annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Dji Phantom 3

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Torno a ripetere... sono daccordissimo con te, ma le stesse cose di una reflex, ti assicuro, non le potrà fare neanche il phantom 5 se i playload e le dimensioni della categoria sono quelle attuali. A livello amatoriale sono il primo a dirlo, va oltre le aspettative ma almeno le ottiche non possono essere paragonate a livelli professionali.
    Possiamo giocare alla sfera di cristallo ?
    tra 3 anni avrete cosa volete. basta scalare in basso (prezzo) l'inspire 1 pro con annessa camera per intenderci con questa Zenmuse X5

    Ma il boom sara dei piccoli con 4k una sorta di Phantom piu piccolo che sia o no della DJI, il problema restera l'autonomia perche anche con le migliori litio-ion non si riescono a far miracoli
    File x Dimensionamento multirotori http://www.baronerosso.it/forum/4304186-post101.html
    Manuali Ita DJI
    https://dl.dropboxusercontent.com/u/...0DJI%20ita.zip

    Commenta


    • Certo

      Originariamente inviato da Blade-slap Visualizza il messaggio
      Possiamo giocare alla sfera di cristallo ?
      tra 3 anni avrete cosa volete. basta scalare in basso (prezzo) l'inspire 1 pro con annessa camera per intenderci con questa Zenmuse X5

      Ma il boom sara dei piccoli con 4k una sorta di Phantom piu piccolo che sia o no della DJI, il problema restera l'autonomia perche anche con le migliori litio-ion non si riescono a far miracoli
      Ho quotato x errore, scusate.

      Commenta


      • No

        Originariamente inviato da felixmau Visualizza il messaggio
        Torno a ripetere... sono daccordissimo con te, ma le stesse cose di una reflex, ti assicuro, non le potrà fare neanche il phantom 5 se i playload e le dimensioni della categoria sono quelle attuali. A livello amatoriale sono il primo a dirlo, va oltre le aspettative ma almeno le ottiche non possono essere paragonate a livelli professionali.

        Bisogna ripiegare su modelli S900 - 1000 o similari... magari se non si vuole autocostruire, si può passare su modelli combo di casa DJI, che a mio avviso, sono ottimi, e comunque, attualmente il mercato non offre qualità migliore di DJI.

        IMHO
        Mi sa che quei modelli e quegli equipaggi video costano un tantino in più di 1.300 - 1.400€.

        A parità di prezzo o di poco superiore nulla regge il confronto.

        Commenta


        • Originariamente inviato da Blade-slap Visualizza il messaggio
          Possiamo giocare alla sfera di cristallo ?
          tra 3 anni avrete cosa volete. basta scalare in basso (prezzo) l'inspire 1 pro con annessa camera per intenderci con questa Zenmuse X5

          Ma il boom sara dei piccoli con 4k una sorta di Phantom piu piccolo che sia o no della DJI, il problema restera l'autonomia perche anche con le migliori litio-ion non si riescono a far miracoli
          Penso che fra 3 anni il pubblico sarà molto più esigente di quello attuale... non credo si possano fare balsi avanti nel tempo su cosa ci offrirà la tecnologia quando in realtà quella tecnologia è richiesta dal pubblico già adesso, anche perchè, fra tre anni mi aspetto una ibrida 6K ( almeno, 3 anni sono tanti tecnologicamente parlando. Pensate all'HD... ormai è andato... e tra poco lo farà anche il FullHD... pensate fra 3 anni ).
          Non voglio demoralizzare nessuno, sia chiaro... è che a pari passo con la tecnologia, inevitabilmente, cresce anche l'aspettativa del cliente... è un cane che si morde la coda ma credo che sia giusto così, per questo motivo le cose professionali costano 5 volte tanto quelle per uso "consumer"...

          Oggi se vuoi qualcosa di veramente valido in termini di risultati, devi spendere su 5000 euro e passa prendendo un S900 o 1000 ed alzare un ottica in fluorite su una Canon/Nikon alto di gamma, ho avuto la fortuna di vedere qualcuno alzare un Red Epic... non so' se mi spiego.
          Questo per dire, che gli ottimi risultati si ottengono già adesso... ma non con il GIUSTIFICATISSIMO Phantom 3 PRO, che fa tanto, tantissimo ma non di più...

          IMHO

          Commenta


          • Originariamente inviato da Guerinomaione Visualizza il messaggio
            Mi sa che quei modelli e quegli equipaggi video costano un tantino in più di 1.300 - 1.400€.

            A parità di prezzo o di poco superiore nulla regge il confronto.
            certo, certo... credevo fosse sottointeso questo...

            Se intavoliamo il rapporto qualità prezzo credo che il migliore oggi sul mercato sia il Phantom Advanced.

            Commenta


            • Follow me

              ciao Ragazzi, è capitato mai a nessuno che all'attivazione del follow me si evidenzia un avviso a tendina che dice "gps signal is too weak?
              Grazie

              Commenta


              • Ciao, ieri ho passato 2 brutti minuti facendo un volo di prova dopo aver aggiornato il firmware all'ultimissima versione e aver calibrato (all'esterno, con 10°C su piano perfettamente a bolla) la IMU ed il gimbal.
                Ecco il link youtube, dove verso il minuto 1:10 mi da errore bussola (preventivamente calibrata) e mi passa in modalità ATTI in automatico. Non vi dico la sensazione a non vederlo rispondere ai comandi sopra l'acqua...
                HealthyDrones.com - Innovative flight data analysis that matters

                L'unico problema riscontrato pre-volo è stato il dato "Signal strenght= poor", ma alla breve distanza a cui l'ho portato (circa 50m), non credevo potesse dare problemi.
                Altra anomalia riscontrata è stato il lungo tempo per il warm-up (di solito ci metteva meno tempo).

                In sintesi, secondo voi cos'è successo? E poi, come mai l'orizzonte spesso anche in altri voli, non è a bolla? Dove sbaglio?
                Ultima modifica di aclock; 06 dicembre 15, 18:50.

                Commenta


                • Originariamente inviato da aclock Visualizza il messaggio
                  Ciao, ieri ho passato 2 brutti minuti facendo un volo di prova dopo aver aggiornato il firmware all'ultimissima versione e aver calibrato (all'esterno, con 10°C su piano perfettamente a bolla) la IMU ed il gimbal.
                  Ecco il link youtube, dove verso il minuto 1:10 mi da errore bussola (preventivamente calibrata) e mi passa in modalità ATTI in automatico. Non vi dico la sensazione a non vederlo rispondere ai comandi sopra l'acqua...
                  HealthyDrones.com - Innovative flight data analysis that matters

                  L'unico problema riscontrato pre-volo è stato il dato "Signal strenght= poor", ma alla breve distanza a cui l'ho portato (circa 50m), non credevo potesse dare problemi.
                  Altra anomalia riscontrata è stato il lungo tempo per il warm-up (di solito ci metteva meno tempo).

                  In sintesi, secondo voi cos'è successo? E poi, come mai l'orizzonte spesso anche in altri voli, non è a bolla? Dove sbaglio?
                  se l'orizzonte non è a bolle ricalibra il gimbal dall'apposita sezione. Puoi servirti anche di un fine tuning per forzare il piano manualmente, sempre tramite App.

                  Quando si verificano situazioni del genere ( accadono moltopiù spesso di quanto sembri ), evitare di farsi prendere dal panico, solitamente se si perde il live stream si puù giocare con le antenne muovendole ed entro 30-60 secondi il segnale torna.

                  Certo la tua situazione presagiva il peggio... GPS perso e volo sull'acqua... credo proprio al limite del visibile (legale 150m), meno male che è andata bene.

                  Quando ti da quel messaggio di segnale, significa che la rete wifi è poor=povera... di solito basta ripetere l'accensione del drone e farlo bindare su un altro canale radio meno disturbato, sempre che nelle vicinanze non ci sia un emittente radiotelevisiva.


                  Dove hai effettuata la calibrazione? sul posto prima di decollare?
                  Ultima modifica di felixmau; 06 dicembre 15, 19:12.

                  Commenta


                  • Ciao Felix,
                    la calibrazione bussola è stata fatta in loco, mentre IMU e gimbal sono stati fatti sul davanzale della mia terrazza (perfettamente a bolla) la sera prima con una temperatura di 10°C.
                    Le antenne erano disposte come da manuale, cioè parallele e perfettamente perpendicolari al terreno.
                    Ho fatto moltissimi voli prima e mai ho avuto problemi simili (non vorrei possa essere un problema dell'ultimo firmware).
                    Nelle immediate vicinanze non ci sono tralicci dell'alta tensione e nemmeno altre fonti di disturbo. Insomma, acqua a parte, le condizioni erano apparentemente favorevoli.
                    Ho controllato anche l'attività solare con KP index e la barra era al limite (fattore 4).

                    Quello che mi manda ai matti è il fatto che non ho una spiegazione oggettiva dell'accaduto e (pur volando sempre coscienziosamente e nei limiti di legge), ho una gran paura che mi ricapiti al prossimo volo e che mi si schianti il mio Advance da 1000 e passa euro.

                    Da Healtydrones non riesco ad evincere un granchè, e tutti i voli precedentemente fatti avevano valori ottimali e sono andati alla perfezione.

                    Commenta


                    • P.S.: Se fate caso nel filmato che ho postato inizialmente è a bolla mentre poi pian pianino (verso il secondo 15) si inclina a destra (andando verso il mare). Quando poi viro per tornare verso terra si inclina dalla parte opposta in maniera considerevole.

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da aclock Visualizza il messaggio
                        Ciao Felix,
                        la calibrazione bussola è stata fatta in loco, mentre IMU e gimbal sono stati fatti sul davanzale della mia terrazza (perfettamente a bolla) la sera prima con una temperatura di 10°C.
                        Le antenne erano disposte come da manuale, cioè parallele e perfettamente perpendicolari al terreno.
                        Ho fatto moltissimi voli prima e mai ho avuto problemi simili (non vorrei possa essere un problema dell'ultimo firmware).
                        Nelle immediate vicinanze non ci sono tralicci dell'alta tensione e nemmeno altre fonti di disturbo. Insomma, acqua a parte, le condizioni erano apparentemente favorevoli.
                        Ho controllato anche l'attività solare con KP index e la barra era al limite (fattore 4).

                        Quello che mi manda ai matti è il fatto che non ho una spiegazione oggettiva dell'accaduto e (pur volando sempre coscienziosamente e nei limiti di legge), ho una gran paura che mi ricapiti al prossimo volo e che mi si schianti il mio Advance da 1000 e passa euro.

                        Da Healtydrones non riesco ad evincere un granchè, e tutti i voli precedentemente fatti avevano valori ottimali e sono andati alla perfezione.
                        Benvenuto nel mondo dei matti allora... di risposte certe sui fatti accaduti, specialmente su modelli assemblati dalla fabbrica, ce ne sono sempre poche in proporzione alle segnalazioni. Devi farti bastare delle congetture, molto spesso verosimili... come quella che ad esempio, uno degli ultimi luoghi sul pianeta dove avrei fatto la calibrazione della bussola è proprio il posto dove tu eri al decollo.
                        Hai idea di che plinti e di quanto metallo ci sia li sotto per armare quel massiccio di cemento??

                        Le calibrazioni vanno fatte bene ma poche volte a mio avviso... trovati un campo lontano da tralicci e rocce scure ( metodo empirico ma dovrebbe essere sufficiente a tener lontano gran parte delle interferenze ) e ricalibra correttamente.

                        Quando l'App da dei codici rossi E' BENE NON VOLARE specialmente se non ne vengono compresi i significati...
                        vedi, non bisogna mai fidarsi ciecamente delle elettroniche e so' che tu lo fai, ma in questo caso, nonostante tutto, hai forzato una situazione dove ti era stato indicato dall'elettronica stessa che c'era un motivo di allerta.

                        La prossima volta fai più attenzione a questi messaggi, per il tuo drone e soprattutto per gli altri... questi giocattoli fanno brutte sorprese quando tutto va bene, figuriamoci se ci sono codici rossi.

                        saluti.



                        Sta volta è andata bene... ci puoi stare

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da aclock Visualizza il messaggio
                          P.S.: Se fate caso nel filmato che ho postato inizialmente è a bolla mentre poi pian pianino (verso il secondo 15) si inclina a destra (andando verso il mare). Quando poi viro per tornare verso terra si inclina dalla parte opposta in maniera considerevole.
                          Hai controllato di non avere la funzione del gimbal in FPV attivata??
                          Se è regolarmente disattivata, questo fenomeno accade solitamente, quando si danno incidenze di rollio molto repentine al drone, avvicinandosi all'inclinazione massima raggiungibile dagli accelerometri.

                          Ad esempio, una folata di vento violenta mentre il drone è già in virata e tenta di ribaltarlo.

                          Commenta


                          • Grazie 1000, ottima considerazione quella della calibrazione della bussola (si impara sempre!). Io sono abituato a calibrare prima di ogni volo ma da ora in poi valuterò molto attentamente la cosa in base a dove volo (priviligerò calibrazioni su terreni a basso rischio di presenza di metalli o reti elettrosaldate).

                            Ultima cosa, in presenza di messaggi di allerta, lo rimetto in zaino e mi metto l'anima in pace.

                            Ah, utilizzando programmi per la verifica di campi elettromagnetici (come ad esempio EMF Detector per android), secondo voi avrei avuto qualche indicazione utile pre-volo?

                            Grazie ancora a Felixmau per il per il prezioso aiuto

                            P.S.: Premettendo che volo sempre a vista per un fattore di sicurezza e responsabilità verso il prossimo, Il regolamento ENAC è applicabile anche sopra il mare come in terra, oppure (non essendo considerabile zona abitata), ci sono meno restrizioni sul volo in termini di distanza (non altitudine, solo distanza)? Nel mio caso (imprecazioni a parte), se fosse caduto si sarebbe miseramente inabissato e basta, non di certo sarebbe finito in testa a qualcuno o qualcosa. Che mi dite a tal proposito?

                            Commenta


                            • Porca......

                              Ragazzi oggi mi è successa una cosa pazzesca.......alla seconda batteria mentre era in volo il mio advance a 48% di batteria appare sull'ipad "critical low voltage"..........il drone andava giù lentamente e inesorabilmente......davo gas ma lui non si alzava e in quel momento ho detto.....porca.......ho avuto il tempo di andargli incontro e l'ho preso al volo!!!!!!!!!!!!
                              E' e' capitato a qualcuno?

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da aclock Visualizza il messaggio
                                Grazie 1000, ottima considerazione quella della calibrazione della bussola (si impara sempre!). Io sono abituato a calibrare prima di ogni volo ma da ora in poi valuterò molto attentamente la cosa in base a dove volo (priviligerò calibrazioni su terreni a basso rischio di presenza di metalli o reti elettrosaldate).

                                Ultima cosa, in presenza di messaggi di allerta, lo rimetto in zaino e mi metto l'anima in pace.

                                Ah, utilizzando programmi per la verifica di campi elettromagnetici (come ad esempio EMF Detector per android), secondo voi avrei avuto qualche indicazione utile pre-volo?

                                Grazie ancora a Felixmau per il per il prezioso aiuto

                                P.S.: Premettendo che volo sempre a vista per un fattore di sicurezza e responsabilità verso il prossimo, Il regolamento ENAC è applicabile anche sopra il mare come in terra, oppure (non essendo considerabile zona abitata), ci sono meno restrizioni sul volo in termini di distanza (non altitudine, solo distanza)? Nel mio caso (imprecazioni a parte), se fosse caduto si sarebbe miseramente inabissato e basta, non di certo sarebbe finito in testa a qualcuno o qualcosa. Che mi dite a tal proposito?
                                Se vuoi misurare la presenza di campi elettromagnetici, lascia perdere le App varie... sono tutte Cavolate... Piuttosto, se vuoi avere la coscienza apposto, comprati un misuratore di campi elettromagnetici su Ebay, evita quelli da 50 euro, valgono meno delle App, parti dagli 80 in poi, ce ne sono per tutte le tasche.

                                Per quanto riguarda il volo in prossimita di un porto, per definizione, è da intendersi come una zona trafficata da oggetti in movimento e persone, quindi non credo che sia sufficiente dire che sei in volo sopra l'acqua per non incorrere in sanzioni... nello specifico dovresti riguardarti bene il regolamento se vuoi conoscere distanze ecc ecc.

                                Per fare quello che dici tu, ovvero che il drone si sarebbe inabbissato e basta, serve un "terminatore di volo", se sei spaventato di quello che ti è successo oggi, forse dovresti documentarti su YT sui famigerati FlyAway. Il drone se ti parte, può spararsi tranquillamente tuttal la carica della batteria a 16 metri al secondo, circa 60 kmh per 20 minuti...

                                Quindi, in parole povere 20 km di distanza.. fai i danni nella città vicina se riesci a sorvolare indenne la tua... ma come ti ho detto prima... sono solo congetture, VEROSIMILI.

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X