annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Phantom 2 Vision +

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Provato... stesso risultato e ora non ho modo di provare su altro PC. Cmq... i PC sono il mio campo... non credo che il problema sia il PC... sembra piuttosto che proprio non funzioni il driver.

    C'è qualcuno con Win 7 64 bit a cui funziona tutto perfettamente?

    Commenta


    • Cmq... giusto per testimonianza vi riporto quanto mi è accaduto e il motivo per cui non volerò più finché non sarò riuscito ad aggiornare i firmware e impostare la modalità NAZA:

      Primo volo (no-gps)... altitudine 10 cm... me la sono fatta sotto e stop. XD

      Secondo volo (no-gps)... altitudine 1,5 mt... pian piano ci stavo prendendo confidenza. Lo facevo spostare pian piano qua e la... iniziavo quasi a rilassarmi. FORTUNATAMENTE lo faccio atterrare e, mentre è a terra, vedo i led lampeggiare rapidamente in verde. Al che penso: "Bene! Ha agganciato i satelliti e settato l'home point! Dovrebbe essere ancora più facile da pilotare!". Nel mentre però, notavo una cosa strana: Senza che toccassi nulla, ha aumentato da solo la potenza tanto che temevo volasse via. Fortunatamente è rimasto a terra ma con i motori che andavano molto più forte di quando stava a terra in modalità no-gps (led gialli lampeggianti). Ho pensato che fosse normale e gli ho dato un pò di potenza per farlo decollare: A MOMENTI MI SI CAPPOTTA!!! Ho fatto appena in tempo a togliere del tutto potenza e salvare le eliche!!!

      Uff... già i primi voli mi terrorizzano di loro... se poi devo stare anche con l'ansia che appena il phantom mi aggancia i satelliti se ne vola via dove gli pare...

      Morale: Voglio avere la possibilità di "sganciare" il gps in qualsiasi momento e questa cosa si può fare solo in modalità NAZA. Ergo... finchè non riesco a impostarla il phantom resta a terra.

      Commenta


      • io con win7 64 bit non ho problemi. l'installazione è andata a buon fine. e rileva sia il phanton sia il radiocomando. prima però appena collegato il phantom la prima volta ha fatto una serie di aggiornamenti. cmq confermo che i driver e il programma funziona anche su win7 64bit (i7 nel mio caso). cerca di capire perche non porta a termine l'installazione correttamente. il nodo della questione è li.

        Commenta


        • Volo a quota negativa

          Ciao a tutti vi seguo da diversi mesi e sono possessore di Phantom 2 Vision plus da 3 mesi circa. Ho fatto pratica su un Parrot Drone 2.0 per 1 annetto, poi ho deciso di fare il salto.
          Ho visto che qualcuno ha fatto una domanda alla quale mi sembra nessuno ha risposto quindi la ripropongo. Mettiamo di essere su un viadotto e di voler far volare il phantom sotto di noi. Secondo voi possono esserci problemi di ricezione con il trasmettitore? Mi interessa molto questo argomento perché vorrei fare delle riprese particolari ma non vorrei schiantarmi....

          Commenta


          • sicuro che puoi avere problemi di ricezione !
            un viadotto di metallo o di cemento armato e' una grossa rogna ...

            e' meglio stare sotto al viadotto se possibile fatte salve le condizioni di sicurezza
            2x Prôtos Carbon Stretch FBL:MKS9660 / MKS9670 + BEASTX detti "i gemelli"
            Acrobat Shark FBL +BEASTX detto "Emmenthal / Mucca"

            Commenta


            • Originariamente inviato da FreeFlyer Visualizza il messaggio
              gli ho dato un pò di potenza per farlo decollare: A MOMENTI MI SI CAPPOTTA!!! Ho fatto appena in tempo a togliere del tutto potenza e salvare le eliche!!!
              Per farlo decollare bisogna essere decisi col gas e non indugiare vicino al terreno dove, tra l'effetto suolo generato dalle eliche e un filo di vento, si potrebbe generare una zona di alta instabilità.

              Io, prima di portare un phantom da 1000 euro, mi eserciterei con qualche quadricottero economico... magari tutto in manuale, tanto per capirne il funzionamento e il comportamento, così, se dovesse succedere qualcosa a gps e accelerometri in aria, tac, manual e si porta a casa alla bell'e meglio.

              P.S.
              Il pc sono il tuo campo e non ne hai un altro con cui provare ?
              Dico così perché ho due mobius cam e una su un pc non c'è verso di farla andare. Se la collego non la vede proprio, ma sull'altro funziona benissimo.
              Mezzi: Align Trex450 MSH Brain, FuncopterV2, Gaui255 MSH Brain, Walkera MCP BL, Hisky HCP100s, Squid 400 MWii, Phantom 4, F330 Quad MWii, Quad Diatone 250 Naze32 Blade: 230s, 130x EOX1101 DFC, Mcpx brushless, MQX, 200QX, MsrX BL, MSR Radio: Spektrum DX8 e DX9 Black, Walkera Devo10

              Commenta


              • Originariamente inviato da system450 Visualizza il messaggio
                Per farlo decollare bisogna essere decisi col gas e non indugiare vicino al terreno dove, tra l'effetto suolo generato dalle eliche e un filo di vento, si potrebbe generare una zona di alta instabilità.
                Guarda questo video: DJI Phantom 2 Vision Plus Troubleshooting Tip - YouTube
                Inoltre la DJI stessa dice più volte nel manuale di aumentare potenza delicatamente...

                Finché funzionava in ATTI andava tutto perfettamente. Molto stabile e senza troppi problemi. Quando ha agganciato il GPS probabilmente voleva volare non so dove. Trovo ASSURDO che la DJI, come impostazione di fabbrica, renda impossibile passare in modalità ATTI in caso di problemi con il GPS... come se secondo loro il GPS è infallibile...

                Commenta


                • A me su win 7 64 bit Professional funziona bene sia il vision + che il p2 normale che ho ora.
                  Ho installato il driver e collegato il phantom quando richiesto.
                  Il p2 normale lo ha visto subito, avendo già i driver installati da quando avevo il vision+.

                  La prima cosa che ho fatto è stata metter in naza mode e abilitare il manual su s1.
                  Non si sa mai.
                  Mezzi: Align Trex450 MSH Brain, FuncopterV2, Gaui255 MSH Brain, Walkera MCP BL, Hisky HCP100s, Squid 400 MWii, Phantom 4, F330 Quad MWii, Quad Diatone 250 Naze32 Blade: 230s, 130x EOX1101 DFC, Mcpx brushless, MQX, 200QX, MsrX BL, MSR Radio: Spektrum DX8 e DX9 Black, Walkera Devo10

                  Commenta


                  • Cavoletti... ok... allora sarà un problema del mio PC...

                    Cmq... ripeto: l'impostazione di fabbrica della DJI è ASSURDA.

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da FreeFlyer Visualizza il messaggio
                      Uff... già i primi voli mi terrorizzano di loro... se poi devo stare anche con l'ansia che appena il phantom mi aggancia i satelliti se ne vola via dove gli pare...
                      L'errore e' stato fatto esattamente al contrario: sono i primi voli e li vai a fare senza GPS. Perche' non fai agganciare il GPS prima di partire?

                      Secondo errore che si impara pilotando gli elicotteri "classici": il decollo deve essere rapido e deciso, non "do' un po' di potenza per farlo decollare". La potenza gliela devi dare tutta, prima ti stacchi da terra prima eviti di cappottarti o di entrare nelle turbolenze generate da te stesso.

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da FreeFlyer Visualizza il messaggio
                        Il video si puo' stoppare al 3° secondo: ha le "prop guards" sinonimo di crash, e infatti crash e' stato.

                        Originariamente inviato da FreeFlyer Visualizza il messaggio
                        Quando ha agganciato il GPS probabilmente voleva volare non so dove. Trovo ASSURDO che la DJI, come impostazione di fabbrica, renda impossibile passare in modalità ATTI in caso di problemi con il GPS... come se secondo loro il GPS è infallibile...
                        Che sia infallibile c'e' da sperarlo, perche' una cosa e' a pochi metri da te, una cosa e' dai 300metri in poi quando o non lo vedi piu' o anche se lo vedi non puoi piu' capire nemmeno in che direzione e' orientato. Per cui la norma dev'essere che parti con i satelliti agganciati.
                        C'e' anche da dire che in tutti i flyaway di cui ho letto, il passare in modalita' NAZA non ha mai salvato la situazione, il che vuol dire che vola via perche' si rimbecillisce l'intera centralina, non perche' interpreta male o aggancia male i satelliti.
                        Infine, in verita' tu non sai cosa voleva fare il phantom, se stava partendo per andare da qualche parte o no: in verita' hai detto che ha solo aumentato la potenza ma senza spiccare il volo (sei tu che poi hai rischiato di cappottarlo), per cui piuttosto credo che dopo aver cambiato modalita' si sia semplicemente settato per stare fermo sul posto, IN VERTICALE oltre che in orizzontale (quindi ovviamente non alla velocita' minima in cui si trovava, ma alla velocita' "di crociera" del 50% o comunque quello che solitamente serve per stare in aria senza alzarsi e senza abbassarsi), non avendo recepito il fatto che era gia' a terra.


                        Originariamente inviato da FreeFlyer Visualizza il messaggio
                        Cmq... ripeto: l'impostazione di fabbrica della DJI è ASSURDA.
                        Mah, 80 voli e mai sentita nessuna necessita' di switchare in NAZA o in ATTI.

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da zupermario Visualizza il messaggio
                          C'e' anche da dire che in tutti i flyaway di cui ho letto, il passare in modalita' NAZA non ha mai salvato la situazione, il che vuol dire che vola via perche' si rimbecillisce l'intera centralina, non perche' interpreta male o aggancia male i satelliti.

                          Mah, 80 voli e mai sentita nessuna necessita' di switchare in NAZA o in ATTI.
                          Se vola per i fatto suoi potrebbe derivare dal fatto che riceve un segnale errato a 2.4 GHz... qualche interferenza su questa banda.

                          La tua esperienza fa ben sperare, comunque !
                          Mezzi: Align Trex450 MSH Brain, FuncopterV2, Gaui255 MSH Brain, Walkera MCP BL, Hisky HCP100s, Squid 400 MWii, Phantom 4, F330 Quad MWii, Quad Diatone 250 Naze32 Blade: 230s, 130x EOX1101 DFC, Mcpx brushless, MQX, 200QX, MsrX BL, MSR Radio: Spektrum DX8 e DX9 Black, Walkera Devo10

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da FreeFlyer Visualizza il messaggio
                            Cavoletti... ok... allora sarà un problema del mio PC...

                            Cmq... ripeto: l'impostazione di fabbrica della DJI è ASSURDA.
                            L'impostazione di fabbrica è fatta per chi non ha mai usato un modello in modalità completamente manuale e in nessun modo riuscirà ad impostarla tramite le levette.
                            Diciamo che è impostato in modalità niubbo ON...

                            Tutti i modelli è meglio tirarli su decisi. Se li tiri su piano i giroscopi leggono male le informazioni e rischia di venir su storto e crashare.
                            Mezzi: Align Trex450 MSH Brain, FuncopterV2, Gaui255 MSH Brain, Walkera MCP BL, Hisky HCP100s, Squid 400 MWii, Phantom 4, F330 Quad MWii, Quad Diatone 250 Naze32 Blade: 230s, 130x EOX1101 DFC, Mcpx brushless, MQX, 200QX, MsrX BL, MSR Radio: Spektrum DX8 e DX9 Black, Walkera Devo10

                            Commenta


                            • come si può fare per capire quando il punto di home è settato giusto prima della partenza? oppure ha solo settatato la direzione? in modalita naza con la funzione IOC abilitata (anche se non usata) i led verdi lampeggiano rapidamente dopo l'accensione senza differenza se ha settato solo la direzione oppure anche il punto home. c'è qualche trucchetto oltre che verificare con la ground station sulla mappa o disabilitado IOC?

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da system450 Visualizza il messaggio
                                Se vola per i fatto suoi potrebbe derivare dal fatto che riceve un segnale errato a 2.4 GHz... qualche interferenza su questa banda.
                                Non è possibile, i segnali sono tutti digitali e bindati, al massimo un forte disturbo sulle stesse frequenze puo' comportare la perdita di contatto, ma in quel caso il risultato sarebbe lo STOP e poi il ritorno, invece (non e' che sia del tutto chiaro) o prende una direzione e va via, oppure sta fermo e il drift naturale (quindi anche il GPS non funziona) lo porta via. Puo' essere veramente tutto: magari la centralina si blocca del tutto, magari pensa di essere inclinato verso un lato e invece non lo e', magari pensa di stare livellato e invece e' inclinato (il che si traduce appunto nella deriva in una direzione). Comunque gente piu' smanettona di me ha provato in questi casi a riprenderlo in tutti i modi ma senza successo, quindi NAZA o non NAZA non cambia niente in quei casi.

                                Originariamente inviato da system450 Visualizza il messaggio
                                La tua esperienza fa ben sperare, comunque !
                                Bisogna avere piu' consapevolezza di cosa si sta facendo, dove, in quali condizioni, con quali rischi e quali vie di fughe, e gli "aiuti" sfruttarli tutti. Partire senza GPS secondo me non e' una scelta: e' un errore. Gia' non ci sono sistemi ridondanti dentro il phantom (6 eliche gia' risolverebbero qualche problema) o di sicurezza (il kill switch ad esempio), se rinunciamo anche a quel poco di aiuto che ci puo' dare quel poco che c'e', vuol dire andarsela proprio a cercare. Il che e' anche una scelta lecita, per carita', ma magari la "modalita' avventurosa" attiviamola dopo qualche volo, non proprio durante i primi....

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X