annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Eachine Falcon 250 FPV Quadcopter

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da acreor Visualizza il messaggio
    Eccolo, appena tornato!!

    Il verdetto è: OMMIODDIOOOO!!! E' una figata assurda, primo volo FPV, scusate l'entusiasmo ma è veramente il primo tentativo che ho fatto.

    ....

    Gracias!
    CONTENTISSIMO PER TE


    per quanto riguarda la cam. la runcam già è un bel salto in avanti in paragone all'originale... a un costo nullo quindi vai tranquillo

    per la radio... mettiamola così brutale e diretta... la radio originale NUN E UNA RADIO.... specie se confrontata a una Taranis!!!
    la I6 va bene per volare ma per fare qualcosa di più serio mostra i limiti e li mostra presto....

    okkio a volare sopra/dietro le macchine... vuol dire che sei molto troppo vicino a gente... che vuol dire TI CERCHI PROBLEMI.... campi isolati lontano da case e dal mondo civilizzato

    Comunque non farti prendere la mano, vai per gradi e non sopravalutarti, il problema è sempre dietro l'angolo, in FPV sembra tutto più facile, valutazione delle distanze a parte, ma fare un errore è un attimo!

    La ricevente del reparto video sugli occhiali è una RICEVENTE... quindi non ha emissioni di radiofrequenza, quindi hai i neuroni in sicurezza....
    eventualmente se piloti da seduto e tieni la radio TRASMITTENTE sulle gambe preoccupati di più per i gioielli di famiglia... molto vicini a una sorgente di radiofrequenza...
    ovviamente con emissioni così basse ti fa peggio il cellulare in tasca.... o qualunque altra sorgente RF che ci circonda quotidianamente e in h24...

    Cordialità
    Io volo così! -VIDEO- Te se non provi non SAI! Se non riesci, Istruisciti, prima di SAPERE!...
    ... Intelligenza e Personalità, è questo lo scopo della vera Istruzione ...

    Commenta


    • No ecco, specifico.. Non volavo sopra/dietro le macchine, non oserei, ma essendo che c'è una strada dove ogni tanto passa qualche macchina la "rincorrevo" a distanza.. 10-20 metri a fianco Non sono così sconsiderato..

      Mi è arrivata la cam nuova, non è una runcam, ma è già meglio, almeno così sembra anche senza volare.. Domani proverò e poi deciderò se acquistare, nel caso, una runcam.. Tu che cam hai Lion?

      Grazie per le rassicurazioni sui neuroni, ora però comincio a preoccuparmi per i gioielli perché guido proprio con la radio sulle ginocchia Mi prenderò un laccio per appenderlo al collo.

      Riguardo alla radio stock, cosa cambia in primis passando a una taranis, stick? Mi sento molto ignorante, ma visto che hai detto che la FlySky non è una radio..

      Peace!

      Commenta


      • Originariamente inviato da acreor Visualizza il messaggio
        ....
        Mi è arrivata la cam nuova, non è una runcam, ma è già meglio, almeno così sembra anche senza volare.. Domani proverò e poi deciderò se acquistare, nel caso, una runcam.. Tu che cam hai Lion?

        ....

        Riguardo alla radio stock, cosa cambia in primis passando a una taranis, stick? Mi sento molto ignorante, ma visto che hai detto che la FlySky non è una radio..

        Peace!
        Ciao
        io monto attualmente una SONY CCD 1200TVL a 5V con VTX ImmersionRC Raceband 40ch 5.8GHz da 600mW con antenna ImmersionRC Fatshark SpiroNet, che è il mio setting normale per FPV DIURNO.


        per la radio, che differenza c'è tra 45 euro e 225 euro?
        potenza se prendi le versioni non CE la taranis esce a circa 400mw con una portata che fa impallidire tutte le concorrenti, la CE a 25mw "modificabili", la I6 solo a 25mw
        la taranis ha SW open source (quindi volendo gli fai fare il caffè...) ha la possibilità di slot per passaggio a 433mhz ha meccaniche serie, autonomie e sicurezze che la I6 si scorda, completamente espandibile, 16 canali 64 mix, RSSI completa, comunicazione e binding in ACCST, 1024/2048 punti di comando, ripetizione vocale dei comandi... e altre millemila cose....
        allo stato attuale ha il SW più evoluto e APERTO in commercio... per me anche sopra a Multiplex...
        infatti all'estero è la radio più usata dai top nei campi gara....

        L'ho provata su droni e aerei di amici e sinceramente MODE di volo escluso, (visto che io e mia moglie siamo i soli del gruppo che voliamo quasi solo in MODE 3) mi ci sono trovato subito bene, precisissima e veloce nella risposta ai comandi, molto comoda come ergonomia sia di presa sia di disposizione dei comandi accessori... una gran radio!

        io ancora evito di prenderla visto che ancora con la mia vecchissima Spektrum dx7 Eu non CE mi ci trovo ancora bene, ma il giorno che mi muore...
        la Taranis sarà la mia prossima radio SICURO, probabilmente una Taranis X9E quella a pulpito ma gemella come SW e caratteristiche alla Taranis X9D

        Cordialità
        Ultima modifica di LionHeart; 23 marzo 16, 01:07.
        Io volo così! -VIDEO- Te se non provi non SAI! Se non riesci, Istruisciti, prima di SAPERE!...
        ... Intelligenza e Personalità, è questo lo scopo della vera Istruzione ...

        Commenta


        • Più ci volo, più ci voglio volare, più mi ci diverto, più divento PERICOLOSO....

          Mi sta girando un'idea malsana in mente.... renderlo VERAMENTE competitivo per la FAI International....

          Certo partecipare a gare internazionali con un derivato RTF cinese a basso costo...


          mi sa che devo cambiare spacciatore.....
          Io volo così! -VIDEO- Te se non provi non SAI! Se non riesci, Istruisciti, prima di SAPERE!...
          ... Intelligenza e Personalità, è questo lo scopo della vera Istruzione ...

          Commenta


          • Originariamente inviato da LionHeart Visualizza il messaggio
            Più ci volo, più ci voglio volare, più mi ci diverto, più divento PERICOLOSO....

            Mi sta girando un'idea malsana in mente.... renderlo VERAMENTE competitivo per la FAI International....

            Certo partecipare a gare internazionali con un derivato RTF cinese a basso costo...
            Daje!! Poi diventi l'idolo dei falconisti!! E dimostri a tutti che è l'abilità che conta, non la provenienza del drone ahahah

            Cmq sto controllando per la cam, scelta ardua.. Ce ne stanno un sacco

            Commenta


            • Originariamente inviato da acreor Visualizza il messaggio
              Daje!! ... E dimostri a tutti che è l'abilità che conta, non la provenienza del drone ahahah

              ....
              Ciao Acreor

              con il falcon non è solo questione di pollici... anzi, volando con il mio solito gruppo di amici, so bene chi ho davanti e come vola, e le "abilità" sono più o meno uguali per tutti noi,...

              quindi la differenza tra noi ora la fanno al 90% i mezzi che alziamo...

              quindi sono sicuro che il Falchetto sia validissimo come modello.... almeno al pari di mostri di ben altra classe....
              Io volo così! -VIDEO- Te se non provi non SAI! Se non riesci, Istruisciti, prima di SAPERE!...
              ... Intelligenza e Personalità, è questo lo scopo della vera Istruzione ...

              Commenta


              • Tornato ora dal secondo volo in FPV.. Che dire, bellissimo!
                Comincio a passare tra qualche albero, fare qualche curva stretta, prendere confidenza col mezzo e fare flip più sicuri.. Ma penso che prima di passare ad acro+/rate devo farne di strada..

                Cmq per ora ultrasoddisfatto

                Ma se tu vai "piano" con il falco che arriva ai 190, i tuoi amici a quanto cavolo vanno?

                Se dovessi passare da 5045 a 5040 si sentirebbe come cambiamento? Ho visto che su bangood EU ci sono le kingkong 5040 e volevo provarle...

                Commenta


                • Originariamente inviato da acreor Visualizza il messaggio
                  Tornato ora dal secondo volo in FPV.. Che dire, bellissimo!
                  Comincio a passare tra qualche albero, fare qualche curva stretta, prendere confidenza col mezzo e fare flip più sicuri.. Ma penso che prima di passare ad acro+/rate devo farne di strada..

                  Cmq per ora ultrasoddisfatto

                  Ma se tu vai "piano" con il falco che arriva ai 190, i tuoi amici a quanto cavolo vanno?

                  Se dovessi passare da 5045 a 5040 si sentirebbe come cambiamento? Ho visto che su bangood EU ci sono le kingkong 5040 e volevo provarle...
                  Ciao
                  si a Rate ci passi appena ti senti stretto in Rattitude.... puoi anche provarci prima ma mi raccomando su un campo aperto senza ostacoli che ti permette di stare in sicurezza in caso di problemi, e soprattutto PIANO CON I COMANDI!!! ricorda sempre che in rate gli angoli di volo li gestisci te, quindi il modello da solo non ti rientra mai in assetto.

                  Gli altri amici stanno tutti intorno ai 54/56 m/s tranne uno con un G10 a 5S che riesce a superare di un soffio i 62m/s... ma che è inguidabile tra le curve strette....

                  con eliche da xx40 contro eliche da xx45.... SI la differenza la avverti subito
                  Io volo così! -VIDEO- Te se non provi non SAI! Se non riesci, Istruisciti, prima di SAPERE!...
                  ... Intelligenza e Personalità, è questo lo scopo della vera Istruzione ...

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da acreor Visualizza il messaggio
                    .... Ho visto che su bangood EU ci sono le kingkong 5040 e volevo provarle...
                    Guarda che su BG cina ci sono le 5045 kingkong.... e le riesci a farle arrivare in 8 gg se compri solo quelle con spedizione prioritaria
                    Io volo così! -VIDEO- Te se non provi non SAI! Se non riesci, Istruisciti, prima di SAPERE!...
                    ... Intelligenza e Personalità, è questo lo scopo della vera Istruzione ...

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da LionHeart Visualizza il messaggio
                      Guarda che su BG cina ci sono le 5045 kingkong.... e le riesci a farle arrivare in 8 gg se compri solo quelle con spedizione prioritaria
                      Grassie Lion! Ordinerò quelle allora, magari anche con qualche braccetto di ricambio ;)

                      Grazie per i consigli che mi stai dando, aiutano un sacco

                      Commenta


                      • Ok, è ufficiale, sono infognato malissimo.. E' veramente stupendo fare fpv, da una soddisfazione assurda, quasi come andare in snowboard Sono appena tornato da un altro giro e sono esaltato..

                        Cmq ho avuto un problema, non so se è mai successo anche a voi.. Mi era già capitato in passato. Oggi collegata la batteria e dato gas è come impazzito, inclinato da una parte come se il giroscopio fosse andato ed era incontrollabile così è quindi schiantato.. Ho staccato e riattaccato tutto (come facevo di solito, però risolvendo subito) e lo ha fatto ancora un paio di volte sino a quando finalmente si è sistemato.. Cosa avrebbe potuto essere?

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da acreor Visualizza il messaggio
                          Ok, è ufficiale, sono infognato malissimo.. E' veramente stupendo fare fpv, da una soddisfazione assurda, quasi come andare in snowboard Sono appena tornato da un altro giro e sono esaltato..

                          Cmq ho avuto un problema, non so se è mai successo anche a voi.. Mi era già capitato in passato. Oggi collegata la batteria e dato gas è come impazzito, inclinato da una parte come se il giroscopio fosse andato ed era incontrollabile così è quindi schiantato.. Ho staccato e riattaccato tutto (come facevo di solito, però risolvendo subito) e lo ha fatto ancora un paio di volte sino a quando finalmente si è sistemato.. Cosa avrebbe potuto essere?
                          Sbalzo di temperatura!
                          Io volo così! -VIDEO- Te se non provi non SAI! Se non riesci, Istruisciti, prima di SAPERE!...
                          ... Intelligenza e Personalità, è questo lo scopo della vera Istruzione ...

                          Commenta


                          • Off Topic: TESI TEORICA per un SUPER FALCON 250

                            Chi mi segue nel mio “volo pindarico” e in questo ragionamento personale scritto… Angeloooooo ci sei?….

                            Allora:
                            I punti deboli del telaio Eachine Falcon / ZMR
                            1 Lo spessore dei bracci compreso tra 2.97 e 3.01mm
                            2 Lo spessore dei plate inferiore e superiore tra 1.58 e 1.63mm
                            3 Il montaggio delle colonnine di struttura vincolate alla plate superiore e SOLO al PDB con la plate inferiore che chiude solo le radici dei bracci con la PDB. Il che porta alla PDB come punto di massimo stress.
                            4 Gli spazi interni risicati (almeno per me ma normali per un classe 250 compatto)

                            I punti forti del telaio Eachine Falcon / ZMR
                            1 Carbonio VERO K300
                            2 Paratie laterali strutturali, anche se solo vincolate al plate superiore e alla PDB
                            3 Peso irrisorio
                            4 Costo irrisorio
                            5 Compatibilità con motori tra 1804 e 2208
                            6 Compatibilità (anche se risicata) con eliche da 60xx o da 150mm se si preferisce, e con spazio massimo disponibile tra perno motore e telaio di massimo 78mm
                            7 Ultima ma non ultima, la capacità di volo che ormai conosciamo bene

                            I punti migliorabili del Eachine Falcon
                            1 eliche
                            2 LiPo 4S
                            3 Cura dimagrante
                            4 Ricablaggio e sistemazione interna dei fili e dei connettori
                            5 Modifiche sostanziali ad elettronica di serie (CAM e sistemazione USB )
                            6 Modifiche di gusto personale (RX, VTX e antenne)
                            Praticamente tutte cose che ho fatto e che mi hanno migliorato il modello in modo esponenziale sino a farmelo AMARE

                            Volandoci a ruota, ormai sto ben oltre le 400 scariche, sto apprezzando sempre più questo dronetto RTF classe 250 cinese e a bassissimo costo (che io chiamo amichevolmente “Falchetto”), e visto che ho come metri di paragone diretti, droni ben più blasonati e costosi, con i quali mi sto confrontando giornalmente in gare e garette in svariati contest sia indoor sia outdoor sia diurni sia notturni, portandomi a casa delle belle soddisfazioni, “asfaltando” sia droni homemade sia droni race ready da mille e rotti euro e di diverse classi di appartenenza… e non essendo questione di pollici conoscendo bene i miei avversari….

                            mi sta salendo una scimmia di quelle brutte…. O meglio la scimmia urlatrice è già salita sulla spalla affianco l’orecchio….

                            Considerato:
                            Attualmente a 4S 1300 100C ho un trust di 2292Gr totale e un peso in ODV di 493Gr quindi un rapporto potenza peso di 4.649:1 con una velocità GPS di 54.9 m/s o oltre 197 km/h che dir si voglia… che per ME è il massimo che il Falcon di serie con solo piccole modifiche possa ottenere, MOSTRANDO PERO’ alcuni limiti strutturali con comportamenti “STRANI” che conosciamo tutti, in alcune situazioni di volo che mi fanno pensare che il limite sia del telaio rapportato a tale trust ma anche alla spinta del modello stock a 4S, quindi con flessioni strutturali date dai limitati spessori in gioco…

                            Considerato:
                            Che avevo preso il Falchetto solo per farmi le ossa per il passaggio da classe open a classe 250
                            Che sono in attesa (ormai di ore) di motori esc e eliche più seri (TOP DI GAMMA E PRESTAZIONI) prese per il mio, conosciuto futuro progetto per un RACE 250 FAI di altissimo livello E DI ALTISSIMO COSTO…
                            Che ho si ordinato il nuovo telaio ma che è in preordine
                            Che non ho ordinato ancora tutta l’elettronica di contorno FC OSD ecc
                            Che ho in casa PARECCHI altri pezzi di ricambio del Falcon
                            Che ho capacità nell’autocostruzione e nel maneggiare il carbonio
                            Che SONO UN PAZZO FURIOSO


                            Ho pensato:
                            Prima di tutto di rinforzare e di aumentare la resistenza strutturale dei bracci
                            Poi migliorare la distribuzione degli stress sui vari plate
                            E cercare anche un po’ di spazio in più per la sistemazione degli esc in posizione più protetta/consona

                            COME???
                            I bracci: accoppiarne 2 in modo di arrivare a circa 5.5/6mm di spessore, mi basta delaminare uno strato per ogni braccio, unirli insieme tramite resina EPO e ricucinarli insieme… molto fattibile ottenendo un peso teorico di ogni braccio di circa 18/20Gr l’uno
                            Il Plate superiore: stesso procedimento ottenendone una da circa 3/3.2mm
                            Il Plate inferiore: stesso procedimento della plate superiore quindi con spessore ottenuto da 3/3.2mm, MA per ovviare al problema dei fori delle viti per le colonnine che sono passanti, aggiungere una plate superiore sotto, in modo da ottenere uno spessore triplo pari a circa 4.5/4.8mm, per poi rifare i fori per le radici dei bracci, che mi porterebbero ad averne, 2 su uno spessore di 4.5mm e 2 su spessore di 3mm
                            Le paratie laterali e posteriore: le lascerei originali

                            Per richiudere tutto userei le 8 colonnine originali da 34mm con viti M2 ma 4mm più lunghe per unire la plate superiore con la PDB, unita tramite 8 colonnine da 10mm più 16 colonnine da 4mm alla plate inferiore bloccando in sede le radici dei bracci con viti M2 di lunghezza adeguata circa 12mm più lunghe, ottenendo lo spazio necessario 9/10mm per mettere gli esc e l’UBEC tra la PDB e la plate inferiore.
                            In teoria tutto questo lavoro oltre a rinforzare i vari “Strati” mi dovrebbe fa ottenere una distribuzione dello stress strutturale a dividersi per tutte le strutture orizzontali e a non scaricarsi quasi per nulla sulla PDB….

                            Le foto (fatte ad cazzum) spiegano meglio di millemila parole….








                            OTTERREI:
                            un “super telaio” Falcon rigidissimo e virtualmente indistruttibile calcolando gli spessori risultanti, con un peso ragionevole diciamo poco oltre i 210 Gr con la PDB quindi diciamo in teoria un modello in ODV da poco oltre i 580Gr…

                            Che mi gestirebbe bene questa propulsione:
                            4x DYS BL40A opto SimonK oneshot125
                            4x DYS MR2205 2700kv con dichiarati oltre 1150g di trust con 6045 a 14V (DA TESTARE BENE)
                            4x eliche in carbonio da 6050 (DA STUDIARE BENE)
                            4x tiltaggio dei motori ICK a 15° (massimo grado consentito nella classe 250 FAI)

                            Quindi con trust totale teorico superiore (reale ma dopo i test motore so dove arrivo con certezza) a 6000gr di spinta… con un rapporto di potenza/peso TEORICO di oltre 8.9:1…. Che è (IN TEORIA) non molto lontano dal mio TEORICO cercato dall’altro progetto di 10:1 ma comunque …. WoW… ottenibile diciamo con circa 300€ di spesa aggiuntiva…. Contro i quasi 1000 del progetto Lumenier…

                            Il che sarebbe una MIA gran bella soddisfazione!!!!


                            Che faccio cambio droghe???
                            Che faccio butto giù il progetto???
                            Ultima modifica di LionHeart; 25 marzo 16, 13:05.
                            Io volo così! -VIDEO- Te se non provi non SAI! Se non riesci, Istruisciti, prima di SAPERE!...
                            ... Intelligenza e Personalità, è questo lo scopo della vera Istruzione ...

                            Commenta


                            • ciao a tutti,ho comprato anche io il Falcon arf su BG dovrebbe arrivare il 30 Marzo,quindi mi sa che vi romperò un pò le scatole per qualche dritta.
                              Comincio subito: che ricevente mi consigliate?ho una tx dx6i dmsx.
                              Ho letto che si può collegare direttamente un sat. Spektrum alla cc3d e ne fanno uno specifico: Spektrum DSMX quad race receiver with diversity (SPM4648): Spektrum - The Leader in Spread Spectrum Technology
                              Mi complicherei la vita coi settaggi FC rispetto a rx "standard"?
                              Oppure un satellite normale..ma come faccio il binding senza rx?

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da lorentz Visualizza il messaggio
                                ciao a tutti,ho comprato anche io il Falcon arf su BG dovrebbe arrivare il 30 Marzo,quindi mi sa che vi romperò un pò le scatole per qualche dritta.
                                Comincio subito: che ricevente mi consigliate?ho una tx dx6i dmsx.
                                Ho letto che si può collegare direttamente un sat. Spektrum alla cc3d e ne fanno uno specifico: Spektrum DSMX quad race receiver with diversity (SPM4648): Spektrum - The Leader in Spread Spectrum Technology
                                Mi complicherei la vita coi settaggi FC rispetto a rx "standard"?
                                Oppure un satellite normale..ma come faccio il binding senza rx?
                                Ciao e Benvenuto

                                allora per montare un Sat NORMALE

                                fai il bindig prima collegato alla rx madre
                                poi usando i cavetti della cc3d per le main port (che non ti danno con il Falcon) colleghi il giallo con il giallo nero con il nero e ti rubi la corente ROSSO a 3.3V dalla cc3d con un punto di saldatura sulla FC stessa affianco i led (hai un uscita a 3.3V) questo video ti aiuta https://www.youtube.com/watch?v=YK6Mth-j0KE

                                se compri i nuovi satelliti spektrum dedicati colleghi direttamente il satellite alla FC dalla main port e per il bind usi i comandi diretti di OpenPilot
                                su questo video intorno i 2 minuti hai la procedura
                                https://www.youtube.com/watch?v=_iPlUcGKZ2o

                                non so il livello di manualità che hai, ma se non hai esperienza con saldature sul PICCOLO e se non hai problemi di peso ti consiglio di prendere una RX spektrum standard tipo la AR6260 per CARBONIO quindi quella con le antenne lunghe!! risparmi soldi e non ti impazzisci con le saldature... e non ti servono altri cavetti...


                                Cordialità
                                Io volo così! -VIDEO- Te se non provi non SAI! Se non riesci, Istruisciti, prima di SAPERE!...
                                ... Intelligenza e Personalità, è questo lo scopo della vera Istruzione ...

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X