse,mi sono recato al prato per prove in gps
    ma quando ho fatto nuova posizione bussola........sono iniziati i lampeggi rossi ....
    spero solo che non bisogna smontare zenmuse ogni volta....
    http://www.youtube.com/user/ZioWhite?feature=mhum

    Commenta


    • Originariamente inviato da giocon Visualizza il messaggio
      Caro Andrew, tutto quello che chiedi può essere fatto, solo che devi tenere presente che più batterie significano più peso. Più aumenti la capacità e quindi il peso, più si riduce l'incremento di durata. Oltre un certo limite è controproducente. La telemetria si può mettere, ma devi installare un osd e quindi un kit fpv, oppure cambiare radio e metterne una con ricevente e telemetria integrata. Eventualmente dovresti montare anche la pmu v2 della dji. Il phantom monta già la naza v1.
      In realtà ti stai scontrando col problema principale del phantom cioè che è piccolo. E farci stare troppe cose sopra è un po' complicato.Io non starei a fare troppe modifiche tranne una buona gimbal. Per le cose che vuoi a mio avviso fai prima a usare un frame piú grande e "aperto". Il pregio del phantom è proprio nella sua compattezza e leggerezza, oltre che la stabilità. Messo in una valigetta te lo porti ovunque e lo tiri fuori all'occorrenza. Ma per cose più complesse emergono i suoi limiti. Questo almeno secondo me.
      Ciao

      grazie per la risposta velocissima...

      per quanto riguarda le batterie immagino che con più peso si ha meno autonomia, ma vorrei capire se con due batterie maggiorate riesco ad arrivare ad un 30/40% in più rispetto ad adesso (la batteria originale mi dura al massimo 7 minuti con go pro hero 3 sotto).

      Inoltre il grosso dubbio che ho è se il phantom mi rileva correttamente la carica delle batterie anche se ne ho attaccate due...


      Per gli upgrade capisco benissimo il tuo punto di vista, il mio ragionamento è che se cambio radio ed investo dei soldini per comprarne una, mi resta anche se in futuro decidessi di cambiare drone.
      Mi stuzzica molto l'idea di prendere la telemetria tramite radio (il fpv per adesso non mi interessa) soprattutto per vedere l'altezza raggiunta.
      Se però devo stravolgere troppo il phantom lascio perdere.

      Commenta


      • Ciao Andrew
        Anche io come te provengo dal Drone 2 e come te non ho avuto pace finché non ho montato la telemetria!
        Dopo varie considerazioni ho comprato radio groupner con sensore gps e general
        In pratica alla radio mi indica altitudine, velocità, distanza dalla radio, coordinate del drone, carica delle batterie del drone, sua autonomia, eventuale riserva.
        Al termine di ogni volo registra su sd il log del volo stesso rivedibile con il suo programma su Google map/earth
        Devo montare però la ricevente della radio oltre i sensori sul phantom.
        Stare ci sta e non hai bisogno di saldare.
        Eventualmente posso le foto dei collegamenti
        Spesa 450.
        Ma la radio resta come investimento se poi passi a droni superiori.
        La batteria con il cavo a y viene letta correttamente il peso influirà ma un 60% aumenta l'autonomia.
        Io preferisco usare le mie 4 batterie una dopo l'altra piuttosto che assieme.
        Questione di gusti. Rispetto al parrot il phantom è altra storia..


        @Thore
        Grazie per le risposte, anche se avevo sbagliato 3d...
        Quindi procedo all'acquisto!

        Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
        Ultima modifica di caiusmarcus; 29 agosto 13, 04:50.

        Commenta


        • Originariamente inviato da caiusmarcus Visualizza il messaggio
          Ciao Andrew
          Anche io come te provengo dal Drone 2 e come te non ho avuto pace finché non ho montato la telemetria!
          Dopo varie considerazioni ho comprato radio groupner con sensore gps e general
          In pratica alla radio mi indica altitudine, velocità, distanza dalla radio, coordinate del drone, carica delle batterie del drone, sua autonomia, eventuale riserva.
          Al termine di ogni volo registra su sd il log del volo stesso rivedibile con il suo programma su Google map/earth
          Devo montare però la ricevente della radio oltre i sensori sul phantom.
          Stare ci sta e non hai bisogno di saldare.
          Eventualmente posso le foto dei collegamenti
          Spesa 450.
          Ma la radio resta come investimento se poi passi a droni superiori.
          La batteria con il cavo a y viene letta correttamente il peso influirà ma un 60% aumenta l'autonomia.
          Io preferisco usare le mie 4 batterie una dopo l'altra piuttosto che assieme.
          Questione di gusti. Rispetto al parrot il phantom è altra storia..


          @Thore
          Grazie per le risposte, anche se avevo sbagliato 3d...
          Quindi procedo all'acquisto!

          Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2

          Grazie caiusmarcus (ps complimento per l'avatar), un 60% in più direi che è perfetto con le due batterie.

          Per quanto riguarda la telemetria direi che mi capisci appieno, venendo da un drone parrot mi sono abituato sopratutto all'altitudine e alla carica residua, quindi sarei molto contento di averla sul phantom.

          Visto che l'hai fatto anche tu, mi potresti dare specifiche (e magari link allo shop) di dove hai preso il tutto?

          Anche le foto (naturalmente se hai tempo) mi sarebbero molto utili per capire come procedere.

          Mi dici che non servono saldature, quindi è tutto già pronto plug and play?

          Grazie mille e scusa per le 1000 domande

          Commenta


          • Allora Andrew, (a proposito, di dove sei?)

            Solo chi ha avuto un parrot capisce che la telemetria che avevamo sul quel surrogato di drone era imbattibile... e comodissima...

            Il Phantom è tutt'altra cosa, regge bene il vento, stà veramente fermo in aria, (grazie al gps) ed è facilmente controllabile, oltre a tutto ciò finalmente esce dai limiti del Parrot e va molto più lontano, altezza a parte, è la distanza che mi ha fatto scegliere questo passaggio.

            Ha un basso payload, (confrontato con droni più prestanti) ma in fondo è un limite di cui mi frego.
            Riesce ad alzare 1300 grammi (ho provato) e forse anche più. per me e le mie esigenze è più che sufficente.

            I droni più professionali, come gli assemblati hanno un payload molto maggiore, per contro la trasportabilità del Phantom è migliore anche rispetto al parrot, mentre gli Esa prendono molto più spazio.
            Tutto dipende da COSA vuoi farci con il Drone.

            Tornando a noi e chiudendo l'OT, io ti mando il link del negozio dove ho preso gli apparati, ma potrebbe esserci negozi in rete più economici, tu prendi le sigle e poi fai una ricerca.
            FlyModelComponents :: Radiocomandi e Riceventi :: Graupner :: Trasmittenti

            Io ho preso la MX16 che ha 8 canali, (il Phantom ne ha 6, sette li raggiunge con una modifica) la Radio Mx16 con 8 permette anche il collegamento della Gimbal e di magari un'altra diavoleria!)

            Alla Radio devi aggiungere il modulo GPS vario 33600 e il modulo General per la carica delle batterie.
            Io ho provato entrambi e funzionano bene (salvo qualche calibrazione) Non li ho collegati entrambi insieme perchè occorre un cavetto a Y che ancora non mi sono procurato.

            Saldature non ne occorrono, gli innesti vanno bene.
            Ricordati di porre il sensore GPS Vario FUORI dalla scocca del Phantom, e il più lontano possibile dai motori e dagli esc, pena il malfunzionamento dello stesso.
            Io con la bachelite ho creato un piccolo piano che ho fissato sotto al Phantom, sul quale ho fissato il Gps e l'attacco della Gopro. Mi tornerà utile anche se aggiungo una batteria in più e/o per la trasmissione del video per FPV (comperata insieme al Drone ma ancora non montata).

            Conto entro un paio di giorni di procurarmi il cavetto a Y per i dati e quindi smonterò il drone per collegarlo. In tal caso farò delle foto dei collegamenti in modo di facilitarti il montaggio.

            Aggiungo per precisare, che poichè non ho sufficiente esperienza, la calibrazione della nuova radio con il Drone me la sono fatta fare da un professionista di Firenze, ti consiglio perlomeno la prima volta di fare altrettanto, sempre che tu non abbia la esperienza necessaria.

            Armeggiare con la Radio invece è risultato semplice, perchè il menu è in italiano, le istruzioni anche, quindi dopo qualche timido approccio ho scoperto che può fare molte cose...

            Ultimo timido parere...
            Ho provato il Phantom con la radio originale, per carità funge, e fa quello che deve fare.
            Però dopo aver usato una radio professionale, mi sono reso conto di quanta differenza esiste tra le due radio, come fluidità e precisione nei comandi. senza considerare la portata!

            Commenta


            • Originariamente inviato da caiusmarcus Visualizza il messaggio
              Allora Andrew, (a proposito, di dove sei?)

              Solo chi ha avuto un parrot capisce che la telemetria che avevamo sul quel surrogato di drone era imbattibile... e comodissima...

              Il Phantom è tutt'altra cosa, regge bene il vento, stà veramente fermo in aria, (grazie al gps) ed è facilmente controllabile, oltre a tutto ciò finalmente esce dai limiti del Parrot e va molto più lontano, altezza a parte, è la distanza che mi ha fatto scegliere questo passaggio.

              Ha un basso payload, (confrontato con droni più prestanti) ma in fondo è un limite di cui mi frego.
              Riesce ad alzare 1300 grammi (ho provato) e forse anche più. per me e le mie esigenze è più che sufficente.

              I droni più professionali, come gli assemblati hanno un payload molto maggiore, per contro la trasportabilità del Phantom è migliore anche rispetto al parrot, mentre gli Esa prendono molto più spazio.
              Tutto dipende da COSA vuoi farci con il Drone.

              Tornando a noi e chiudendo l'OT, io ti mando il link del negozio dove ho preso gli apparati, ma potrebbe esserci negozi in rete più economici, tu prendi le sigle e poi fai una ricerca.
              FlyModelComponents :: Radiocomandi e Riceventi :: Graupner :: Trasmittenti

              Io ho preso la MX16 che ha 8 canali, (il Phantom ne ha 6, sette li raggiunge con una modifica) la Radio Mx16 con 8 permette anche il collegamento della Gimbal e di magari un'altra diavoleria!)

              Alla Radio devi aggiungere il modulo GPS vario 33600 e il modulo General per la carica delle batterie.
              Io ho provato entrambi e funzionano bene (salvo qualche calibrazione) Non li ho collegati entrambi insieme perchè occorre un cavetto a Y che ancora non mi sono procurato.

              Saldature non ne occorrono, gli innesti vanno bene.
              Ricordati di porre il sensore GPS Vario FUORI dalla scocca del Phantom, e il più lontano possibile dai motori e dagli esc, pena il malfunzionamento dello stesso.
              Io con la bachelite ho creato un piccolo piano che ho fissato sotto al Phantom, sul quale ho fissato il Gps e l'attacco della Gopro. Mi tornerà utile anche se aggiungo una batteria in più e/o per la trasmissione del video per FPV (comperata insieme al Drone ma ancora non montata).

              Conto entro un paio di giorni di procurarmi il cavetto a Y per i dati e quindi smonterò il drone per collegarlo. In tal caso farò delle foto dei collegamenti in modo di facilitarti il montaggio.

              Aggiungo per precisare, che poichè non ho sufficiente esperienza, la calibrazione della nuova radio con il Drone me la sono fatta fare da un professionista di Firenze, ti consiglio perlomeno la prima volta di fare altrettanto, sempre che tu non abbia la esperienza necessaria.

              Armeggiare con la Radio invece è risultato semplice, perchè il menu è in italiano, le istruzioni anche, quindi dopo qualche timido approccio ho scoperto che può fare molte cose...

              Ultimo timido parere...
              Ho provato il Phantom con la radio originale, per carità funge, e fa quello che deve fare.
              Però dopo aver usato una radio professionale, mi sono reso conto di quanta differenza esiste tra le due radio, come fluidità e precisione nei comandi. senza considerare la portata!

              Sono da vicino Trento.

              Ti ringrazio per il milione di informazioni che mi hai dato

              Allora ricapitolando ho dei dubbi:

              1) la radio graupner arriva già con ricevente? Ho visto su youtube un filmato di come sostituire la ricevente del phantom con un'altra e sembra un'operazione semplice.
              L'unica cosa ho visto che il tipo usava un supporto con velcro per fissare la nuova ricevente alla scocca del phantom e la soluzione non mi piace tantissimo.
              Tu come hai fissato la ricevente alla mainboard?

              2) il modulo gps graupner serve solo per la telemetria o va a sostituire quello originale del phantom anche per il volo?

              3) mi dici che il modulo gps va posizionato fuori dalla scocca del phantom. Ma quindi va bene anche posizionato sotto la scocca? non deve "vedere" direttamente il cielo?

              4) il modulo gps ed il modulo general come vanno collegati al phantom?

              5) mi serve altro da ordinare (cavetti, morsetti vari, staffe particolari...)?

              Scusa se ti rompo ma essendo completamente digiuno dell'argomento vorrei non fare c*****e.

              Grazie mille

              Commenta


              • Originariamente inviato da andrew1979 Visualizza il messaggio
                Sono da vicino Trento.

                Grazie mille
                la prossima settimana sono a Daolasa
                https://www.facebook.com/groups/247807122140/?fref=ts

                Commenta


                • Originariamente inviato da marchino65 Visualizza il messaggio
                  la prossima settimana sono a Daolasa

                  Val di Sole, bellissime zone.

                  Ferie o lavoro?

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da andrew1979 Visualizza il messaggio
                    Val di Sole, bellissime zone.

                    Ferie o lavoro?
                    ferie
                    https://www.facebook.com/groups/247807122140/?fref=ts

                    Commenta


                    • Andrew un consiglio per tutti.
                      Fai di tutto per vederti con Marchino.
                      Parlare con uno che ne sa vale più di 100 domande sul Forum.

                      @Marchino, ti invio in MP l'IBAN per il pagamento della pubblicità. 😄😄😄

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da Thore Visualizza il messaggio
                        Andrew un consiglio per tutti.
                        Fai di tutto per vederti con Marchino.
                        Parlare con uno che ne sa vale più di 100 domande sul Forum.

                        @Marchino, ti invio in MP l'IBAN per il pagamento della pubblicità. 😄😄😄
                        bastano 1.000.000€
                        https://www.facebook.com/groups/247807122140/?fref=ts

                        Commenta


                        • Mi accontenterei di 2000.
                          Sono quelli che mi servono per assemblare l'f550 completo di tutto ed un altro po' di batterie. 😁😁😁

                          Commenta


                          • Bene, vedo che siete a buon mercato

                            Vado subito in banca a chiedere un finanziamento per upgrade phantom!!!

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da andrew1979 Visualizza il messaggio
                              Sono da vicino Trento.

                              Ti ringrazio per il milione di informazioni che mi hai dato

                              Allora ricapitolando ho dei dubbi:

                              1) la radio graupner arriva già con ricevente? Ho visto su youtube un filmato di come sostituire la ricevente del phantom con un'altra e sembra un'operazione semplice.
                              L'unica cosa ho visto che il tipo usava un supporto con velcro per fissare la nuova ricevente alla scocca del phantom e la soluzione non mi piace tantissimo.
                              Tu come hai fissato la ricevente alla mainboard?

                              2) il modulo gps graupner serve solo per la telemetria o va a sostituire quello originale del phantom anche per il volo?

                              3) mi dici che il modulo gps va posizionato fuori dalla scocca del phantom. Ma quindi va bene anche posizionato sotto la scocca? non deve "vedere" direttamente il cielo?

                              4) il modulo gps ed il modulo general come vanno collegati al phantom?

                              5) mi serve altro da ordinare (cavetti, morsetti vari, staffe particolari...)?

                              Scusa se ti rompo ma essendo completamente digiuno dell'argomento vorrei non fare c*****e.

                              Grazie mille

                              1) La ricevente l'ho fissata con un pezzetto di biadesivo e una fascetta all'interno della scocca del phantom, in pratica.. CI STA'!

                              2) Il modulo Gps Vario Graupner serve ESCLUSIVAMENTE per la telemetria, e non influisce in alcun modo con il GPS NAZA del Phantom


                              3) Il modulo GPS io l'ho fissato fuori del Phantom come in foto allegate

                              4) Ho "recuperato" una vecchia foto del collegamento, come ti ho anticipato, devo smontarlo per collegarci altra roba, e appena lo smonto farò altre foto.

                              5)L'unica cosa che ti serve oltre alla radio e ai moduli GPS e General è un cavetto a Y necessario per collegare alla ricevente i due sensori (Gps e General) va bene un cavo a Y da servo.

                              6) Peccato tu sia cos' lontano, mi sarebbe piaciuto trovarci per fare qualche volo insieme, da Firenze però è un pò lunghetta.

                              http://imageshack.us/photo/my-images/854/znww.jpg/

                              http://img835.imageshack.us/img835/1989/ny8q.jpg

                              http://img202.imageshack.us/img202/9149/lfgx.jpg
                              Ultima modifica di caiusmarcus; 29 agosto 13, 19:45.

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da caiusmarcus Visualizza il messaggio
                                1) La ricevente l'ho fissata con un pezzetto di biadesivo e una fascetta all'interno della scocca del phantom, in pratica.. CI STA'!

                                2) Il modulo Gps Vario Graupner serve ESCLUSIVAMENTE per la telemetria, e non influisce in alcun modo con il GPS NAZA del Phantom


                                3) Il modulo GPS io l'ho fissato fuori del Phantom come in foto allegate

                                4) Ho "recuperato" una vecchia foto del collegamento, come ti ho anticipato, devo smontarlo per collegarci altra roba, e appena lo smonto farò altre foto.

                                5)L'unica cosa che ti serve oltre alla radio e ai moduli GPS e General è un cavetto a Y necessario per collegare alla ricevente i due sensori (Gps e General) va bene un cavo a Y da servo.

                                6) Peccato tu sia cos' lontano, mi sarebbe piaciuto trovarci per fare qualche volo insieme, da Firenze però è un pò lunghetta.

                                http://imageshack.us/photo/my-images/854/znww.jpg/

                                http://img835.imageshack.us/img835/1989/ny8q.jpg

                                http://img202.imageshack.us/img202/9149/lfgx.jpg


                                Si purtroppo siamo lontani...

                                Grazie per le foto, aspetto foto dettagliate per vedere i vari collegamenti che hai fatto.

                                Il modulo gps l'hai messo sotto, ma il modulo general dove lo hai fissato?

                                Quindi se ho capito bene sia il modulo gps che il modulo general vanno collegati direttamente alla ricevente senza necessità di ulteriori collegamenti?

                                La ricevente, il modulo gps e generale prendono l'alimentazione dal cavo che parte dal naza ed arriva alla ricevente?

                                Grazie mille

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X