annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Eachine Falcon 250 FPV Quadcopter

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da teuzz Visualizza il messaggio
    Ciao!
    Ho risolto i miei problemi di Binding.
    Ho usato anche io il Librepilot come Angelo, fatto il wizard e testato al banco. sembra tutto ok. Nel weekend lo provo finalmente!

    Ho avuto un dubbio anche io al punto quando mi chiedeva che configurazione usare, da niubbo ho messo quelle preimpostate dello zmr 250 (per la somiglianza di telaio) e poi in manuale ho regolato un pò i valori in base a qualche video online.

    Spero di non aver pasticciato, e a tal proposito vi chiedo se qualcuno di voi ha i valori originali del Falcon... in modo da precaricarli o inserirli manualente.

    Comunque Grandi Voi...senza sarei/saremmo persi!
    Ciao sono contento!

    per i valori base del Falcon li puoi leggere nel video di angelo al minuto 7:59 dove si vede bene la schermata dei PID, che sono quelli originali su scala di Proporzionale a 300.
    eventualmente dopo ti posto gli screenshot di OpenPilot che avevo fatto io appena arrivato il Falcon con tutti i valori di casa madre.


    Comunque penso che tra pochi giorni appena Angelo ha sistemato il suo Problemino si avranno dei PID più evoluti e gli angoli sviluppati a dovere....

    Cordialità
    Io volo così! -VIDEO- Te se non provi non SAI! Se non riesci, Istruisciti, prima di SAPERE!...
    ... Intelligenza e Personalità, è questo lo scopo della vera Istruzione ...

    Commenta


    • Spazi disponibili con eliche da 6"

      Salve
      per chi vuole comprare/sperimentare/usare le eliche da 60XX o da 152mm se preferite...

      vi mostro i limiti risicati di rotazione sul telaio Falcon senza l'uso del Tilt motori. lo spazio è di soli 3mm tra elica e plate laterale




      e lo spazio di rotazione tra le 2 eliche sullo stesso lato... è di soli 4mm




      Tenete presente che a 3S o 12V si hanno 27600 giri/minuto mentre a 4S o 16V si hanno 36800 giri/minuto con motorizzazioni standard.... il che comporta anche su una minima flessione di telaio/braccio il PROBABILISSIMO CONTATTO TRA LE ELICHE... con risultati che si possono immaginare....

      Con il tilt motore migliora solo lo spazio di rotazione tra lo stesso lato e rimane invariato lo spazio tra elica e plate laterale, ovviamente con il tilt è doveroso usare dei pattini di atterraggio calcolando che già a 10° si ha il contatto con le eliche e il suolo se non si usano i pattini.....

      Se prorpio volete provare prendete eliche rigide, buone, il TOP sono le eliche in carbonio che non deformano assolutamente....

      PRESTARE MASSIMA ATTENZIONE ALLA FASE DI BILANCIAMENTO!!!

      Cordialità





      PS sto per fare una cosa CHE GIA' SO CHE non andrebbe fatta.... a presto per i risultati....
      Ultima modifica di LionHeart; 01 aprile 16, 12:22.
      Io volo così! -VIDEO- Te se non provi non SAI! Se non riesci, Istruisciti, prima di SAPERE!...
      ... Intelligenza e Personalità, è questo lo scopo della vera Istruzione ...

      Commenta


      • Allora, dopo la prova di oggi (ma non vi sto neanche a raccontare il vento che vedo...) potrò confermare se ho risolto tutto.
        Non ho idea di quando si è infilato il parametro degli accelerometri a 0.10 se in fase di migrazione oppure per magia, ma comincio a pensare che potrebbe essere stato lui la causa dei flip, leggendo la conferma di Lion e grazie al suggerimento di Liftbag nella discussione su Libre.

        Tornando al video della migrazione e ai PID, avendo fatto la procedura due volte e non avendo individuato la causa del mio malfuzionamento mi sono mantenuto generico indicando come opzionale la fase di Upgrade nel wizard e tralasciando i parametri da inserire (ho messo di lasciare la configurazione presente sulla scheda).
        Dopo la prova all'aperto conto di fare la parte due in cui verifichiamo la configurazione di default, gli ACCELEROMETRI e il tilt.
        In realtà nel Falcon tutti i valori (escluso quello degli accelerometri che non conosco al momento ma credo fosse 0,05 a questo punto) sono quelli che si ottengono cliccando su default in ciascuna sezione.
        Dato che vola bene con quei parametri iniziamo da quelli e poi cercheremo di raffinare con qualche metodo.
        Spero di riuscire ad utilizzare optune (lptune in questo caso).
        Stay tuned :-)

        Angelo
        ------
        I miei modelli I miei video
        Angelo
        ------
        I miei video

        Commenta


        • Originariamente inviato da LionHeart Visualizza il messaggio
          con gli esc da 18 non superare le eliche da 5045 a 4S o vai in sovramperaggio e friggi gli esc

          usero le 3s 3 le 5045 infatti. ne devo fare di danni prima di metterci una 4s

          Commenta


          • falsa informazione colpa mia....

            Originariamente inviato da angelo.p Visualizza il messaggio
            .....
            Non ho idea di quando si è infilato il parametro degli accelerometri a 0.10 se in fase di migrazione oppure per magia, ma comincio a pensare che potrebbe essere stato lui la causa dei flip, leggendo la conferma di Lion e grazie al suggerimento di Liftbag nella discussione su Libre.
            .....

            Angelo
            ------
            I miei modelli I miei video




            Angelo stavo riguardando le impostazioni originali del Falcon dagli screenshot OP fatti a suo tempo

            ed effettivamente il valore di filtro di fabbrica è settato a 0.10!!!

            quindi lo avevo abbassato io... sorry

            ho avuto conferma poco fa
            (ne approfitto per salutare MAURO , amico che vola con me da sempre, che è appena passato da un OneDrone Mini H250 Carbon motorizzato Emax MR1804 2480Kv alimentato a 4S con eliche homemade carbon da 5545... un bel mostriciattolo, a un Falcon... e che so che ci segue quà... daje fai sta benedetta registrazione e unisciti!!! c@sso!)

            quando ho collegato il suo NUOVO e VERGINE Falcon al mio computer per i primi controlli...


            QUINDI:

            il valore incriminato PER IL TUO PROBLEMA non è quello....

            chiedo ancora scusa per la minchiata scritta....

            ovviamente COMUNQUE il valore corretto per un buon funzionamento è sicuramente 0.05!

            Cordialità
            Ultima modifica di LionHeart; 01 aprile 16, 14:11.
            Io volo così! -VIDEO- Te se non provi non SAI! Se non riesci, Istruisciti, prima di SAPERE!...
            ... Intelligenza e Personalità, è questo lo scopo della vera Istruzione ...

            Commenta


            • Originariamente inviato da fabiofabius Visualizza il messaggio
              usero le 3s 3 le 5045 infatti. ne devo fare di danni prima di metterci una 4s
              Tranquillo
              come è stato sottolineato qua sul 3D, se dai poco motore e pochi angoli anche un MOSTRO va piano....

              Una domanda ma te con che telaio voli?
              non vorrei che sei OffTopic....

              Cordialità
              Io volo così! -VIDEO- Te se non provi non SAI! Se non riesci, Istruisciti, prima di SAPERE!...
              ... Intelligenza e Personalità, è questo lo scopo della vera Istruzione ...

              Commenta


              • lo sono , lo avevo specificato sto montando un eachine ma il 275 eturbine. non c'era un topic per quello e visto che i motori comprati sono del falcon chiedevo.
                sorry

                Commenta


                • Originariamente inviato da LionHeart Visualizza il messaggio
                  Angelo stavo riguardando le impostazioni originali del Falcon dagli screenshot OP fatti a suo tempo

                  ed effettivamente il valore di filtro di fabbrica è settato a 0.10!!!

                  quindi lo avevo abbassato io... sorry

                  ho avuto conferma poco fa
                  (ne approfitto per salutare MAURO , amico che vola con me da sempre, che è appena passato da un OneDrone Mini H250 Carbon motorizzato Emax MR1804 2480Kv alimentato a 4S con eliche homemade carbon da 5545... un bel mostriciattolo, a un Falcon... e che so che ci segue quà... daje fai sta benedetta registrazione e unisciti!!! c@sso!)

                  quando ho collegato il suo NUOVO e VERGINE Falcon al mio computer per i primi controlli...


                  QUINDI:

                  il valore incriminato PER IL TUO PROBLEMA non è quello....

                  chiedo ancora scusa per la minchiata scritta....

                  ovviamente COMUNQUE il valore corretto per un buon funzionamento è sicuramente 0.05!

                  Cordialità
                  si, avevo fatto la stessa verifica anche io beccando le schermate postate da un utente su rcgroups.
                  Quindi il dilemma continua.

                  Comunque la prova è andata benone. Vola sia in atti senza flip involontari che in acro+.

                  Lo lascio a 0.05 in attesa di capirci qualcosa.

                  Altro dubbio atroce è la portata della radio.
                  Avevo già scritto l'altro giorno di aver avuto problemi.
                  Bene, oggi si sono ripresentati anche con le batterie della radio nuove.
                  L'err arriva a superare il 60% anche a meno di 50 metri.
                  La prima volta si è buttato nell'erba.
                  La seconda ha avuto dei mancamamenti in volo ma essendo più alto si è ripreso.

                  Devo anche cambiare il connettore xt perchè sento che è diventato molle ma il fatto che mi dia err cosi alti mi fa continuare a pensare che ci sia un problema di rx-tx.

                  Come ultima spiaggia metto la mia Turnigy e tolgo di mezzo queste i6 ma mi piacerebbe capire perchè.

                  Ho anche provato diverse configurazioni di posizionamento antenne ma è migliorato di poco.
                  Riguardo questo ultimo punto non so se è giusto che faccio fare il giro alle antenne.
                  Mi spiego: la rx èposizionata nel frame in modo che le antennine puntino sul davanti. Per farle uscire dietro fanno un mezzo giro intorno alla rx.
                  E' così anche a voi?

                  Comunque adoro questo modello.

                  Per finire ho fatto un volo intero con la graphene ma ho dimenticato di vedere la durata del video prima di iniziare a scrivere questo post :-)

                  A dopo.

                  Angelo
                  ------
                  I miei modelli I miei video
                  Angelo
                  ------
                  I miei video

                  Commenta


                  • Ho verificato il video:
                    Volo tranquillo senza grosse sgasate ma giusto un po' di flip.
                    Dal decollo all'atterraggio 4.40 min con cicalino a 3.60.
                    Non molti ma in effetti è nuova e potrebbe migliorare un po' dopo le prime scariche.

                    Angelo
                    ------
                    I miei modelli I miei video
                    Angelo
                    ------
                    I miei video

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da fabiofabius Visualizza il messaggio
                      lo sono , lo avevo specificato sto montando un eachine ma il 275 eturbine. non c'era un topic per quello e visto che i motori comprati sono del falcon chiedevo.
                      sorry
                      ok no problem era solo per sapere.

                      eventualmente apri te un 3d dedicato ma NOI siamo qua....

                      cordialità
                      Io volo così! -VIDEO- Te se non provi non SAI! Se non riesci, Istruisciti, prima di SAPERE!...
                      ... Intelligenza e Personalità, è questo lo scopo della vera Istruzione ...

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da angelo.p Visualizza il messaggio
                        si, avevo fatto la stessa verifica anche io beccando le schermate postate da un utente su rcgroups.
                        Quindi il dilemma continua.

                        Chiedo ancora VENIA....

                        Lo lascio a 0.05 in attesa di capirci qualcosa.

                        è lo stesso settaggio che ho io....

                        Altro dubbio atroce è la portata della radio.
                        Avevo già scritto l'altro giorno di aver avuto problemi.
                        Bene, oggi si sono ripresentati anche con le batterie della radio nuove.
                        L'err arriva a superare il 60% anche a meno di 50 metri.
                        La prima volta si è buttato nell'erba.
                        La seconda ha avuto dei mancamamenti in volo ma essendo più alto si è ripreso.

                        Devo anche cambiare il connettore xt perchè sento che è diventato molle ma il fatto che mi dia err cosi alti mi fa continuare a pensare che ci sia un problema di rx-tx.

                        se hai intenzione di passare hai 2700 e a 4S monta connettori XT90... dai retta ad un idiota....
                        comunque non è l'alimentazione che ti fa avere problemi radio
                        hai controllato i collegamenti delle antennine all'interno della rx? sono di mer... una stretta male non gli fa.... comunque se non ricordo male la i6 ha il controllo di portata tramite il tasto binding.... o qualcosa del genere... (comunque io preferisco fare la prova fisica... modello in macchina con amico che guida e cellulare (in viva voce), io con la radio che provo i comandi mentre li si allontana... poi con il gps vedo di quanto, ovviamente la macchina fa da gabbia di Faraday quindi comunque la portata è sicuramente maggiore del test.... ovviamente strada rettilinea e modello e radio che si vedono.... quando avevo fatto il test io la protata della i6 era di circa 1200mt in macchina, quindi 1500Mt reali.
                        per me una controllata alle uscite dei bec degli esc male nun fa.... sei sicuro che hai i 5V medi alla RX.... sicuro sicuro sicuro?????


                        Come ultima spiaggia metto la mia Turnigy e tolgo di mezzo queste i6 sicuramente migliori....ma mi piacerebbe capire perchè. hai ragione, potrebbe essere utile

                        Ho anche provato diverse configurazioni di posizionamento antenne ma è migliorato di poco.
                        Riguardo questo ultimo punto non so se è giusto che faccio fare il giro alle antenne.
                        Mi spiego: la rx èposizionata nel frame in modo che le antennine puntino sul davanti. Per farle uscire dietro fanno un mezzo giro intorno alla rx. Si ma tieni presente che il polo caldo dell'antenna è solo negli ultimi 28mm, tutto il resto è un filo coassiale schermato... al quale neanche un'antenna da 5.8 che esce a 2W da fastidio....
                        E' così anche a voi?

                        Comunque adoro questo modello.

                        DILLO A ME.....

                        Per finire ho fatto un volo intero con la graphene ma ho dimenticato di vedere la durata del video prima di iniziare a scrivere questo post :-)

                        A dopo.

                        Angelo
                        ------
                        I miei modelli I miei video
                        Originariamente inviato da angelo.p Visualizza il messaggio
                        Ho verificato il video:
                        Volo tranquillo senza grosse sgasate ma giusto un po' di flip.
                        Dal decollo all'atterraggio 4.40 min con cicalino a 3.60.
                        Non molti ma in effetti è nuova e potrebbe migliorare un po' dopo le prime scariche.

                        Angelo
                        ------
                        I miei modelli I miei video
                        da quanti Ampere e quanti C è la lipo??
                        ovviamente se non sbaglio stai con 4S e eliche da 5045 giusto?
                        è orientativamente il tempo delle mie 1300 100C con volo aggressivo/gara ma con eliche da 5745....
                        Ultima modifica di LionHeart; 01 aprile 16, 15:08.
                        Io volo così! -VIDEO- Te se non provi non SAI! Se non riesci, Istruisciti, prima di SAPERE!...
                        ... Intelligenza e Personalità, è questo lo scopo della vera Istruzione ...

                        Commenta


                        • La lipo è da 1300 mah e le eliche sono ancora le Eachine 5046bn che ho preso per prova

                          Angelo
                          ------
                          I miei modelli I miei video
                          Angelo
                          ------
                          I miei video

                          Commenta


                          • Un requiem di cordoglio per la mia perdita

                            Salve

                            Falchetto così attrezzato… collegamenti, cablaggi, posizionamenti provvisori… sembrava un Test Plant…
                            Motori Dys MR 2205 2700Kv, esc Dys 40 Ampere (MONTATI SUI BRACCI), eliche in plastica kingkong 6045, LiPo MaxAmp 1850mha 4S 100C, nessun tilt motore….

                            4780gr di spinta, per un ODV di 624gr compreso traker gps…. Quindi rapporto spinta/peso di 7.66:1…. Per assorbimenti massimi di circa 173A
                            Ricordo che attualmente il mio Falchetto ha un trust di 2292gr con un ODV di 493gr quindi rapporto di 4.64:1…

                            Vento a 16km/h costante e temperatura ambiente di 23°C

                            Il risultato, I primi 5 minuti e 43 secondi di volo uno spettacolo, LOS in Rattitude mode, hovering tenuto con un filo di gas, accelerazioni orizzontali sia da fermo in piazzola sia in ripresa da PAURA VERA, prese di quota sia da fermo sia da volo IMPRESSIONANTI al 100% di motore, MA dico sinceramente ben oltre le mie capacità in terza persona, già al 70% di motore…. Roll e flip con minime perdite di quota, praticamente chiusi sul posto, suono non bellissimo causato probabilmente da qualche vibrazione di troppo data dalla non perfetta equilibratura del gruppo motore+elica, veramente non l’ho controllata per niente ho equilibrato solo le eliche….
                            Evidentissimo limite dei PID miei, dato prima di tutto dalla maggiore massa, poi dalla maggiore potenza e poi dalle eliche da 6… con evidenti ed ostiche oscillazioni sia in ascesa e sia in discesa
                            All’atterraggio ho riscontrato 38°C sulla lipo, 45° sui motori, 49° sugli esc, e circa 31° al centro sotto la PDB (da prendere con le pinze vista la difficoltà di misurazione attraverso le aperture della plate inferiore)
                            Massima velocità toccata secondo il gps 172 Km/h…. non me ne sono reso conto….
                            Batteria scesa da 4.25V x cella a 3.90V x cella, quindi 0.35V persi, consumi più che accettabili…

                            Secondo volo… in FPV in Rattitude e Rate mode, sempre con lipo 4S 1850 carica
                            IL MONDO è PICCOLO!!! I limiti del campo di 900x1300 Mt dove volo di solito anche con aerei anche da 260cm di AA si raggiungono in secondi… pochi secondi e si arriva ai limiti di portata di molte radio e di moltissime VTX… le razioni a TUTTI i comandi impartiti sono ESAGERATE e VIOLENTISSIME, le oscillazioni sono quasi al limite del governabile, effettuare il volo orizzontale mantenendo la quota a tutto motore è quasi impossibile, si prendono metri di quota senza rendersene conto… volo effettuato praticamente tutto in circuito rettangolare entro i limiti del campo…. 9 minuti e 28 secondi secondo la mia radio… lipo crollata a 3.1 Vxcella… temperature all’atterraggio 59°c sulla lipo, 74 sui motori, 81 sugli esc e 51 sulla PDB secondo il GPS il Falchetto ha toccato i 233 Km/h….. riscontrato un allentamento di alcune viti della plate superiore, evidente sintomo di vibrazioni!

                            Torno a casa, e non contento, provo il mio circuito, FPV con lipo 4S ma da 1300mha con peso ODV di 594gr per un rapporto potenza/peso di 8.04:1…. Per ogni grammo di peso ce ne stanno 8 di spinta… già un esagerazione, e si nota subito evidentissima appena decollato… faccio il primo giro a un buon ritmo ma senza spingere troppo, faccio il secondo più veloce e il liposaver si fa sentire con qualche sporadico biip sui tutto motore, al terzo tirato i biip diventano costanti e atterro… lipo a 12.0V in meno di 4 minuti… toccati i 214 km/h … praticamente un record per il mio circuito…

                            Cambio lipo sempre 1300 e riparto subito cattivo… nel curvone velocissimo a sx…. prima schermo nero poi il classico bruttissimo impressionante e inequivocabile rumore di schianto….
                            Ma che C@sso è successo?!!!

                            Mi dirigo verso il luogo di impatto e in un raggio di 35mt trovo i vari pezzi del Falchetto e menomale che la terra era umida e l’erba è già ad oltre 25cm….

                            Lipo con i cavi di uscita e del bilanciatore tranciati (strano non abbia preso fuoco/esplosa), portamobius liposaver traker gps e gommini isolanti per ora ancora dispersi, supporto cam strappato all’altezza del bulloncino passante, cavi cam strappati, plate superiore strappata sulle viti anteriori, braccetto anteriore sx spezzato alla radice, plate inferiore spezzata sui bulloncini di radice anteriore sx, braccetto posteriore dx attaccato al telaio ma con mancante la punta porta motore, plate laterale dx tagliata con il laser da ¾ al posteriore, colonnina posteriore dx piegata, PDB spaccata sull’angolo posteriore dx e piegata sull’anteriore sx, plate posteriore porta VTX spaccata sul lato dx, VTX morta, antenna vtx potata a metà, antenne RX e fascette per metà scomparse, eliche 3 rotte/sbeccate/piegate, quella del motore posteriore dx praticamente è diventata da 3 pollici, esc posteriore dx tagliato a metà, esc anteriore sx con i cavi lato entrata strappati, motore posteriore dx bruciato e piegato…

                            il resto funziona tutto … almeno ad un primo controllo generico… credo….

                            ORA DEL DECESSO DEL MIO FALCHETTO 19:36…

                            VISTO IL RISULTATO PENSO ABBIA CEDUTO il braccetto posteriore dx all’altezza dei fori interni per il montaggio del tilt originale, forse per le vibrazioni o forse per la potenza…. Lo sapevo che erano fini… e Odio avere sempre ragione….

                            Appena domani ritrovo il traker, se ancora funzionante, saprò a che velocità ho impattato… secondo mia moglie che guardava ero velocissimo...

                            Da questa notte, dalle ceneri della “Fenice” rinascerà un Falchetto V2 con le modifiche strutturali ADEGUATE per questa motorizzazione, da domani seguiranno le foto di costruzione e assemblaggio…
                            Ultima modifica di LionHeart; 01 aprile 16, 23:52.
                            Io volo così! -VIDEO- Te se non provi non SAI! Se non riesci, Istruisciti, prima di SAPERE!...
                            ... Intelligenza e Personalità, è questo lo scopo della vera Istruzione ...

                            Commenta


                            • domanda secca, ma per uno che ha familiarità con i droni ma non è un esperto (diciamo una 50-70 lipo sulle spalle con modelli tipo F450 naza V2 o micro brushed) consigliereste il racer o il falcon? (su hobbyking europa ci sarebbe anche il jumper 218 a circa 100 euro, ma ho trovato poco in rete a riguardo).
                              non ho interesse nella corsa ma mi piacerebbe fare un po di fvp con un modello economico e piccolo, grazie

                              Commenta


                              • Salve

                                dopo la DISASTROSA E LETALE disanventura di venerdì, e dopo le prove di modifica al telaio e dopo un chek dei pesi risultante dove mi sono reso conto che,
                                il gioco non vale la candela, ho deciso che faccio ripartire il Progetto Lumenier QAV 250 motorizzato DYS 2700 ....

                                MA, ho ricostruito il MIO nuovo Falcon, sempre "Falchetto" visto che ADORO questo DRONETTO....

                                "Cum grano salis", sono sceso a più miti consigli, ricostruendo un Falchetto quasi originale con:

                                telaio originale senza piedini
                                PDB di serie, con cablaggio quasi originale
                                FC CC3D vera nuova con LibrePilot, e con prolunga USB
                                Mini osd, Cam Sony 900 TVL, Vtx Immersion RC 600mw, e antenna originale
                                ESC e Motori originali, ma con eliche da 6045 in plastica
                                RX Spektrum AR7000 con madre e satellite
                                Singola stiscia a 3 led rossi di coda
                                Solite lipo 1300 4S

                                Per un ODV di Gr 497 Gr
                                Con un Trust di 2320 Gr
                                Rapporto potenza peso di 4.66:1

                                questo è il lavoro finito.... dopo il "primo" collaudo di 50 minuti... ora devo fare un po di ordine all'interno...













                                Cordialità
                                Io volo così! -VIDEO- Te se non provi non SAI! Se non riesci, Istruisciti, prima di SAPERE!...
                                ... Intelligenza e Personalità, è questo lo scopo della vera Istruzione ...

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X